Ifer2 Posted July 5 Share Posted July 5 1. Come descrivereste il suo suono? 2. Cosa ve lo fa preferire ad altri player? Link to comment Share on other sites More sharing options...
carloc1 Posted July 6 Share Posted July 6 Daphile non ha un suono, è assolutamente neutro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post stefano_mbp Posted July 6 Popular Post Share Posted July 6 22 ore fa, Ifer2 ha scritto: 1. Come descrivereste il suo suono? Concordo con @carloc1, neutro quindi perfetto 22 ore fa, Ifer2 ha scritto: 2. Cosa ve lo fa preferire ad altri player? È innanzitutto gratuito, ma anche estremamente versatile (direi unico nel suo genere) : è facile da configurare è estremamente stabile puoi usarlo su qualsiasi piattaforma x86, dal Futro a pc molto più carrozzati puoi usarlo in modalità “all in one” oppure client/server lavora benissimo come client con server LMS vede qualsiasi client Squeezelite presente in rete legge librerie da hdd locali, nas in rete, mediaserver UPNP come Minimserver legge praticamente qualsiasi formato audio (a parte flac+cue e iso che danno un po’ di problemi) hai accesso ai servizi di streaming grazie a plugin disponibili gratuitamente (a differenza di Volumio) hai accesso a tutte le radio internet hai la possibilità di fare upsampling, anche a DSD, usando il plugin C-3PO (usa la libreria SoX), in questo caso è raccomandabile usarlo in modalità client/server, il server dovrebbe essere di discreta potenza è versatile nelle possibilità di controllo, puoi infatti usare la sua interfaccia web, oppure il plugin Material Skin oppure la app iPeng (solo iOS/iPadOS) … ovviamente se “complichi” l’architettura del sistema ci vuole un po’ di studio ma i risultati sono assicurati. Insomma, per essere gratuito offre moltissimo … e non sfigura per niente di fronte a player come Audirvana e JRiver 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carmus Posted July 7 Share Posted July 7 Salve Stefano, come ho già scritto sono piuttosto ignorante in materia, potresti spiegarmi i punti 5 e 6, in poche parole cosa sono LMS e Squeezelite? PS. nel mio sistema mi sembra di sentire meglio i file rippati in un hard disk rispetto a quelli in streaming da qobuz Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 7 Share Posted July 7 @carmus LMS (Logitech Media Server) è un mediaserver installabile su Windows, macOS e Linux che gestisce la libreria musicale. Squeezelite è il player che viene visto da LMS, può convivere sullo stesso pc su cui gira LMS oppure su un altro computer in rete al quale colleghi il dac, anch’esso può essere installato su Windows, Linux, non sono certo che esista la versione per macOS. Qui trovi informazioni più dettagliate https://en.wikipedia.org/wiki/Logitech_Media_Server https://www.nexthardware.com/forum/pc-top-software/86945-guida-logitech-media-server-squeezelite-e-derivati.html Daphile è una versione ottimizzata e integrata di entrambi i componenti. La sua installazione è semplificata rispetto a quella dei singoli componenti, non devi preoccuparti di installare il sistema operativo poiché basta rendere una chiavetta usb avviabile con la iso di Daphile e fare boot. Questo comporta però che il computer su cui fai girare Daphile sia dedicato. Avviando il computer da chiavetta usb puoi comunque preservare il contenuto del computer, oppure fai una installazione definitiva sul hdd del computer e in questo caso tutto il suo contenuto non sarà più utilizzabile. . Riguardo alle differenze tra file rippati e Qobuz … i servizi di streaming come Qobuz, Tidal e altri pare che applichino alcune “formule magiche” ai file, ovvero un po’ di loudness e forse anche un po’ di equalizzazione (vedi articolo su AudioReview n. 440 marzo 2022), pertanto, a parità di edizione dell’album, il suono può risultare diverso … uso il termine “diverso” a proposito poiché molto dipende dai gusti soggettivi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ifer2 Posted July 7 Author Share Posted July 7 @stefano_mbp Stefano, mi pare di capire dall'altra discussione che anche tu come me hai il Sotm sms200, secondo te per un semplice streaming da Qobuz, Daphile su un PC dedicato (fanless,ssd,alimentazione lineare ecc.) potrebbe suonare meglio di Squeezlite/Eunhasu del Sotm? Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 7 Share Posted July 7 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: potrebbe suonare meglio di Squeezlite/Eunhasu del Sotm? per maggior chiarezza … se usi il SOtM per Qobuz allora attiverai MPD in eunhasu e con una app come MConnect Player o Bubbleupnp gestirai lo streaming se aggiungi Daphile all’equazione allora dovrai avviare Squeezelite su eunhasu e gestire lo streaming di Qobuz da Daphile usando il plugin apposito. Io non uso i servizi di streaming ma non penso ci siano differenze, se hai il SOtM usalo con MPD e vivi sereno … piuttosto aggiungi l’alimentazione lineare al SOtM, nonostante il mio scetticismo iniziale devo ammettere che questa fa una differenza notevole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
carmus Posted July 7 Share Posted July 7 @stefano_mbp @stefano_mbp Ho già installato daphile su chiavetta che faccio partire da un vecchio notebook; poi tramite un iMac carico i brani da un hard disk collegato al notebook. Devo installare anche anche LMS? Così com’è funziona comunque…. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 7 Share Posted July 7 @carmus no, non installare altro … per ora. Più avanti potrai divertirti a modificare la tua architettura e capire se i cambiamenti avranno portato benefici tangibili Link to comment Share on other sites More sharing options...
carmus Posted July 7 Share Posted July 7 @stefano_mbp 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferroattivo Posted July 7 Share Posted July 7 @stefano_mbp Ciao Stefano, nel 2018 ascoltavo la liquida con un Futro S700 collegato tramite interfaccia Singxer SU-1 con Daphile , tutto collegato al DAC del mio Pioneer PD70AE. Il suono non era male, ma rispetto al suono del semplice CD che ascoltavo direttamente dal PD70 c'èra parecchia differenza, cioè la liquida non eguagliava le performance del lettore CD. Successivamente ho eliminato Futro + Singxer utilizzando lo steamer Pioneer N50AE collegato al DAC del PD70 tramite un buon cavo digitale coassiale. Con questa ultima configurazione il suono dei due formati , liquida e CD pur essendo lievemente diversi , qualitativamente si equivalgono. Mi sembra di capire che Daphile + Futro abbiano grosse potenzialità , domanda : perchè allora con Singxter/Futro/Daphile non avevo raggiunto il massimo possibile ?? Quale era l'anello debole ? La Singsxer ? Ha senso provare di nuovo ? Attualmente dei vecchi apparecchi ho solo il Futro (Singxster venduta) grazie per la risposta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 7 Share Posted July 7 @ferroattivo questione … “delicata” … la mia opinione, assolutamente personale, è che il Futro offra sì la possibilità di costruire un sistema di streaming (locale o remoto) ma chiaramente si tratta di un sistema davvero entry level, con circa €30/40 sei operativo, ma sono assolutamente convinto, come anche tu dichiari, che il confronto con soluzioni diverse, molto più costose, sia davvero impari. Io ho Daphile installato sul ssd interno di un Intel Nuc10i3/16GB ram e uso SOtM sMS200 Neo/Squeezelite oppure RPi4/4GB/RoPieee XL/Squeezelite come endpoint e queste configurazioni non soffrono, soprattutto quella con il SOtM sMS200, il confronto col mio Cyrus CD T (solo trasporto). Purtroppo non mai avuto l’occasione di provare Daphile in configurazione client/server con due Futro ma sono convinto che suonerebbe molto meglio di una installazione di Daphile “all in one” su un solo Futro. Sono anche convinto che, soprattutto quando si usano computer di bassa potenza ma non solo, sia praticamente obbligatorio separare il server dal player per poter ottenere una buona resa. Purtroppo si nota che le soluzioni Daphile/LMS/Squeezelite sono poco diffuse, motivo? … forse perché gratuite, forse perché le si associano quasi sempre a soluzioni entry level. Ritengo che il potenziale sia davvero notevole se si dedica “qualche spicciolo” in più all’infrastruttura. Guarda ad esempio la soluzione Str@mbo proposta da Marco Curti (autore tra gli altri di C-3PO e Squeezelite R2): tre pc fanless di diverse potenze (Celeron, Core i3, Core i7) oltre a alimentazione lineare opzionale che possono essere utilizzati da soli o, meglio, in coppie dove il server dovrebbe essere la macchina Core ix e il client il Celeron. Il sw usato è LMS+Squeezelite R2 (ci sono anche MPD, HQPlayer NAA e altro) Ho parlato recentemente con un rivenditore il quale mi ha detto senza mezze parole che questa/e soluzione, a suo parere, batte serenamente il Lumïn U1 Mini …. da notare che vende entrambi i marchi … 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferroattivo Posted July 7 Share Posted July 7 @stefano_mbp grazie per la dettagliata spiegazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
rudino Posted July 7 Share Posted July 7 Premettendo che sono totalmente d'accordo con@stefano_mbp , che invidio perchè ha conoscenze di Linux e distro varie che io non possiedo, direi che per chi già ha implementato Daphile su un minipc (Futro o similari) è semplice passare a una soluzione client/server e vedere l'effetto che fa. Tutti abbiamo un altro PC o notebook, magari un i5 o superiore con RAM adeguata, che utilizziamo per la nostra attività quotidiana. Che sia Windows o Mac, possiamo installarci su LMS e creare il nostro server. Dopo di che modificare la configurazione di Daphile sul minipc in modo che funga da client. Che è poi quanto ho fatto io più di un anno fa. Il mio parere è che la succitata configurazione renda il risultato finale ancora più godibile. Nel mio caso è stato un salto di qualità nettamente percepibile. E ne ho avuto riprova quando, dopo essere stato due mesi senza musica a causa di rotture contemporanee di finale e DAC, ho voluto scientemente ricominciare in modo graduale per riassaporare i miglioramenti. Dapprima solo Foobar (il mio vecchio player), poi Daphile stand-alone, poi LMS + Daphile, poi C3PO + SOX (plugin gratuito installabile da LMS), infine correzione acustica ambientale self-made. Ogni singolo passaggio ha comportato un miglioramento percepibile rispetto al precedente ma, nello specifico, ho assaporato per la seconda volta (confermando quanto riscontrato la prima volta) il miglioramento tra la configurazione Daphile stand-alone e quella con LMS su server. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ifer2 Posted July 7 Author Share Posted July 7 @stefano_mbp 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: se usi il SOtM per Qobuz allora attiverai MPD in eunhasu e con una app come MConnect Player o Bubbleupnp gestirai lo streaming Io per Qobuz sto usando Squeezlite, quindi mi pare di capire che con MPD avrei miglioramenti? 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: se aggiungi Daphile all’equazione allora dovrai avviare Squeezelite su eunhasu e gestire lo streaming di Qobuz da Daphile usando il plugin apposito. In questo caso non mi è chiaro dove e come si colloca Daphile. Approfitto della tua competenza per imparare qualcosa😉 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: piuttosto aggiungi l’alimentazione lineare al SOtM, nonostante il mio scetticismo iniziale devo ammettere che questa fa una differenza Già fatto e confermo anche io il miglioramento. Tornando alla mia domanda, in altri termini, Daphile su PC ottimizzato può dare prestazioni sonore superiori al Sotm da solo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ddav3 Posted July 7 Share Posted July 7 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Purtroppo si nota che le soluzioni Daphile/LMS/Squeezelite sono poco diffuse, motivo? … forse perché gratuite, forse perché le si associano quasi sempre a soluzioni entry level. Dopo esperimenti vari, utilizzo, con grande soddifazione, Futro+Daphile+LMS con endpoint DigiOne Player+RoPieee XL. Vorrei provare a sostituire il Futro con qualcosa di più performante ma i prezzi dei NUC sono, attualmente, esagerati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emmepi57 Posted July 7 Share Posted July 7 Ciao a tutti, non ricordo se in passato se ne sia già parlato...qualcuno ha provato ad utilizzare Daphile sia come server che come client ? per esempio Daphile server installato su un I5 e Daphile client installato su un Celeron ? In passato avevo fatto delle prove ma sempre installando LMS come server e Daphile come client. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 7 Share Posted July 7 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: Io per Qobuz sto usando Squeezlite … su eunhasu? Spiega bene la tua configurazione perché non riesco a capire. Forse utilizzi LMS/Squeezelite sul SOtM/eunhasu? In questo caso ho da poco sperimentato che il SOtM non suona particolarmente bene, il server LMS è troppo impegnativo per la poca potenza disponibile nel SOtM. A mio parere hai due alternative per migliorare: usare MPD sul SOtM e accedere a Qobuz con le app MConnect Player o Bubbleupnp (dipende se hai device Apple o Android) Come detto qui sotto usare Daphile come server su un pc separato, che accede a Qobuz, e il SOtM con Squeezelite come client/endpoint. 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: In questo caso non mi è chiaro dove e come si colloca Daphile Dovrebbe andare su un pc, Futro o altro, quindi diventerebbe il server che con il plugin apposito ti permette di accedere a Qobuz, SOtM sMS200/Squeezelite diventerebbe quindi l’endpoint Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 7 Share Posted July 7 1 ora fa, Emmepi57 ha scritto: qualcuno ha provato ad utilizzare Daphile sia come server che come client ? … ricordo che Re Carlo (….) aborriva questa soluzione, secondo lui il server doveva essere LMS e Daphile il client … io non penso ci siano differenze tra l’utilizzo di LMS o Daphile come server … sempre LMS è, forse potrebbe esserci qualche minima differenza per il fatto che Daphile ha il proprio sistema operativo, quindi snello, mentre LMS deve essere ospitato su Windows o Linux (Ubuntu, Debian o altre distribuzioni) e potrebbe esserci qualche overhead dovuto ai processi attivi del sistema operativo ospite. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ifer2 Posted July 7 Author Share Posted July 7 @stefano_mbp 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Forse utilizzi LMS/Squeezelite sul SOtM/eunhasu Si esatto. Grazie ora mi è tutto più chiaro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now