Gici HV Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Ho visto tanti bei oggetti ma la domanda che uno potrebbe porsi è: mi serve tutta quella roba (avendone lo spazio) per ascoltare bene la musica? La risposta è sicuramente no. Poi si può avere la passione per oggetti della nostra giovinezza, niente di male, anzi, invidio chi è in grado di prendersene cura personalmente con competenza, ma non credo che sia un motivo sufficiente per aborrire le cose attuali (classe D in primis) per partito preso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Giugno 2022 Amministratori Inviato 15 Giugno 2022 @Gici HV non si tratta di aborrire ma di scegliere in funzione di parametri che non sono uguali per tutti. Non abotto la class d, diciamo che non mi ispira, comunque visti i prezzi direi ch eil vintage è un morto che gode di molta buona salute
Gici HV Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @cactus_atomo mah, ho letto commenti qui enormemente schifati per tutto quello che non ha almeno 40 anni, ovviamente mai provato nel proprio impianto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Giugno 2022 Amministratori Inviato 15 Giugno 2022 @Gici HV è la sezione vintage, leggo commenti altrttanto scifati nella sezione computer audio sulle sorgenti analogiche. qualunque oggetto lo compro anche ma non solo per la funzione che deve svolgere, vale per le scarpe, gli abiti, i mobili, le auto
ediate Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @Gici HV Bah, io ho comprato un finale in classe D, ne sono soddisfattissimo, sono un utente della sezione vintage ma non aborro certo macchine moderne. Addirittura, ho chiesto pareri sul classe D qui... proprio perchè è la sezione in cui mi sento più a mio agio. Non sono mancati i consigli, sicuramente competenti, sicuramente produttivi (almeno per me). Se c'è qualcuno che non apprezza la classe D... ci può stare, l'affezione a certi capolavori del passato ce l'ho anche io, che sono sensibilissimo al fascino irrazionale dei deck a cassette e a bobine... ma non apprezzare la classe D "buona" può anche significare che li si è provati nel proprio impianto e non hanno soddisfatto. Qui dentro è difficilissimo che qualcuno parli per partito preso; per carità, ci sono anche, ma sono la minoranza che, comunque, non mi sento di condannare. 😉 La nostalgia è dura e, spesso, anche senza senso come nel mio caso che accumulo registratori a detta di tutti obsoleti (raccolgo anche quelli digitali, però... 😇 ). 2
lucaz78 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 3 ore fa, Gici HV ha scritto: ho letto commenti qui enormemente schifati per tutto quello che non ha almeno 40 anni, ovviamente mai provato nel proprio impianto. io veramente in 15 pagine non vedo nessuno mettere una croce sul "nuovo che avanza". Leggo commenti di chi difende il vintage sia per passione che per collezione,o di chi crede sia meglio seguire il progresso,ma nessuno dice che uno streamer wifi sia spazzatura. Anche io ho alexa in casa,ogni tanto la mia fidanzata ci ascolta la radio,ma io preferisco utilizzare altre fonti. non dico che la modernità faccia schifo,dico solo che ho gusti diversi.
Ulmerino Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @lucaz78 non può essere tutto bianco o nero, come nel vintage ci sono cose buone e meno buone, lo stesso dicasi per il moderno...
Ossido Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Senza voler negare la qualità dei “mostri sacri” vintage, vedi Threshold, Mark Levinson, Audio Research ecc.ecc. c’è qualcuno di voi che ha effettuato un confronto con amplificatori dello stesso rango e tipologia di circuitazione ma contemporanei ? Se si quali sono le peculiarità o le differenze tra di loro ? Ossido
Ulmerino Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Ho provato un Jeff Rowland in classe D...non ricordo la sigla...é uno stereo...mi ha deluso con le bew 801 e la Snell Type A , suono opaco e poco esteso...esteticamente bello ma non balla...perlomeno con i miei diffusori vintage "tosti"... La spinta c'è, ma non mi ha convinto timbricamente... La mia é comunque esperienza limitata ad un modello, seppur costoso...
lucaz78 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @Ulmerino. questo lo so,forse mi sono espresso male,volevo dire che non vedo commenti totalmente diffamanti per quanto riguarda le nuove tecnologie. un moderno streamer digitale sicuramente suonerà meglio del mio lettore di cassette stereo 8, ma a me comunque piace ogni tanto accenderlo e ascoltarci musica.
Moderatori paolosances Inviato 15 Giugno 2022 Moderatori Inviato 15 Giugno 2022 @Ulmerino. Non sei Belen...
Ulmerino Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @lucaz78 non leggerai commenti diffamanti sul moderno perché c'è del buono sul moderno...eccome se ce n'è...soprattutto in fascia media e bassa...diciamo che le priorità del nuovo sono altre, le esigenze cambiano con il cambiare dei tempi e delle mode...il mondo é cambiato, la percezione delle nuove generazioni della musica é cambiata...la fruizione é cambiata e il modo di utilizzarla... E comunque in ambito squisitamente hifi, esistono tante cose ben suonanti, anche di prezzo abbordabile...Personalmente se cerco l'eccellenza, mi rivolgo al vintage...sia per una questione di budget, che per una questione di estetica sonora, più musicale e gradevole, e non un mero sfoggio di dettaglio trasparenza ecc... I prodotti del passato erano al servizio della musica...ma avete notato quanto "revival" c'è anche nell'hiend moderno? Sonus Faber ripresenta le Ex3ma, la Silbatone i tromboni western Electric di 100 anni fa, Living Voice con le Vox Olympian si rifa' alle vecchie trombe per i bassi Vitavox, tanti altri costruttori che riciclano tecnologie sviluppate decenni fa (quando c'era davvero la ricerca, poiché il bacino d'utenza dell'hifi era enorme, mica 4 gatti come oggi)e riattualizzate... Oggi, e a caro prezzo, si vendono tecnologie vecchie, magari valide, ingioiellate e imbellettate...😁 2
Moderatori paolosances Inviato 15 Giugno 2022 Moderatori Inviato 15 Giugno 2022 8 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Non vedo commenti totalmente diffamanti per quanto riguarda le nuove tecnologie. Non mi sorprende,siamo in Vintage Room,quindi dove buona parte dei frequentatori ha alle spalle decadi di passione articolata sui mutamenti tecnici ed epocali dell'alta fedeltà. Frequentatori che ,sulla scorta delle esperienze maturate, non si lascerebbero andare a giudizi totalitari ben sapendo che la tecnologia è in continua evoluzione. 1
Ulmerino Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @paolosances dove ho scritto che sono bello e figo?😁 1
lucaz78 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @paolosances @Ulmerino. concordo in pieno,infatti stavo rispondendo a chi dice che qualcuno di noi ha "demonizzato" quello che ha meno di 40 anni in questa discussione. a me non pare. nessuno di noi mi sembra che abbia affermato che "il nuovo" è spazzatura. Io stesso uso il pc per masterizzare cd da file,chi di noi non lo fa? dopotutto se acquisti un vinile ti danno il download dell'album da fare. Ho dovuto adattare un giradischi americano RCA Victor 45j2 per 45 giri con una testina stereo,e alimentazione a batterie per poterlo collegare tramite pre phono al mio impianto. amo il vintage perchè mi piace toccare,vedere e far funzionare oggetti e tecnologie che hanno dimostrato il nostro ingegno, ma mi rendo conto che senza l'ausilio di nuove tecnologie ormai molte di queste cose sarebbero morte e sepolte. i Lowther di cui parlavamo ieri? progetti di 70 anni fa se non più,ma la ditta è ancora attiva e vende ancora cabinet basati sui disegni originali. poi magari li metto in casa mia e non mi piacciono,ma lungi dal dire che sono morti. io credo che alla fine,tutta questa discussione ruota intorno a gusti personali (ovviamente), esigenze domestiche (contano molto), passione e rispetto nei confronti di cosa siamo riusciti a produrre decenni fa. Poi il piacere o non piacere è molto soggettivo. 1
lucaz78 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @what https://www.ebay.it/itm/284764497777?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=teq2z14SQxy&sssrc=2349624&ssuid=52V3dv9nTey&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Ragazzi io non ho posto..uno dei limiti del vintage.. Ma dentro c'è un bel thorens Portatelo a casa e fatelo girare!!! P.s.: scusate per l'off-topic.
lucaz78 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Ovviamente non sono io il venditore,non pensate male... A me sembra un oggetto interessante da quando l'ho visto ieri in foto e ho provato a cercarlo,ma non spedisce e da arezzo a Milano è lunga.
Ulmerino Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @lucaz78 puoi postare le inserzioni interessanti nel thread "colpi di fortuna da raccontare", così magari non va perso tra i post di questa discussione...😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora