Vai al contenuto
Melius Club

Il buon vino


rebeccariccobon

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 24/12/2022 at 11:39, rebeccariccobon ha scritto:

Sassocorno

E cosa stavi ascoltando?

Inviato

Il 2022 è finito così, sempre così è iniziato il 2023

IMG_20230101_003156832.jpg

  • Melius 2
rebeccariccobon
Inviato

@Ste81 ... eh spettacolo !

Finiti i melius , rimedierò .
Riki

Inviato

@rebeccariccobon galea buonissimo, mineralità da vendere. Gaunaux ha finito le sue occasioni, troppo sbilanciato tra legno e ciccia, nemmeno più un filo di acidità, un vino che dovrebbe essere quasi immortale, ha già finito i suoi giorni (tutte le bottiglie bevute erano così); barolo Luisin buono, ma Roberto è nettamente più bravo a Barbaresco. Nuova regina era sfolgorante, fresco slanciato, sapido. I vini fermi erano tutti 2013. Bazin rosé Léonard carico di colore, quasi da lambrusco rosé, si giocato tanto sul frutto ma di grande freschezza

  • Melius 1
Inviato

 Senza pretese ma "la bottiglia deve essere bucata" 

 

 

IMG_20230103_132401_(1080_x_1080_pixel).jpg

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Panurge ha scritto:

"la bottiglia deve essere bucata

Niente di meglio di un vino che si beve con grande goduria e la bottiglia finisce in un lampo

Inviato

@Ste81 ho notato che mi succede sopratutto con tre vitigni, pinot noir, nebbiolo e riesling. 

Inviato

@Panurge io col Riesling faccio più fatica. Meglio che non faccia elenchi dei vitigni/vini che mi piacciono, potrei risultare un alcolista...

Tanto fa la mano del produttore, a volte mi sono capitati dei pinot nero (anche di Borgogna) che erano da tagliare col coltello, non andavano proprio giù.

Inviato
3 minuti fa, Ste81 ha scritto:

Tanto fa la mano del produttore

Sicuramente, parlo di incidenza statistica, riesling della Mosella più che Alsaziani a pensarci bene. 

Inviato

Miglior barbera ever? insieme ad alcune clamorose bottiglie di Nizza direi di si, quello che impressiona è la freschezza di questo fantastico vino, che a dispetto dell'età ha una vivacità ed una piacevolezza da fare impressione: se la barbera è femmina, questa è di facilissimi e meravigliosi costumi :classic_biggrin:

Canato è bravissimo, fa un grignolino da invecchiamento (il Primo Canato) strepitoso: fatto bere in blind al solito gruppo di amici appassionati ha riscosso indiscusso successo, ma nessuno c'ha capito nulla, salvo poi strabuzzare alla vista dell'etichetta (e chiamare il produttore il giorno dopo...).

 

P_20230109_204943_vHDR_Auto_1.jpg

  • Melius 1
Inviato

Il grignolino si sta svegliando, pure il bricco del bosco ed il bricco del bosco vigne vecchie di Accornero sono certezze. 

Inviato

Decisamente si, ed era ora, considerata la storia del grignolino come vino importante, e non come il vitigno derelitto degli ultimi decenni: molto buono anche il San Bastiano di Castello d'Uviglie.

Accornero è grande produttore storico, ed immagino avrai anche visitato il produttore; la cantina e la struttura sono davvero qualcosa di bello. (nel frattempo ho quasi finito di seccare la barbera, accompagnata dal un bel pezzetto di vernengo)

rebeccariccobon
Inviato

Lis Fadis Bergul 2017 

[ Moruzzo in Friuli dal mio amico Tomas chef all' Osteria Sant' Andrea ]

Riki

20230108_131529.jpg

rebeccariccobon
Inviato

E finale col " Boborosso " dagli amici di Al Campanile a Cividale del Friuli .

Riki 

ps: ed un paio di whisky giapponesi ... giornatina impegnativa ieri

 

20230108_191405.jpg

Inviato

@Tigra io durante le feste ho provato questi:

image.png.b69f49bd675ac2b596a7b2788b31b557.pngBarbaresco 2018

image.png.39b59669e2c0136feb35029c1e39a7f1.pngDante Rivetti - Bric'Micca Barbaresco 2018

Tutti veramente ottimi per chi piace il barbaresco, ho preferito il secondo che ho trovato più corposo e che mi legava meno in bocca.

  • Melius 1
Inviato

@alberto75 due bei bimbi di due ottimi produttori, spero avrai da parte qualche altra bottiglia da bere negli anni per valutarne l'evoluzione, che per un vitigno come il Barbaresco può essere molto lunga e ricca di sorprese: alla cena della vigilia ho aperto una riserva Rio Sordo 2009 dei Produttori ed era veramente favolosa.

Sempre dei Produttori ho da parte un'altra riserva 2009 (Pora), due 2010 normali (in quell'anno non vennero prodotte le riserve, e quelle uve confluirono nella produzione normale, il risultato è che quell'anno è strabuono) e due 2011, poi un Basarin riserva 2009 di Adriano con un 2010 standard, un Ca' del Baio Asili 2011, un Martinenga 2011 dei Marchesi di Gresy e credo ancora qualcosa d'altro... Barbaresco è tra i miei preferiti, quando poi si hanno amici che amano condividere certe bottiglie... :classic_love:

 

IMG-20200711-WA0000_1.jpg

  • Melius 1
Inviato

Un mio conoscente di Torino ad una cena con amici si è visto servire questo…😮😮😮

31BF4B58-BCD9-4DF8-AEEF-A3DDD2A75ADA.jpeg

rebeccariccobon
Inviato

Bressan Pinot Nero 2012

Ieri così per festeggiar , io e la mia donna dobbiamo ancora metterci d' accordo su cosa ...

Riki

20230111_203216.jpg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...