Vai al contenuto
Melius Club

Per gli utilizzatori di Daphile


Messaggi raccomandati

16 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

e continuo a giocherellare  … il bello del digitale …

Ecco adesso che avevo trovato pace con RoPieee  arrivano  " altre tentazioni". 😂

Stefano come ti sembra rispetto a RoPieee; avendo io il DigiOne Player, quindi un Pi 3 Models B+, con solo 1 GB di Ram non so se ne valga la pena.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-535553
Condividi su altri siti

10 minuti fa, ddav3 ha scritto:

Stefano come ti sembra rispetto a RoPieee

… decisamente un passo avanti, è un vero peccato che RoPieeeXL sia una black box in cui non puoi impostare nulla.

RopieeeXL rimane però imbattibile se vuoi a portata di mano diversi servizi.

Concordo che con solo 1GB ram del rpi3+ ci sia poco da “giocare” …. potresti però cercare un rpi4 che mi pare sia ugualmente compatibile con il Digione … altro stimolo … 😉

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-535560
Condividi su altri siti

12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Concordo che con solo 1GB ram del rpi3+ ci sia poco da “giocare” …. potresti però cercare un rpi4 che mi pare sia ugualmente compatibile con il Digione … altro stimolo …

Diavolo tentatore 🤣, avevo già cercato in passato un rp4, senza risultato,  ma oggi i prezzi mi sembrano assurdi.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-535571
Condividi su altri siti

25 minuti fa, ddav3 ha scritto:

ma oggi i prezzi mi sembrano assurdi

… effettivamente ora sono un po’ troppo costosi … ‘sti cinesi hanno fatto un bel casino …

Comunque ho fatto due calcoli:

con 1GB di ram potresti impostare i buffer interno/esterno (-b è l’argomento) con il valore 262144:262144 (quindi 0,5GB totali). Nel mio esempio il valore è 1572864:1572864 (3GB totali)

questo ti permette comunque di avere in ram un intero brano (se non fai upsampling)

il resto delle impostazioni dovrebbe andare bene .

Così puoi provare comunque è vedere che effetto fa …

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-535600
Condividi su altri siti

18 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

(se non fai upsampling)

Purtroppo un pò di upsampling (pcm) è impostato, poca roba considerato che Daphile gira sul Futro.

Credo che una prova la farò;  posso mantenere le impostazioni che mi hai indicato  oppure non impostare alcun valore al buffer interno/esterno ?

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-535631
Condividi su altri siti

22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

buffer interno/esterno (-b è l’argomento) con il valore 262144:262144

Con questi valori, peraltro il massimo che puoi impostare, qualcosa dovresti ottenere …

Il formato wav, non compresso,

per un bit/sample rate di 16/44.1 occupa circa 10,5 MB/minuto

per un bit/sample rate di 24/192 occupa circa 69 MB/minuto

quindi con 262,144 MB di buffer avresti più di 20 minuti per 16/44 e poco meno di 4 minuti per 24/192 

… dovrebbero essere abbastanza per apprezzare l’effetto del buffer

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-535656
Condividi su altri siti

1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Con questi valori, peraltro il massimo che puoi impostare, qualcosa dovresti ottenere …

Il formato wav, non compresso,

per un bit/sample rate di 16/44.1 occupa circa 10,5 MB/minuto

per un bit/sample rate di 24/192 occupa circa 69 MB/minuto

quindi con 262,144 MB di buffer avresti più di 20 minuti per 16/44 e poco meno di 4 minuti per 24/192 

… dovrebbero essere abbastanza per apprezzare l’effetto del buffer

Ok recupero una microsd e vedo se nel we riesco a ritagliare un po di tempo.

Ti ringrazio, e ti aggiorno se funziona il tutto e come suona ( pareri sempre moltooooo personali ).

 

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-535760
Condividi su altri siti

@stefano_mbp Buongiorno Stefano, nel we sono riuscito ad installare piCorePlayer e dopo qualche imprecazione sono riuscito a far partire il tutto. E' personalizzabile fino all'estremo, basta sapere dove mettere le mani, e qui ti chiedo qualche informazione;  i parametri ALSA tu hai indicato con un valore pari a 132072, di default è 80, ma come si calcola ? Quando scrivi che  " Nella stessa sezione ho potuto anche personalizzare l’impiego delle cpu ho isolato la cpu 3 per destinarla al processo di output di Squeezelite " come hai fatto ad individuare la cpu 3, vorrei cercare di spremere anche il mio player.

Per quanto attiene al suono ti confermo che anche io ho avuto l'impressione di un ascolto più dettagliato con

maggior informazioni musicali specialmente nei bassi, e visto che nel mio setup utilizzo delle 3/5a la cosa non mi dispiace, invece ho notato che le voci mi sembrano leggermente arretrate, rispetto alla "vecchia" configurazione cioè player RoPieeeXL. Devo ascoltare qualche brano musicale che conosco perfettamente per un giudizio finale ma mi manca il tempo. Comunque credo che rimarrò con PiCorePlayer mi piace sopratutto per la sua versatilità; un'ultimo dubbio LMS immagino sia disattivato.

 

Davide 

 

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-538988
Condividi su altri siti

stefano_mbp

@ddav3 ciao,

come scrivevo non è farina del mio sacco ma ho fatto riferimento a questo sito .

In effetti piCorePlayer è a dir poco impressionante per la quantità di parametri che puoi gestire e questo è il suo bello … se ti piace “smanettare”.

.

Il valore impostato per i parametri ALSA è quindi quello che ho trovato nelle pagine di cui sopra, alla pagina “the engine”.

Se nella pagina di configurazione di Squeezelite clicchi su more> si apre la spiegazione dei diversi parametri, qui trovi un altro sito dove sono elencati e descritti tutti i parametri Squeezelite.

Qui riporto quelli per ALSA:

=======================================

 

<b>:<p>:<f>:<m>:<d>

b = buffer time in ms or size in bytes

p = period count or size in bytes

f = sample format (16|24|24_3|32)

m = use mmap (0|1)

d = opens ALSA twice (undocumented) i.e. ::::d

Note:

Buffer value < 500 treated as buffer time in ms, otherwise size in bytes.

Period value < 50 treated as period count, otherwise size in bytes.

mmap = memory map

Sample format:

16 = Signed 16 bit Little Endian

24 = Signed 24 bit Little Endian using low 3 bytes in 32 bit word

24_3 = Signed 24 bit Little Endian in 3 bytes format

32 = Signed 32 bit Big Endian

=======================================

Quindi il parametro <b>, ovvero il primo, è quello che definisce la dimensione del buffer, come puoi leggere fino a valori <500 si intendono millisecondi, oltre diventano bytes.

Pertanto il valore 132072 si intende bytes ed è il valore che ho trovato nelle pagine del primo link che ho inserito sopra.

Puoi ovviamente provare a modificare questo valore e vedere/sentire che effetto fa.

.

Anche per la separazione della cpu ho fatto riferimento al solito sito, alla pagina “the custom engine” ed anche “the base”.

.

Ti confermo che LMS è disattivato.

.

Mi conforta il fatto che anche tu senta delle differenze in meglio, non ho notato il “problema” delle voci arretrate, direi anzi che sia il contrario … proprio ieri ascoltavo “Tristan und Isolde” diretto da Carlos Kleiber e più di una volta ho avuto l’impressione che Isolde fosse nella stanza … 

 

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-539026
Condividi su altri siti

14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Ti confermo che LMS è disattivato.

Perfetto.

mi sono letto, https://marcoc1712.it/2020/01/17/alsa-buffer-size-period-count-e-period-size/ , qualcosa su i parametri ALSA ma l'articolo entra troppo nel dettaglio ed io non ho le competenze per capirlo.

 

16 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Mi conforta il fatto che anche tu senta delle differenze in meglio, non ho notato il “problema” delle voci arretrate, direi anzi che sia il contrario … proprio ieri ascoltavo “Tristan und Isolde” diretto da Carlos Kleiber e più di una volta ho avuto l’impressione che Isolde fosse nella stanza

Devo approfondire, il mio è stato un'ascolto veloce ma sicuramente sono presenti maggior informazioni musicali.

Ti ringrazio come sempre per i tuoi spunti e ti meriti un melius.

 

Davide

 

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-539055
Condividi su altri siti

10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… mi era sfuggito il “dettaglio” … wow!  mi attirano molto e prima o poi me le porto a casa … che marchio sono? Falcon, Rogers … con cosa le amplifichi?

Ho utilizzato in passato diverse elettroniche ( qualcuna veramente sublime ma era solo in prestito ) alla fine sono

approdato all Electrocompaniet EC1 prima versione, nell'imballo c'è la scheda tecnica e le misure dell'integrato firmate da Matti Otala; le 3/5a sono della Spendor.

 

Per i tuoi gusti musicali, mi sembra di aver capito che sei amante della classica, le vedo un pò limitate specialmente nei pieni orchestrali,  però, dal mio punto di vista e con tutte le limitatezze del caso, sono insostitubili le ascolti senza fatica e ... il tempo si ferma ...  .  

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-539206
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

@stefano_mbp Scusami, ho provato una configurazione Daphile Client / LMS Server su un PC più performante.

Indico a Daphile che il Server è esterno. Non ho messo la spunta su Disable Mysqeezbox.

Lancio LMS (su Windows) e questo vede (posso sceglierlo) il DAC connesso a Daphile Client.

Ho settato il DAC in Daphile Client. 

Siccome mi interessa il Pugin C3-PO l'ho installato lato Server; quando, però cerco di configurarlo, mi da un problema dicendo che il plugin stesso non può essere avviato.

Siccome l'ho installato anche sul lato Client, non è che vanno in conflitto? 

Non so come procedere. Mi sembra di aver capito che C3-PO va installato sul Server (e quindi su LMS) o sbaglio ?

Non ho provato con la configurazione Daphile Client/Daphile Server per vedere cosa succede, anche perchè dovrei dedicare due PC apposta per lo scopo.

Si potrebbe avere qualche suggerimento ?

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-873871
Condividi su altri siti

54 minuti fa, cp11 ha scritto:

mi da un problema dicendo che il plugin stesso non può essere avviato

Apparentemente è tutto corretto, C-3PO deve essere installato sul server.

Proverei comunque a disinstallare il plugin sul client, e rimuovi dal client anche qualsiasi plugin.

Non ho mai sentito/letto di un problema simile … vediamo se così cambia qualcosa.

Link al commento
https://melius.club/topic/9086-per-gli-utilizzatori-di-daphile/page/4/#findComment-873928
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...