iBan69 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Spostate le Meggie, sul lato destro della stanza, godono sicuramente di più spazio (100cm dalla parete di fondo è 70cm da quelle laterali), anche se non godono un trattamento della parete posteriore dedicato, (ma non potranno averlo fino a quando non toglierò uno mobile). Questa posizione, è da affinare ovviamente, ma si nota già più aria e un basso più controllato. Sinceramente, più le ascolto, e meno sento la necessità dell’aggiunta di un eventuale subwoofer ... sarà che ascoltando Jazz e classica in un ambiente di 18mq, questa carenza della gamma bassa, si presenta in minor misura o sarà l’orecchio che si sta abituando a questo suono ... comunque, è una prova che sicuramente farò.
gabel Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Ascoltando prevalentemente musica acustica vedrai che non sentirai il bisogno di alcun subwoofer. Come dici tu, ci si abitua quasi subito e la velocità negli attacchi e nei rilasci nella musica sinfonica non ha paragoni con nessun diffusore dinamico (almeno fra quelli che ho sentito io).
iBan69 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @gabel sto percependo più informazioni di ogni genere, musicali e sonore ma, anche dei difetti del disco e delle registrazioni. È un altro mondo sonoro questo … 😉
Ossido Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: dei difetti del disco e delle registrazioni. È questo il bello delle maggie, il rovescio della medaglia è che ti accorgerai di quante registrazioni sono farlocche !
mikefr Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @Ossido ma è quello che deve fare un diffusore non edulcorato…..😉 2
Ossido Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @mikefr Verissimo, ma faglielo capire a chi non utilizza Magneplanar !!! : ) : ) : ) Ps: lo so 🙂 ora si scatena tutto il resto del mondo !!! 🙂😉 🙂
bear_1 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 ...seguo con interesse ... ma che dire "Amici" Magneplanar avete anche voi la coperta corta da qualche parte . Comunque apprezzo positivamente il prodotto che conosco bene in quasi tutte le sue declinazioni... anche con sub woofer (qui la coperta diventa un pò più grande)😉
capodistelle Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Leggendovi avete risvegliato il mio interesse per questo diffusore, vorrei valutare l'acquisto di una coppia di 1.7i. Quello che chiedo è dove posso ascoltarle, abito in brianza non dovrebbe esser difficile trovare un negozio in zona sapreste indicare dove.
iBan69 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @capodistelle il problema è proprio questo. Non le ha quasi nessun negozio da ascoltare. Fai prima ad cercare qualche audiofilo che le abbia e che gentilmente te le fa ascoltare. Ho atteso un anno, ascoltando i modelli, che trovavo in giro, quasi sempre usati vecchi nei negozi, per convincermi a prenderle, poi, quando è capitata l’occasione, mi ci sono buttato.
il Marietto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @capodistelle Credo che la cosa migliore sia quella di contattare il distributore, sicuramente ti dirà dove trattano il marchio. comunque corretto quanto suggerito da iBan , facile che qualche forumer ti ospiti, anni fa' quando avevo le 1.6 ospitai più di una persona del forum per un ascolto . 1
capodistelle Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Se non sbaglio l’importatore è Angelucci. Corretto?
Membro_0008 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Ho avuto le MG2A nel 1982 che usavo come medio insieme al basso delle IMF e tweeter RTR elettrostatico e le Timpany IVA nel 1988 che biamplificavo con un crossover ML lnc 2,usando ML 20 e ARC D 250, Sistemi molto buoni,ma sempre leggermente velati,con le Timpany avevo girato il pannello dei medio alti per avere il tweeter piu' in evidenza e avevo saldato i cavi speaker ai morsetti dei diffusori per avere un contatto migliore. Suono bello a naturale ma quel filo di velatura non mi piaveva. Sosituito poi le Imf con MG2A con le Acoustat 2+2 e le Timpany con le Soundlab A1. Qualche anno fa ho ritirato con dei cambi fatti con un amico le 3.7,collegate al mio impianto ma non mi sono piaciute. Pero' riconosco che hanno diversi pregi interessanti 1
il Marietto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 1 ora fa, capodistelle ha scritto: Se non sbaglio l’importatore è Angelucci. Corretto? https://www.dmlaudio.it/brand/magnepan-incorporated/ 1
regioweb Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 1 ora fa, gigi60 ha scritto: le 3.7,collegate al mio impianto ma non mi sono piaciute. e in particolare cosa non ti è piaciuto?
iBan69 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Da poco entrato a far parte del club dei “Meggisti”, non posso permettere che questa discussione cada nell’oblio … motivo per cui, eccomi ad riattivarla con una domanda a tutti voi esperti di questi bellissimi diffusori. Oltre a voler sperimentare un sub da abbinare alle mie piccole LRS, ma mi sono dato del tempo per farlo, visto che sto lavorando ancora sui piedistalli, mi piacerebbe sapere da Voi quale finale valvolare, (ma, potrebbe andar bene anche un’integrato) mi consigliereste di provare, con questi diffusori. Queste le mie linee guida: usato (devo limitare la spesa), suono caldo, deve farle suonare in una stanza di 18mq. Con il mio Mc7900, vanno benissimo, a volume d’ascolto normale, vedo dai Vu meter che nei picchi arrivo a circa 20 watt, per cui mi immagino che abbia bisogno di almeno una 50/60 watt su 4 ohm. Cosa mi consigliate? Grazie
Ossido Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @iBan69 Un bel AR Classic 30 ? Ma le maggie ti hanno già così stregato da pensare nuovi accoppiamenti / sperimentazioni ? Ora ti chiedo quali sono le differenze e i punti di forza che riscontri tra i tuoi diffusori tradizionali e le nuove arrivate ? Ossido
iBan69 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Ossido non sono sicuro che un Classic 30, abbia l’energia sufficiente a pilotare dei diffusori da 80/82db, ma potrei sbagliarmi. Comunque, in realtà tutto nasce dal possibile progetto di sdoppiare il mio impianto, avendo già due giradischi e due diffusori, ma si vedrà se capiterà l’occasione giusta per farlo. Ossido, prima di rispondere alla tua ottima domanda, mi riservo di fare un po’ più di esperienza con le Meggie, e un più preciso fine tunning. La prossima settimana dovrei montargli le basi che ho realizzato (ora sono dal carrozziere a verniciare), poi vorrei riuscire a spostare qualche mobile, per meglio collocarle. Solo, allora, potrò esprimermi con più precisione. Abbi pazienza, sono uno pignolo ... 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora