Vai al contenuto
Melius Club

qualcuno ha mai "replicato" una coppia di diffusori vintage?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Mi resta sempre da sapere che particolari parametri devono avere i 110 delle 3/5A, perché magari riesco ad adattare i miei.

Nel report BBC 29 dell'ottobre 1976 viene fatto riferimento alla sola frequenza di risonanza ed alla impedenza nominale, indicati rispettivamente in 35Hz ed 8 ohm, mentre i dati riportati da Falcon sono la fotocopia di quelli nominali KEF per il modello SP1003 e quindi: Rdc 6.7ohm, Fs 35Hz, Qes 0.33, Qms 6.70, Qts 0.31, Vas 23.5 lt, sensibilità 86 dB SPL (1W/1mt).

Sono portato a pensare che alla fine della produzione i singoli diffusori venivano testati con una veloce misura di impedenza (modulo e fase) a confronto con una curva campione, così da discriminare eventuali fuori specifiche dei woofer, dando per scontato che almeno i crossover venivano montati dopo essere stati testati. Questo spiegherebbe anche quanto letto riguardo la sostituzione di woofer non idonei al termine della produzione, con nuovo invio del diffusore all'inizio del ciclo produttivo...

 

Altainefficienza
Inviato

@lucaz78 Driver originali: i T27 non erano selezionati, perché le induttanze avevano le prese per poter rientrare nelle tolleranze. I B110 erano selezionati, e (mi ripeto...) mi piacerebbe sapere su che specifiche. I parametri in produzione potevano variare. Nei dati dichiarati (data sheet KEF) la Fs dovrebbe essere di 35Hz, +- 5Hz (ovvero per fare i precisini 14% abbondante, e non è un'enormità). Ma il 95% della produzione era a 38Hz +- 2Hz, ovvero poco più del 5% (poco!). La Re poteva variare del 10%, ma sempre il 95% dei 110 faceva 6,7Ohm +- 0,2Ohm, ovvero 3%. SE gli altoparlanti restavano nel dichiarato non sarei così sicuro che quelli smontati da altri diffusori  non vadano bene (non penso che qualcuno li smonti dalle 3/5A, non credo che convenga ancora).

Capitolo Falcon: massimo rispetto per Malcolm Jones, che è ovviamente competente e pure simpatico (gli ho chiesto un po' di dettagli a Monaco qualche anno fa...), ma 270 non sono pochi (relativamente).

Devo verificare se qualcuno ha rilevato i parametri T&S del 110 delle 3/5A (ricordo una prova dell'Ing. Montanucci su Suono).

Un saluto,

Piero

Membro_0018
Inviato

@viale249 grazie delle preziose info.

 

se mi ci metto lo faccio solo ed esclusvamente per passione...

Altainefficienza
Inviato

@viale249 sto ripassando il sito di Hennessy... Da quanto scrive il problema è ad 1,5kHz, non tanto sui parametri T&S quanto sul picco sul medio (che il crossover cerca di smorzare) ma che diventa più o meno evidente a seconda del woofer impiegato (dallo spessore e forse formulazione del Bextrene, dalla quantità di smorzante applicata al cono - ed, aggiungo io, dal tipo di smorzante e da dove viene messo). Tra gli altri problemi, il Bextrene ha una brutta risonanza abbastanza in basso...

Cordiali saluti,

Piero

Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

massimo rispetto per Malcolm Jones, che è ovviamente competent

Considerato che B110 e T27 li ha progettati lui ci mancherebbe anche non fosse competente in materia 😄 

 

A parte le battute, è un vero peccato che Falcon non abbia replicato gli introvabili SP1228 della versione 11ohm che sarebbe IMHo molto più interessante da replicare rispetto alla più problematica versione 15. E al mio orecchio inoltre le 11 suonano sensibilmente  meglio delle 15

Altainefficienza
Inviato

@Velvet Infatti è ovviamente competente. Non era obbligatorio che fosse simpatico, ma mi ricordo ancora quando gli ho chiesto Mylar e Bextrene e mi ha risposto "what else?". A proposito di impedenze: devo verificare bene le impedenze reali, le 15 Ohm in realtà ne facevano meno: ma per me vale il contrario, al di là della disputa su quale versione suonasse meglio, vorrei attaccarci i Futterman il giorno che li assemblerò, e l'impedenza alta aiuterebbe. Dal punto di vista MKTG, le versioni a 15 valgono di più, quindi è logico che abbiano puntato su quelle.

L'ultimo confronto fra maniaci in HiFi News (o era Stereophile?) dava sostanziale parità tra le versioni, l'unica che veramente si staccava dalla media era uno dei prototipi, ma forse si andava più sulla venerazione che sul risultato effettivo.

Sto sfogliando l'ultimo Klang und Ton, provano gli Harwood T27 e B110A, 69 e 99 € rispettivamente. Non sono stati progettati da Jones...

Saluti,

Piero

Inviato
21 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

l'unica che veramente si staccava dalla media era uno dei prototipi,

Vado a memoria (sono passati anni) ma mi pare che dopo il leggendario prototipo le migliori all'ascolto (o fra le migliori) fossero risultate delle 11OHm XLR

23 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Harwood T27 e B110A, 69 e 99 € rispettivamente. Non sono stati progettati da Jones...

No, e sono fatti in Cina... Che ne dicono?

Inviato
3 ore fa, viale249 ha scritto:

Nel report BBC 29 dell'ottobre 1976 viene fatto riferimento alla sola frequenza di risonanza ed alla impedenza nominale, indicati rispettivamente in 35Hz ed 8 ohm

Mi auto cito per aggiungere il dato riportato sul documento relativo al valore della Fc pari a 75Hz

Inviato
2 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Dal punto di vista MKTG, le versioni a 15 valgono di più, quindi è logico che abbiano puntato su quelle.

Quoto. E' stato il mio stesso pensiero: se avessero rimesso in produzione il B110 SP1228 avrebbero di fatto realizzato un altoparlante migliore del SP1003 ma quello che vende è il mito (LS3/5A 15 ohm)...

2 ore fa, Velvet ha scritto:

al mio orecchio inoltre le 11 suonano sensibilmente  meglio delle 15

Mi sono fatto l'idea che alla fine la caratterizzazione all'ascolto tra le varie versioni sia dovuta alla componentistica del crossover: lo schema elettrico è sempre quello (di progetto) ma i vari licenziatari negli anni hanno montato componentistica passiva assortita e varia...

Inviato
Il 3/7/2022 at 17:18, ilbetti ha scritto:

risultato:strepitoso sia dal punto di vista estetico che all ascolto

Complimenti, veramente bellissime, altoparlanti originali?

..non mi azzardo neanche a chiederti il costo finale..🤭

Inviato
6 ore fa, viale249 ha scritto:

la caratterizzazione all'ascolto tra le varie versioni sia dovuta alla componentistica del crossover: lo schema elettrico è sempre quello (di progetto)

Non proprio, le versioni 15 e 11 come sappiamo sono proprio diverse a livello crossover oltre che di woofer. Il cross delle 11 era stato ottimizzato da Kef con quello che all'epoca era il primo sistema di progettazione/verifica digitale a disposizione di un costruttore, utilizzato dall'azienda fin dalla fine degli anni 70.

Se la caratterizzazione sonora fra i vari esemplari o marchi va un po' a culus (conservazione, stato della componentistica ecc), quella fra le versioni 11 e 15 è una differenza oggettiva tanto che BBC stessa sconsigliava di mischiarle negli studi.

E la costanza produttiva delle 11 ohm era garantita dall'accoppiamento in fabbrica fra crossover e woofer realizzati entrambi da Kef e misurando ogni singolo esemplare fornito (finalmente), cosa che prima con le 15 non avveniva.

 

Inviato

@Velvet concordo con quanto dici ma nel mio intervento mi riferivo ad esemplari della stessa serie, chiaro che tra 15ohm ed 11ohm ci possano essere differenze. 

1 ora fa, Velvet ha scritto:

BBC stessa sconsigliava di mischiarle negli studi.

Questo va in contrasto con l'esigenza professionale di dover "pescare" due diffusori LS3/5A senza curarsi della coppia conforme. Da quello che ho letto era (è) una necessità prevista dalla stessa BBC, chiaro che l'audiofilo non opera certo mix di marchi, serie o versioni: hai una fonte per questo?

Grazie.

Inviato
20 minuti fa, viale249 ha scritto:

Questo va in contrasto con l'esigenza professionale di dover "pescare" due diffusori LS3/5A senza curarsi della coppia conforme. Da quello che ho letto era (è) una necessità prevista dalla stessa BBC, chiaro che l'audiofilo non opera certo mix di marchi, serie o versioni: hai una fonte per questo?

Come già detto la LS3/5a era un monitor B-grade per la BBC. La fonte è sempre la solita pagina di approfondimento più volte citata in questa discussione. Vado a memoria ma la questione era che le 11 e le 15 mischiate assieme per la riproduzione di programmi stereofonici non erano il massimo e quindi sconsigliate.

Questo probabilmente era dovuto più al decadimento nel tempo delle vecchie 15Ohm in servizio giù da lustri che ad una reale differenza fra le due versioni..

Anche se poi è probabilmente vero che da un certo punto in poi, con il taglio alle risorse, in BBC girassero LS3/5a accroccate nei modi più fantasiosi. L'autore della pagina testimonia di aver visto egli stesso monitor ex BBC con tweeter completamente diverso dal T27.

  • Thanks 1
Inviato

Il T27 comunque si trova con relativa facilità: prima della Brexit ne ho comprato uno originale, in Inghilterra, a 50 sterline di riserva per le mie 104.. peccato che il venditore non ne avesse due, se no mi facevo la coppia… considerando che per le LS i T27 non sono selezionati poteva essere un piccolo punto di partenza. 😂

Altainefficienza
Inviato

@Velvet @Velvet Harwood: devo tradurre dal tedesco... Dammi tempo.

Sula selezione dei 110: il tasso di rigetto era del 30% (inizialmente, poi è peggiorato -  Hennessy non dice di quanto), KEF si riprendeva gli altoparlanti (e sicuramente li utilizzava in diffusori meno critici, o forse davvero li vendeva per i kit). Hennessy afferma che la probabilità di trovarne due usati che siano a specifica è bassa, ma 7 su 10 non è poco (anche considerando che i rigettati venivano rimessi in circolo,  quelli destinati a Rogers e licenziatari probabilmente erano una minoranza rispetto ai numeri delle Coda...). Qualcuno sa quanti ne abbiano prodotti?

Un saluto,

Piero

 

Inviato

@Altainefficienza sarebbe interessante cosa intendesse per non rientrare nelle specifiche... 

In ambito industriale ci sono 2 tipologie di selezione. 

Una è quella della misurazione della risposta in frequenza entro una "maschera" prefissata. (+/- 0.5.oppure 1db o più...) e poi un ulteriore selezione misurando Fs e  Bxl... 

 

Inviato
18 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

la probabilità di trovarne due usati che siano a specifica è bassa,

Considerato che sono passati 30/40 anni secondo me la probabilità è quasi inesistente (i materiali con cui era costruita la versione SP 1003 come sappiamo avevano dei problemini di stabilità nel tempo), diverso forse il discorso per gli SP1228 che però di fatto sono introvabili perché prodotti ed utilizzati solo per le LS3/5A.

 

10 minuti fa, ilbetti ha scritto:

sarebbe interessante cosa intendesse per non rientrare nelle specifiche... 

 

Il bextrene utilizzato all'epoca come già detto non era un materiale pensato per utilizzo audio, quindi le varie forniture differivano spesso in modo esagerato. Da ciò ne derivava un comportamento difforme anche nella risposta in freq in gamma media (al B110 sono assegnate le frequenze fino ai 3Khz ed è massimamente responsabile della famosa "voce" delle scatolette)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...