simpson Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Parlando degli champagne, piaciuti molto il Grand Siecle di Laurent Perrier e il Blanc de Millenaires di Heidsieck, sempre una certezza la cuvee oubliee di Peters e les mains blanche di Charlot, Corbon non piaciuto come sempre, mentre il Krug Vintage, ed è già la seconda volta, non mi ha fatto impazzire
samana Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Oggi abbiamo stappato il novello. Avremmo dovuto attendere ancora qualche settimana ma pazienza.. Purtroppo mi tocca constatare che la qualita’ non e’ quella di un tempo. Ma resta comunque alta. Vino di magliocco con l’ausilio di un’aggiunta discreta di Nero d’Avola. Possente.
artepaint Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: In nove di cui due poco beventi in pratica eravate in OTTO beventi per scolare NOVE litri di liquido, , , , una buona media
piergiorgio Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Conta bene…. A me viene 8,75 : (11 X 0,75) + 0,50
Ste81 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @mozarteum Renaudin Grande Champagne, purtroppo a breve scomparirà! Fortunatamente ho ancora dei magnum degli anni 70, 80 e 90
Ste81 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 E ieri sera l'abbiamo toccata piano... Il nostro ospite ci ha anche deliziato con un tartufino da più di un etto. 2
simpson Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 La Grande Cuvee che edizione è? Per curiosità, voi comprate anche ai prezzi attuali o siete fermi in attesa di vedere come vanno i prezzi? (parlo di vino da bere, non di speculazione)
simpson Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Giovedì scorso ho bevuto, dopo un bel po' di anni, uno degli champagne che mi avevano fatto innamorare dello champagne, il Seduction di Charles Ellner.. ed ho potuto constatare una volta di più che brutta bestia sia la percezione umana.. se poi ci mettiamo anche i ricordi... spiego: appena bevuto questo champagne, anni fa, mi sono messo alla ricerca, ma non ne trovavo nemmeno una bottiglia e cmq costicchiava, attorno ai 70 a bottiglia, e allora non avevo ancora le brutte abitudini di adesso, guardavo il prezzo prima di comprare. Adesso l'ho trovato a 40 euro a bottiglia, ho subito preso un cartone, tutto contento.. lo bevo.. puah, imbevibile, sa di legno in maniera folle. Con noi c'era un ragazzo che ha passione per il vino e qualche champagne lo conosce, ma è ancora una conoscenza superficiale.. e mi fa 'buonissimo questo, ne hai ancora?'.. Questa prova mi ha realmente impressionato, perché il mio giudizio è passato in pochi anni da 'buonissimo, ne compro un bancale' a 'imbevibile'. Ho regalato all'amico l'altra bottiglia uguale che avevo portato, devo decidere cosa fare delle altre 4 ;-) probabilmente aspetterò ad altrettanto probabilmente il giudizio cambierà ancora
Panurge Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Magari è un difetto di questo lotto e anni fa era buono. Applichiamolo sto metodo scientifico.
Martin Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 3 ore fa, simpson ha scritto: devo decidere cosa fare delle altre 4 ;-) il Natale serve anche a questo...
Ste81 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @simpson entrambe le bottiglie 170ma. Per un errore del padrone di casa, in verità avrebbe voluto fare 170 e 171. Essendo il vino il mio lavoro riesco ad acquistare più o meno alla fonte, o riuscivo. Adesso certi vini non si riescono più ad avere, giustamente i miei colleghi preferiscono accontentare i clienti che gli comprano in po' di tutto. Certi prezzi, per me non sono sensati, anche se alcuni vini, quest' anno si sono notevolmente ridimensionati
simpson Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 È vero, ho trovato prezzi migliori, il già citato Ellner a 40€ non l’avevo mai visto, il La Borderie trovato a 37€, un Pouillon methode Pouillon a 42€… invece Krug a 280 se lo bevono loro e spero che gli vada di traverso. 1
simpson Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 8 ore fa, Panurge ha scritto: Magari è un difetto di questo lotto e anni fa era buono. Applichiamolo sto metodo scientifico. Il ‘vecchio’ l’hai bevuto anche tu, ti farò assaggiare il nuovo
Ste81 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @simpson considera che krug a 250/280 non è nemmeno un brutto prezzo. In 2 anni è aumentato di 50 € + iva alla fonte... Che poi uno non voglia spendere questi soldi è un altro discorso più che legittimo
Panurge Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 21 ore fa, simpson ha scritto: invece Krug a 280 se lo bevono loro e spero che gli vada di traverso. che poi è più buono il Tarlant
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 5 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2023 Oggi ho finito le reazioni, prometto che domani ripasso Maillart lo conosco dal 2010, sono andato più volte da lui "in cantina", sempre disponibile ed alla mano, oltre ad essere davvero molto bravo: mi ricordo un anno, 2014 o 2015, che con mio fratello eravamo andati a trovarlo sotto Natale, passa a salutarlo un notaio di Epernay e come "presente" gli ha dato un jeroboam di Chaillot Gillis in cassetta di legno, mi stava prendendo un coccolone Grand Siecle molto buono, una di quelle bottiglie complesse ed estremamente piacevoli allo stesso tempo, ci trovi dentro il mondo e finisce in un battibaleno: una volta son riuscito a prenderne due bocce insieme ad altre due di Extra Age di Lanson, ma erano altri tempi e soprattutto altri prezzi, oggi non potrei davvero permettermelo. Comunque sabato, a proposito di prezzi ormai lunari, il rosso l'ho offerto io, ed era una gran bella bevuta (parca perché i padroni di casa avevano corsa domenica mattina, ma si replica a breve ) 3
Messaggi raccomandati