Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 Appena arrivate (finalmente)! 👍🏻 5
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @gabel più che arrivate ... sono ritornate!😁
gabel Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @iBan69 eh, in un certo senso potremmo parlare di… resurrezione 😂😂😂, se non altro perché queste sono le 1.7i, dove la “i” sta per “improved” (poi vediamo se sarà veramente così) e poi queste sono nuove di fabbrica.
otaner Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 13 ore fa, 5mare ha scritto: modello che suona meglio a basso volume Di quelle che conosco, tutte. (2.5r - 1.6 - 3.6r)
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @5mare tutte, è una caratteristica dei pannelli. L'intelligibilità del messaggio sonoro rimane anche a basso volume. @gabel rodale bene ...
Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: L'intelligibilità del messaggio sonoro rimane anche a basso volume. Bella ed importante caratteristica….non pensavo vista l’efficienza moderata.
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Collegatiper l’efficienza, è un parametro legato al fabbisogno di corrente, non ha nulla a che vedere con la qualità dell’emissione sonora. Semplicemente, le Magneplanar, necessitano a parità di volume, più watt. 1
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Apro una piccola parentesi, curiosa, in questa discussione. Qualche giorno, fa, avevo l’impianto acceso, che suonava con lo streamer e mi sono recato in una stanza adiacente a dove ho l’impianto, per fare una cosa. A quel punto, mi sono soffermato in quella stanza, con l’orecchio teso ascoltare se la canzone che stesse suonando in quel momento era quella che aspettavo. L’impressione che ho avuto, è stata quella di un ottima intelligibilità del messaggio sonoro. Sono rimasto abbastanza sorpreso di quello che sentivo. Nel silenzio della casa, potevo chiaramente percepire, la musica in modo più chiaro, rispetto a tutti gli altri diffusori che avevano suonato in casa mia. Non era più forte, era semplicemente più nitida. Non c’erano rimbombi o attenuazioni tali da non rendere chiaramente percepibile ciò che stava suonando. Era come se ci fosse la filodiffusione in casa. Ora, sarà stata suggestione, oppure questo tipo di diffusori, riescono ad irradiare il suono, in modo più uniforme e percepibile nell’ambiente? Sono curioso, e vi invito a fare questa prova e a raccontare qui la vostra impressione. Grazie
spersanti276 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Era anche più forte, rispetto ai trasduttori convenzionali, proprio perchè planare. Tutti i planari hanno un minor decremento della pressione acustica allontanando il punto di ascolto.
Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 4 ore fa, iBan69 ha scritto: l’efficienza, è un parametro legato al fabbisogno di corrente, non ha nulla a che vedere con la qualità dell’emissione sonora. Semplicemente, le Magneplanar, necessitano a parità di volume, più watt. Teoricamente corretto, in accordo ai modelli matematici (sempre semplificati) che descrivono i “nostri” fenomeni. Praticamente la caratteristica di suonare bene a basso volume non l’ho mai rilevata in diffusori convenzionali (con altoparlanti a cono/cupola) a bassa efficienza, anche con amplificazioni molto potenti. Probabilmente nel caso nelle Magneplanar si ottiene tale risultato grazie alla superficie di emissione più elevata.
nexus6 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Le Tympani possono ancora dire la loro rispetto a quelle più attuali tipo le 3.7 o, anche più datate, tipo 3.6 o 20.1 ? E tra le Tympani qual'è la versione migliore ?
GianDi Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @SimoTocca belle le basi in marmo! Io con le mg 1.6 ho utilizzato del legno 18mm solo dietro, bloccato con 4 kg di piombo della mia ormai ex attività subacquea. in questo modo i pannelli sono inclinati in avanti, li tengo con un leggero toe-in e tw esterni ormai da settembre. doveva essere una prova veloce, ma sento che c'è qualcosa di più 'pulito' nel basso che non riesco a spiegare meglio. Nelle prove che ho fatto, con una lastra di marmo 60x40 a disaccoppiare i pannelli dal pavimento, non ho percepito differenze.
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 5 ore fa, GianDi ha scritto: una lastra di marmo 60x40 a disaccoppiare i pannelli dal pavimento No, una lastra di marmo sola non serve a quasi niente... mentre una lastra di marmo sospesa su spikes sì.... io poi ho trovato ulteriore miglioramento appoggiando a sandwich una lastra sull’altra, ma la prima “sospesa” su punte che poggiano sulla seconda a terra... Il 30/12/2021 at 10:43, nexus6 ha scritto: Le Tympani possono ancora dire la loro rispetto a quelle più attuali tipo le 3.7 o, anche più datate, tipo 3.6 o 20.1 ? E tra le Tympani qual'è la versione migliore ? Certo che possono dire la loro! Ovviamente devono essere in condizioni eccellenti ed essere state usate poco e bene... quando si parla di diffusori che hanno 30 o 40 anni di vita queste ultime due note contano parecchio...poco e bene! Le Tympani non hanno il tweeter a nastro, ma sono pannelli solo isodinamici... emissione più omogenea... ma, a mio avviso, mancano di un pelino di brillantezza in più che rende “reali” quasi tutti gli strumenti naturali...
dral71 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Buon anno a tutti! Approfitto di questa bellissima discussione, e non ne apro una nuova, per un argomento molto discusso tra i planaristi: MAGNEPLANAR + SUB Non voglio, ancora una volta, parlare della opportunità o meno di questo abbinamento ma nello specifico vorrei cercare di capire se sia meglio puntare su un sub con altoparlante di grandissime dimensioni (da 38 o 46) per avere solo e soltanto una presenza sulle bassissime frequenze e lasciare quindi tutto il resto della gamma audio ai pannelli oppure scegliere uno o due sub uguali con cono più piccolo tipo 20/25cm e farli lavorare incrociando le frequenze il cui i pannelli hanno meno spinta?
GianDi Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 two sub è meglio che uan; poi c'e chi arriva a tre, chi osanna geddes, chi li vuole veloci, con il crossover passivo o con il DRC... e poi chi semplifica l'impianto e si gode il basso delle MG cosi com'è. io sono partito da qui, per poi tornare alle MG "lisce" https://mehlau.net/audio/multisub_geddes/
diego_g Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Sempre parlando di Maggies un po' datate, come si collocano le MG1C nell'universo Magneplanar? Come si paragonano sonicamente ad altri modelli della Casa, ad es. alle 1.5QR che ben conosco? Un grazie a chi vorrà contribuire 🤗
iBan69 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @dral71 concordo con @GianDi Normalmente, più il woofer è grande e più è lento e quindi mal si abbina con la velocità del pannello. Proverei due piccoli subwoofer se proprio lì vuoi usare. Io le Maggies, le preferisco liscie, però. 😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora