Vai al contenuto
Melius Club

Il corretto posizionamento dei diffusori hifi. Il problema delle pareti , realta' o mito audiofilo?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, FedeZappa ha scritto:

E vorrei anche vedere non fosse così, mi sembra che stiamo parlando di nulla.

Oserei dire … lapalissiano! 

Inviato
Il 14/6/2022 at 18:28, criMan ha scritto:

E' possibile che per un ascolto solo Home Theatre , seguendo i vari parametri delle case tipo Dolby, il diffusore incassato sia la scelta ideale. Per cui , ipotizzo, non siano richiesti effetti che debbano dare un senso di profondita' alla scena sonora.

In sostanza in Home Theatre il suono deve disporsi come su un telo.

Un muro di suono piatto.

 

Esprimo il mio pensiero sul tema.
In HT (parlo proprio di HT con annesso video, non di musica multicanale, non è esattamente uguale il discorso), il problema del posizionamento è relativo rispetto a ciò che succede in stereo.
Mi spiego meglio.
In stereo fanno tutto due diffusori che, per svariati motivi, devono stare solitamente larghi e distanti tra loro, posizionandosi il più delle volte vicini ad angoli e pareti che causeranno rinforzi e cancellazioni.
In HT la voce del padrone spetta al centrale che è al centro e spesso collocato in modo ottimale rispetto le pareti (già ci siamo tolti un bel problema).
Durante la classica esplosione, i frontali sono tenuti a riprodurre frastuono, e il rinforzo non guasta, casomai il problema è contrario, quando il frastuono non è sufficiente.

Quindi le casse frontali di un HT sono meno problematiche da piazzare di due diffusori che lavorano in stereo, e siamo già a due punti a favore nella facilità di posizionamento di un HT.
Poi, fondamentali e ritenute da me prioritarie sul resto sono le proporzioni diagonale schermo/impatto del fronte anteriore. Il fronte anteriore deve essere coerente, certi impianti per un 55” sono sproporzionati e rendono l’esperienza poco credibile. Questo, nella scelta dei diffusori, dovrebbe venire prima di considerazioni sulla metratura e sul posizionamento dei frontali (il fronte anteriore ha solo il compito di costituire un “arco immaginario” con lo schermo al centro, null’altro).
Quindi coni max da 13 e volumi dei cabinet normali vanno più che bene per normali TV, indipendentemente dalle dimensioni dell’ambiente. 

Il discorso sub viene dopo, e, anche in una stanza grande si può rimediare con uno o più sub attivi (spesso 2, servono però 2 uscite sub).

La scelta del sub adeguato può avvenire anche una volta che si è fatta la tara all’ambiente di ascolto. La cosa facilita l’inserimento dell’oggetto più indicato, e non dimentichiamoci che il sub ha maggior mobilità degli altri diffusori, lo piazzo un po’ dove voglio, molto meno problematico di due difficile da inserire per uso stereo a banda intera, per i quali è richiesta anche una certa simmetria di posizionamento (figuriamoci le difficoltà di posizionamento quando la stanza è asimmetrica).
Ovvio è diverso quando, per un impianto ad uso misto, do la priorità la musica. Se ho un salone di 70 mq e voglio degli ascolti stereo adeguati, andrò su frontali oversize (es, se ho budget, JBL Everest) e me ne farò una ragione se in HT il risultato abbinato sempre al classico 55” sarà sproporzionato (io lo definirei “ridicolo”, ma non a tutti frega dell’HT). E qui si apre un mondo sull’importanza della diagonale al fine del risultato, e di quanto sia quasi indispensabile ricorrere a un proiettore (CVD: ancora una volta, nulla che abbia a che fare col posizionamento dei diffusori…).

 

Per concludere, anche per esperienza personale e non solo in linea teorica, le cose in HT sono più semplici che in stereo. 
Quindi grazie al piffero che il signore in oggetto afferma che il posizionamento non è importante, se l’HT è il suo campo di interesse. 


PS. Chiedo scusa per le numerose modifiche ma ho fatto casini con un copia/incolla, avevo scritto cose simili in un forum HT.

  • Melius 1
Inviato

@FedeZappa @iBan69  Anche una coppia di Sonus Faber da più di 100.000 cocuzze parla di posizionamenti per poi concludere con un bel "fate vobis" 😄 

Inviato

@FedeZappa ti ringrazio per l'approfondimento , anzi apro discussione nell'altra sezione Home Theatre per chiederti qualcosa.

Quindi nel multicanale le regole di posizionamento sono molto piu' facili da seguire e da applicare nelle salette di casa.

Poi ci si avvantaggia anche dei sistemi di correzione ambientale a bordo degli ampli multicanale.

Inviato
30 minuti fa, criMan ha scritto:

Poi ci si avvantaggia anche dei sistemi di correzione ambientale a bordo degli ampli multicanale

Mi ero pure dimenticato di citarlo… Abbiamo detto tutto.

A titolo di esempio, senza scomodare Dirac o ARC:

nell’impianto HT fatto da poco per il mio amico, presenza esagerata del surround sx, per la vicinanza ad un mobile (quello di dx lavorava praticamente in aria libera);

messo mano sul decoder, ho abbassato il surround in oggetto di 6db.

Operazione risolutiva fatta ad orecchio senza bisogno di alcunché. Tempo impiegato 15 minuti.

In stereo, per venire a capo di certi problemi, a volte non bastano 15 anni. 

 

Inviato
40 minuti fa, dadox ha scritto:

parla di posizionamenti per poi concludere con un bel "fate vobis" 😄 

E questo non andrebbe mai scritto … ecco spiegato, certi collocamenti di fantasia. 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

ecco spiegato, certi collocamenti di fantasia. 

Ero già incappato in testi del genere già in passato, idem quando trovai il manuale delle JBL HP-580 che stavo restaurando. Mi son detto...ma che c...o scrivono questi? Pensavo a un caso, invece non era l'unico. 😞 

Del resto, se poi tutti alla fine diventano approssimativi...guarda ad esempio nelle istruzioni degli Home Theater...posizionate i satelliti surround dietro. Altri dicono ai lati. Mettili in alto, mettili ad altezza orecchio. E Michael Jordan? Li sentirebbe solo lui?

Altri "dove ritenete meglio", per la serie "va ben lu stess"... 

Impianto THX JBL a due subwoofer. Nelle istruzioni:

Potete anche utilizzare un solo sub...poi leggi...ma se ne usate solo uno la certificazione THX non sarà più rispettata. Ma che cavolo di istruzione é? È un impianto a pacchetto! Se i sub son due mica te ne scalano uno dal costo, saprò già ben cosa farci, no, se compro un sistema del genere!!?🙄

Inviato

Ragazzi, sull’importanza del posizionamento siamo tutti d’accordo tranne “quello là”. 
Qualcuno non la pensa così?

Allora mi spieghi come abbiamo fatto ad arrivare a 8 pagine senza accapigliarci 🤔😂

  • Haha 1
Mike27051958
Inviato

Non ho tempo di leggere le 8 pagine quindi non so se qualcuno l' ha fatto notare ma mi pare di ricordare che l' ambiente d' ascolto fosse ritenuto uno degli anelli dell' impianto della riproduzione musicale.

 

In merito alla distanza dalle pareti, ricordo i miei primi diffusori " seri " il cui venditore mi raccomando' di rispettare tre distanze diverse quindi dal pavimento, pareti laterali e parete di fondo..........risultato un' immagine spettacolare che spariva all' avvicinarsi alle pareti di fondo e con un basso che si gonfiava avvicinandosi agli angoli

 

E' cambiato qualcosa? mi sono perso qualcosa? 

 

 

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

tranne “quello là”. 

Chi, il No Vax del posizionamento? 😂

  • Haha 1
Inviato

@Mike27051958 se hai letto il primo post di apertura non hai perso niente … altrimenti vai a leggerlo … basta solo quello !!!

Mike27051958
Inviato

@Pippo87 ho letto TUTTA la prima pagina e il primo post è abbastanza delirante ma............mi chiedo...........questo mega laureato.........l' ha fatta qualche prova?

Inviato

@Mike27051958

Vogliamo essere obiettivi e tagliare la testa al toro?

Che dimostri, grafici alla mano, che cambiare la posizione ai diffusori non conta nulla.

Anche diffusori di un home theater va bene. 

Con 2/3 testimoni, non suoi amici, che assistono alle prove però. 
(chissà se sta leggendo il 3d…)
 

Mike27051958
Inviato

@FedeZappa proposta coerente ma che non accettera' mai..........sa benissimo di aver detto una castronata oppure è semplicemente sordo

Inviato
1 ora fa, FedeZappa ha scritto:

come abbiamo fatto ad arrivare a 8 pagine senza accapigliarci

Ah beh, se è questo l'obiettivo basta dirlo ché a scatenare l'inferno è un attimo, eh? 😁

  • Haha 1
Inviato

L'affermazione è talmente assurda, che per una volta mette d'accrodo tutti 😀

Inviato
3 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Allora mi spieghi come abbiamo fatto ad arrivare a 8 pagine senza accapigliarci

Perchè ci sarà qualcuno con l'alopecia... 🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...