gorillone Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Ulmerino. ehhh, io che piloto le mie klipschorn con un Adcom gfa 555 (prima serie, quella progettata da Nelson Pass) probabilmente sto facendo male da 30 anni! Il damping factor è 150-200 e dovrebbe essere meno …. ma vanno bene, non so cosa dire. Certo, qualcuno mi dirà “non le hai mai ascoltate con un valvolare senza controreazione con damping factor bassissimo”. Non so cosa fare, invero
bear_1 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 ....mah cosa volete che dica... io con i diffusori che mi ritrovo ora mi va bene il DF alto. Concordo nel valutare sempre la questione nell' insieme del sistema. Sempre secondo me e nell'esperienza mia in qualche decennio.
Ulmerino Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @gorillone anch'io piloto le mie klipschorn del 1972 con un rotel rb870...e mi piace come suona...c'è anche da dire che il mio ambiente é piccolino e un basso sovrasmorzato è molto utile nel mio caso... Infatti ho scritto in linea di massima, molto dipende anche dal preamplificatore, dalle caratteristiche timbriche della catena a monte ecc...
gorillone Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Ulmerino. Il basso delle mie non ha code, ma è potente. Non è asciutto, intendo
Ulmerino Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @gorillone anche sulle mie il basso é molto potente, anche troppo, ho piazzato due fogli di moquette a foderare gli angoli e tutto é andato apposto...basso profondo, compatto e definito...
iBan69 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Il DP di un amplificatore è, in generale, un po’ sopravvalutato, in quanto, da solo non garantisce come suonerà l’abbinamento tra ampli-cavo-diffusori, ma, in alcuni casi, può rivelarsi importante.
gorillone Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Ulmerino. Io, i flap negli angoli, li ho messi di gomma, come consigliato da klipsch. Una cosa, però, ho notato: più la gomma è spessa, più i bassi sono potenti; infatti, nelle due casse ho pezzi di gomma di diverso spessore. Tu li hai messi per assorbire un po’ di basse frequenze, mi sembra di capire 1
Membro_0020 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @gorillone puoi mettere una foto/disegno di questi flap in gomma per piacere?
home Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 E gli Hegel che dichiarano 1000/2000, quindi pilotano meglio?
bungalow bill Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 In questo video spiega il funzionamento del D F . 1
Ggr Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Comunque è un rebus capire quale è il minimo sindacale al netto dei cavi e dell'impedenza del diffusore. Esempio, ho un df 100 a 8 ohm, quindo 50 a 4 ohm. Ci sarà un limite minimo, ma non sono riuscito a capirlo. Ad esempio ho letto che basta sia sopra i 50. Ok. 50 dichiarati dall'ampli a 8 ohm, o 50 al netto dei cavi nel punto più basso di impedenza del diffusore?
gorillone Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Collegatiper Esiste un file della klipsch, di una pagina .. dove li fanno vedere. Dopo posso vedere se lo trovò sul pc fisso. Te lo posso spiegare: per far aderire bene la cassa agli angoli, bisogna attaccare (io l’ho fatto con le graffette) nel legno verticale che c’è dietro la cassa, due pezzi di gomma (tagliati con cura) che sporgano 5 pollici (circa 12,5cm) lateralmente al legno verticale. Ovviamente, la cosa è reversibile e non rimangono segni, se non quelli quasi invisibili delle graffette estratte
SpiritoBono Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Il FDS è un valore fine a se stesso, dipende da troppi fattori e va contestualizzato. Magari attacchi un finale con DF da 600 che ha il basso lento e goffo, poi attacchi un finale che ha 65 e il woofer è teso e controllato. Bisogna ascoltare. Ad ogni trebbia il suo motore.
Summerandsun Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Il 26/6/2022 at 23:57, Coltr@ne ha scritto: cavi vanno inclusi, quindi vanno scelti oculatamente, nel caso di ampli con bassa resistenza di uscita la resistenza del cavo influirà negativamente @Coltr@nec'è qualche formuletta per capire meglio come si inserisca il cavo in tutto ciò? O valori di riferimento. Non sono esperto in materia e vorrei capirne di più. Grazie
Coltr@ne Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @Summerandsun Misura del fattore di smorzamento negli amplificatori di potenza – (Damping Factor) – Alta Fedeltà autocostruita (brunopelle.it) non riesco a mettere il link, cercalo con google, scusa 1
Ggr Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @Summerandsun devi sommare la resistenza per metro del cavo, alla resistenza di uscita dell'amplificatore. Occhio che la resistenza del cavo va calcolata per andata e ritorno, quindi se un cavo dichiara una resiatenza metro di 0.016 oh, un cavo di 2 metri tra ampli e diffusore, si calcola 0.016x4. Poi si divide 8( impedenza diffusore) per il risultato della somma cavo+ ampli. Io mi sono fatto un foglio excel con 3 formulette.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 28 Giugno 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2022 @Ggr nessun rebus impedenza di carico diviso impedenza interna, l'impedenza però non è solo la resistenza ma comprende anche le componenti reattive e capacitve. per esempio 4 ohm resistitvi possono diventare 3.2 ohm se consideriamo le altre componenti. ono imformazioni ch i produttori nondanno m volendi si possono misurare ma alla fine non è una cosa così importante, ci sono diffusori tipo le klipsch heritage che non gradiscono fattoridi smorzqmento elevati (e mi pare lofogico, son state progettare quando le amplificazioni erano a volvole e con fattori di smorzamento bai9, altri ch gradiscono df alti. guardare al df è come guardare la distorsione a 1000 hz con i watt 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora