Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 21 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2021 Mi fa compagnia da metà degli anni ‘90. In passato ho cercato di venderlo perché non avevo modo di gestire più di 2 giradischi. Poi un potenziale acquirente ha chiesto di confrontarlo con gli altri 2. Risultato: ho deciso di tenerlo. A oggi il Goldmund Studio mk IV con SME IV e Ortofon Jubilee è il mio miglior set up analogico. Per collegarlo fare qualche contorsione ma la piacevolezza dell’ascolto non ha eguali. Felice di non averlo venduto. 4
nixie Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 23 ore fa, nullo ha scritto: No, le molle garantiscono sempre la giusta frequenza di risonanza una volta caricate col giusto peso e posizionate a dovere. al limite dovresti immettere un po' d'aria ogni tanto ( parlo di qualche giorno) se il circuito dovesse avere qualche leggere perdita per mettere in bolla il sistema, ma è una roba di pochi secondi che puoi fare con un minipompa da bici. mi scuso per l'ot Nullo, se per caso hai qualche disegno mi piacerebbe provare a farle,un poco di attrezzatura la dispongo.
nullo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, nixie ha scritto: disegno Ti allego questa foto. Poi al limite chiedi. Qui sono montate direttamente sul serbatoio. Le tre molle sono collegate tramite flange che permettono di allargare o stringere il triangolo equilatero, i serbatoi li ho realizzati in modo da avere una altezza già fruibile per l'apparecchio. Questi sono in ferro, ma è forse più comodo farle in alluminio e comodissimo farle con tubi di PVC che tappi e sigilli col Tangit. Monti valvole da auto, le membrane le realizzi con le fasce elastiche da ginnastica. Meno la membrana si espande, meglio lavorano, la spinta la calcoli in base alla pressione su cmq. Se hai un iPhone ti scarichi la app Iseismometer ( o similare per un Android) che ti permette di controllare la frequenza di risonanza sui tre assi. Il baricentro dell'apparecchio sospeso lo fai passare per il centro geometrico del triangolo. Volendo puoi usare anche più di tre molle che rappresentano il minimo.
nixie Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 51 minuti fa, nullo ha scritto: Ti allego questa foto. Poi al limite chiedi. Qui sono montate direttamente sul serbatoio. Le tre molle sono collegate tramite flange che permettono di allargare o stringere il triangolo equilatero, i serbatoi li ho realizzati in modo da avere una altezza già fruibile per l'apparecchio. Questi sono in ferro, ma è forse più comodo farle in alluminio e comodissimo farle con tubi di PVC che tappi e sigilli col Tangit. Monti valvole da auto, le membrane le realizzi con le fasce elastiche da ginnastica. Meno la membrana si espande, meglio lavorano, la spinta la calcoli in base alla pressione su cmq. Se hai un iPhone ti scarichi la app Iseismometer ( o similare per un Android) che ti permette di controllare la frequenza di risonanza sui tre assi. Il baricentro dell'apparecchio sospeso lo fai passare per il centro geometrico del triangolo. Volendo puoi usare anche più di tre molle che rappresentano il minimo. Grazie, ma un disegno tecnico con le quote esiste?
nullo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 @nixie Dipende dal carico comincia con 10cmq di membrana libera dalla rondella di tenuta e un paio di litri di serbatoio, sono una soluzione mediana che va bene su moltissimi apparecchi standard. sono piuttosto semplici, la rondella schiaccia la parte perimetrale della membrana generando una tenuta stagna, il serbatoio comunica con la membrana se montate direttamente sopra. altrimenti puoi fare dei serbatoi separati e usare dei raccordi e tubi per pneumatica che trovi in qualsiasi ferramenta con un minimo di assortimento. puoi usare molti materiali e svariate misure in funzione del carico e del livello di finiture, ma dammi retta, comincia col PVC tubi più i tappi dedicati ( non a vite) che trovi già pronti, e un pezzo piano per le rondelle, che fai esperienza a costo prossimo allo zero e le lavori con normali utensili. ti bastano un seghetto e un trapano avvitatore, se hai delle frese a tazza di quelle dimensioni, tanto meglio. se il risultato ti piace te le progetti a piacimento e del materiale che vuoi un volta compreso come utilizzarle. le misure le ottimizzi per il tuo contesto, io ne ho anche di piatte con serbatoi rettangolari che stanno sotto la sagoma degli apparecchi, in pratica non le vedi,
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2021 Moderatori Inviato 22 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 08:44, Montez ha scritto: Con l'occasione di riaprire questa discussione vi presento il mio vecchio/nuovo lenco l75 Avrei lasciato per correttezza ad @alexis il compito di riaprire il 3ad visto che ne era l'autore.
Montez Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @BEST-GROOVE hai perfettamente ragione, sono stato precipitoso non ci ho pensato
Montez Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, fabrizio252 ha scritto: Ecco il mio nuovo Thorens TD 160 Molto bello, complimenti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 12:15, Red Eagle ha scritto: Ed ecco il mio gira Ho tolto il secondo post e ingrandito la foto del primo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 5 ore fa, Montez ha scritto: hai perfettamente ragione, sono stato precipitoso non ci ho pensato Se @alexis posterà qui si convertirà il 3ad a suo nome.
nullo Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 2 ore fa, LA ha scritto: Magari dicci come, visto che i prezzi sono molto alti per 3 molle ad uso industriale. 😉 Questa è una delle tante versioni che puoi trovare in commercio. un disco di alluminio, una rondella di alluminio ( ma puoi usare qualsiasi altro materiale adattto alla bisogna, dal PVC, al plexiglass, al....), qualche vite per rendere le parti solidali tra loro, una membrana elastica, due raccordi per pneumatica, un tubo di polietilene della misura dei raccordi, una valvola da auto, un serbatoio vedi tu se in metallo, PVC o altro, una pompa.
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 23 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2021 Visto che qualcuno ha postato realizzazioni proprie, questa volta mi azzardo a proporre un mio DIY Sicuramente non la vetta della riproduzione analogica, ma invero bello assai, almeno per me 7
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 14:57, Panofsky ha scritto: questa volta mi azzardo a proporre un mio DIY Molto interessante ....apri un 3ad apposito con un bell'articolo no?
pass Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @nullo anche io ho un lenco/laboratorio con cui sperimentare varie soluzioni Sarei molto interessato ad approfondire il discorso mollecad aria ma qui andiamo otto Apriamo una discussione in diy?
nullo Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 30 minuti fa, pass ha scritto: @nullo anche io ho un lenco/laboratorio con cui sperimentare varie soluzioni Sarei molto interessato ad approfondire il discorso molle ad aria ma qui andiamo ot Apriamo una discussione in diy? Come vuoi, anche se tutto sommato i dati per costruirne e sperimentarle ci sono già tutti. Aprila e vediamo se qualcuno ha voglia di divertirsi a realizzarne. l'importante ê che non si chieda un disegno quotato di un disco e una rondella senza aver pensato che cambiano a seconda del carico se non si vuole esagerare con la pressione. A parità di pressione per un apparecchio da cinque chili e uno da cinquanta, qualcosa cambia. 4 ore fa, LA ha scritto: Queste sono le Molle MOSS. Quello è uno dei mille modi in cui puoi tenere ferma una membrana elastica su un disco. vanno bene anche di forma diversa. Scusa, ma non capisco di quale disegno tu abbia bisogno. se pass apre una discussione posta li.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora