Bagolon Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @fanfare Grazie! Norma va bene con Magnepan...Evidentemente anche con Tuscanini...Hai provato anche altre amplificazioni ?
fanfare Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @Bagolon da tantissimi anni sono con Norma prima avevo pre con alimentazione separata e i mono ora da tre anni pre e mono serie Revo si nel corso degli anni le ho pilotate e sentite con varie amplificazioni vitus, primare, vtl, audio research, e devo dire che tutte queste si sposano molto bene poi come sempre oltre al resto impianto e ambiente è questione di gusti. Consiglio personale a chi ama Magneplanar dare un ascolto anche a Tuscanini, ne vale la pena!
GianDi Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 sto giocando con i subwoofer e con il toe-in delle mg1.7 come le orientate verso il punto di ascolto? io le tengo circa 5 cm indietro, e inclinate in avanti 2 cm. aumentando il toe-in cosa trovate che si modifichi?
bibo01 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 3 minuti fa, GianDi ha scritto: aumentando il toe-in cosa trovate che si modifichi? Mutando il toe-in del diffusore molto leggermente fino a sentire la voce, ad es. di Jennifer Warnes nel brano Ballad of the Runaway Horse, che diventa un "corpo" al centro del campo sonoro. In quel momento senti che il suono si "congela" bene. Nel momento che l'accoppiamento sonoro dei diffusori con i muri della stanza è pronto, per verificare se questo è il caso, dovrai essere in grado di stare davanti a ciascun diffusore e sentire chiaramente l'altro.
GianDi Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 4 minuti fa, bibo01 ha scritto: dovrai essere in grado di stare davanti a ciascun diffusore e sentire chiaramente l'altro. si sono già a questo punto ma se stringo l'orientamento verso l'interno cosa dovrei aspettarmi?
dral71 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 27 minuti fa, GianDi ha scritto: se stringo l'orientamento verso l'interno cosa dovrei aspettarmi? difficile a dirsi a priori, io ho spesso verificato una maggior focalizzazione ma perdevo in profondità ed ampiezza.
GianDi Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @dral71 @bibo01 sulle voci si sente bene la differenza. grazie devo provare anche con qualche brano orchestrale, con passaggi piu' complessi
andalb Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Saluti a tutti. Io ho le 1.7 e il suono magnepan a me piace davvero tanto. come già scritto nei post precedenti piccoli cambi di posizionamento apportano modifiche (o almeno cosi mi sembra). Io recentemente ho spostato l'impianto in una nuova stanza e devo dire che la differenza e' stata notevole, soprattutto nella parte bassa. Ho usato il metodo Cardas (quello che tiene conto anche dell'altezza della stanza) e poi ho giocato intorno a quella posizione come potete vedere dai vari pezzi di nastro sul pavimento in questa foto. Le ho spostate anche di molto ma alla fine le sono tornate piu o meno nella posizione suggerita da Cardas. Al momento tweeter interno ma devo provare con la configurazione esterna (nella stanza precedente non mi aveva convito). Sto ancora giocando con la posizione ma quella attuale (nella foto) e' quella che mi soddisfa di piu' al momento. Non uso stand particolari ma ho messo due blocchi di marmo sugli stand originali e mi sembra che il basso migliori. Al memento pilotate con un accusasse E-212 che nonostante i watt limitati produce un suono che a me piace molto. Le ho provate (nella stanza vecchia) con un alluxity int one e suonavano meglio ma non cosi tanto. Ad ogni modo ottimo l'alluxity, molto musicale. Mi piacerebbe provarle con un Accuphase E-470 o E-480...in questo articolo le 1.7 vennero provate con il E-470 e le impressioni sembrano positive: https://audiofi.net/2018/09/accuphase-e-470-integrated-amplifier-one-for-a-lifetime/ Saluti Andrea 1
andalb Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @bibo01 grazie! e grazie per i consigli dati riguardo alle maggie in questo thread. Il prossimo passo sarà quello di inserire dei pannelli diffusori sulla parete dietro le maggie (di fronte all'ascoltatore) come suggerito anche da te precedentemente. Stesso consiglio che mi ha dato il mio negoziante di fiducia che suggerisce dei vicoustic multifuser DC2 o un prodotto simile. Riguardo al posizionamento aggiungo che una volta trovato il punto nella stanza in cui i bassi si sentono bene e quindi si definisce la posizione del punto di ascolto, poi la messa a punto risulta meno complicata. Saluti Andrea
bibo01 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 7 ore fa, andalb ha scritto: Stesso consiglio che mi ha dato il mio negoziante di fiducia che suggerisce dei vicoustic multifuser DC2 o un prodotto simile.
bibo01 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Noto che alcuni messaggi miei e di altri utenti sono stati "ridotti" o tolti del tutto dalla redazione. Non ho problema che ciò avvenga, ma sarebbe cortesia che venga lasciata una nota a riguardo da parte della moderazione. Per la cronaca avevo postato ultimamente la mia scelta (un po' particolare) in termini di cavi da abbinare alle Magnepan. Era anche una sorta di sondaggio a riguardo. Probabilmente è stato ritenuto non pertinente questa sezione e/o argomento. Peccato, ma va bene. Aggiungo una notizia fresca fresca direttamente da uno dei progettisti: come forse alcuni di voi lo sapranno di già, nel dicembre '19 Magnepan ha presentato un interessante prototipo - le 30.7 for Condos (ne avevo parlato anch'io nella versione precedente del forum). Interessante perché per la prima volta Magnepan ha utilizzato dei woofer in una configurazione a dipolo open baffle. In pratica, era una versione per spazi ridotti della loro ammiraglia 30.7 attraverso l'uso anche di DSP. Ora posso confermare che tale speaker entrerà in produzione anche se Magnepan non l'ha ufficialmente presentato. Al momento si chiama 30.7C. La configurazione sarà probabilmente simile ma differente da quella presentata nel prototipo. Mi spiace, ma sono sotto NDA e non posso aggiungere altro.
PMV Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Buongiorno, è la prima volta che scrivo. L'anno prossimo saranno 40 anni che ascolto con le Magneplanar (prima MGIIB attualmente MG3.6). La ascoltai per la prima volta da un amico. Erano un paio di timpany (non ricordo il modello preciso) con amplificazione tutta a valvole ( AR SP10 + M&A M200). Io ho sempre utilizzato amplificazioni a valvole con potenze di 100-150 w e mi sono sempre sembrate sufficienti. Nella mia esperienza (ascolto musica classica) più che avare grandi potenze è importante la collocazione e in particolare la distanza dalla parete posteriore. 2
il Marietto Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @PMV Se l'esperienza non l'hai tu.. in ogni caso per la mia breve esperienza di un paio d'anni l'accordare con la parete posteriore era l'elemento fondamentale con parete semi attrezzata (o assorbente che dir si voglia)
PMV Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @il Marietto Si, meglio se la parete posteriore è parzialmente trattata. Anche io ho i tweeters all'esterno e un toe-in molto leggero. 1
telemann Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Ho da 10 anni le eccelse MG12/QR che suonano divinamente supportate da due finali monofonici VM200 e pre ZOE di Lector e cdp 7Tl stesso brand. Dire che l'ascolto è "magico" è assolutamente riduttivo, l'ariosità del medio e medio alto e la pulizia del basso (che c'è, eccome) sono entusiasmanti. Ora uso per le casse cavi da elettricista di grossa sezione, mi/vi chiedo se le Maggie siano sensibili al cambio cavi di potenza ed eventualmente quali. Ripeto..già così come ora suonano divinamente. Uno sfizio per raggiungere il 105% del rendimento, come dicevano in un vecchio film... O no? 1
stefanocipo Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Salve a tutti, mi intrometto nella discussione. Sto pensando da tempo di comprare le mie Magnepan. Ne ho ascoltate alcune tempo fa (2.6 e 3.3) e ho subito capito che sono i diffusori per me. Per il mio budget (~2000 euro) sto valutando o le 1.7 usate o delle serie 3. (dalle 3.6 in giù dato il costo delle 3.7). Leggendo e chiedendo consigli in giro non se ne esce, chi dice che la serie 3 è a prescindere superiore alle 1.7 per progetto, chi dice che le 3.5 e 3.6 hanno difetti in quanto a coerenza tra i driver e alti un po' troppo pronunciati ecc, qualcuno le ha paragonate direttamente con le 1.7 e ha preferito queste ultime. Premetto l'amplificazione non è un problema (ML 23.5). Voi che ne pensate? A breve dovrei sentire le 1.7 di un mio collega. Qualche possessore di 3.6 a Roma che fosse così gentile da offrirmi un ascolto? Grazie
il Marietto Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @stefanocipo Dimensione della stanza e distanza dal punto d'ascolto ? Hai possibilità di posizionamento diffusori fino a 2 metri dal muro posteriore?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora