Vai al contenuto
Melius Club

USA: cancellato diritto costituzionale di abortire


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, nullo ha scritto:

tu ne prescindi in nome di un presunto e autocertificato ordine superiore

Io???

Inviato

Ho letto solo ieri sera questa discussione e la sto' rileggendo stamane.

Devo dire che sono rimasto molto colpito.

Non tanto per le posizioni ma per quanto siano cosi' ferme e determinate.

Ho meno di 50 anni , ho sempre ricordato l'aborto come una grande conquista per i diritti della donna.

Un po' come il divorzio per la coppia sposata. 

Un momento in cui si e' tolto il velo da una grande ipocrisia , cioe' che il matrimonio puo' fallire.

Rispetto tutte le opinioni che ho letto.

Io penso ci sia stato un intervento del legislatore che ha permesso una regolamentazione perche'

si e' voluto dare spazio anche alla sacrosanta liberta' della donna (questo essere meraviglioso) di poter decidere

della propria vita. Siccome per mille motivi (anche psicologici) la donna puo' non sentirsi pronta puo' decidere

di non portare avanti la gravidanza. Io penso che alla donna debba essere data questa possibilita' di scelta perche'

la coinvolge direttamente. Per dirimere la cosa il legislatore ha cercato di dare un termine entro il quale e' possibile interromperla. E' un argomento devastante se ci pensate, interrompere una gravidanza e' interrompere una vita. Io penso che sia giusto pero' dare alla donna la possibilita' di decidere.

E' una decisione che non e' perfetta , si porta dietro pro e contro. Perche' le decisioni molto spesso sono cosi'.

Non e' la famiglia del mulino bianco in cui tutto andava bene.

Lo dico con il massimo rispetto verso le donne e con il massimo distacco. Io avrei voluto tanto essere Padre ma il caso ha voluto non potesse accadere (ne io ne mia moglie possiamo avere figli) ma accetto e capisco che ad una donna possa essere data la possibilita' di decidere.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Io??

Si, tu.

Hai usato la parola deve, quando secondo me nulla è dovuto, si media tramite le istituzioni e si fa sintesi.

Non mi fare il cercare passo, tanto sai bene che parliamo di libertà individuali.

Io, ad esempio, manco la distribuzione degli spazi della mia casa posso scegliere liberamente perché un ente mi obbliga in un certo modo.

Regole stabilite dai rappresentanti della comunità, ehmm scusa, dalla tribù.

 

Inviato

Leggo e riporto che giudici in Louisiana e in Texas, hanno stabilito con una sentenza che si possono ricominciare a praticare gli aborti in quei due stati.

Nulla posso riportare sul merito.

Torniamo però a bomba sulla difficoltà di trovare una sintesi su certi temi, sulla dabbenaggine e pusillanimità della politica, nondimeno della giustizia che ha posizioni che andrebbero poste in essere diversamente, pena gettare discredito su chi gestisce tale istituzione,  questa cosa succede continuamente anche in Italia.

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

si media tramite le istituzioni e si fa sintesi

Ma non c'entra niente con quello che ho scritto io, non so più come dirtelo. 

E poi, secondo te ho bisogno che me lo dica tu che si media tramite le istituzioni e si fa sintesi? Ma davvero mi hai preso per fesso, come cortesemente mi qualifica @Jack?

Inviato
4 minuti fa, nullo ha scritto:

Leggo e riporto che giudici in Louisiana e in Texas

Hai letto pure l'articolo o solo il titolo?

Inviato
12 minuti fa, appecundria ha scritto:
2 ore fa, nullo ha scritto:

 

Ma non c'entra niente con quello che ho scritto io, non so più come dirtelo

Non mi stavo riferendo a te, parlo dello scontro fra istituzioni che va assolutamente evitato.

...non ti ho mai preso per fesso, né manco mai mi sono sognato solo di pensarlo.

Comprendo benissimo quello che dici e continuo a pensarla diversamente.

Non so neanche perché tu ti accalori.

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Hai letto pure l'articolo o solo il titolo?

A quale delle decine ti riferisci?

Inviato

Se è vero che il 73% degli americani è favorevole all'aborto ma le leggi statali non lo consentono vuol dire che il loro sistema non va bene. I dem sono favorevoli per principio ma nell'elettorato rep ci sono molti pro choice che non sono rappresentati da chi votano. In Italia abbiamo risolto il problema col referendum, forse sarebbe il caso che lo facessero anche loro, almeno a livello statale.

Inviato

Quanto si è così accecati dall’ideologia e, pur di criticare la scelta della Corte Suprema si finisce per straparlare e sparare minchiate a ruota libera senza rendersi conto realmente di ciò che si sta affermando:

 

https://www.fortuneita.com/2022/05/04/aborto-le-restrizioni-potrebbero-costare-agli-usa-piu-di-100-mld-lanno/
 

 

Mentre i sostenitori e i politici antiabortisti hanno accolto favorevolmente la decisione, gli Stati che, nel caso in cui la sentenza venisse ufficializzata, limiteranno pesantemente gli aborti subiranno un impatto negativo sulle proprie economie secondo l’Institute for Women’s Policy Research, un think tank che sostiene le donne di diversa provenienza.

L’organizzazione ha pubblicato uno studio nel maggio 2021 stimando che le attuali restrizioni all’aborto a livello statale costano agli Usa circa 105 mld di dollari all’anno a causa della riduzione dei guadagni, dell’aumento del turnover al lavoro e del tempo libero per le donne tra i 15 e i 44 anni. Ora, se la sentenza venisse ribaltata, questo costo potrebbe lievitare. Un aspetto a cui le persone non danno spesso peso nelle loro discussioni sull’aborto, ha detto a Fortune Nicole Mason, Ceo dell’Institute for Women’s Policy Research.

“La questione è molto più complessa”, ha detto Mason. “Possiamo allargare il nostro obiettivo parlando dell’impatto economico che questa decisione avrà sulle donne, comunità e imprese, e quel costo è certamente inconfutabile”. 

 

Inviato

Gli uomini ragionano secondo le loro convinzioni etico-morali, le donne, fatta eccezione per le cattoliche integraliste temono di finire come quella dell'isola di Malta e ragionano di conseguenza. L'aspetto economico passa in secondo piano.

Inviato
25 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Se è vero che il 73% degli americani è favorevole all'aborto ma le leggi statali non lo consentono vuol dire che il loro sistema non va bene. I dem sono favorevoli per principio ma nell'elettorato rep ci sono molti pro choice che non sono rappresentati da chi votano. In Italia abbiamo risolto il problema col referendum, forse sarebbe il caso che lo facessero anche loro, almeno a livello statale.

Prima vi era una sentenza che non rendeva necessario che la politica si prendesse delle responsabilità.

oggi, riformata tale sentenza, è cosa dovuta, il bailamme non serve a nulla.

Pedalare a correggere e chiarire i termini dove serve, è , o almeno dovrebbe essere, il ruolo per cui sono pagati.

 

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

"stimando che le attuali restrizioni all’aborto a livello statale costano agli Usa circa 105 mld di dollari all’anno a causa della riduzione dei guadagni, dell’aumento del turnover al lavoro e del tempo libero per le donne tra i 15 e i 44 anni. Ora, se la sentenza venisse ribaltata, questo costo potrebbe lievitare."

Pur essendo in line di principio favorevole all'aborto, spero di non essere l'unico a trovare questo passaggio rabbrividente.

Potremo allora pure pensare di togliere la maternità alle donne lavoratrici, il PIL ne beneficerebbe.

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Possiamo allargare il nostro obiettivo parlando dell’impatto economico che questa decisione avrà sulle donne, comunità e imprese, e quel costo è certamente inconfutabile”. 

Capirai se uno statunitense non parlava di costo economico....

Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

rima vi era una sentenza che non rendeva necessario che la politica si prendesse delle responsabilità.

Quindi, se la politica non si prende le responsabilità che facciamo?

Inviato

Ma perchè i repubblicani non si mettono d'accordo per una legge che permetta l'aborto quando la vita della gestante è in pericolo? Dopotutto la maggioranza dei loro elettori sarebbe d'accordo. Opure temono di perdere i voti dei fanatici antiabortisti che preferiscono veder morire di parto le donne?

Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Capirai se uno statunitense non parlava di costo economico...

Perché da noi ne facciamo solo questione etica-filosofica? Quante sono le donne che decidono di abortire per questioni economiche, perché la carriera non subisca contraccolpi etc etc.

Purtroppo in questo, tutto il mondo è paese nella sostanza. E' la forma eventualmente a cambiare.

Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

Perché da noi ne facciamo solo questione etica-filosofica?

Sicuramente no. Ma ammetti che oltreoceano la questione "dollari" è particolarmente sentita. E resta il fatto che, in una materia così delicata per le donne ( che sono esseri umani ), si pensi anche all'aspetto economico ( non tanto lato persona ma impresa) fa un pochino rabbrividire. Ma così è.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...