Popular Post maxnalesso Posted April 5, 2021 Popular Post Share Posted April 5, 2021 Come da titolo, vorrei condividere con gli appassionati che possiedono questi diffusori, i pareri sulla loro scelta. Sono benvenuti anche coloro che posseggono le Tuscanini, assai simili come tecnologia costruttiva. Chiedo a chi NON ha mai ascoltato questi diffusori, di evitare di sentenziare con i soliti pregiudizi (non hanno basso, non hanno punch, non hanno... ecc...). Io, nel mio percorso ormai quasi quarantennale di ricerca del "miglior suono riprodotto", ho trovato in Magneplanar la quadratura del cerchio per pianoforte e gruppi cameristici, con un rapporto qualità prezzo davvero incredibile con il modello 1.7, che a casa mia ha suonato meglio delle precedenti 1.6, ma anche capaci di stare al passo con le 3.3 che ho avuto per diverse settimane in prova, pur richiedendo meno impegno a livello di amplificazione: ed infatti ho preferito le 1.7 alle 3.3 Mi piacerebbe ascoltare in situazioni controllate le 3.7, per verificare l'effettivo upgrade rispetto alle sorelline... Ciao a tutti e... aspetto vostri pareri. Max 1 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfio84 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 io ho le magneplanar 1.6. e devo dire che suonano divinamente, hanno un suono molto avvolgente e piacevole, sezione medio alta forse che raggiunge qualità di diffusori hi-end per piacevolezza. Il basso c'è e scende abbastanza, però il fatto che mancano di punch e di pressione pe immanenza è un po' vero d'altronde non è che possano spostare tanta aria. Comunque sono diffusori sicuramente da ascoltare almeno per una volta. Io le ho paragonate a delle B&W 703s2 che sinceramente preferisco perché un po' più universali e per me un po' più complete, però le magneplanar hanno un modo di suonare molto bello, che con alcuni tipi di musica sono insuperabili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zio David Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 Ascolto spesso a casa di amici le 1.6, va riconosciuto che questi diffusori a dispetto di un costo non impegnativo restituiscono un suono a mio avviso particolarmente bello, come timbro, nitore, risoluzione... se ben sistemante danno una bella scena nelle 3 dimensioni ed eccellono nella riproduzione di molti strumenti. Ho buona esperienza di ascolto con le 20.1, le quali sono di piu difficile collocazione in ambiente ma se messe a loro agio, anche con l'amplificazione che deve essere potente, correntosa e raffinata, fanno fare meravigliosi ascolti. le 3.6 e 3.7 invece maii ascoltate. Ho apprezzato moltissimo anche le Tuscanini , nella versione piu grande, della quale non ricordo il nome Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Ossido Posted April 5, 2021 Popular Post Share Posted April 5, 2021 Come avevo raccontato (nella precedente vita di Melius) la tipologia di suono che ho sempre amato e bramato, era quello delle prime maggie, che alla fine degli anni ‘70 inizio ‘80 iniziavano ad essere disponibili agli ascolti, nei primi negozi HiFi. Ovviamente non tutti potevano portarsi a casa delle “porte” (per via delle dimensioni) e quindi anche io rinunciai a loro per i canonici diffusori baffle, che mediamente sostavano per qualche anno, ma poi a causa della mia insoddisfazione, venivano sostituiti per ricercare quel suono che mi aveva colpito fin da ragazzo. Ebbene dopo 30 di continui cambiamenti, finalmente ho portato a casa le mie prime Smg usate, sono passato poi alle SmgA rigenerate e modificate dall’attuale produttore delle Tuscanini, quindi ingannando mia moglie sulle effettive dimensioni ho acquistato le Mg 1.5 Qr. Sono 10 anni oramai che ci convivo e devo dire che la smania per la ricerca di qualche cosa di nuovo si è totalmente assopita. Ora posso ascoltare per ore senza la minima sensazione di fatica, il dettaglio la spazialità e la definizione sono proposti con un rigore straordinario ma senza mai scadere nella radiografia del messaggio sonoro, forse non ti smuovono le viscere, desiderano qualche watt in più, ma trasparenza, finezza e coerenza sono per me i loro grandi punti di forza che appagano il mio modo di ascoltare la musica. Ossido 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sergio49 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 Ciao, ho visto la discussione e dopo tanti anni, rispondo ad un post. Io ho magneplanar dal 2008 . Mi piaceva il suono e poi mi sono deciso dopo averle sentite bene ad un top audio nella saletta Yba , impianto minimale , un integrato Yba da 100 watt e delle 1.6 , allestito da Centemero di Pick up. Prese ad ottobre, hanno incominciato a funzionare a Natale ( infatti ero un po’ preoccupato). Bellissime , spazialità e trasparenza. Non stancano mai. Ho comperato anche i cavi bi amp e la differenza con il monowiring si sente. Ho ascoltato le 1.7 e non mi sono piaciute , ho ascoltato le 1.7i e queste hanno effettivamente qualcosa in più. Sono più omogenee in tutto il loro suono , le 1.6 hanno una leggera flessione fra medio e alto. Forse era anche il mio ambiente, non saprei , fatto sta che stavo per cambiarle quando mi è capitata l’occasione per delle 3.6 appena rifatte , cambiati i pannelli. Ero preoccupato per l’ambiente, pensavo fosse piccolo, le ho comperate e devo dire che ho fatto bene , da 4 anni godo di una musica che mi piace davvero molto. Sono un grande salto in avanti rispetto alle sorelle minori. Qui c’è molto più basso, anche se è quello di un planare . Le piloto con spectral. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gug74 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 Fiera audio a Roma sala con le 3.6 , mai più sentito un medio-alto così. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators paolosances Posted April 5, 2021 Moderators Share Posted April 5, 2021 @sergio49 è sottosopra! Link to comment Share on other sites More sharing options...
iBan69 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 2 ore fa, paolosances ha scritto: è sottosopra! Oppure, sono appese al soffitto ... 😄 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators paolosances Posted April 5, 2021 Moderators Share Posted April 5, 2021 @iBan69 appese al soffitto ,soltanto le Bose 901: come suggerito da Amar Bose. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego_g Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 6 ore fa, Ossido ha scritto: ho acquistato le Mg 1.5 Qr Un amore di diffusori, le rimpiango ancora oggi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
iBan69 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 Non ho mai avutole Maggie... ma prima o poi, mi sono ripromesso di prenderle!😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
spersanti276 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 @iBan69 vidi delle Maggie mg2a appese al soffitto in un negozio di dischi in piazza del Viminale una ventina di anni fa.... Il negozio non esiste più da tantissimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
sergio49 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 Ciao, scusate ma l’unica foto che carica al contrario è questa. Ho provato con tutte le altre che ho sulla fotocamera e sono dritte , questa no . Non capisco, sapete aiutarmi ? Così ve la metto giusta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibo01 Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 3 ore fa, sergio49 ha scritto: Ciao, scusate ma l’unica foto che carica al contrario è questa. Ho provato con tutte le altre che ho sulla fotocamera e sono dritte , questa no . Non capisco, sapete aiutarmi ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxnalesso Posted April 6, 2021 Author Share Posted April 6, 2021 @sergio49 Ciao Sergio, effettivamente le 3.6 erano il mio obbiettivo una decina di anni fa, ora sto pensando di puntare alle 3.7, ma devo mettere in conto una amplificazione probabilmente più "poderosa" della mia attuale (Adcom 555) perchè poi devo riempire di musica una sala da 35mq... Per quello, nel mio sistema e con la musica che ascolto (90% classica, ed in particolare pianoforte e gruppi cameristici), le 1.7 sono per me imbattibili come rapporto q/p ps: leggevo che le ultime uscite, le piccole LRS, sono prodotto dell'anno 2020 per Audiophile Sound: queste mi paiono mooolto interessanti per ambienti piccoli: https://www.dmlaudio.it/i-diffusori-magnepan-lrs-prodotto-dellanno-2020-per-audiophile-sound/ ps2: come alternativa alle 3.7, invece, sarei tentato di cercare una vecchia coppia di Tympani, di cui ho ricordi bellissimi in ascolti di parecchi anni addietro ... Ciao, Max Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxpalat Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 Non sono un estimatore delle Magneplanar per una serie di motivi , preferisco alle isodinamiche le elettrostatiche ( Acoustat). Ho avuto una certa confidenza con le 3.2 avendole avute un mio caro amico e il giudizio rimane quello iniziale e le 20.1 molto impegnative per ingombro e per amplificazione, ma senz’altro particolari. Anni fa ebbi modo di ascoltare le Tympani e qui il discorso si fa interessante: ricordo che il risultato fu notevole in termini di qualità sonora e sicuramente impressive rispetto alle serie della stessa casa : in quel caso erano i 4 pannelli che nel mio immaginario ricordano le separazioni presenti negli ospedali inglesi.... Conclusione: sono assolutamente da provare per chi ha scelto questo percorso. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
audio2 Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 chiedo anche io, per una coppia di maggie piccole, a partire da quanti watt di ampli funzionano bene ? grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rufusen Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 Ho le tympani IV ma per ragioni di spazio sono a riposo da più di un anno 🥲 Link to comment Share on other sites More sharing options...
iBan69 Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 Buongiorno, la mia esperienza con le Magneplanar è purtroppo è limitata a qualche sporadico ascolto in fiere o negozi, tanti anni fa, mentre quella con diffusori elettrostatici, è sicuramente più importante, avendo avuto delle Martin Logan (anche se con sezione bassi dinamica), alle Quad di un amico del forum e soprattutto alle Acoustat del mio carissimo amico @maxpalat Parlando di questi ultimi diffusori, che conosco bene, ascoltandoli almeno un paio di volte al mese, da qualche anno, devo dire che sono diffusori magici: grande sound stage, offrono corpo e matericità, dettaglio e finezza e nessuna fatica d’ascolto, insomma, una musicalità eccellente per piacevolezza e coinvolgimento. I loro limiti? Le dimensioni (anche in larghezza, impongono grandi ambienti) e l’amplificazione. Essendo dei diffusori amplificati, da finali valvolari, anche se di ottima qualità, ne condizionano l’impostazione sonora. È per questo che li ritengo limitanti, in quanto non si può sperimentare con amplificazioni diverse, come con qualsiasi altro diffusore e quindi l’impostazione sonora rimane quella. Le Martin Logan, hanno solo la sezione dei bassi, amplificata, ma i pannelli possono essere pilotati da qualunque amplificatore (bè, non proprio da qualunque ...). Le Magneplanar, invece, offrono la possibilità di interagire totalmente con l’amplificazione, inoltre esistono anche dei modelli piccoli, più facilmente inseribili in ambienti come il mio, ad esempio, e hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile, che certo non possono avere Acoustat o Martin Logan. Ecco perché sono seriamente interessato ad approfondire la conoscenza di questi diffusori, che ritengo, pur con le loro limitazioni, da provare e avere, almeno una volta nella vita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
31canzoni Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 22 ore fa, maxnalesso ha scritto: Chiedo a chi NON ha mai ascoltato questi diffusori, di evitare di sentenziare con i soliti pregiudizi (non hanno basso, non hanno punch, non hanno... ecc...). Ho ascoltato e bene le 1.6, e devo dire che li ho trovati per molti aspetti dei diffusori che volendo si possono considerare definitivi. Penso che siano con la giusta amplificazione anche adatti alla grande orchestra, e persino alla musica rock. Devo dire anche che capita molte volte di ascoltarli con amplificazioni del tutto inadatte per cui sono giustificati coloro che sostengono non hanno basso, non hanno punch, non hanno... ecc... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now