Gici HV Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 51 minuti fa, dadox ha scritto: Diverso e/o a piacere é consentito solo entro certe misure, non si deve assolutamente uscire dalle minime o massime Non credo però che sforature minime, 10-20%, facciano crollare le prestazioni dei diffusori.
dadox Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @Gici HV Si. Nel mio caso. E di chiunque ne possegga una coppia. Mai al di sotto dei 45 cm dalle pareti laterali, mai al di sotto dei 20/45 cm dal muro posteriore, mai al di sotto di 1 metro di spazio fra loro. Questo il minimo sindacale, altrimenti perdita di informazioni prestazionali. Ergo, riferimento nel cado di stanza piccola. Nel caso di stanze molto grandi invece si parla di: Sempre il minimo (45 dalle pareti, fino ad un massimo di 120 cm). Dal muro, sempre fissa (20/45 cm), distanza fra loro 3,6 metri (é tutto detto fin dove arrivano a coprire, siamo a 7 metri di parete di fondo). Entro queste tolleranze ce la si può giocare, ma mai scendere al di sotto delle minime o andar oltre alle massime. Poi dipende dalla stanza, quanto materiale la riempie, per cui magari non é sempre possibile attuare i posizionamenti desiderati in termini di spazio. Si deve anche tener conto che certo non si può disporle distanti fra loro ma poi ritrovarsi ad ascoltarle da si e no un paio di metri. Va immaginata una orchestra e tu seduto fra il pubblico, non come se tu fossi accanto al Direttore 😄
Marvin7 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Il posizionamento influisce eccome sulla resa dell’impianto (basta un microfono e rew o qualunque altro programma di misura per rendersene conto), tuttavia, risulta diverso in funzione delle frequenze che vengono emesse dai diffusori: le frequenze basse trovano giovamento dagli angoli, dalla parete di fondo e da terra (in maniera diversa e a scalare) mentre i medio-alti andrebbero collocati in modo il più possibile simmetrico e, a seconda delle caratteristiche della stanza, più o meno lontani dalla parete posteriore. Questo implica che l’optimum dovrebbe prevedere dei subwoofer e dei satelliti. Naturalmente il tutto dovrebbe essere sapientemente progettato per raggiungere una perfetta coerenza di emissione ed evitare ritardi. Un diffusore completo su mobile unico sarà quasi sempre un compromesso a meno che non si progetti la stanza intorno ai diffusori (o non si utilizzi un buon DSP, ma non vorrei turbare i puristi).
Dufay Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, Marvin7 ha scritto: intorno ai diffusori (o non si utilizzi un buon DSP, ma non vorrei turbare i puristi) Eri andato bene fino a qui poi mi sei caduto sul dsp.
51111 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 18 ore fa, dadox ha scritto: Nel caso di stanze molto grandi invece si parla di: Sempre il minimo (45 dalle pareti, fino ad un massimo di 120 cm). In stanze molto grandi la distanza diffusori parete posteriore, meglio oltre i tre metri per diminuire l'effetto cancellazioni sulla gamma bassa. Quasi sempre (salvo situazioni particolarmente fortunate), tra un metro e due metri dalla retrostante è fortemente sconsigliato.
dadox Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 5 minuti fa, 51111 ha scritto: Quasi sempre (salvo situazioni particolarmente fortunate), tra un metro e due metri dalla retrostante è fortemente sconsigliato. Non nel caso mio, le tolleranze fra i diffusori in grandi ambienti non devono mai superare i 120 centimetri dalle pareti laterali, e un massimo di 45 cm dai muri posteriori. 😊
dadox Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 1 minuto fa, 51111 ha scritto: quali diffusori? Quelli nella foto profilo 😉
51111 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @dadox scusa, le bose 901 lavorano con le pareti per cui hai pienamente ragione.😀
dadox Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 16 minuti fa, 51111 ha scritto: scusa, le bose 901 lavorano con le pareti per cui hai pienamente ragione.😀 Figurati. Di nulla. Ma più che altro col mio contributo volevo sottolineare che queste signorine sono le uniche che riportano istruzioni di installazione corrette e precise, e non approssimative. L'utente deve attenersi a quello, e non è permesso uscire dal seminato. se non si ha la possibilità di farlo, perchè la stanza a cui destinate non é adeguata, allora meglio valutare altro. O si innescano i soliti fattori negativi sulle 901 che corrono sul web, mentre invece queste detrazioni sono solamente frutto dell'ignoranza della gente stessa e conseguenti brutti passa parola, e non del diffusore. Io ad esempio sono uno di quelli, quando le acquistai proprio non sapevo dove metterle, figurati! Ero poco più che maggiorenne, e mi piacque così tanto come suonavano che le comprai a tutti i costi, pur sapendo che non avrei potuto sfruttarle a casa mia. Ma la mia lungimiranza nel tempo mi ha dato ragione. Anche se ancora oggi continuo a sperare in un ambiente ancor più consono alle loro prestazioni. 🔊😄
Marvin7 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 9 ore fa, Dufay ha scritto: 13 ore fa, Marvin7 ha scritto: (o non si utilizzi un buon DSP, ma non vorrei turbare i puristi) Eri andato bene fino a qui poi mi sei caduto sul dsp. Da numerose prove effettuate, una correzione in zona bassa (max 200/300 hz) risolve molte problematiche e migliora di molto il suono. Per la correzione a spettro intero invece ho molte perplessità…. 1
il Marietto Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 20 ore fa, Gici HV ha scritto: Non credo però che sforature minime, 10-20%, facciano crollare le prestazioni dei diffusori. crollare no ma quando hai magari il posto in stanza risicato per i diffusori a volte la posizione ottimale (non migliore) è fissa questo perchè spesso la si fa fuori dal vaso acquistando diffusori che piacciono più a noi che alla stanza..
iBan69 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 10 minuti fa, il Marietto ha scritto: questo perchè spesso la si fa fuori dal vaso acquistando diffusori che piacciono più a noi che alla stanza.. esattamente… e poi ci si incaponisce, a non ammetterlo.
Dufay Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 1 ora fa, Marvin7 ha scritto: numerose prove effettuate, una correzione in zona bassa (max 200/300 hz) risolve molte problematiche e migliora di molto il suono. Per la correzione a spettro intero invece ho molte perplessità Io starei anche più in basso con le correzioni e sempre usando la testa. In pratica io userei il ddp solo per i sub.
STEFANEL Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 L’ambiente a mio avviso incide il 50%-60% almeno. Il problema si ha sotto la frequenza di schroeder, generalmente sotto i 200hz; la mia esperienza e’ che con tutti i diffusori da pavimento passati da casa mia avevo almeno 8-10db sulle basse, la stanza “comanda” il suono con i nodi modali nel mio caso a 41 e 58hz. Unica via di uscita efficace al 100% e’ stata la correzione attiva nel dominio digitale, misuro con REW e correggo con il parametrico digitale del RME, e posso rimisurare l’intervento di correzione, risultato: fantastico! 2
dadox Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @il Marietto @iBan69 Bravi. Che é ciò che feci io anni addietro, come specificato nel mio ultimo post. Ma un conto é farlo per inesperienza (ben sapevo però che il tempo avrebbe cambiato le cose...), in effetti c'è parecchia gente che pecca di immodestia, portandosi a casa dei bestioni che in quel dato ambiente patiranno "la fame", rabberciando poi il tutto con la scusa degli 8 watt del valvolare che le fa rendere in modo "pazzesco". 😄
scroodge Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 59 minuti fa, STEFANEL ha scritto: L’ambiente a mio avviso incide il 50%-60% almeno. Il problema si ha sotto la frequenza di schroeder, generalmente sotto i 200hz; la mia esperienza e’ che con tutti i diffusori da pavimento passati da casa mia avevo almeno 8-10db sulle basse, la stanza “comanda” il suono con i nodi modali nel mio caso a 41 e 58hz. Unica via di uscita efficace al 100% e’ stata la correzione attiva nel dominio digitale, misuro con REW e correggo con il parametrico digitale del RME, e posso rimisurare l’intervento di correzione, risultato: fantastico! Eccolo lì!! Concordo in pieno. 👍 Pure da me stessa situazione. Svariati dB in più sulle basse. Da me il "problema" è più centrato sugli 80Hz, sia con le Heresy III che con le Sigma Acosutics Image, più in basso, ovvero sui 50-60 con le Sonus Faber Parva FMIII Naturalmente concordo in pieno anche sulla "cura" per questi problemi Recentemente sto testando, con grande divertimento ed altrettanta efficacia, alcuni equalizzatori grafici a terzi di ottava porfessionali. Mio limite, ma non posso accettare, di convertire in digitale il segnale del phono..
FedeZappa Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Il 15/6/2022 at 20:18, pro61 ha scritto: sul 441 di AR, Montanucci ha provato le B&W 805 D4, ed ha mostrato i grafici di 4 o 5 posizioni in ambiente. Le differenze sono notevoli. E vorrei anche vedere non fosse così, mi sembra che stiamo parlando di nulla.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora