Vai al contenuto
Melius Club

Il corretto posizionamento dei diffusori hifi. Il problema delle pareti , realta' o mito audiofilo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@stanzani

Dalla tua firma: We use recordings to judge our loudspeakers and we use loudspeakers to judge our recordings. Dr. Floyd Toole, "the circle of confusion."

 

Vedo che ti dedichi sempre a buone letture. Anche qualcun altro qui dovrebbe farlo, leggere qualche scritto di Floyd Toole, intendo.

Perdonate l'OT, non ho resistito

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Molti costruttori in realtà raccomandano chiaramente nei loro manuali di distanziare i diffusori di almeno tot cm (o metri) dalle pareti di fondo.


Questo è praticamente la norma nel mondo dei monitor pro.

Qualche tempo fa aiutai ad installare nella mastering room di Velut Luna dei monitor K&H (Neumann) in configurazione 5.1. 

La cosa (per nulla) sorprendente fu che i vari posizionamenti descritti nella manualistica a corredo corrispondevano perfettamente alle impressioni di ascolto, e sì che nessun tecnico Neumann era mai stato in quella sala..

 

 

Inviato

Io i miei diffusori li attacco alla parete dietro a mo di quadro, e i daad ce li ho nel balcone fuori.

 

Inviato

Se metto un diffusore al vertice 1 e l'ascoltatore al vertice 7 non ho nessuna riflessione, pertanto cercando un posizionamento che mantenga il più possibile il concetto di 0 riflessioni, direi diffusori ai vertici 1,4 e l'ascoltatore a metà strada tra i vertici 5,8.

In tal modo le riflessioni saranno date dalle tre facce (1,5,6,2), (4,8,7,3), (2,3,7,6).

Disporre diffusori e ascoltatore più in mezzo, o distanti dalle pareti, aumenta il numero di riflessioni (tutte le facce), l'andamento altalenante della risposta in frequenza e si, anche una sensazione di maggior spazialità, data dai vari ritardi temporali, che però sono aggiunti al segnale originario che già dovrebbe contenere quelli dell'ambiente dove è stata fatta la registrazione.

Klipsch con il KlipschHorn e Roy Allison con i suoi modelli, affrontarono il problema decenni fa con i loro studi, ancor oggi un riferimento sostanziale in materia.

Questo è il ragionamento sintetico, poi a ognuno la sua scelta.

Cubo.jpg

ascoltoebasta
Inviato
4 ore fa, loureediano ha scritto:

Quando la sala mi serviva addossavo i diffusori alla parete posteriore, il risultato era che si sentiva benissimo, allora perché non lasciarle li? Le fisime audiophile.

Direi di no,o almeno non sempre,io farei salti di gioia se tenendo i diffusori addossati al muro del soggiorno si sentissero come piace a me,ma così non è e li tengo a 1,20 mt dalla parete posteriore e 90 cm dalle laterali,ognuno di noi ama sentir la musica rispetto ai propri gusti o percezioni e le misure "corrette" potranno solo affermare d'esser corrette secondo alcuni parametri,poi il risultato ad alcuni piacerà e ad altri meno.

Inviato

Tutto dipende da come è stato progettato e costruito il diffusore: se prevede l’utilizzo negli angoli, addossato alla parete di fondo o collocato ad una certa distanza dalle pareti. Si dovrebbe sempre partire da qui, non interpretando o applicando liberamente teorie acustiche. Chi ne sa più del progettista di quel diffusore? Il resto, sono libere interpretazioni personali, o compromessi, più o meno accettabili. 

  • Melius 1
Inviato

Al di là delle considerazioni tuttologiche da bar di questo o quel guru improvvisato, le indicazioni sul posizionamento dei diffusori fornite da produttori o da esperti in trattamento degli ambienti d'ascolto sono da prendere soltanto come punti di partenza generali, in modo da non perdere tempo inutilmente a cercare a tentoni una configurazione di base adeguata alle caratteristiche dei diffusori stessi e dell'ambiente: ovvio che tale sistemazione vada poi affinata con le proprie orecchie e soprattutto secondo le proprie personalissime e sacrosante preferenze.

Inviato

@scroodge grazie. Sei il primo che commenta la mia firma il che dice tante cose. Toole... Sostenitore dei test ciechi 😊

Inviato

@criMan  ho il ricordo che vi sono parecchi studi che razionalizzano il comportamento di un diffusore al variare delle distanza dalla parete posteriore fermo restando il resto - quindi elementi scientifici se non ricordo male ci sono.

 

Poi dipende anche dal tipo di parete e da come è costruita - 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, vicè ha scritto:

e i daad ce li ho nel balcone fuori.

Non sono male per appoggiare i vasi di fiori ( vasi tondi però ! ) il lamierino microstirato raccoglie il calore e lo diffonde  di notte!   🌛

ascoltoebasta
Inviato

........Come se ci fosse bisogno di studi scientifici a conferma che al sole c'è più caldo che all'ombra,lo stesso vale per i diffusori, incollati alle pareti il suono cambia e si sente,non serve nessun suffragio scientifico per affermare ciò.

  • Melius 1
Inviato

Avete uno smartphone di ultima generazione? Quelli che hanno 2 altoparlanti. Provate a riprodurci un brano di cui conoscete "la scena". Anche da YouTube. Orientatelo in orizzontale, ovviamente.

Vedrete che la scena si materializzerà tra le vostre mani.

Per i diffusori hi-fi, basta leggere il manuale a corredo e seguire le indicazioni ivi riportate. Un disco test per ottimizzare, ed il gioco è fatto.

Inviato

Oggi riposo forzato causa covid ho fatto qualche prova, per avere una scena sufficientemente sviluppata in profondità dovrei tenere i diffusori così. Certo, se vivessi in un castello nel Kent potrei anche pensarci

IMG20220615165927_compress12.jpg

IMG20220615165957_compress9.jpg

Inviato

Fate una ripresa col telefono delle casse attaccate al muro e lontane... Per me si sente la differenza.

Inviato

Comunque, una delle poche cose oggettive in questo hobby, e soprattutto verificabili da ognuno di noi, sono proprio quelle della resa sonora come cambia in funzione della disposizione dei diffusori nella stanza, che è fatta di pareti e angoli, quindi parametri misurabili, non certo di miti. 
Pertanto, le varie teorie, possono essere anche interessanti, ma devono essere confermate da riscontri oggettivi, altrimenti servono a poco o peggio. 

  • Melius 1
Inviato

rispetto il pensiero di questo signore che scrive che sono panzanate audiofile.

ma non sentire le differenze spesso abissali che si riscontrano spostando e posizionando al meglio i diffusori, vuol dire che l' hifi non fa per lui...

spesso su siti di costruttori rinomati come kef b&w eccetera, ci sono articoli che spiegano l' importanza della posizione nell ambiente...anni fa anch'io non prestavo molta attenzione al posizionamento, ma negli anni ho cominciato a prendere seriamente questi studi fatti da gente competente. che basta avvolte spostare anche di pochi centrimetri i diffusori per rendersi conto di come cambia la mediobassa, o orientanto in un certo modo si percepisce perfettamente che cambia l ampiezza della scena e il dettaglio...

prima c erano i cavoscettici, adesso ci sono anche i posizionascettici...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...