Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 Immagino, ma l'effetto con qualsiasi telefonino è grandangolare non spinto diciamo 35mm

Inviato

@giggione per “aggressivo” intendo molto dinamico ma per me, un po’ freddo e asciutto. Ma non conosco bene il 50, potrei anche sbagliarmi.

Comunque, di sicuro, le Meggies, necessitano di tanti watt, che un ksa 50 evidentemente non ha (100 watt su 4 ohm, credo) non tanto di corrente, essendo un carico resistivo a 4 ohm ma 80/82 db di sensibilità. 

Diverso con le elettrostatiche, infatti le pilotavo con Krell. 

Inviato

mi dispiace ma ti sbagli,il ksa 50 le faceva volare le mg3a ed ora le apogee slant 6,le mg3a non necessitano tanti watt ma ampli che scendono sotto i 2 ohm,fidati

Inviato

@giggione mi spiace ma ti sbagli tu. 
Provate proprio le MG3a, con un 200 watt era già al limite e non per l’impedenza. I 2 ohm raggiunti  delle Magneplanar, sono in frequenze poco raggiungibili e resistivi, senza preoccupanti rotazioni di fase.

Il fatto che le facesse “volare”, bisogna  vedere anche a che volume, in che ambiente e con che musica. 

I Krell pilotano qualunque cosa, ma i watt sono watt e le Magneplanar sono i diffusori che più ne divorano. 
Che poi uno possa ascoltarle anche con un 50 watt, questo non cambia la questione. 

Inviato

ascolto metal e hard rock in prevalenza,anche nu-metal,si ma il ksa 50 è un finto 50 watt lo sai no?vedi la prova su A.R.accidenti un 200 watt stava in crisi?boh sicuramente c'era qualcosa che non andava,stanza 7x5,ripeto non è questione di avere molti watt ma di pilotaggio,provai con un treshold s200 che andava in crisi con le mg3a e anche con altri ampli,beh se il ksa50 è noto alla maggior parte come il finale a stato solido più riuscito forse.......adesso con le apogee slant 6

Inviato

@giggione che il KSA50, sia un finale  eccellente (uno dei migliori di Krell) non ho dubbi, nemmeno delle sue capacità di pilotaggio, ma sensibilità e watt, sono parametri oggettivi e misurabili. Comunque, mi fido della tua esperienza, ma con le Magneplanar un pieno orchestrale, a volume sostenuto  è in grado di mettere alle corde molte  amplificazioni non sufficientemente dimensionate. Sicuramente, ma non l’ho provato, il KSA 50 si può  esprimere ancora meglio con le Apogee, notoriamente diffusori più ostici da pilotare ma più sensibili delle Magneplanar.

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

con un 200 watt era già al limite

Ciao

Cosi mi metti paura, non vorrei dover cambiare il mio JR 112 che se la sta cavando con le Thiel 2.4, che proprio facili non sono.

Inviato

@capodistelle descrivevo una situazione un po’ limite, io ad esempio ad un normale volume d’ascolto uso tra i 25 e 50 watt. L’importante sono i dati di erogazione su 4 e 2 ohm, dove normalmente un buon amplificatore si avvicina al raddoppio dei watt rispetto agli 8 ohm, a meno di avere le uscite con altre impedenze, come i McIntosh. 
Purtroppo, non conosco il tuo Jeff Rowland. 

Inviato

@capodistelle devi anche considerare quale modello di Magneplanar ci vuoi abbinare e le dimensioni del tuo ambiente. Le mie piccole LRS, le ascolto in un locale di circa 20 mq.

Inviato
8 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Purtroppo, non conosco il tuo Jeff Rowland

I dati di targa, 150 su 8 e 275 su 4 non conosco il dato su 2. Io sto pensando alle 1.7i in una stanza ad L di circa 31 mq , in ogni caso prima di acquistarle cercherò di provarle con il mio finale, non c'è altra cosa da fare. Il probelma è che non è facile trovare dove ascoltarle.

Inviato

@capodistelle i dati di targa sono  più che buoni, il mio finale ad esempio, eroga su 4 ohm 280watt, ma le 1.7 sono più grandi e il tuo ambiente è più grande. 
Se in futuro, passerò alle 1.7, ho messo in preventivo di passare ad un McIntosh più prestante. 
L’unica cosa da fare, è, come hai detto tu, provare il tuo finale con questi diffusori, e verificare la resa. 
Il resto è solo teoria. 😉

Inviato
1 ora fa, capodistelle ha scritto:

non vorrei dover cambiare il mio JR 112 che se la sta cavando con le Thiel 2.4, che proprio facili non sono.

Francamente non cambierei le tue 2.4 con le Maggie 1.7 , al massimo a livello medio alti fai una patta, nelle basse rinunceresti a qualcosa o più . Poi se subentra la voglia di veder qualcosa di diverso nel salotto, ci stà .  Lo dico da fan ed ex possessore delle Magnepan . 

Inviato
1 minuto fa, il Marietto ha scritto:

Francamente non cambierei le tue 2.4 con le Maggie 1.7

 

1 minuto fa, il Marietto ha scritto:

al massimo a livello medio alti fai una patta, nelle basse rinunceresti a qualcosa o più

Debbo ammettere che il fattore curiosità gioca un ruolo non indifferente, in ogni caso le Thiel le terrei ne sono ancora innamorato. Dopo le tue parole, motivo in più per un ascolto ponderato prima di decidere.

Inviato

@capodistelle quando ho preso le Magneplanar, mi ero ripromesso di non vendere le Harbeth SuperHL5Plus, di cui ero veramente felice, ma … dopo confronti e ascolti, alla fine ho scelto le Meggies. Nessun diffusore dinamico, può offrire l’esperienza di un pannello. Può non piacere, ma se piace … le tue Thiel le ascolterai probabilmente sempre meno … fino a quando farai la tua scelta. 
Ho dei forti dubbi che la parte medio alta delle Thiel, per quanto ottima, possa offrire il suono di un pannello. 
Se invece la dinamica e l’estensione dei bassi sono per te importanti, allora il diffusore dinamico, può dare sicuramente di più. 
Per saperlo devi solo provare … io, ho fatto così, e per come intendo io l’ascolto, i pannelli sono la scelta che preferisco. 

Inviato

@capodistelle

Ho avuto le 1.7 e successivamente, ascoltai le 2.4SE, ne rimasi affascinato , chiesi all'epoca consiglio anche a Cactus notoriamente esperto Thiel di lungo corso per il cambio ed anche per l'abbinamento con il mio finale .

Non c'è storia, le 2.4 se adeguatamente pilotate, possono definirsi un diffusore definitivo . Io le pilotavo con un ML334 .

Le thiel se devono essere sostituite con un planare, potrebbero esserlo con le martin logan esl9 o superiori, ovviamente e limitatamente, secondo quanto da me potuto verificare sul campo.

 

Inviato

Riprendo le considerazioni d'ascolto delle MGIIa con altri finali. 

1) Cabre 202. Punch e velocità ottimali, grande energia ma... si palesa una certa asprezza, una certa fatica d'ascolto peraltro già notata anche con altri abbinamenti. 

2) Classé Audio Model 1a. Ecco adesso mi accorgo che sto ascoltando la musica e non l'impianto. Penso sia un commento più che esaustivo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...