Vai al contenuto
Melius Club

La bellezza del giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@Rimini he he uno dei miei...

ma sono cosi contento di essermi liberato da quelle schiavitú..

Inviato

se non fosse che poco dopo ho ri-ascoltato quello che definirei nel mio immaginario... il miglior giravinili del creato..

57CBFCAC-5FA4-4FA6-BB5C-C019942B90BA.jpeg

A39BF72C-D370-43EA-A8E4-F368D853C234.jpeg

Inviato

se vale il detto che indizi e indizi e indizi fanno una prova... ecco un gira che almeno per quanto mi riguarda riporta il concetto analogiche alle massime espressioni possibili..

nettezza e nerezza del background, silenzio tra le note, dinamica che fluisce apparentemente senza limiti, pur da vinili neri, con i loro presunti limiti... espressività della gamma armonica, e immagine senza limiti e costrizioni di sorta, in tutte le dimensioni.. beh se vincessi al lotto, questo sarebbe il mio primo acquisto, che tra l'altro negli anni ha maturato il titolo di uno dei due tre piu costosi gira del mondo.

Ps. Ma dove è una delle sue particolarita tecniche piu estreme...? i piu tecnici tra di noi la avranno gia individuata...

 

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

Ieri sono stato a trovare il mio caro amico,

se me lo dicevi facevo un salto anchio, ero su milano.....:classic_cool:

  • Thanks 1
Membro_0026
Inviato

@alexis accidenti, sembra un'astronave!!! Il mio Lenco 75 a confronto pare una bicicletta...

Inviato

Un mostro simile non dovrebbe aver residenza in un 3d dal titolo "La bellezza del giradischi" 

annegarlo in un mobile , o qualcosa di simile era troppo dispendioso ?

  • Melius 1
Inviato

@alexis il Basis top...

i pregi dei telai flottanti associati a quelli dei telai ad alta massa; i soli ?

Inviato

@alexis per me è bellissimo! Se ricordo bene l'ho visto da Audiograffiti ma mi pare fosse di proprietà di Sergio, e non in vendita. Certo costa come un Suv.....

Inviato

@lukache si chiama isolamento inerziale, a frequenza subsonica.

Facile a dirsi difficile da realizzare...

Il bello è.. che si sente.. eccome se si sente.

Inviato

@Montez il tuo lenco 75 aggiornato e migliorato credo soddisferebbe il 90% degli appassionati  che troverebbero inutile andare oltre 

passione, curiosita' ed un po' di ricerca  ed ecco un gira che sono sicuro dara' tanto piacere all'ascolto 

complimenti 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Fazer802  é sempre il suo personale, a casa sua, e ogni volta che lo ascolto mi lascia interdetto.. peccato per il costo… 🫣 ma vale la pena ascoltarlo anche una sola volta nella vita. E lo devo ammettere a denti stretti, che di gira ne ho ascoltati davvero tanti, anche costosissimi.. ma questo gioca davvero in un altra categoria rispetto a tutti

Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

questo gioca davvero in un altra categoria rispetto a tutti

assolutamente d'accordo!

Inviato

@Suonatore pare che il work of art faccia nell‘ultima versione 300 k di listino..

Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

versione 300 k di listino..

Chiederò a Sergio di ordinarlo per darmelo in prova...... con calma!

Inviato

@alexis come è fatto e perchè, è molto chiaro, e molto intelligente e razionale, oltre che ben realizzato. Ma che gira è?   PS: tra tutti però... mi porterei a casa il tuo ex Garrard.... il fascino non è acqua. La base del braccio è girevole per variare il pivot del braccio?

Inviato

@Stel1963  si nell'ultima versione la base braccio é girevole, con tre perni a punta che si inserivano in in disco con un solco perimetrale circolare, in pratica la base appoggia su tre punte e si fissa a gravitá ( in virtu del peso elevato della base braccio, in rame pieno o duralluminio), in questo modo è facilmente regolabile di fine la distanza tra i due fulcri.

Perché, chiederai? Ho notato che nella prima versione (quella della foto) il suono del braccio cambi a ceconda di quanto si tirino le viti, e quindi ho provato ad appoggiare la base su punte, come anche il gira stesso..  ed è a mio avviso il risultato migliore. insomma il garrard é una bellissima palestra per i giochi, molto istruttivo.

Il Rek o Kut invece, sia originale n salsa CVS che Torqueo, parte da una base meccanica molto piu solida e precisa, con un motore potentissimo e perfettamente stabile.. ecco perchè il suono che ne scaturisce.. é .. a mio avviso  su un piano ancora superiore come pitch, stabilita dell'immagine, senso del ritmo e potenza.

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

Il Rek o Kut invece, sia originale n salsa CVS che Torqueo, parte da una base meccanica molto piu solida e precisa,

Dunque aspetta. I Rek o Kut minsono

poco famoliari.  Parli del trazione a cinghia come foto sotto

3C4C92E5-6009-46B9-8677-787E4C6BD6DD.jpeg.22b170c9f0a1b53cc88b56e9d96516f2.jpeg

 

oppure del puleggia come quello sotto?

 

EFE243AB-2948-4399-A954-D1B2EB380CEC.thumb.jpeg.5ef962272134cc2b9db6dcf6f418d2a9.jpeg

 

Inviato

@Stel1963 quello che hai indicato è il piccolino, guarda il mio avatar, questa è la base meccanica dei grandi pro broadcast Made in usa, identica nel CVS che nel Torqueo, salvo che sul Torqueo hanno fatto grandi interventi strutturali. Entrambi comunque tra i migliori gira ascoltati, io sono letteralmente innamorato del mio T34.. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...