Vai al contenuto
Melius Club

Quanti mi paiono scadenti i Carmina Burana di orff


Messaggi raccomandati

Inviato

Che poi uno sta a Venezia, in una bella serata in una delle piazze piu’ belle al mondo (ogni volta che ci vado devo toccare qualcosa perche’ mi sembra di sognare), a sentire in mezzo a tanta gente contenta musica che bene o male e’ un gaudeamus igitur e questo se ne esce con sta sepolcrale beckmesserata…

Inviato

@mozarteum Sempre che ci sia andato. Magari aveva il pezzo già pronto e aspettava l'occasione buona

Inviato

"Non dubito della bravura di Fabio Luisi", dice il nostro. Ma che concerto ha ascoltato?

L'orchestra ha sbagliato tanti di quegli attacchi che la metà sarebbe stata sufficiente.

 

Inviato

@stanzani  be molto semplicemente al critico non piacciono - ma (purtroppo ne ho incontrati nella mia vita) il critico costruisce tutto un castello anche di velati colti insulti (disprezzo anche) su una parola: mistificazione.

 

Quindi il Villatico si preoccupa ascoltando i carmina burana (non è che mi piacciano proprio a me - si sono di impatto) che gli ascoltatori vengano quasi obnubilati e che non siano in grado di isolare il vero ... boh e stra boh - quale verità? La sua? Chi è il custode di cosa?  Teniamo anche conto di cosa sono i carmina burana - degli sfottò se non ricordo male verso la curia corrotta  - cosa c'è da mistificare? 

Inviato

Aggiungo anche una idea del medioevo questa sì molto rudimentale - penso che il critico ne abbia una idea semplificata - se mai mitologica

 

Forse una sana lettura di Huizinga può aiutare -almeno credo, a me è servita

Inviato

Chissa’ che dira’ Villatico del Trovatore o di Sherazade

Inviato
8 ore fa, jakob1965 ha scritto:

il critico costruisce tutto un castello anche di

Mai sentito parlare di analisi della partitura e cose simili? Villatico le sa fare bene queste cosette... Io no... E nemmeno tu. Io cerco di imparare e di non ascoltare mozart o Beethoven come sottofondo di uno spot delle ceramiche

Per aspera ad Astra insomma 

 

Poi tu ascolta cosa è come ti pare... 

Vedo gente che va in visibilio per allevi i maneskin Diana krall

Siamo liberi no? 

 

Inviato

@stanzani ma certo che siamo liberi - io di mestiere faccio altro come anche tu ovviamente (non siamo critici musicali) , Però ho il gusto dell'approfondimento - come nel caso dell'episodio di Berlinguer che ti suggerii qualche  tempo fa (caso volle che ci fu qualche giorno dopo un docufilm su sky dove la figlia dichiarò esattamente quello che ti scrissi)

Se leggi Huizinga capisci che l'idea che ha Villatico sul medioevo è piuttosto banale e che quindi tutto il discorso sulla mistificazione è privo di senso

 

Quindi nulla da dire sul discorso estetico

Inviato

@stanzani  in soldoni per dirti in assoluta serenità che meritiamo qualcosa di più che quell'articolo che definirei strampalato - tutto qui

 

Buoni ascolti ovviamente e speriamo arrivi un poco di fresco

Inviato

Approfondire non significa strizzare l’occhio a uno che la pensa come noi.

l’esame della partitura dice non molto. Alcuni valzer di Strauss sono strepitosi nonostante la semplicita’ di scrittura, come alcune sonate per piano di Mozart anche della maturita’.

Per aspera ad astronzata talvolta

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, mozarteum ha scritto:

l’esame della partitura dice non molto

A me dice tanto. I libri di mila sulle opere di da ponte li trovo illuminanti. Per aspera ad Astra siempre. Apprezzo sia il semplice che il complesso. Doppio godimento. 

Inviato

@stanzani Va bene approfondire ma bisognerebbe non farlo a senso unico. Ora, non voglio annoiare nessuno ma a sto punto vale la pena notare come Villatico riprenda le sue critiche, pari pari, da un articolo molto citato di Michael Kater, “Karl Orff im Dritten Reich”, Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte 43, 1995, in particolare pp. 33-34. L’unica differenza che c’è tra le critiche di Kater e quelle di Villatico è che il Nostro recensore non ricollega espressamente, a differenza di Kater, le scelte estetico-musicali di Orff all’adesione spirituale di quest’ultimo al nazismo. Da notare che né nell’articolo di Kater né in quello di Villatico c’è traccia alcuna di “analisi della partitura”, qualsiasi cosa questo voglia dire. Sulla banalizzazione e denigrazione dell’opera di Orff da parte della critica postbellica c’è una ricca letteratura. In particolare se ne è occupato il musicologo Werner Thomas. Come dire: il problema-Orff non sta tanto nella qualità della musica di questo compositore, su cui ci sono opinioni diverse, ma nella sua vicenda personale e artistica durante gli anni bui del nazismo. Per onestà intellettuale Villatico avrebbe potuto ammetterlo apertamente

Inviato
Il 15/7/2022 at 09:48, Grancolauro ha scritto:

strano caso di recensione che stronca un’opera musicale e il fatto che venga eseguita, anziché il modo in cui viene eseguita

E perché mai strano? Capisco che siamo in un’epoca dove ormai a teatro si sentono solo applausi e mai fischi, però ecco… in realtà non esiste un’opera d’arte “al di sopra della critica”. 
Un critico musicale può ben criticare anche l’opera musicale, non solo come viene eseguita!

È un po’ antipatica questa “sacralità” a prescindere, di una composizione musicale…!

Se non l’avete letto, ci sono diverse considerazioni intelligenti su questi concetti nel libello “Il birraio di Preston”, di Camilleri. Dove un intero paese, Vigata, si ribella addirittura, con un sommossa, alla messa in scena di quest’opera lirica “imposta” dal Prefetto.
Detto questo, non ho capito, da parte tua così come da parte di tutti gli “estimatori” di Orff qui sopra,  come @Paperinik2021, quali altre composizioni avete ascoltato e se, a vostro avviso, si tratta di capolavori.

Perchè questo punto, essenziale nella valutazione di un compositore, mi è sfuggito, abbiate pazienza!

No, non si esca fuori con la solita storia che Bruch ha scritto un solo bellissimo concerto, il primo suo per violino, e che solo per questo va considerato un genio! Prima di tutto perché Bruch ha scritto numerosi altre bellissime opere, ad iniziare dalle tre Sinfonie per passare alla Fantasia Scozzese.

E poi anche perché  Bruch, nella Storia della Musica, alla fin fine non ha l’etichetta di “genio”.

Ecco, abbiate pazienza, mi sfugge che cosa piace a voi, estimatori di Orff, a parte i primi tre minuti, tre, dei Carmina Burana… proprio mi è sfuggito, abbiate pazienza, inizio a perdere colpi…

ma sono qui se aveste la cortesia di rinfrescare la mia povera memoria..

 

 

Inviato

@SimoTocca come ho scritto nella replica a un tuo post (forse ti è sfuggito), io non sono un estimatore di Orff. Semplicemente, non mi è piaciuta la recensione del concerto di Venezia scritta da Villatico. La trovo un esempio di cattiva critica musicale

Inviato

@Grancolauro Capisco… ma Villafico ha avuto il coraggio di dire quello che tu hai scritto qui: che non gli (ti, mi) piace la musica di Orff. E se le nostre conclusioni sono le stesse, cioè che la musica di Orff non ci piace, ecco… non vedo lo scandalo!

No, non esiste nessun capolavoro al di sopra della critica… poi ovvio che criticare la Corale di Beethoven è legittimo, ma è un bel boomerang (chi la critica, passa da “bischero”, si dice a Firenze, perché tutte le evidenze depongono contro una critica negativa..).

Però appunto mi piaceva capire i motivi di questa “alzata di scudi” a favore della musica di Orff… Se qui sopra non piace a nessuno… siamo tutti d’accordo e Villatico dunque aveva ragione! 😉

Inviato

@SimoTocca vedo che scrivi senza leggere. Perché se tu avessi letto il secondo messaggio di questo thread avresti visto che ho scritto che non ascolto mai Carmina Burana. Di conseguenza, non sono un estimatore di Orff. La mia critica era per Villatico e l'ho scritto ben chiaro. 

 

Inviato
11 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Se qui sopra non piace a nessuno… siamo tutti d’accordo e Villatico dunque aveva ragione!

Il problema è che di fronte a una recensione del genere, uno finisce con lo stare per forza dalla parte di Orff e di chi lo apprezza 😉

Ma Villatico voleva solo far caciara e far parlare di sé, come in un talk show televisivo qualsiasi. E in questo ha avuto senz’altro successo

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...