Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ossido ciao, le prime impressioni di questi giorni sono state molto positive, ma mi riservo di parlarne in modo più completo e approfondito quando, rientrerà il mio amplificatore che utilizzo normalmente e avrò deciso la posizione definitiva delle Maggie. Allora potrò fare confronti utilizzando lo stesso impianto tra i miei due diffusori, le Harbeth SuperHL5plus e le Magneplanar LRS. 

 

Inviato
17 ore fa, iBan69 ha scritto:

Allora potrò fare confronti utilizzando lo stesso impianto tra i miei due diffusori, le Harbeth SuperHL5plus e le Magneplanar LRS. 

non cercare paragoni, non ha senso

sono due cose diverse,in tutto

vedrai che con il tempo,le ore di ascolto accumulate troverai pregi e difetti 

 

Inviato
Adesso, saltato ha scritto:

sono due cose diverse,in tutto

Be’ questo lo sapevo anch’io... 😉 ed è proprio il motivo per cui ho scelto le Maggie, avere un diffusore con caratteristiche molto diverse rispetto alle Harbeth. Ho già avuto in passato delle Martin Logan, e volevo provare anche le Magneplanar. 

Inviato

E dopo un intermezzo “dinamico” di circa 9 mesi son tornato alle mie amate Maggies! In attesa di una coppia di 1.7i! 😉

Inviato

Si, già da un po’. Volevo togliermi lo sfizio: il mio suono è un altro e quindi sono tornato ai planari (e poi sto diventando sordo! 🤣).

Ciò non toglie che nel futuro possa affiancare anche una seconda coppia di diffusori dinamici, anche se meno impegnativi. 👍🏻

Inviato

Per ora si, anche perché li ho appena rivalvolati. Però col tempo vorrei arrivare a un modello più recente dotato di ingressi bilanciati e autobias. Sai com’è, con l’avanzare dell’età si diventa più pigri!! 😂😂😂

Inviato

Sto progettando dei nuovi “gambe” per le mie LRS, perché quelli in dotazione non mi convincono. Sono due pezzi di metallo, curvati, con una anello rettangolare posto agli estremi finali degli “sci” di metallo, con lo scopo di verticalizzare maggiormente il pannello, secondo me troppo inclinato senza il loro utilizzo. Oltre ad essere instabili su un pavimento liscio, rendono a rischio caduta in avanti il pannello. Motivo per cui, ho deciso di riprogettarli, con lo scopo di rendere stabile il diffusore, verticale e rialzato da terra. Da quello che ho letto, ciò migliorerebbe la sua emissione soprattutto nella zona medio bassa. 
Inoltre vorrei capire se ponendo delle eventuali punte/piedini sotto ai piedistalli che realizzerò, le Magneplanar, ne beneficerebbero oppure no.
Sono interessato alle vostre esperienze in merito, grazie.

 

Inviato

@iBan69, un mio amico, sulle sue Mg3a, ha incastonato alle estremità di ciascun piedistallo dei cubetti di graffite. A quanto mi dice sarebbe migliorata proprio la gamma mediobassa…

Inviato

@iBan69Confermo l’osservazione sull’anello di verticalizzazione, sulle mie prime Smg (avevano gli stessi piedini) realizzai due semplici L impacchettando il diffusore come da schizzo allegato, le punte da me e nel mio ambiente non hanno mai prodotto miglioramento.

@911 E’ da tantissimi anni che utilizzo i blocchetti di grafite industriale in ogni dove dell’impianto, sulle mie prime Smg li avevo interposti tra la struttura lignea e i piedini, ed effettivamente posso confermare quanto scrivi sui benefici, sulle mie Mg1.5 non ho replicato per un semplice motivo pur avendo tutte le possibilità di far lavorare su cnc la grafite, con la sua fragilità e lo sporco immenso che lascia in quanto non produce truciolo ma una polvere che si mescola ai liquidi di emulsione, mi ha fatto desistere. Però confermo che è una soluzione valida.1F25E6C5-DBEE-4473-85BA-2886A3B843EF.thumb.jpeg.9aa762ca0f3eabb030ec55e2cc7a098c.jpeg

Ossido

 

Inviato

L’idea che vorrei realizzare è simile a questa: una L rinforzata, che tiene i diffusori verticali, avvitata ad una o più basi di legno che prolungandosi davanti al diffusore, lo mantengono stabile. Vorrei però alzarlo un po’ di più dal pavimento. Quello che mi chiedevo, era invece, cosa eventualmente mettere al di sotto di tale basi di legno: punte, graffite, piedini, smorzanti, ecc. 

521A7F49-7ABF-4404-8F92-CBE72CBEB678.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@iBan69Se tra questi “residuati bellici” che mi occupano solo spazio c’è qualcosa che puoi utilizzare e non sei distante da me (Bs) li puoi prendere tutti.

B1092AF8-FE02-460B-BDB8-F99A6EB0D6C4.jpeg

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, 911 ha scritto:

estremità di ciascun piedistallo 

Ma quanto sono antiestetici!

Chissà se i cubetti li rendono meno brutti...

 

Inviato

@Ossido ti ringrazio, gentilissimo … quando li avrò realizzati, se dovessi averne bisogno, ti contatterò. 

Inviato
50 minuti fa, paolosances ha scritto:

Ma quanto sono antiestetici!

A volte la funzionalità non si sposa con un buon design, ma credo che siano in pochi ad avere l’impianto perfettino e a non aver sperimentato anche qualche cosa di “antiestetico”

Ossido

 

  • Moderatori
Inviato

@iBan69 provare lo ritengo un corretto approccio.

Adesso mi ritrovo in casa Dahlquist DQ 10, B&W DM 70, Magneplanar Mg 3A...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...