alexis Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @scroodge si fa per dire. Ma riferisco opinioni di amici molto esperti, che sono stati colpiti duramente… 🙂 interessante piuttosto capire se ci siano limiti ancora inesplorati nella riproduzione analogica.
scroodge Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 57 minuti fa, alexis ha scritto: interessante piuttosto capire se ci siano limiti ancora inesplorati nella riproduzione analogica. a beh su questo sono con te... 👍
Capa Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: interessante piuttosto capire se ci siano limiti ancora inesplorati nella riproduzione analogica Di certo non paiono esservi limiti per i listini ... 🤨
gibraltar Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Ma è tecnicamente possibile far ruotare tre diversi motori ESATTAMENTE alla stessa velocità costante? Cioè, non si crea una specie di "tira e molla" (sempre presente anche nei gira più perfezionati) aggravato?
alexis Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @gibraltar domanda più che pertinente…saranno evidentemente di qualità elevata e accuratamente accoppiati. Diciamo che di sicuro aumenta la coppia disponibile, a fronte di un carico del piatto ridotto… argomento che incide fortemente sulla reattività ai transienti e pure sul basso, e in genere, sul senso di speed generale e stabilità nelle note tenute. Inoltre il carico delle cinghie a 60 gradi fa bene anche alla stabilità del perno all‘interno della boccola. Il concetto a più motori è comunque ben diffuso n classe alta, mi pare che il Burmeister top ne abbia addirittura 4. in genere non so se sia una regola universale, il techdas per esempio di motori ne ha uno solo. Penso che sia una scelta del costruttore e del progetto meccanico prescelto, ed é, inutile negarlo, piuttosto scenico come effetto.
Tigra Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Non discuto il punto tecnico, ma esteticamente sembra quasi un monumento funebre, di una tristezza infinita
paolo75 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @gibraltar penso cha abbiano impostazioni master/slave, nel senso che uno "tira" e gli altri due servono ad aumentare la coppia, e poi naturalmente si ha il vantaggio di una forza vettoriale sul perno che si annulla, lasciandolo perfettamente al centro del suo pozzetto...certo tre motori e gestirne le seppur minime vibrazioni è un bel rompicapo...avranno fatto le loro valutazioni...il Void era antesignano all'uso di tre motori, ma ho letto ci fossero molte vibrazioni, penso per i motori di vecchia generazione...
Tokyo Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 21 ore fa, Tigra ha scritto: Non discuto il punto tecnico, ma esteticamente sembra quasi un monumento funebre, di una tristezza infinita La bellezza dei giradischi.. d'accordo con te che il catafalco postato da Alexis non ha diritto di cittadinanza in questo 3d
alexis Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 4 ore fa, Tokyo ha scritto: con te che il catafalco postato da Alexis non ha diritto di cittadinanza in questo 3d Sarà un catafalco, ma è pur sempre un manifesto tecnico di grande interesse. Più che lo zero sono interessanti i modelli più abbordabili come il modello 3 o il 5… molto ben suonanti e con un abito più compatto e elegante. Costruzione tecnica comunque di livello interessantissimo, con un filo diretto che lì lega ai micro di alta gamma dei tempi d‘oro.
Questo è un messaggio popolare. mauriziox60 Inviato 30 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Novembre 2022 Di seguito la foto della macchina forse la più completa e (quasi) perfetta dell'intero universo. Eppure non credo si possa parlare di bellezza... 5
mikefr Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Il 29/11/2022 at 09:29, paolo75 ha scritto: penso cha abbiano impostazioni master/slave, nel senso che uno "tira" e gli altri due servono ad aumentare la coppia, e poi naturalmente si ha il vantaggio di una forza vettoriale sul perno che si annulla, lasciandolo perfettamente al centro del suo pozzetto...certo tre motori e gestirne le seppur minime vibrazioni è un bel rompicapo...avranno fatto le loro valutazioni...il Void era antesignano all'uso di tre motori, ma ho letto ci fossero molte vibrazioni, penso per i motori di vecchia generazione.. Beh,la stessa cosa della stabilizzazione del perno,la si otteneva anche in questo modo molto intelligente,e per eliminare efficacemente le vibrazioni provenienti dal motore,l'utilizzo del FlyWheel è una garanzia.Non capisco poi perchè non venne più utilizzato tale sistema nelle macchine più costose come l'HR.......
paolo75 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @mikefr probabile che tutte quelle cinghie con la loro elasticità facessero risultare il sistema motore-trasmissione-piatto eccessivamente instabile...infatti mi sembra di ricordare che la VPI avesse immesso come accessorio anche una puleggia che collegava il motore al piatto...ma potrei sbagliarmi... Comunque comincio a pensare che la trasmissione piuttosto rigida della puleggia, con dei motori molto silenziosi e senza vibrazioni come gli attuali, potrebbero essere la quadratura del cerchio...vorrei provare, appena ho un pò di tempo, a farmi un lenco PTP(ho già i pezzi del Lenco 75, mi manca piastra ptp e plinto) e vedere come va rispetto al mio Denon DP80 e DP6000...del Lenco apprezzo l'idea della puleggia verticale, che, se ci pensate bene, porta un'ottima centratura del perno, perche se la forza di attrito con cui si spinge la puleggia verso il piatto è inferiore alla forza peso che grava sullo stesso punto del piatto, si ottiene che il perno non subisce spinte laterali e si mantiene centrale al pozzetto...probabile sia una inutile fisima la mia, ma mi attira questo sistema Lenco
mikefr Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 21 ore fa, paolo75 ha scritto: 22 ore fa, paolo75 ha scritto: del Lenco apprezzo l'idea della puleggia verticale,se ci pensate bene, porta un'ottima centratura del perno, Beh,anche quel sistema porta ad una leggera inclinazione del perno quando la puleggia si alza e va a spingere il piatto,provocando un avvicinamento del perno alla boccola nel punto opposto alla puleggia per quella superiore,ed opposta su quella inferiore.Non esiste motore che non abbia vibrazioni in assoluto. 2
minollo63 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Audio Technica AT-LP2022 fully manual belt-drive turntable. Ciao ☮️ Stefano R. 1
minollo63 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Non saprei... forse nella baita in montagna ? Mah... Ciao ☮️ Stefano R. 1
Capa Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, minollo63 ha scritto: Non saprei... forse nella baita in montagna ? Mah... Se vivi in una baita in tronchi di legno sulle montagne del Kentucky, magari ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora