piergiorgio Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @il Marietto visto solo adesso...mio figlio ci è andato, non se ne perde una.
beatleman Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Bevuto ieri sera,un buon Bolgheri senz'altro.
il Marietto Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 31 minuti fa, piergiorgio ha scritto: mio figlio ci è andato, non se ne perde una. e mi sa che non torna con le mani in mano
piergiorgio Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @il Marietto non torna mai con le mani in mano, ogni occasione è buona per portare a casa qualche bottiglia; appena mi viene la voglia gli svuoto il frigo e faccio le foto da postare qui 1
rebeccariccobon Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 Marco Fon Malvazija 2020 [ quest' estate dal mio amico Mitja alla sua Enoteka Zgonico in Trieste ] Riki
alberto75 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 un bollicine niente male, molto gradevole e che scende veloce veloce...;-) 1
rebeccariccobon Inviato 22 Dicembre 2022 Autore Inviato 22 Dicembre 2022 Bressan Pinot Nero ... & Miles ! Riki 2
Jack Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Il 21/11/2022 at 08:35, Tokyo ha scritto: forse sono o.t. ma è una riflessione degna di nota https://www.ilfoglio.it/preghiera/2022/11/19/news/ho-trovato-il-vino-piu-libero-del-mondo-4676365/ ma che bell’articolo! devo trovarlo e provarlo. Da sempre mi son chiesto perché 0.75 anziché un litro o il mezzo per due. Un litro in 4 o mezzo in due è perfetto per condurre un pasto di adeguata quantità
audio2 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 il litro o mezzo o il quarto si usavano tanto una volta perchè c'erano ovunque le caraffe, in trattoria col vino sfuso è ancora così, c'è pure da dire che sempre un tempo le gradazioni alcoliche erano mediamente più basse, quindi anche se ne bevevi un pò di più andava bene lo stesso.
Panurge Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Un quartino di sfuso è l'optimum con la polenta concia. Se dopo si deve lavorare 😁
audio2 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 si ma infatti, in trattoria di giorno vino rosso della casa, mezzo in due o quartino da solo e con lo spezzatino non te ne accorgi nemmeno di averlo bevuto.
Tokyo Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 2 ore fa, Jack ha scritto: Un litro in 4 o mezzo in due è perfetto per condurre un pasto di adeguata quantità In realtà Langone , e io sono d'accordo , si riferisce a quantità meno tristi . " E’ libero perché in bottiglia da litro: in compagnia di un amico come te per nulla astemio ti risparmia gli scrupoli causati dalla 0,75 che sta per svuotarsi, ti senti libero di versarti un bicchiere in più..."
audio2 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 è che qua dalle parti nostre ormai il cabernet con meno di 15 gradi alcolici, che poi è in % quindi anche di più, lo bevono solo i povery derelitty, da cui il motivo a contenersi specie se dopo guidi.
rebeccariccobon Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 Sassocorno Badie 2019 - Tocai " macerato " ... la Cantina e i vini del mio amico Stefano Poser in Corno di Rosazzo ( Udine ) Riki 1
Tigra Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Per cena di stasera a casa di amici, e credo non sarà nemmeno il clou della serata... (nel frattempo, è dalle otto e mezza che sto preparando il boeuf bourguignon, e ne avrò ancora per un'oretta ) 1
Messaggi raccomandati