Aletto Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Quando perdi la libertà non hai più altro da perdere. La portata di questa decisione è e sarà molto pesante. Inutile cercare di girarci intorno: è un chiaro segnale di restaurazione del vecchio credo, è una indicazione netta di un’idea di coercizione e di sopraffazione delle donne. La rabbia, la paura, l’incertezza: è triste non cercare di vedere la luce e ragionare seguendo convenienze mascherate da opinioni. 1
nullo Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Tu ed altri sostenete che i capi di una data etnia possono imporre le usanze tribali Ancora? io non sostengo un tubo, per altri non posso garantire né mi interessa se lo sostengono. io ho solo scritto che questo è un dato di fatto e che per cambiare occorre la maggioranza dei voti negli stati interessati. una corte ha abolito secondo prassi una regola che vincolava altre a non poter essere esercitate. ora lo sono. senza i voti necessari non cambi la regola. altro che puttanate su posizioni populiste. la gara è tutta lì, se ci saranno le condizioni per cambiare e lo decideranno gli elettori, toccherà accettarlo, se non ci saranno, ci si potrà solo lamentare, la cosa giustamente è lecita. cosa ci sia di difficile nel comprendere le cose come stanno, non certo come mi piacciano o come le vorrei io, non riesco a capirlo. quello che invece non si riesce a capire è come sia possibile cambiare le regole senza una maggioranza a legiferare diversamente o anche in solo grado di far abrogare una legge vigente. così si dovrebbe fare di prassi, vogliamo fare altrimenti? Sarebbe un precedente molto particolare e potenzialmente pericoloso.
nullo Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 6 ore fa, appecundria ha scritto: Con tanti saluti ai mormoni, agli amish, al Ku Klux Klan, agli antievoluzionisti, ai suprematisti bianchi, ai nazisti dell'Illinois et cetera et cetera. Ecco, questo assieme allo sterminio lecito dei bambini segna l’oltrepassare della linea minima del buongusto. ora su questo argomento e su come superare le limitazioni imposte dalla attuali leggi facendo ricorso alle regole in campo o promuovendone il cambiamento, si può fare a meno di parlare. Siamo in mano alle aziende, il sogno si fa realtà. tanti saluti anche a te.
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 14 ore fa, appecundria ha scritto: E io cosa sto dicendo al vento? Decide la tribù per l'individuo. La tribù decide per l’individuo in qualsiasi società per qualsiasi argomento, si chiama società civile o se preferisci civiltà, con l’esclusione ovvia delle libertà individuali costituzionalmente garantite, libertà di pensiero e parola e via discorrendo. Considerare il diritto all’aborto una libertà costituzionale inalienabile è scorretto perché non lo è, per la precisione non lo è dal momento in cui stabiliamo che un feto diventa un bambino, un essere umano a tutti gli effetti quindi, essere umano che non possiamo “sopprimere” senza tenere conto anche dei suoi diritti inalienabili in una logica di equilibrio per ciò che concerne, per l’appunto, il rispetto dei diritti inalienabili dell’individuo costituzionalmente riconosciuti. Quindi il punto @briandinazareth non è il confronto tra liberali e non, è un attimino più complesso e le posizioni tra chi discute, per onestà intellettuale, sono almeno quattro, chi negherebbe qualsiasi possibilità di abortire, chi lo consentirebbe fino ad un preciso punto dello sviluppo del feto e non più dopo tranne casi particolari, chi lo concederebbe praticamente fino al parto con poche limitazioni e chi non porrebbe limiti di sorta. In genere eludendo le posizioni estreme hai quello di cui in realtà si sta discutendo, qui come fuori di qui, le differenze quindi sono molto meno marcate di quello che una contrapposizione per lo più ideologica fa sembrare e sono le virgole e non la sostanza, se parliamo di principi le posizioni sono ancora più chiare e le differenze più sfumate.
Paolo 62 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Premesso che nelle tribù primitive le libertà costituzionalmente garantite non esistevano proprio e che si facevano anche cose abominevoli come i sacrifici umani, il diritto di abortire quando necessario rientra nel diritto alla vita e alla salute della donna quindi una qualche tutela costituzionale dovrebbe averla, almeno da noi ce l'ha.
appecundria Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 57 minuti fa, maurodg65 ha scritto: posizioni tra chi discute, per onestà intellettuale, sono almeno quattro Con la mia cinque. E oserei dire che la mia è l'unica in topic e non ideologica.
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Con la mia cinque. E oserei dire che la mia è l'unica in topic e non ideologica. Mi sembra di aver risposto anche per la tua, se vuoi considerala la quinta, ma secondo me più che una posizione è solo una presa d’atto della realtà in cui i singoli stati possono scegliere di fare esattamente come l’elettorato chiede, quindi non è esattamente una posizione è una constatazione. 😉 P.S. Ed è anche ideologica, forse la più ideologica di tutte.
appecundria Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 7 ore fa, nullo ha scritto: ho solo scritto che questo è un dato di fatto e che per cambiare occorre la maggioranza dei voti negli stati interessati. E io cosa sto scrivendo? Entrambi conveniamo su questo. Per me, su questo tema gli USA dovrebbero avere una posizione federale, qualsiasi essa sia. Come fu per la schiavitù o la segregazione razziale. Si è scelto diversamente, non è la prima volta che gli USA scendono ipocritamente a compromessi con certi loro stati. Lincoln si starà rivoltando nella tomba.
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Adesso, appecundria ha scritto: Per me, su questo tema gli USA dovrebbero avere una posizione federale, qualsiasi essa sia. Secondo me è un po’ più complesso, la UE non ha una simile posizione ed anche in Italia non c’è una tutela del diritto di aborto, addirittura a Malta ( che è nella UE ma di cui non interessa nulla a nessuno perché è piccola e non conta nulla) se il bambino non ha speranze di sopravvivere e mette a rischio la vita della mamma comunque non si può procedere con un aborto terapeutico, più integralisti a Malta nella UE che in Alabama o Texas, ma per noi il problema sono gli USA.
appecundria Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ed è anche ideologica, forse la più ideologica di tutte. Filosofica, prego 🙂 Io mi interrogo sul confine tra libertà dell'individuo e necessità della tribù. Voi stalinisti 🙂 non vedete il problema. 1
Paolo 62 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Confine non facile da definire dal momento che l'intolleranza alle limitazioni di libertà è soggettiva e anche la pericolosità dei singoli lo è.
appecundria Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma per noi il problema sono gli USA. La UE e gli USA non sono proprio la stessa cosa, andiamo, dai.
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Filosofica, prego 🙂 Io mi interrogo sul confine tra libertà dell'individuo e necessità della tribù. Voi stalinisti 🙂 non vedete il problema. 😄 …la libertà dell’individuo deve riguardare anche il “bambino” che deve nascere, ovviamente da quando il bambino di cui parliamo diventa tale da feto quale è in origine. Su queste basi il “diritto di aborto” non può non tenerne conto e gli slogan sul fatto che deve essere la donna a decidere del proprio corpo devono essere mediati da questa evidenza, altrimenti si sconfina nell’ideologia e nella sopraffazione.
nullo Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 26 minuti fa, appecundria ha scritto: E io cosa sto scrivendo? Fermo restando che hai ampiamente superato i limiti nel portare avanti un tuo punto di vista e attribuendo a raglio punti di vista ad altri... Stai scrivendo che per te, usando il tuo modo di argomentare, una tribù più grande avrebbe diritto di legiferare sulle libertà individuali, mentre una più piccola no. Questo dal fumare una sigaretta ad altro. la interpretazione della costituzione precedente, è stata riportata ad un alveo più ristretto, il singolo stato e non la federazione intera perché si è ritenuto che manchi un supporto legale. giusta o sbagliata la prima o la seconda interpretazione? interessa poco a me, però siamo nel lecito esercizio delle prerogative del sistema. il sistema è riformabile e tanto mi basta, e l'elettorato può farlo, trovo normale che i cittadini di una comunità si diano regole... fosse anche un condominio, dove si limitano le libertà. si possono criticare e pure cambiare, questo vale esattamente anche per la costituzione. https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1656098039.pdf
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 11 minuti fa, appecundria ha scritto: La UE e gli USA non sono proprio la stessa cosa, andiamo, dai. No certo, ma si assomigliano molto e, idealmente, dovrebbero diventare la stessa cosa, se parliamo di Stati Uniti d’Europa. Quanto accaduto a Malta rientra nelle logiche di negazione dello Stato di Diritto che la stessa UE stigmatizza ed a cui si oppone per i paesi membri e che, ad esempio, ha giustamente portato la UE a contestare ad Orban il mancato rispetto dello Stato di Diritto, bloccando tutti i contributi europei previsti per l’Ungheria, alla fine nel concreto cosa cambia? Perché non battersi affinché avvenga lo stesso anche per Malta?
Paolo 62 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @nullo Non è questione di tribù grandi o piccole. Nei tempi antichi le tribù non si preoccupavano dei diritti individuali e neanche re e imperatori. Le Costituzioni sono nate proprio per limitare il loro potere.
nullo Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: Le Costituzioni sono nate proprio per limitare il loro potere. L’ambiguità di un articolo costituzionale ha permesso due letture. sta a vedere che sarà senz’altro la “tribù” a decidere se riformarlo o meno, come è stata la “tribù” tramite i suoi rappresentanti a scrivere la costituzione. usare la parola tribù, rimane una grossa cretinata.
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 minuto fa, nullo ha scritto: L’ambiguità di un articolo costituzionale ha permesso due letture. Quali sarebbero le due letture ambigue?
Messaggi raccomandati