vicè Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Domanda per i possessori delle LRS, le avete mai provate con amplificatori a valvole? Grazie.-
iBan69 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @vicè si certo, proprio prossimamente proverò le mie ex LRS a casa di un amico con un’amplificazione valvolare, di potenza ridotta, per capire come vanno.
gabel Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 8 ore fa, mikefr ha scritto: Ovvio che devi avere una stanza adeguata come cubatura 7 ore fa, iBan69 ha scritto: ma anche l’amplificazione deve essere in grado di gestirle al meglio. Ho un ambiente grande ma non grandissimo (circa 30 mq, ma praticamente un quadrato, quindi sfigato). I diffusori si trovano a poco più di 150 cm dalla parete posteriore e a circa 200 cm fra loro (centro diffusori). I tweeter, come già detto, sono posizionati all’esterno. Il punto di ascolto è situato a circa 270 cm dal centro del pannello dei diffusori. Come amplificatori utilizzo, ormai da quasi vent’anni, una coppia di Vtl MB-225 DeLuxe. Come dico sempre, ormai il mio è un impianto semi vintage. 😀 Presto spero di riuscire a fare finalmente l’upgrade del preamplificatore. 😉
iBan69 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @gabel ciao Gabriele, lo spazio è più che sufficiente, magari potresti provare ad arretrare il punto d’ascolto di una trentina di cm o avvicinare una decina di cm i diffusori al muro. La collocazione ideale dei dipolo, prevede che i diffusori stiano distanti dalla parete di fondo, a circa la metà della distanza che hanno dal punto d’ascolto. I tuoi finali, pur vintage, sono ancora ottimi. 😉
gabel Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Si sì, grazie, conosco bene le “regole auree”: ormai sono quasi vent’anni (2004) che ascolto coi planari (prima Audiostatic, adesso le Maggies). Farò gli ultimi ritocchi quando avrò raggiunto una certa stabilità nel mio impianto. 👍🏻
mauretto59 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @spersanti276 Piazza del Viminale... lavoravo li vicino, e dopo colazione era tappa fissa ad ascoltarle....
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2022 Cosa dire di un diffusore che non è certo una novità, e che gli appassionati di Magneplanar, non sappiano già. Le 1.7i, come già detto, non sono un nuovo diffusore, ma un’affinamento delle 1.7 (senza la “i”), ma non avendo avuto il piacere di confrontarle, non posso dire molto, in merito. Quello che invece posso sicuramente raccontare sono le prime differenze tra le LRS e le 1.7i, arrivate lo scorso weekend. Dicamo subito che la prima cosa che non poteva sfuggire nemmeno al più distratto osservatore, sono le dimensioni, 122x37 cm, contro i 165x49 cm. A guardar le misure non sembra poi molto più grandi, ma nella mia stanza, seduto sulla mia comoda Poang IKEA, che ha una seduta un po’ bassa, davanti a me, le 1.7i mi sovrastano. I due parallelepipedi grigio scuro (ma in penombra sono sembrano neri) mettono un po’ soggezione, a 250 cm dal mio naso. Non oso pensare che sensazione facciano delle 3.7 o delle 20. Ma faccio un passo indietro, in merito alla prima impressione... ciò che non si può proprio supporre, fino a quando non si deve spostarle nel loro imballo, è il loro peso. Se non fosse stato per un mio amico, sarebbero rimaste ancora in auto (le sua), dove me le avevano gentilmente caricate quelli di Audio Graffiti, dato che non sarei riuscito a spostarle da solo e soprattutto a portarle su per 4 (quattro!) piani di scale. Ma quanto diavolo pesano questi pannelli! (Ho provato a cercare il peso del collo, ma non l’ho trovato, potrei supporre oltre i 30kg) Ma torniamo alle differenze con le piccole LRS, o alle affinità. Intanto vi svelo un segreto, sono tutte Magneplanar, pertanto partono dallo stesso incredibile progetto. Avete presente le Matrioska? Ecco, la LRS, è quella più piccola, anche se è uguale a quelle più grandi che la contengono. Così pensavo ... ed invece, non è proprio così, o meglio non del tutto. La 1.7i, non è solo più grande e pesante, non scende di più nelle basse frequenze, è un diffusore più completo, più coinvolgente. Se le LRS, rimangono per me il migliore diffusore mai ascoltato tra i 1000 e i 3000 euro, un vero best buy, le 1.7i, sono il miglior diffusore che abbia ascoltato dai 3000 ai 9000 euro (sopra ci sono le 3.7 ...). Ovvio, sono un po’ di parte, amo i diffusori a dipolo, isodinamici o elettrostatici che siano. Il mio arrivo ai diffusori Magneplanar, parte da qualche anno fa, quando mi ero ripromesso di provare a farle suonare nel migliori dei modi nel mio ambiente. Cosa non semplice. Le dimensioni non grandi della mia stanza, la corretta collocazione e le distanze da rispettare, mi avevano convinto a rivoluzionare la disposizione dell’arredamento e a spostare l’impianto nella parete lunga. Un lavoro possibile solo avendo delle Magneplanar a disposizione, per provare il risultato. Ecco spiegato, l'acquisto delle LRS, usate come cavie per l’esperimento. A complicare il tutto, non bastava la stanza, ma anche l’amplificazione che queste divoratrici di watt, necessitano per esprimersi come sanno. Così, con l’arrivo delle LRS, a settembre scorso, mi resi subito conto, che se volevo arrivare a gestire le 1.7, da sempre oggetto dei miei desideri, dovevo investire non solo nell’ambiente, nel suo trattamento, ma anche in una amplificazione adeguata. È stato un processo lungo quasi 6 mesi, costoso ed impegnativo, ma oggi sono decisamente soddisfatto del risultato ottenuto. Sapevo di poterlo raggiungere, ma in modo graduale, provando e riprovando. Certo, ho dalla mia, un amico negoziante, che ha assecondato le mie esigenze e richieste al meglio, andando a ridurre quasi a zero gli sperperi, dovuti ai diversi passaggi di elettroniche. Di pari passo, ho iniziato a fare un trattamento acustico della stanza mirato proprio a questi diffusori, e questo, ha dato i suoi frutti. Non l’ho ancora ultimato, manca ancora qualcosa, ma la parte più importante, quella della parete posteriore al diffusori, è riuscita molto bene. Ma torniamo a queste fantastiche (per me lo sono) 1.7i. Sono solo poche ore che le ascolto, e non mi fido mai delle prime impressioni, ma qui era difficile, viste le premesse, sbagliarsi. Le 1.7i, nella mia stanza suonano in modo equilibrato, non ci sono risonanze, rimbombi, eccessiva brillantezza o eccessivo assorbimento che limita l’ariosità del suono. Chi dice che le Magneplanar non hanno i bassi, non le ha mai ascoltare come si deve. Veloci, frenati, potenti quanto basta per il 90% della musica che ascolto (Jazz e classica). Se con le LRS, sentivo il bisogno con alcuni dischi e a basso volume, di compensare leggermente con l’equalizzatore del mio pre, ora non è più necessario, c’è tutto quello che serve, ma soprattutto, non c’è quello che mi infastidisce in alcuni impianti, l’invadenza dei bassi, che sporcano il messaggio sonoro. Da sempre, preferisco la qualità alla quantità. I medi e gli alti, forse sono la cosa più incantevole di questi diffusori, sembrano simili alle LRS, ma in realtà sono migliori, forse per il fatto che sono riprodotti da una superficie più estesa del diffusore, sono più corposi i primi e più estesi i secondi. Sembra scontato descrivere un soundstage più grande, viste le maggior dimensioni, ma quello che invece mi ha stupito, è che, nonostante la collocazione sia molto simile alle LRS, anche se le 1.7i, necessitano nel mio caso una maggior angolazione verso il punto d’ascolto, la profondità della scena sonora è aumentata. Con una registrazione giusta e ben fatta, i diffusori, spariscono e mi ritrovo davanti ad un muro sonoro, dove gli strumenti sono collocati nello spazio con precisione e chiarezza. Ogni minuscolo suono e dettaglio di esso, è chiaramente percepibile senza alcuno sforzo, senza cadere però mai in una asettica analiticità, fine a se stessa. Sicuramente l’amplificazione fa la sua parte, pilotando senza sforzo e con raffinato vigore, questi meravigliosi diffusori. Il suono fluisce senza alcun sforzo, non ti colpisce come una tromba, ma è lì davanti a te, come un libro aperto, dove tu puoi leggere comodamente tutte le parole, goderti le figure che che il suono disegna, con i loro colori delicati o saturi che siano, senza strizzare gli occhi, pardon, le orecchie. Sono molto felice del risultato raggiunto, considerando i limiti del mio ambiente, non potevo aspettarmi di meglio. Questo, non fa che confermarmi, per l’ennesima volta, che diffusori e ambiente vivono in simbiosi, e che non basta portarsi a casa il meglio, se poi ambiente e collocazione non vengono valutati attentamente. Questi diffusori, hanno un prezzo di listino 3500€, ridicolo considerando la qualità sonora che riescono a trasmettere. Ho sentito diffusori dal quadruplo del loro prezzo, suonare peggio. Se avete un ambiente adatto, un amplificazione adeguata, non potete non ascoltarli. Potranno non essere adatti a tutti i gusti musicali, ma il loro meraviglioso suono, non può lasciare indifferente. Lunga vita alle Magneplanar. Nelle prossime settimane farò un po’ di fine tunning, con cavi e piccoli spostamenti, ma già ora, credo di aver raggiunto il 80/90% del loro potenziale sonoro, anche se sull’argomento, c’è ancora molto da dire. Alla prossima, grazie. 6 2
iBan69 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @vicè ciao, sto ascoltando or ora le mie LRS a casa di un caro amico, in una stanza di 12/13mq con due stupendi finali monofonici Audio Innovations The Second, e ti dico che è un gran bel sentire, considerando i “soli” 15 watt (ma, su uscite a 4 ohm, ovviamente).
andrea7617 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @iBan69 Quando ho avuto le 1.6 suonavano meglio con un clone dell'Aleph 30 rispetto all'Unison Unico 100 che su 4 ohm da 350 W. Certo, il volume era più contenuto ma già sovrabbondante per il mio ambiente e per le mie abitudini di ascolto. L'Aleph donava un suono più pieno e meno pungente. Non sono diffusi da cannonate, sono affascinanti con certa musica, belle da vedere nell'ambiente giusto ma non adatte a tutti.
vicè Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @iBan69 Grazie mille per l'info. In questi giorni dovrei provarle nel mio studio, (circa 20 mq) con il mio AI 500, vediamo cosa ne esce fuori. Ti farò sapere. Grazie.-
iBan69 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Do il benvenuto, nella felice famiglia dei proprietari di Magneplanar, all’amico @maxpalat, che ieri ha acquistato le mie LRS, per il suo secondo impianto. Quando vorrà … gli chiedo di descriverci le sue impressioni in merito, grazie. 😉
regioweb Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 12 ore fa, vicè ha scritto: In questi giorni dovrei provarle nel mio studio, (circa 20 mq) con il mio AI 500, vediamo cosa ne esce fuori. AI500 e MG12qr commoventi nella riproduzione di voci e musica acustica in affanno con generi più complessi (sinfonica, rock..)
Ossido Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 27 minuti fa, regioweb ha scritto: AI500 e MG12qr commoventi nella riproduzione di voci e musica acustica in affanno con generi più complessi (sinfonica, rock..) Forse sono i 25+25 watt ad essere in affanno con la sinfonica ed il rock, senza nulla togliere alla qualità dell’ Audio Innovations.
regioweb Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @Ossido certamente, il mio post era una sorta di anticipazione a chi si chiedeva cosa sarebbe scaturito collegando alle maggies un AI500.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora