Vai al contenuto
Melius Club

Per gli utilizzatori di Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato

@cp11 Strano veramente. Capita che Client e Server non si parlino, ma non è il tuo caso.
Ma che C3PO non si attivi...
Potresti postare uno screenshot del messaggio?

Inviato

@stefano_mbp Scusami ancora.

Non riesco ad acceder più, via interfaccia web, al PC su cui è installato Daphile, da quando ho configurato come server un altro PC (inserendo il suo IP).

Ossia, se digito come indirizzo Web l'IP del PC su cui c'è Daphile Client, non mi si apre più l'interfaccia grafica. 

Siccome non riesco proprio a far funzionare Daphile Clent /PC Server con LMS, volevo ritornare alla situazione originale: daphile Client/Server sullo stesso PC, togliendo la spunta su Server esterno.

Non riesco proprio a capire ! Non si dovrebbe aprire lo stesso se digito nel Browser l'IP del PC con Daphile Client ?

Mi sa che dovrò reinstallare Daphile e basta esperimenti !

Inviato
46 minuti fa, cp11 ha scritto:

Non riesco proprio a capire ! Non si dovrebbe aprire lo stesso se digito nel Browser l'IP del PC con Daphile Client ?

Così dovrebbe fare … hai spento LMS?

Inviato

@stefano_mbp Ho risolto, non avevo spento LMS.

 

Comunque, nel frattempo, ho provato con due PC con Daphile/Client - Daphile/Server (su macchina più performante).

Ho configurato il Server per la Max frequenza CPU, ecc.

Ho installato su Server il plugin C3-PO, configurato il tutto, inserita equalizzazione DOPO il Resampler e, nonostante il PC server sia più performante (fino a 3 GHz), la musica procede lo stesso a scatti in Resample DSD proprio come nel caso dell'uso di solo un PC (quello meno performante). Non succede, invece, se non uso il Resample DSD, ma solo, per es. a 384000 Hz.

Va tutto bene, se l'Equalizzazione la effettuo Prima del Resampler (anche DSD).

Ne deduco, quindi, che l'equalizzazione, per qualche motivo ignoto, non si può applicare dopo il Resampler (solo nel caso DSD),

Non sono riuscito a sentire differenze eclatanti nel suono usando Client/Server.

Userò, pertanto, un solo PC con Daphile. Ora mi sono scocciato di fare prove.

Grazie per tutti i suggerimenti.

 

Inviato
44 minuti fa, cp11 ha scritto:

Ne deduco, quindi, che l'equalizzazione, per qualche motivo ignoto, non si può applicare dopo il Resampler (solo nel caso DSD),

Probabilmente perché l’equalizzazione viene fatta in pcm, quindi facendola dopo hai una ulteriore doppia conversione DSD -> PCM + equal. -> DSD

  • 2 settimane dopo...
gabriele184
Inviato

Salve, posseggo un mini pc Minisforum U700, monta un Intel i5 2,7 Ghz, 16 giga di ram e internamente due ssd da 250 GB. Lo uso anche con Windows 11 per cui ho creato due chiavette, una con Daphile e una con Volumio. Il boot è già impostato da usb, per cui quando devo utilizzare Windows, rimuovo la pennetta dalla porta usb e Windows si avvia. Uso sia Daphile che Volumio come client/server e ascolto i brani in locale tramite un ssd esterno, il tutto collegato al dac SMSL DO300. Per lo streaming ho un abbonamento Tidal e uso l'app mconnect. Dove potrei migliorare con questa configurazione? Premetto che non posso utilizzare due pc. Poi ho un problemino che non riesco a risolvere. Se utilizzo Volumio con mconnect, la playlist di Tidal va liscia, in sequenza e senza interruzioni, con Daphile no, non appena il brano finisce non viene riprodotta la traccia successiva. Come risolvo questo problema? 

  • 2 settimane dopo...
widemediaphotography
Inviato

Non me ne vogliate, ma tutta la neutralità dei player sw e quindi di Daphyle  proprio non riesco a trovarla.

Fin quando andavo diretto al DAC del mio vecchio ampli mi parevano suonare quasi tutti uguali Daphyle, Volumio, MoOde e PiCorePlay, poi sono passato testare player sotto Windows uniti al DAC SMSL DO300 e le differenze si sono marcate tutte. Nessuno suona uguale e mia impressione è che  Hysolid suoni  un po' più aperto con un soundstage che appare più ampio rispetta a quelli prima citati su Raspberry.

In serata a casa di un conoscente di un mio amico ho portato i miei file di riferimento, che conosco nelle più minime sfumature, ed abbiamo fatto delle prove  con un Notebook windows10, DAC SMSL 9u,  amplificatore Yamaha Rn1000(se non ricordo male), cuffie HD660, Daphyle/Hysolid e Pure Asio Player. Purtroppo, non  è stato possibile usare le casse ad un volume significativo e quindi ci siamo accontentati delle cuffie...  Per la verità avevo costretto già stamattina il mio amico affinché mi accompagnasse da questo conoscente a fare questa prova stesso per oggi, perchè  da un paio di giorni mi sono imbattuto in articoli su P.A.P. e siccome non ho capito bene la storia della donazione, della mail, non l'ho voluto scaricarlo (manco ho capito questo conoscenente come ha fatto di preciso per averela sua copia...) 

Alla fine del test tutti e 3 siamo convenuti che PureASIO player sia quantomeno un pelo più nitido rispetto ad Hysolid, che è già meglio di quelli elencati prima su Raspberry, specialmente quando ho inserito un famoso brano dei Nirvana che tipicamente "suona proprio confuso",  dove è veramente difficile cogliere appieno le separazioni  sonore.  Il pezzo sembra pure essere stato registrato in una saletta di 10 metri quadri... con gli strumenti tutti addossati. 

widemediaphotography
Inviato

ops, Daphile... scusate ma l'ora era tarda

Inviato

@widemediaphotography PAP è molto nitido, senza sfuocamenti, è proprio la caratteristica del player, praticamente il file fa un percorso diretto.

Per comprarlo non servono alchimie varie, basta fare una donazione mi pare alla Croce Rossa di 39€ perchè chi lo ha creato non vuole essere remunerato, comunque devi contattarlo perché deve prepararti il PAP specifico per il tuo PC, servono tutte le caratteristiche di scheda madre, processore, memoria, dischi.

Non è una operazione molto semplice, ma a livello sonoro è diverso da tutto quello che si sente normalmente, poi può piacere o meno, ma è sicuramente diverso, la nitidizza di riproduzione, senza aloni e sfuocamenti è palese.

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 06/07/2022 at 17:41, stefano_mbp ha scritto:
  • puoi usarlo in modalità “all in one” oppure client/server
  • lavora benissimo come client con server LMS
  • hai la possibilità di fare upsampling, anche a DSD, usando il plugin C-3PO (usa la libreria SoX), in questo caso è raccomandabile usarlo in modalità client/server, il server dovrebbe essere di discreta potenza
  • è versatile nelle possibilità di controllo, puoi infatti usare la sua interfaccia web, oppure il plugin Material Skin oppure la app iPeng (solo iOS/iPadOS)

 

Non voglio aprire una nuova discussione su Daphile ma approfitto di questo "vecchio" 3D che ho trovato molto utile per iniziare a capirci qualche cosa in più, per chiedere lumi a voi che ne sapete decisamente molto! Riconosco che molti dei post letti mi sono sembrati argomenti fantascientifici questo per farvi capire che sto cercando una configurazione quanto più semplice possibile e cercare di farvi capire anche la mia conoscenza che è bassa! :-D

 

Sono stato un utente Volumio per un pò. Molto soddisfatto.... Raspberry con monitor e peppymeter è una vera goduria! Tutto semplice ed immediato. Ora il mio sistema ha subito dei cambiamenti ed attualmente sto cercando di capire come gestire due impianti senza utilizzare un PC acceso con tanto di monitor (insomma quello di lavoro :-) )

Ho provato Roon in prova che è molto bello, facile e funzionale ma il suo prezzo abbastanza alto mi ha portato a cercare di capire qualche cosa in più su Daphile.

 

Ho un NUC 10I7FNH2 sul quale ho installato Daphile (per cercare di iniziare a comprenderlo un pò) e che è collegato ad un DAC Metrum ONYX che voglio usare solo in bit perfect.

Fin qui nessuna difficoltà se non la veste grafica che non mi fa impazzire (non avere ad esempio tutti gli album a portata di mano ma dover cambiare pagina la trovo una cosa veramente antica)

Ho provato ad abilitare il plugin Material Skin ma non so come si attiva e se bisogna fare qualche cosa per vederlo funzionare perchè dopo averlo installato a me risulta spuntato ma all'atto pratico non cambia nulla.

Risolverei l'aspetto grafico con iPeng? Altre interfacce grafiche accattivanti da rendere Daphile più "bello"? Ma a parte questo...

 

L'altro impianto è dislocato in un'altra stanza ed è per l'ascolto in cuffia. Da questa parte ho un Raspberry collegato ad un Cyan 2 che è collegato ad un finale per cuffie. Qui vorrei fare upsampling per far funzionare meglio il Cyan 2.

Qui mi fermo perchè vorrei un sistema unico che non preveda l'accensione di un computer vero e proprio ma non ho capito bene come fare. Molti in questo 3D hanno parlato di Daphile client/server ma già mi perdo all'inizio....

Sul sito di Daphile non vedo versione client e versione server quindi deduco che l'iso sia la stessa e che solo con le impostazioni post installazione decido chi è il server e chi è il client.....

Questa impostazione credo abbia bisogno anche di due mini pc perchè se ho capito bene non c'è possibilità di installare Daphile su Raspberry....

Ipotizzando due minipc, sarebbe giusta la configurazione NUC 10I7 che mi funziona da server e nello stesso tempo è collegato al DAC per il bit perfect e che fa anche upsampling quando invece viene chiamato in causa dal client che pilota l'Holo?

 

Se questo fosse possibile come gestire come ascoltare in bit perfect e come ascoltare con l'upsampling?

 

Volendo restare inceve con il Raspberry che cosa dovrei fare? Sarebbe ugualmente performante?

 

 

Il 07/07/2022 at 14:25, rudino ha scritto:

Il mio parere è che la succitata configurazione renda il risultato finale ancora più godibile. Nel mio caso è stato un salto di qualità nettamente percepibile.

 

Quindi addirittura nel mio caso 3 mini pc (se non volessi usare il Mac di lavoro)... uno server e due client?? Perchè questa divisione dovrebbe portare beneficio a livello audio?

 

Il 15/07/2022 at 15:26, stefano_mbp ha scritto:

@Emmepi57 … lavorando invece con la app iPeng tutto risulta più semplice poiché la app non vede altro che il server (daphile-133) con i vari client presenti sulla rete

45B4B88B-903F-4207-A4A8-C76EABBBF0B1.thumb.jpeg.1920a87a6b54ae6f437cf9a288de3c1e.jpeg

… Daphile/client non esiste se non come Khadas Tone Board (Control)

 

Ed ogni client ha le sue impostazioni? Cioè, è possibile dire al server di usare un solo plugin (3-CPO ad esempio) per un solo client?

 

Scusate se ho abbassato il livello della discussione che mi è sembrato veramente alto ma sto cercando di capire anche io come ottimizzare il mio flusso liquido senza dover prendermi una laurea in informatica :-D 

 

Grazie

 

stefano_mbp
Inviato
24 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Ho provato ad abilitare il plugin Material Skin

Devi collegarti a Daphile usando l’indirizzo 

http://ip-daphile:9000/material

24 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Da questa parte ho un Raspberry collegato ad un Cyan 2 che è collegato ad un finale per cuffie. Qui vorrei fare upsampling per far funzionare meglio il Cyan 2.

Puoi usare sempre Daphile:

  1. in un caso Daphile+Metrum con il dac collegato in usb
  2. nell’altro caso Daphile (usato come server) che “vede” il Raspberry con il Cyan2 sul quale dovrai avere un client Squeezelite (Ropieee). Il player Ropieee in Daphile puo essere configurato per usare il plugin C-3PO e quindi per fare upsampling verso il Cyan2

Così avresti un unico Daphile che vede i due dac.

.

Daphile è composto da due parti: server (LMS) e client (Squeezelite) che lavorano :

  • assieme se usi la configurazione all-in-one (vedi punto 1)
  • contemporaneamente puoi usarlo come server verso un client (vedi punto 2)
24 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Ed ogni client ha le sue impostazioni?

Certo, ogni player ha la propria configurazione indipendente dagli altri.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Devi collegarti a Daphile usando l’indirizzo 

http://ip-daphile:900p/material

 

Intanto grazie mille per la veloce e precisa risposta!

Ecco... immaginavo fosse facile facile :-) Meglio Material o iPeng?

 

4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:
  1. in un caso Daphile+Metrum con il dac collegato in usb
  2. nell’altro caso Daphile (usato come server) che “vede” il Raspberry con il Cyan2 sul quale dovrai avere un client Squeezelite (Ropieee). Il player Ropieee in Daphile puo essere configurato per usare il plugin C-3PO e quindi per fare upsampling verso il Cyan2

Così avresti un unico Daphile che vede i due dac.

 

Quindi praticamente il NUC con sopra Daphile lo lascio collegato al Metrum, mentre sul Raspberry intallo Squeezelite (Ropiee) che è collegato al Cyan 2.

 

Su Daphile sul NUC (che se ho capito bene farà da server) devo fare le varie configurazioni tra cui dirgli che il suo client è Squeezelite su Raspberry.....

 

Sembrerà strano ma è già più chiaro :-)

Un NUC come quello indicato è performante per arrivare a DSD 512? 

 

Grazie Stefano

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Otsuaf ha scritto:

Meglio Material o iPeng?

Preferisco di gran lunga Material Skin

2 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Quindi praticamente il NUC con sopra Daphile lo lascio collegato al Metrum, mentre sul Raspberry intallo Squeezelite (Ropiee) che è collegato al Cyan 2.

Esatto

2 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Su Daphile sul NUC (che se ho capito bene farà da server) devo fare le varie configurazioni tra cui dirgli che il suo client è Squeezelite su Raspberry.....

Sì, una volta rilevato sulla rete il Raspberry/RoPieee/Squeezelite compare in Daphile come player e puoi procedere alla sua configurazione

 

3 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Un NUC come quello indicato è performante per arrivare a DSD 512? 

Il Nuc10i7 è una “bomba”, io uso un Nuc10i3 e riesco ad arrivare a DSD512 senza problemi … ma la ventola frulla parecchio, il tuo i7 dovrebbe essere almeno più silenzioso

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...