gabel Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 32 minuti fa, Tuscanini ha scritto: vi prometto che non vi tiederò più con queste nozioni tecniche. Anzi, mi sembra molto interessante e istruttivo. Capisco persino io che sono l’antitesi fatta persona per quanto riguarda la fisica acustica! 😂🤔
diego_g Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Tuscanini Grazie mille! Quindi per un ambiente da 25 mq circa, i diffusori confrontabili con le 1.7i sarebbero le Augetta? Come giudicherebbe un pilotaggio delle stesse da parte dei mono NuPrime ST-10M?
ford Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @mauriziox60 grazie Maurizio il tuo intervento e' stato da me assai apprezzato spero che ci siano altri interventi come il tuo
Membro_0020 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 13 ore fa, mauriziox60 ha scritto: Finale Sanders Sound Systems Il Finale perfetto x le Magneplanar.
Tuscanini Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @diego_g si le Augetta, specie nella nuova versione, sono il diffusore che potrebbe valutare. Riguardo i suoi finali, in particolare, non ho mai avuto il piacere di provarli con i nostri diffusori, in generale però, con i classe D di di livello abbiamo sempre ottenuto ottimi risultati, ovviamente la cosa migliore sarebbe poter fare una prova, ma per scelta commerciale, orientata a non gonfiare troppo i prezzi e poter permettere al cliente di acquistare degli oggetti che abbiano effettivamente quel valore, i nostri diffusori, in effetti sono difficili da ascoltare, se non presso il nostro showroom, spero di esserle stato utile. 1
diego_g Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Tuscanini Grazie mille per le cortesi risposte! Fermo restando che un ascolto sarebbe la cosa migliore per capire questi diffusori, e non appena possibile volentieri verrò presso il vs. showroom, le posso chiedere anche (se ha voglia di sbilanciarsi 🙂) come le Augetta - che abbiamo appurato essere nella stessa lega delle Maggies 1.7i - nella loro ultima versione potrebbero paragonarsi alle mia amatissime Maggies 3.3R? Sono al loro livello, o sarebbe invece necessario salire nel vostro catalogo per trovare le stesse soddisfazioni? Ne approfitto anche per chiederle se, secondo il suo parere, per pilotare le Augetta siano da preferire i miei Classe D di cui le ho già detto, oppure il mio "finalone" a valvole Audio Research D-115 (100 W/ch con le KT88). So ovviamente che la risposta non potrà che essere generica e legata a mille condizioni al contorno tutte da verificare, ma nonostante ciò un suo parere mi farebbe piacere. Un grazie anticipato!
mauriziox60 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 18 ore fa, Collegatiper ha scritto: Il Finale perfetto x le Magneplanar sì, è davvero un ottimo finale. Ne ho però ascoltati anche altri che facevano faville (non ricordo marca e sigle) ma che non erano alla portata del mio portafoglio
mauriziox60 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 5 ore fa, diego_g ha scritto: un ascolto sarebbe la cosa migliore per capire questi diffusori, e non appena possibile volentieri verrò presso il vs. showroom Consiglio caldamente un ascolto di questi diffusori straordinari.
iBan69 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 19 ore fa, Collegatiper ha scritto: Il 7/12/2021 at 09:31, mauriziox60 ha scritto: Finale Sanders Sound Systems Il Finale perfetto x le Magneplanar. Sulla carta sembrerebbe di sì … poi bisogna sentirlo suonare, i dati tecnici contano relativamente. Alcune amplificazioni che non sembrerebbe adatte suonano meglio di altre più performanti, alle misure. Alla fine si ascolta, non si misura.
mauriziox60 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @iBan69 il finale in questione è nato espressamente per pilotare le Maggies. Non avendo io nessuna formazione tecnica, le misure non le so leggere e interpretare (e quindi mi lasciano colpevolmente indifferente) e non avendo nemmeno orecchie di pipistrello ho scelto, su suggerimento di un forumer @bibo01(che sempre ringrazio) questo finale che va davvero alla grande. Come ho scritto qualche post fa, non è l'unico finale capace di pilotarle ma è l'unico che mi sono potuto permettere - ora, causa covid non potrei e forse sarò pure costretto a venderlo... sigh! - e l'unico che sia restato a casa dopo altre precedenti convivenze con finali deludenti.
andalb Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Salve a tutti, io le mie 1.7 suonano molto bene con un accuphase e-212 ma solo fino a certi livelli di volume. Oltre si sente la difficoltà. Ma fino a li suonano davvero bene e la musicalità e' tanta. Ho aperto un post apposta nella sezione accuphase del forum perché' dopo vent'anni ho deciso di cambiare amplificatore e ho provato a casa un accuphase e-380 che è andato alla grandissima. Alla fine ho ordinato un e-480 (probabilmente uno degli ultimi prodotti prima del nuovo modello) dato che questo probabilmente sarà' il mio ultimo amplificatore e la differenza di prezzo con il 380 non era tantissima. Consiglio di provare anche accuphase assieme a tutti i nomi suggeriti da altri forumisti. Vorrei anche aggiungere che trovare la giusta collocazione e il trattamento della stanza fanno tanto (come sicuramente ben sapete). Io ho appena inserito dei pannelli diffusori e dopo questo cambio ho trovato che portare le maggie ancora piu lontane dalla parete mi dava un suono migliore. A chi interessa al momento le mie maggie sono a 2.10m dalla parete frontale, i tweeter sono a 2.05m uno dall'altro, il punto di ascolto e' a 3.15m, i tweeter sono a 1.6 m dalle pareti laterali e dietro al punto di ascolto ci sono ancora 2.6m. le maggie hanno un toe-in di circa 10 gradi con tweeter interno. Io ho trovato prima il posto dove i bassi suonano meglio e poi ho iniziato a giocare con tutte posizioni suggerite in rete. Alla fine non ci azzecco con nessuno dei suggerimenti ma mi avvicino molto ad un grafico magnepan per un vecchio modello (se cercate magnepan room placement lo trovate nelle immagini). Potrebbe anche interessarvi questo video, tutto interessante ma dal minuto 38 parla di posizionamento dei diffusori e anche delle maggie. Magari lo avete già visto ma lo riposto per chi non lo avesse fatto. saluti Andrea 1
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @andalb ciao, grazie del tuo contributo. In teoria per tutti i diffusori a dipolo, esiste una regola base, che dice che la distanza dal punto d’ascolto, dovrebbe essere circa il doppio della distanza tra il diffusore e la parete posteriore (mezza onda). Come sei arrivato a questa disposizione? Io preferisco il tweeter all’esterno, da un’ampiezza maggiore alla scena, e lo tiene più distante dei bassi, come suggerisce Magneplanar. Perché di questa scelta? Grazie
otaner Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @iBan69 Preferisco anch'io tenere le 3.6 con il nastro (tweeter) esterno. Quanto alla distanza sono a più di due volte dalla distanza delle pareti posteriori.
andalb Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @iBan69 scusa per il ritardo nella risposta ma vivendo in Canada abbiamo qualche ora di fuso di differenza. Se non sbaglio la regola per la distanza dalla parte frontale esiste per far si che ci siano almeno 3-4 piedi di distanza ma non menziona un massimo. Il manuale suggerisce di incrementarla fino a trovare al posizione migliore. Come scritto io ho prima trovato la posizione dove sedermi, ossia dove i bassi suonano meglio, dove si sentono bene tutte le note e non dove e' piu profondo. Fissato questo parametro ho poi giocato con le proporzioni tra distanza dalle casse e distanza tra le casse (cerco di tenere la distanza tra i tweeter a circa 0.6 della distanza perpendicolare tra punto di ascolto casse. Con le casse a soli 3-4 piedi avrei dovuto avere le casse troppo separate per mantenere delle proporzioni decenti o avrei dovuto spostare il punto di ascolto. Invece ho spostato le casse in avanti e ciò ha prodotto piu' profondità. Riguardo ai tweeter il manuale (e qualsiasi altra fonte) suggerisce di tenerli interni per una maggiore definizione o esterni per una scena piu larga. Io ho provato (ma in una stanza diversa) i tweeter esterni e il suono non mi e' piaciuto. ho sempre preferito con i tweeter interni. Credo che comunque molto dipenda anche dalla stanza e dai gusti personali. Sto ancora giocando con la posizione e dato che sto pianificando di aggiungere altri trattamenti acustici probabilmente cambierò ancora. Nella mia stanza ho trovato che se angolo le casse tra i 10 gradi e i 15 gradi vanno sempre bene. Sui 10 i diffusori "spariscono° di piu ma l'equilibrio inizia a spezzarsi a favore degli alti (tweeter troppo in anticipo). A 15 l'equilibrio si perde a favore dei medio bassi e una maggiore "presenza" delle casse. Per intenderci se i piedini interni delle casse puntano alle mie orecchie il suono non mi piace, se puntano ad un punto dietro la mia testa mi piace di piu. Ieri ho menzionato di avere le casse ruote di 10 gradi ma ho rimisurato e in realtà sono sui 12-13. I woofer sono appena appena poco piu lontani dai tweeter ma credo che sostanzialmente siano alla stessa distanza (non sono misure precise). Al momento questo e' il posizionamento che mi piace di piu', che suona meglio nella mia stanza. Riassumendo, vado ad orecchio dando un occhio alle varie teorie presenti in rete. Spero di aver risposto alle tue domande e mi scuso se non ci sono riuscito. Qui sotto una foto di come sono posizionate le 1.7 adesso (scusate per il disordine della stanza...). Saluti Andrea 1
vaurien2005 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @andalb buondi, la stanza che dimensioni ha come altezza ? Ciao e grazie
iBan69 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @andalb grazie delle precise indicazioni e complimenti per la bellissima stanza. Sicuramente hai più possibilità provare e trovare diversi posizionamenti, rispetto a me, visto le dimensioni della stanza e lo spazio a disposizione. Vedo che alle spalle dell’impianto hai creato un’ unica grande zona di diffusione con lo stesso tipo di pannelli che ho appena ordinato. Al momento ne ho solo uno al centro, ma ne ho presi altri 6. Stavo valutando come disporli. Tu ha provato diverse soluzioni, oppure hai deciso di metterli al centro per un motivo in particolare? Io pensavo di metterne 2 a testa, in corrispondenza del diffusore, verticalmente, per non lasciare la parete nuda e spezzare l’onda posteriore … Ma, accetto suggerimenti. Poi, vedo che hai posizionato una lastra di marmo sui piedi delle Meggies, l’hai fatto per una questione di maggior stabilità o anche per un miglioramento sonoro? Visto che dispongo anch’io di due lastre identiche, che usavo con i precedenti diffusori, volevo capire se potevo utilizzarle in qualche modo, anche se, avendo io un modello di Magneplanar più piccolo, le LRS, queste hanno i due piedistalli diversi, rispetto le 1.7. I miei permettono di inclinare i diffusori all’indietro, per compensare l’altezza minore del diffusore. Motivo per cui, ho fatto una base di legno con punte per alzarle da terra di 5cm e tenerle un po’ più verticali. Al momento, sto ancora sperimentando, però. Grazie
Moderatori paolosances Inviato 10 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 10 Dicembre 2021 @vaurien2005 mi sa che lo sapremo in piedi...😀 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora