il Marietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, Walkiria ha scritto: Mi consigliate un bianco fermo sei Veronese o ricordo male ? se così ad un tiro di schioppo Soave: Gini, Coffele, Pieropan, Ca'Rugate, Inama ecc. Lugana: S.Cristina , Ca Dei Frati , Ottella. Custoza: Cavalchina , Monte del Fra scegli i classici ovvero i "base" che non fanno passaggi nel legno . 2
Tigra Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Serata parca, ma di eccellente qualità (Tarlant 2003, perfetto nonostante l'annata canicolare) 2
Panurge Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Tigra il Tarlant se la batte sempre con cose molto più costose.
Tigra Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Panurge tra i miei produttori champagnotti preferiti: bottiglie mai banali seppur non economiche in assoluto, già lo Zéro è tanto buono, se ci si sposta sulle produzioni particolari il livello è davvero molto alto.
Panurge Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Il 24/2/2024 at 12:59, Tigra ha scritto: 2003, perfetto nonostante l'annata canicolare Stessa esperienza con un Bartolo Mascarello.
Tigra Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Panurge quelli bravi hanno saputo gestire anche quell'annata davvero difficile creando vini davvero spettacolari, La Vigne Royale aveva uno spunto acido ed una vitalità al limite dello spiazzante. @Ste81 eravamo in quattro, di cui una parzialmente bevente sempre in quattro, ma tutti adulti e molto vaccinati, in occasione del mio 50° abbiamo fatto fuori senza problemi quelli della foto sottostante, ai prezzi di oggi temo sarebbe difficilmente ripetibile, almeno per le bottiglie che ho messo io (Deutz e Borgogno) 2
simpson Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 13 ore fa, Tigra ha scritto: @Panurge quelli bravi hanno saputo gestire anche quell'annata davvero difficile creando vini davvero spettacolari, La Vigne Royale aveva uno spunto acido ed una vitalità al limite dello spiazzante. @Ste81 eravamo in quattro, di cui una parzialmente bevente sempre in quattro, ma tutti adulti e molto vaccinati, in occasione del mio 50° abbiamo fatto fuori senza problemi quelli della foto sottostante, ai prezzi di oggi temo sarebbe difficilmente ripetibile, almeno per le bottiglie che ho messo io (Deutz e Borgogno) Beh, Dom Perignon ci ha fatto un criticatissimo P2 2003 (che ho assaggiato e a me è piaciuto, ma il mio giudizio conta zero perché di solito arrivo a malapena al Vintage) complimenti per la bevuta, ormai vivo quotidianamente la sensazione di bere qualcosa che non so se potrò permettermi domani, anche perché bere una cosa che fino a poco tempo prima pagavi metà fa salire la bile
Tigra Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 1 ora fa, simpson ha scritto: Beh, Dom Perignon ci ha fatto un criticatissimo P2 2003 (che ho assaggiato e a me è piaciuto, ma il mio giudizio conta zero perché di solito arrivo a malapena al Vintage) (mi limito al Vintage "normale") Lessi anch'io numerose critiche per l'annata 2003, ma soprattutto all'indomani dell'uscita sul mercato: ho avuto modo di berlo nel 2020, appena finito il periodo delle restrizioni covid, e devo dire che è piaciuto anche a me, e molto: un Dom diverso dal solito, figlio dell'annata particolare, ma intenso e sapido come pochi, e per nulla "stanco" come avevo letto. Probabilmente il lungo riposo concesso dopo il degorgement ha permesso al vino di evolvere, e molto positivamente. P2: ho da parte una boccia di 1998, rispetto a quando l'ho comprato ha più che raddoppiato il proprio prezzo, ma non mi sfiora nemmeno l'idea di rivenderlo; no, prima o poi, occasione giusta e gli si tira il collo come merita, pensando che ogni bicchiere sarà ben più di 100 € Sul fatto che certe bottiglie non potrò - vorrò più permettermele, questo è ahinoi fuori discussione...
bungalow bill Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Oggi ho bevuto un vino rosso di buona qualità : il " frappato " .
Maurjmusic Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Recentemente ho "scoperto" questo eccellente Sauvignon ( proveniente dall'arida Patagonia) Grande equlibrio, minerale, erbaceo ... assolutamente non stucchevole ( a volte con i Sauvignon succede) Rapporto q/p notevole ( si trova a € 13 ) 1 1
EnzoNapoli Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 una curiosità un pochino ot. qualcuno mi sa dire perchè le bottiglie Magnum di vino di qualità costano più del doppio di quella da 0.75? forse perchè la bottiglia più grande, essendo meno commercializzata, ha un costo maggiore? oppure c'è dell'altro?
simpson Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 2 ore fa, EnzoNapoli ha scritto: una curiosità un pochino ot. qualcuno mi sa dire perchè le bottiglie Magnum di vino di qualità costano più del doppio di quella da 0.75? forse perchè la bottiglia più grande, essendo meno commercializzata, ha un costo maggiore? oppure c'è dell'altro? Perché ne fanno meno 😉
Tigra Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Gran bottiglia stasera, con coppa di maiale cotta nel coccio in forno per quattro ore a bassa temperatura, una favola 2
Akla Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 13 ore fa, Tigra ha scritto: Gran bottiglia stasera, con coppa di maiale cotta nel coccio in forno per quattro ore a bassa temperatura, una favola
garmax1 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Ma @Panurgeche fine ha fatto? Tutto ok con bagnacauda, barolo e fassona al sangue? Lo chiede anche @Akla😘😘😘
Akla Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 10 minuti fa, garmax1 ha scritto: Ma @Panurgeche fine ha fatto? Tutto ok con bagnacauda, barolo e fassona al sangue? Lo chiede anche @Akla😘😘😘 Panurge. Boh. ...stara stivando barolo e salami nel bunker del. Mottarone...
Messaggi raccomandati