Vai al contenuto
Melius Club

Valanga sulla Marmolada, crolla seracco di ghiaccio


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

esserci una ordinanza di un sindaco, di un presidente di provincia o di regione che non lo permette,

Basterebbero che le guide, perché questi vanno con le guide, sivrifiutassero... E invece nulla, per rincorrere 10 gite pagate guarda che danno a vite e famiglie e soccorritori si mette in conto. 

Inviato

Il ticket qui c'è, la delibera è del 2011 e non ha mancato di scatenare le proteste di varie associazioni  "amiche della montagna"

In particolare: Interventi di soccorso che danno luogo a ricovero sanitario. 

- Squadra di soccorso a terra 200€ per la 1.a ora + 50 per ogni ora aggiuntiva o frazione con un massimale di € 500

- Elisoccorso limitatamente al recupero e avvicinamento alla squadra a terra € 25 / minuto, massimale € 500

- Eli-ricerca richiesta dalla squadra a terra: Somma delle tariffe precedenti con massimale di € 700

- Falsi allarmi e/o mancato ricovero : Come sopra con massimali rispettivi di € 1500  e € 7500

 

La modesta entità delle cifre è conseguente alla loro natura di "ticket sanitario di compartecipazione alla  spesa" - unico modo che hanno le regioni di farlo pagare, infilandolo nelle fessure del  dpr 76 del 31/03/92 che stabilisce che dette operazioni sono a carico del SSN.   

(l'art.11 dello stesso decreto è un capolavoro normativo tipicamente italico in quanto esordisce dicendo che le prestazioni sono a carico del ssn solo in caso di ricovero,  per  concludere con un classico ma anche no

In pratica basta simulare confusione mentale o perdite di equilibrio perché nessun medico abilitato in Italia si prenda la responsabilità di liberare la persona sul posto senza inviarlo al ps per accertamenti, consentendo così di aggirare bellamente l'unico appiglio  di tariffazione più alta concesso dal Dpr. 

 

image.png.5a39dc51d6e8eb56e8a17a8ee3a95fbd.png


 

Inviato

@ferrocsm nota tecnica, con le frontali moderne top si vede quasi meglio che di giorno. 

Inviato
28 minuti fa, Martin ha scritto:

- Squadra di soccorso a terra 200€ per la 1.a ora + 50 per ogni ora aggiuntiva o frazione con un massimale di € 500

- Elisoccorso limitatamente al recupero e avvicinamento alla squadra a terra € 25 / minuto, massimale € 500

- Eli-ricerca richiesta dalla squadra a terra: Somma delle tariffe precedenti con massimale di € 700

- Falsi allarmi e/o mancato ricovero : Come sopra con massimali rispettivi di € 1500  e € 7500

I massimali sono ridicoli, devi intaccargli almeno la casa perché capiscano qualcosa.

Poi capace che fanno ricorso e vincono perché il TAR da'lazzie gli dà ragione e amen.

Inviato
35 minuti fa, Panurge ha scritto:

nota tecnica, con le frontali moderne top si vede quasi meglio che di giorno.

Non avendo esperienza in merito ti credo sulla parola Massimo, tieni anche conto e tu mi insegni che se trovi una nottata serena la luna anche se non piena ma calante o crescente senza l'inquinamento luminoso delle città o anche solo dei paesi ti offre davvero una buona visibilità, ma per i 60enni e più come me la notte io me la passo a letto, sveglia prima dell'alba, colazione abbondante al sacco preparata il giorno prima e poi gambe in spalla e si inizia a salire, non faccio nemmeno più le partenze al pomeriggio e conseguenti dormite al rifugio per essere pronti il mattino dopo tutti belli vispi per raggiungere la cima. Sono vecchietto oramai.    

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

la prima è proprio quella di chi si avventura in alta montagna con le infradito

non mi pare sia applicabile alla tragedia di ieri......imho non si può parlare di incoscienza ma di mancanza di cautela......chi conosce bene la montagna sa che con certe temperature prolungate è meglio tenersi alla larga da ghiacciai (poi a dirla tutta anche il pericolo di distacco della roccia aumenta in queste condizioni) ....... le riprese da lontano del soccorso alpino mostrano che si è trattato di un evento ''eccezionale'': la valanga si è poi ''trasformata'' in frana ed è scesa per oltre 2 chilometri quindi è anche arrivata ben lontana dal ghiacciaio

Inviato

@ferrocsm se ti elencassi cosa ha fatto mio padre fino a 75 ed oltre, vecchietti mica tanto. 

Inviato
4 minuti fa, max ha scritto:

non mi pare sia applicabile alla tragedia di ieri

@max se andavi avanti con il quote c'era scritto che era una esagerazione, poi guarda essendo vecchio di frequentazione di alta montagna debbo dire che difficilmente ho passato anni senza che o per un motivo o per un altro non ci fosse un evento luttuoso, quando non due o tre, te che poi sei magari più esperto di me, trovami un percorso alpino in cui non ci sia almeno una targa a memoria di qualcuno o più di uno, anche per questo torno a ribadire il mio "possibile che non si impari nulla dagli errori precedenti"?  

  • Thanks 1
Inviato

è che la montagna è pericolosa e lo è sempre stata,

anche la mezza montagna se non si sta attenti

adesso ci sono le folle quindi le occasioni si moltiplicano

da giovane ci andavo anche io, l' ultima volta al nuvolao,

a fare i percorsi era come in centro città al sabato pomeriggio

ricordo anche che era poco prima del divieto delle mtb su certi

percorsi quelli più stretti , in pratica dovevi anche stare attento

che non ti stirassero cioè c'era più casino che in spiaggia al

mare con la pallavolo e i racchettoni cocco frescoo cocco belloooo

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, audio2 ha scritto:

prima del divieto delle mtb su certi

percorsi quelli più stretti , in pratica dovevi anche stare attento

che non ti stirassero

Vedi la strada delle gallerie del Pasubio... (tra l'altro esempio di  percorso apparantemente facile, ma che probabilmente registra il record dei morti fulminati dell'intero arco alpino) 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

I massimali sono ridicoli,

E ci sono due regioni dell' "arco alpino" che non hanno deliberato alcun ticket.  (almeno fino a poco tempo fa, come mi riferivano gli elicotteristi della gloriosa elidolomiti)

Ticket che comunque rimarrà attivo, è bene ricordarlo, finché qualche Avv. non piglierà una storta facendo il giro della piana del Cansiglio con le Church.s ai piedi e ricorrerà al tar daa Lazzie... 

Inviato

Dubito fortissimamente che il pagamento delle spese di soccorso sia un deterrente: penso che preservare la vita o la salute sia una motivazione infinitamente più forte rispetto a risparmiare soldi.

Però è vero che spesso c'è ignoranza, impreparazione, sotto stima del pericolo: ma proprio perché non ci si sente in pericolo, non si pensa alla pellaccia e nemmeno al portafoglio.

In questo caso, tuttavia, credo che le considerazioni di cui sopra si applichino solo in minima parte, visto che - da quel che ne so - anche alcune guide sono state vittime di questa tragedia. E penso che più esperti ed interessati alla propria salute (e a quella dei clienti) di loro non ce ne siano.

Penso che stavolta sia stato un evento davvero imprevedibile, in queste dimensioni.

Poi, è vero che le ore calde andrebbero evitate nei pressi di vette ghiacciate: quando ho pernottato al Rifugio Pizzini, quello che partivano per il Gran Zebrú o il Cevedale si alzavano alle 3:30-4:00, perché mi raccontavano che essere a tiro si scarica di sassi alle 11:00 era troppo pericoloso.

Ma qui è venuto giù mezzo ghiacciaio, mica 30 massi...

Inviato

La salita al Gran paradiso si fa partendo alle 4 dal Vittorio Emanuele, non credo sia neppure contemplato un orario diverso, sul bianco per la via italiana si parte all'una di notte. 

Inviato

@diego_g le guide certe  volte non voglio perdere il giro, me lo dice mio padre che ha una certa esperienza. 

Inviato

@Panurge sì, certo, si prendono anche qualche rischio: ma con ponderazione.

Quello che è successo ieri è un evento fuori scala.

  • Melius 1
Inviato

Si tutto quello che volete, ma salire quando in quota ci sono dieci gradi centigradi e sole battente non si fa, e questo lo so pure io che non sono Messner.

Inoltre dimentichiamo troppo facilmente che chi si prende dei rischi mette a rischio anche la vita dei soccorritori.

SuonoDivino
Inviato
Il 3/7/2022 at 19:47, Panurge ha scritto:

Non è il pianeta è la totale incoscienza, come si fa a salire alle 14 in piena estate? All'alba o quasi bisogna essere in vetta. 

Su quello spessore di ghiaccio (80-100 metri)  le differenze di temperatura esterna hanno poco effetto. E stato eroso il supporto del ghiacciaio negli strati più profondi. Poteva succedere indifferentemente a qualsiasi ora del giorno.

  • Melius 1
Inviato

Un conto è  attraversare il ghiacciaio  col caldo  ,  che effettivamente può essere pericoloso perchè puoi precipitare sotto  , si scivola più facilmente , si fa più fatica , etc .., ma qui è venuto giù un fronte di 200 metri per un paio di km , cosa poco prevedibile ...

Anche guardando come si presentava , era difficile poter pronosticare un evento del genere .


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...