iBan69 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @mikefr hai centrato la questione ... ma, alcuni sono più interessati agli effetti speciali, a quanto scende a quanto è estesa, piuttosto che alla corretta riproduzione del 90%, della musica. 😏
gabel Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: che troppe persone non conoscono perchè poco diffuse Avrei voluto sentirle almeno una volta nella vita. Qualche tempo fa sono anche andato vicinissimo a prenderli, poi ho desistito, poiché erano modelli di circa 30 anni fa e non so in che condizioni fossero i pannelli.
spersanti276 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Ma quel modello, se ho ben capito le VI, non viene più prodotto. Ora ci sono solo le lft 8b, ibride con un woofer solo fino a 180hz. Quasi un sub. Poi uno straordinario isodinamico vero con doppi magneti da 180 a 10000hz!. Seguito da un supertweeter sempre isodinamico da 10000 a23000hz. È quasi un monovia full range, bassa efficienza ma impedenza quasi costante intorno ai 10 ohm, basse rotazioni di fase. Un carico che non mette in crisi nessun finale purché di almeno 70/100 watt. Hanno una distorsione bassissima, quasi da amplificatore dovuta alle membrane molto più leggere ed al campo magnetico più potente di quello delle Maggies.
gabel Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 No, io parlavo delle LFT III. Un due vie con quattro pannelli (se ricordo bene) con efficienza medio bassa (credo sugli 86 dB), con un telaio in legno che, per certi aspetti, mi ricorda un po’ le coeve Martin Logan CLS.
Simo Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @mikefr te ascoltalo un impianto che va dritto quasi a 20hz ben fatto poi se non c'è niente sotto i 45 (sempre che ci arrivino le maggies) si può ridiscutere 😉
spersanti276 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @gabel Ah, ok. Le prime. Le ascoltai a Roma in fiera una decina di anni fa. Molto, molto buone ma un po' rognosette da pilotare (imped. 3,7-15 ohm; eff. 82/84 db) al contrario delle lft8b.
Mxcolombo Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 20 ore fa, gabel ha scritto: le mie nuove Maggies siano arrivate a Malpensa e già sdoganate. @gabel Gabriele, sono a 10 minuti da casa mia. Se vuoi le ritiro io e ci gioco un po’ 😜. Così ti arrivano già rodate.
gabel Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @Mxcolombo mi dispiace, sono già dal distributore, a 100 Km da casa mia! 🤣😉
mikefr Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @iBan69 Infatti,diffusore che come rapporto Q/P è addirittura superiore alle Maggies che anche loro non scherzano in questo parametro.Per chi predilige il suono dei nastri/planari,le ET sono un passo più avanti delle Maggies 1.7,e mi piacerebbe confrontarle con le 3.7 per sentire le loro diversità o somiglianze.
Mxcolombo Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 15 ore fa, gabel ha scritto: sono già dal distributore, a 100 Km da casa mia! 🤣😉 @gabel bella notizia. Così per Natale hai modo dì collegarle e iniziare a godertele.
gabel Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Magari @Mxcolombo! Sono sempre appiedato e comunque ancora senza pre. Il problema con l’auto si sta trasformando in una piccola odissea. Comunque subito dopo Natale o me le faccio sped, oppure vado personalmente a ritirarle! 😉😀
Mxcolombo Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @gabel Gabriele, ti auguro dì uscirne a breve. Hai tutta la mia solidarietà.
mizioa Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Mi piacerebbe provare le Lrs ma ho solo una trentina di centimetri al massimo dalla parete posteriore e le ascolterei a due metri scarsi. Chiedo a chi ha avuto modo di provarle o le possiede ne vale la pena pur con questi limiti di posizionamento?
spersanti276 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @mizioa Assolutamente no. Peccato, il minimo sindacale è 80cm circa, meglio di più. E la distanza di ascolto minima, per me, è 250cm.
radio2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 mi interessa avere un'impressione fra coloro che hanno utilizzato i modelli piu' recenti (1.7. oppure 3.7) ed i precedenti diffusori. (3.6. 2.5. tympany 3.).
iBan69 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @mizioa ciao, purtroppo la distanza che hai a disposizione dalla parete posteriore al diffusore è troppo poca per poter far suonare un diffusore a dipolo correttamente. Tieni presente la regola della mezza onda, ovvero la distanza dalla parete di fondo dovrebbe essere circa la metà di quella dal punto d’ascolto. Io ho 125cm e il punto d’ascolto è a 260cm dai diffusori. 1
5mare Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 domanda: qual’è il modello che suona meglio a basso volume ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora