Vai al contenuto
Melius Club

DAC e PRE


GianDi

Messaggi raccomandati

Inviato

@officialsm si certo. Ma è più nell'ottica di ridurre il più possibile i componenti, o comunque di non aumentarne il numero. Per adesso lo spazio è quel che è. E devo dire che già il Raspberry via USB suona bene. 

Adesso c'è la linea Evo di cui si parla in un altro thread...... sarà da valutare. 

Devo dire che tendo al minimalismo, soprattutto perché non ho il giradischi e altre sorgenti. O meglio, ho il lettore CD, ma viene utilizzato quasi niente, dato che ho riposto i CD. Tempo fa'avevo anche deciso di cambiare l'ampli ma ci ho subito ripensato. Devo solo togliermi un po' di fretta. 😁

Inviato

@Nacchero nel transitorio puoi fare così.

Scusami la linea EVO di cosa?

Inviato

@officialsm 

Da seguire......o magari con questa cala il costo del cxn. Solo che sarebbe comunque troppo per usare qualche FLAC e Spotify......no? Certo se suona bene quanto è bello (intendo il cxn,ma anche i nuovi). 

Inviato
3 ore fa, officialsm ha scritto:

mi tengo il Raspberry tutta la vita

🤔🤔

Inviato

Per il costo/qualità a entrambi. I nuovi EVO non mi interessano come tipo di prodotto. Hanno un amplificatore classe D che non fa per me

Inviato

@officialsm capito. Almeno dagli una possibilità di ascolto. 🙂

Per il cxn boh..... dovrei fare in paragone in contemporanea e nella mia catena (vabbè, ampli e casse 😃) per capire l'effettiva differenza, però non nascondo che se mi avanzassero 1000 euro ci penserei seriamente. Però mi verrebbero i pensieri su doppio DAC, un miliardo di ingressi, bluetooth, WiFi etc...  Lo so, sono paranoico! 😁

 

Inviato

@Nacchero l'unica cosa che posso dirti è che il cxn forse come dac è migliore di quanto nel cxa81. L'avevo letto un test "uditivo" dove facevano questa prova.

Inviato

Se ti può essere utile io mi trovo molto bene con Nuprime Dac9 e finale STA-9.

  • Melius 1
Inviato

@GianDi un suggerimento che rientra nelle caratteristiche che cerchi è il Mytek Brooklyn dac + che è uno dei migliori dac sul mercato indipendente dal prezzo e include una entrata analogica phono. Se ti interessa anche la sezione streamer allora il Mytek Brooklyn Bridge. E' un apparecchio molto leggero e poco ingombrante con una sezione pre  e un amplificatore per cuffie di buon livello. E' nella mia lista dei desideri e sarà probabilmente il mio prossimo acquisto.

  • Thanks 1
Inviato

al momento mi focalizzerò su tre prodotti, allineati per budget e funzionalità:

- PS Audio Gaincell Dac

- Nuprime Alita

- Nuprime Dac9h

 

nel mio impianto l'inserimento di uno di questi tre potrà semplificare e migliorare il livello della catena.

grazie a tutti

Inviato

@GianDi al posto del Dac9h considera il Dac9se che ha il chip dell’Alita, a meno che tu non l’abbia inserito per il costo rispetto all’Alita.

  • Thanks 1
Inviato

@Rick82  hai ragione, a meno dell'uscita cuffia non vedo molte differenze tra Alita e Dac9se, sono nello stesso range di spesa

Inviato

Secondo me le differenze tra dac, soprattutto nella stessa fascia di prezzo,sono minime,in caso di uso come pre la differenza può farla la versatilità secondo le proprie esigenze.

Ad esempio io ho preso il Nad perché volevo un tutto in uno (basta con i termini inglesi 😉) che avesse lo streaming e la correzione ambientale,poi anche l'ingresso phono, malgrado lo scarso utilizzo,mi è venuto buono.

Scusate se evidenzio ancora Dirac,ma chi non ha provato una correzione ambientale elettronica non può minimamente capire quanto faccia la differenza.

Inviato

io il Nuprime DAC9SE con cui piloto diversi finali.Mi trovo molto bene se però tornassi indietro non mi dispiacerebbe provare qualcosa con Dirac e il NAC C658 ha poi l'app Bluos che è eccellente.

 

Inviato
1 ora fa, Sergius ha scritto:

non mi dispiacerebbe provare qualcosa con Dirac e il NAC C658 ha poi l'app Bluos che è eccellente.

Non posso darti torto..😉

Inviato
Il 4/4/2021 at 12:50, GianDi ha scritto:

Vorrei eliminare il pre dalla catena

ottima idea: tutto quello che non cé'non fa danni. Contolla pero' che i parametri di interfacciamento tra DAC e finali (sensibilita' tensione d'uscita ... impedenza) siano corretti e che il controllo del volume del DAC sia eseguito nel dominio digitale a 32 o meglio 40bit (i moderni DAC fanno tutti cosi')

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...