maxpalat Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @alexis..... nemmeno i classici trio di Keith jarret sono riproducibili da pannelli in generale, e nemmeno dalle maggies. Non sarei così sicuro di questa tua rispettabile opinione. Se vogliamo fare una doverosa distinzione tra elettrostatici puri (Quad , Acoustat...) ed isodinamici ( Magneplanar) mi trovi d’accordo, ma ti assicuro che che con le Acoustat ( mi sembra di ricordare che anche tu in passato ne hai posseduta una coppia) Keith e compagni sono riprodotti con grande realismo e senza alcun problema .
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 43 minuti fa, alexis ha scritto: Diciamo che le maggies sono più che valide con certo jazz, ma non con tutto il jazz, Il tuo parere è sempre autorevole e sempre benvenuto, perché nasce da grande esperienza con impianti di alto livello. E in linea teorica e generale sono anche d’accordo, se pure bisognerebbe precisare che per ottenere risultati del livello qualitativo delle Maggies è quasi sempre necessario spendere anche 10 volte di più ...a volte anche 20 ..e non sempre basta! Come dire che con il prezzo di una VW Golf hai le stesse prestazioni di una Ferrari... e nel mondo automobilistico questo sarebbe uno scandalo, che invece è considerato “cosa normale” nel mondo audio, dove la soggettività è l’unico parametro che vale! Ma, tralasciando il fattore economico, mi preme precisare perché non solo completamente d’accordo con la tua affermazione. Perché? Perché le Maggies sono diffusori che ancor più degli altri, sono sensibilissimi all’ambiente in cui interagiscono. E vedo spesso che chi ha un ambiente d’ascolto normale, e non saloni, ha quasi paura di prendere in pannelli grandi, non dico la serie 20, ma la serie 3 (3.6 e 3.7 mkII) Invece ascoltandole in quasi nearfield le Maggies, messe al loro posto (quasi in mezzo alla stanza, o almeno a 1/3 dalla parete posteriore), messe in condizioni di non soffrire troppo delle interferenze della stanza (bene quindi pannelli fonoassorbenti, tende, mobili massicci...ecc) ecco che svelano (nel senso letterale del termine, cioè tolgono un velo messo su) un mondo universo di suoni che si avvicinano davvero in maniera ragguardevole alla realtà. Nella mia lunga frequentazioni di amici, audio saloni e fiere, avrò visto le Maggies (qualunque modello) messe in queste condizioni meno di una volta su cento! Un rapporto, 1:100, che rande bene l’idea del perché questi diffusori non siano ancora più apprezzati di quanto sono e del perché non temano nessun confronto indipendentemente dal loro prezzo. Se poi si aggiunge che la cura della sorgente e della loro amplificazione esalta, ancor più di sempre, le loro prestazioni (sono fra i pochi diffusori in cui cambiare il cavo fa sentire davvero una differenza di un certo rilievo), e che le Maggies consentono una crescita notevole della resa sonora, senza cambiare diffusori, ma salendo con la qualità dei componenti a monte (in generale dovrebbero essere più costosi di quanto costano le Maggies, fatto che invece spesso non avviene..) si raggiungono risultati inimmaginabili. Sono troppo generoso con le Maggies? Beh, forse sì, ma le ho ascoltate proprio ieri sera, di ritorno dalle prove generali di Zubin Mehta che stasera inaugura, presente Mattarella, il nuovissimo Auditorium (la seconda sala, un più piccola della principale) di Firenze e ho messo su lo stesso brano appena ascoltato: la settima sinfonia di Beethoven. Ebbene la sensazione di realtà, per lo spazio e per la dinamica orchestrale, per l’individuazione nel corretto spazio, dei legni, l’impatto dei timpani, il suono ambrato dei corni... ecco mi sono venuti i brividi di piacere...la pelle d’oca...😉 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2021 E se le Maggies vanno bene con la grande orchestra che suona la settima di Beethoven vanno sicuramente bene anche per il pianoforte o il trio di Jarret! ... autorizzo io! 😉 Che poi non esista un diffusore perfetto (belle le Acoustat, le Monitor meglio delle più piccole X) è pacifico: la gamma media degli elettrostatici è forse irraggiungibile, ma i diffusori a nastro (o il tweeter a plasma) hanno la migliore rifinitura in gamma alta/altissima, e i dinamici hanno impatto sui bassi irraggiungibile. Ma se alla fin fine si addiviene alla conclusione che la vita è fatta di compromessi, ecco allora al momento il compromesso più accettabile e (e il meno costoso!) forse è proprio quello consentito dalle Maggies. 4
alexis Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Ma se alla fin fine si addiviene alla conclusione che la vita è fatta di compromessi, ecco allora al momento il compromesso più accettabile e (e il meno costoso!) forse è proprio quello consentito dalle Maggies D’accordissimo con te, nella somma delle qualità sono sistemi validissimi.
andalb Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @SimoTocca Buongiorno, mi associo alla richiesta di @iBan69. Potresti gentilmente postare qualche foto in piu' delle basi in marmo delle tue maggie o fornirci qualche dettaglio su come sono realizzate? Sembrano davvero interessanti. Io uso una lastra di marmo in maniera spartana mettendola sopra ai piedini delle maggie. Semplice soluzione ma che gia da' dei benefici per me. Grazie Andrea
Gingobiloba Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @SimoTocca Non ho seguito tutto il thread, causa overbooking da lavoro, sono una via di mezzo fra un "Magut e un milanese imbruttito" ma rispondo molto volentieri a Simone di cui ho grande stima. Apprezzo moltissimo le Magneplanar, anzi le amo, ma le considero terribili, come le belle donne, trovarne una facile da gestire è veramente complicato. Dunque tornando alla mia piccola esperienza confermo quanto, scritto forse non in maniera chiara, la maggior parte delle registrazioni con il violino sono di difficile ascolto parlo di incisioni in formato CD, lasciamo stare vinile alta risoluzione ecc... Perchè le Maggies non perdonano se c'è qualcosa non a posto loro te lo ripropongono senza filtri od attenuazioni. Ritengo per il pianoforte di cui sono appassionato la miglior cassa per l'ascolto di questo strumento, ho costruito il mio impianto su questo strumento e penso che anche Max Nalesso possa confermare che si sente bene a casa mia. Per trovare il subwoofer corretto sono impazzito e sai perché? Perché le Maggies sono veloci e la maggior parte dei sub lenti, per cui ti trovi la cassa che suona e il sub arriva in ritardo, non hai idea di quanto cambiare ho fatto per arrivare alla soluzione definitiva. Aggiungo che l'unica cassa che possiedo che non mi fa rimpiangere le Maggies è la Sonus Faber Minima e tutte le volte che la collego penso a che genio è stato Serblin. Sconsiglio questa cassa a chi ama il rock la dance, il basso c'è, ma non è da pugno nello stomaco, è presente bello e dinamico ma non materico, ma c'è, se poi hai un sub che segue le casse hai fatto bingo. Deliziose le piccole molto esigenti le grandi, far suona una MG20 è impresa non da poco.
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Gingobiloba Adesso è chiaro, grazie! Sul fatto che Serblin fosse un genio...non posso che essere d’accordo! Visto che proprio un paio di Electa Amator hanno fatto il posto alle Maggies, le 3,5...qualche anno fa...😉
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @andalb @iBan69 Eccovi un paio di foto... spero si veda qualcosa.... In pratica ho fatto fare una lastra di marmo su misura su cui sono stati fatti, dal marmista, alloggiamenti per avvitare quattro punte di acciaio. Le punte poggiano a loro volta su altra lastra di marmo. Semplice semplice.... ma acusticamente, almeno nel mio caso, estremamente efficace. I bassi escono più liberi, più “puliti”... ma anche medi ed acuti sembrano avvantaggiarsene (ma potrebbe essere, ovviamente, solo una impressione legata al miglioramento in gamma bassa..).
Gingobiloba Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @SimoTocca Se mi posso permettere, cercati un sub veloce (se puoi provarlo meglio) ti potrebbe stupire. Se hai tempo e spazio in casa potresti arrivare ad un sistema quasi perfetto. Altra cosa interessante che mette il turbo alle Maggies i cavi YBA Diamond di potenza
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Gingobiloba Come ho detto sopra, sinceramente i bassi non mi mancano e, almeno al momento, non ho intenzione di integrare le Maggies con un Sub. La sto invece facendo questa integrazione per la cuffia RAAL ..ma questo è altro capitolo e ne abbiamo parlato sulla discussione apposita... Quanto a cavi... per adesso “mi accontento” dei Crystal Cable... che mi pare suonino in maniera “velocissima e reale”... Grazie, comunque, per i tuoi suggerimenti sul Sub... magari in futuro ci penserò... Però, continuo a dire che sulla musica naturale, cioè diciamo meglio quella fatta con strumenti non amplificati, cioè la classica e il jazz, ecco ritengo che non solo i bassi non manchino, ma che ogni strumento, dal pianoforte al violino, suoni davvero bello e naturale...
otaner Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: cercati un sub veloce Tipo? Io uso da anni due di questi tagliati a 35 hz con le 3.6, mi sembrano abbastanza veloci. https://www.stereophile.com/subwoofers/904james/index.html
iBan69 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Nessun sub avrà mai la velocità dei pannelli, per quanto buono sia. Personalmente, quando ascoltando un impianto percepisco l’esistenza di un sub, sotto forma di una discontinuità dell’emissione sonora, già non mi aggrada più. In pochissimi casi ho sentito impianti con sub non percepibili. Preferisco un’emissione più limitata ma pulita e uniforme, piuttosto che un punch e un’estensione, ma innaturale. Secondo me, le Magneplanar, vanno usate lisce, poi ognuno fa quello che vuole, ovviamente. 1
andalb Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @SimoTocca Grazie mille, proverò a fare qualcosa di simile vedere che risultati porta. Inizialmente pensavo tu fossi riuscito a collegare saldamente le magnepan alla lastra superiore... Saluti Andrea
Gingobiloba Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @iBan69 Concordo e dissento come nelle tribune politiche.... Nel senso che la maggior parte dei Sub non va bene con le Maggies in quanto sono troppo lenti, io ai tempi dopo aver provato velodyne di varie versione e altri brand ho preso un Sunfire e penso di aver trovato una buona sinergia. Confermo che è operazione complessa, compreso il posizionamento del SUB nel locale, tanti anni fa c'era stata una recensione su Audio Review che aveva fatto un test con MG10 + SUB. Nella mia mansarda non ci stanno altre maggies per cui ho dovuto fare di necessità virtù e spesso sento impianti multimilionari poi torno a casa e penso: "Beh ma non sono messo poi così male" e vivo felice. Ritengo che come prezzo prestazioni non ci sono paragoni fra Maggies e resto del mondo, mio parere ovviamente.
alexis Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Integrare pannelli con sub é secondo le mie esperienze quasi impossibile e fallace… non tanto per questioni di velocità, ma di coerenza timbrica.. ascoltando un violoncello per esempio, sembra di ascoltare due diffusori diversi in contemporanea. E vale per le maggies ma anche per le ML e le altre… 🙂 i pannelli vanno tenuti nature, con i loro pregi e i loro limiti… 🙂 1
il Marietto Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 13 ore fa, otaner ha scritto: Io uso da anni due di questi tagliati a 35 hz con le 3.6, dovresti osare di più, da 35hz in giù c'è veramente poca cosa .
otaner Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Va bene cosi! i sub (sx e dx) compensano giusto dove le 3.6 nel mio ambiente non c'è la fanno. (es sinfonia n.3 Saint Saens 😁) Il taglio è stato trovato ,con l'ausilio di un microfono (umik) ed il software di misurazione (Rew) Comunque, gestendo tutto da pc con scheda multicanale RME ho diversi banchi di memoria con taglio xover più alti fino ad arrivare alle specifiche Dolby per l'HT. Le maggies sono tagliate verso il basso e multiamplificate (4 finali hypex ucd400) sempre con xover via pc.
il Marietto Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @otaner Hai fatto un ottimo lavoro da manuale , simile al mio che a differenza faccio arrivare i sub ad 80hz pur avendo diffusori full range (o quasi) ed ho tagliato i "satelliti" a 60hz con xover elettronico quindi sovrapponendo le frequenze il tutto confortato dalle misure e correzione ambientale con Drc . Ora mi viene in mente un forumer @bibo01 che aveva le 3.6 con quattro sub Audiokinesis , sarebbe interessate sapere a quanto li tagliava .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora