GasVanTar Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: E' la distanza massima a cui posso stare Secondo me potresti anche ridurla, avvicinandoti così all'ideale teorico del triangolo equilatero, magari gradualmente perché non ho idea di come reagiscano le trombe Klipsch agli ascolti nearfield...
Mighty Quinn Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 8 ore fa, FD_MC ha scritto: Puoi darmi qualche dettaglio in più? Certo Puoi provare c'è scelta ampia https://www.pluginboutique.com/categories/27-Stereo-Width Ma attenzione queste cose funzionano davvero, non come cambio cavi e divertissment simili che sono tipicamente indistinguibili dal placebo e vanno a sentimento nel migliore dei casi
jimbo Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @jerry.gb Io le tengo parallele,sono a poco più di 2 metri,se diminuisco il toe quel tweeter a volumi sostenuti può dare qualche fastidio
jerry.gb Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 17 minuti fa, jimbo ha scritto: Io le tengo parallele,sono a poco più di 2 metri,se diminuisco il toe quel tweeter a volumi sostenuti può dare qualche fastidio Infatti direi che ha senso, anch’io avrei preferito tenerle parallele ma poiché, nel mio ambiente, ero costretto ad una distanza (tra il centro dei due diffusori) di oltre i 2 metri e mezzo, si creava un leggero buco al centro che compensai orientando leggermente i diffusori verso il punto d’ascolto.
FD_MC Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 16 ore fa, niar67 ha scritto: Che lettore possiedi attualmente? Un vecchissimo Marantz CD-46. Sto seriamente pensando ad un salto di qualità, visto che continuo ad ascoltare prevalentemente CD.
FD_MC Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 23 ore fa, one4seven ha scritto: Potresti anche provare, al contrario, un toe in più "aggressivo", di modo da chiudere il triangolo (non più equilatero) davanti il punto di ascolto, e vedere come risponde l'ambiente. 16 ore fa, GasVanTar ha scritto: Secondo me potresti anche ridurla, avvicinandoti così all'ideale teorico del triangolo equilatero, magari gradualmente Proverò senz'altro i vostri suggerimenti, con la dovuta pazienza e concentrazione...
FD_MC Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 21 ore fa, syn ha scritto: ti metto un link ad un pezzo di rogers waters, con alcuni diffusori la voce che senti all inizio la sento provenire da fuori la stanza,la prima volta che ho sentito questo pezzo mi sn spaventato...con altri diffusori hai voglia a posizionare quell effetto non lo ricavi...fai una prova... Proverò senz'altro.
FD_MC Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 15 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Puoi provare c'è scelta ampia https://www.pluginboutique.com/categories/27-Stereo-Width Grazie per l'indicazione. A quanto vedo c'è molto da studiare.
FD_MC Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 Grazie ancora per i vostri suggerimenti, che metterò senz'altro in pratica per cercare di migliorare la situazione attuale della mia scena. Vorrei però chiarire che sono piuttosto soddisfatto: i diffusori spariscono durante l'ascolto e ogni cosa sembra abbastanza al suo posto. Vorrei solo capire se, aumentando di molto la distanza tra le casse, l'effetto sull'ampiezza sarebbe "drammatico" (ammesso che la registrazione sia fedele). Se ascoltiamo grandi orchestre e grandi palcoscenici originali, la distanza tra i diffusori deve essere maggiore rispetto ad un piccolo gruppo o ad un solista?
niar67 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: ). Se ascoltiamo grandi orchestre e grandi palcoscenici originali, la distanza tra i diffusori deve essere maggiore rispetto ad un piccolo gruppo o ad un solista? Secondo me è questione di trovare il giusto compromesso, e una volta trovato non sposti più niente,quando trovi la giusta posizione che sia l'ensamble di pochi strumenti o la grande orchestra l,immagine deve essere proporzionale al tipo di orchestra/gruppo/ensamble che ascolti,ovviamente registrazione permettendo,quest'ultima cosa È fondamentale,nel senso che se allontani più di tanto i diffusori tra di loro rischi di trovarti un buco in centro,o perlomeno,il centro " perde corpo", se invece li avvicini troppo l'immagine sonora sarà più limitata ai lati, per ciò che riguarda l'allontanamento tra i diffusori puoi provare con un brano dove al centro ci sia una voce femminile,incominci ascoltando con i diffusori alla distanza attuale(mt.1.80?) E poi inizi ad allargare,se la stanza lo permette, fino a quando la voce diventa"flebile" o comunque meno marcata in centro,lì è il limite per cui non ti conviene andare in larghezza,da questo punto torni indietro fino a quando la voce ritorna bella presente,materica in centro,per la distanza tra diffusori e punto d'ascolto hai detto che attualmente sei a 3mt. Prova ad avvicinarti un poco (2,5mt) a dirla tutta dovresti prima avvicinarti un poco e poi regolare la distanza tra I diffusori,per il toe in inizia con i diffusori paralleli alla parete posteriore,trovato la posizione dei diffusori in larghezza e distanza dal punto di ascolto incominci a ruotarli verso il centro per sentire se percepisci differenze e se trovi un punto del t.i. che ti aggrada,a quel punto dovresti essere a posto,almeno al momento,poi quando cambierai lettore magari farai ancora degli "aggiustamenti"dovuti a quest'ultimo più performante... 7 ore fa, FD_MC ha scritto: vecchissimo Marantz CD-46. Sto seriamente pensando ad un salto di qualità, visto che continuo ad ascoltare prevalentemente CD. Prendi un lettore all'altezza del tuo ampli,quindi qualcosa di decisamente valido,per ciò che riguarda i marchi stai su quelli più affermati in questo settore e vedrai,cioè sentirai una bella differenza rispetto al Marantz...anche nella larghezza della scena sonora...Buona scelta e buoni ascolti! Saluti Andrea 1
fabiosound Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Il 22/6/2022 at 23:13, FD_MC ha scritto: Un vecchissimo Marantz CD-46. Sto seriamente pensando ad un salto di qualità Beh direi proprio che sarebbe la cosa più opportuna da fare fornire al Jadis un partner all'altezza ! 1
enzo966 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @FabioSabbatini @naim Ma insomma, di che vi meravigliate? E' ovvio che sia così: - la valvola è più larga del transistor; - il semiconduttore è di "roccia" e l'elettrone ci si muove con fatica e costrizione mentre, nella valvola, si muove nel vuoto, quindi, più nel largo ove respira meglio. Da non dimenticare, poi, che gli elettroni sono permalosi e vendicativi: se ci si fanno i fatti loro mentre passano per una doppia fenditura, si rischia di finire in psichiatria. . P.S.: Uhm... Però, a seconda di come la "roccia" è stata drogata, l'elettrone... Vabbè: stiamo andiamo nel mistico e l'audiofilo, non dimentichiamolo, ha i piedi per terra.
Mighty Quinn Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Il 22/6/2022 at 23:13, FD_MC ha scritto: Un vecchissimo Marantz CD-46. Sto seriamente pensando ad un salto di qualità, visto che continuo ad ascoltare prevalentemente CD. Non ne troverai di meglio (udibilmente intendo) se queste sono le specifiche e se funziona ancora bene: Frequency characteristic20Hz-20kHz�}0.3dB Dynamic range96dB or more SN ratio100dB or more Channel separation 100dB or more (1kHz) THD0.004%(1kHz) 1
Mighty Quinn Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 1 ora fa, enzo966 ha scritto: doppia fenditura Almeno lì hai una figura di interferenza, che rispetto alla funzione d'onda della "mens audiophila" è un gioco da ragazzi arrivare a comprenderla 1 ora fa, enzo966 ha scritto: si rischia di finire in psichiatria Per fortuna più spesso ci abbasta il negozio di giocattoli...ex demo de rigoeur...noi si fa solo grandi affari, occasionissime e colpi di fortuna
niar67 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @syn Ho ascoltato il brano,curioso,le voci le percepivo alla mia sinistra,(chiudendo gli occhi e andando ad individuare le voci giravo la testa quasi di 90')decisamente fuori campo rispetto alla classica immagine sonora della stereofonia,comunque anche restando nell'ambito di questa, il brano ha un immagine molto ampia è profonda, verso fine brano c'è qualche parola anche sul lato destro(intorno al minuto 7:42)con la posizione in ugual misura del lato sinistro,almeno questo è quello che ho percepito io,interessante.Grazie dell 'indicazione. Saluti Andrea
dadox Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Il 21/6/2022 at 22:23, Elettro ha scritto: Qualcuno . in passato. ci ha provato a renderli maggiormente compatibili nell'ambiente domestico ad esempio R Allison o più recentemente Giussani. Eh, Bose non la menziona mai nessuno, eh? Solo le Bose nascevano proprio per sfruttare le mancanze degli ambienti. Per mancanze intendo l'impossibilità di avere i diffusori che possano lavorare come in uno studio, ma dato che nessuno o quasi ha la possibilità di trasformare il salotto come tale, Bose ha puntato alla teoria "il mio nemico é mio miglior amico", aggirandolo tramite il loro principio di riflessione, trasformando il materiale e gli oggetti presenti in vantaggi per la propagazione sonora. Basta avere a disposizione lo spazio necessario per il posizionamento e basta. Dopodiché nessun tendone, nessun tappeto o qualsivoglia oggetto che emuli uno studio di registrazione é richiesto. E non è cosa da poco. Va solo preventivata la questione: "Dove le posso mettere?". Non é che prima ti compri un Mercedes e poi soltanto dopo ti accorgi che pur chiudendo i retrovisori la macchina non entra in garage... Solo così le si possono giudicare, e non solo ascoltandole alla carlona come della stragrande maggioranza dei casi capita. Ed ecco perchè come al solito le Bose non le si apprezzano o si denigrano. Ma é colpa di chi le gestisce, mica delle casse. Ergo, pura ignoranza. Tra l'altro Allison ha da sempre attinto a questo concetto, e Giussani non é certo un detrattore di Amar Bose, così come in Chario...dal minuto 13... 1
maverick Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Il 22/6/2022 at 23:45, FD_MC ha scritto: Vorrei però chiarire che sono piuttosto soddisfatto: i diffusori spariscono durante l'ascolto e ogni cosa sembra abbastanza al suo posto. Beh ..sei già ad un ottimo punto, è tutt'altro che facile, quindi vuol dire che l'interazione diffusori-ambiente-distanze fra diffusori-distanze dall'ascoltatore è già più che buona. Il 22/6/2022 at 23:45, FD_MC ha scritto: Vorrei solo capire se, aumentando di molto la distanza tra le casse, l'effetto sull'ampiezza sarebbe "drammatico Penso proprio di no
niar67 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 4 ore fa, dadox ha scritto: Ed ecco perchè come al solito le Bose non le si apprezzano o si denigrano. Ma é colpa di chi le gestisce, mica delle casse. Ho avuto modo di assistere a un paio di dimostrazioni nei centri Bose in alcuni outlet del nord Italia,più che tutto puntavano su i vari sistemi H.T con conseguente filmato "ad effetto"adatto più a chi ha poca dimestichezza con impianti ad alta fedeltà. Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora