dral71 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @GianDi @iBan69 probabilmente avete ragione, meglio le 3.6 lisce.... ma la curiosità è tanta e soprattutto sono consapevole che NON voglio rinforzare il basso delle maggies, che è fantastico così, ma solo coprire la naturale mancanza delle frequenze bassissime, sotto i 70hz per intenterci. Avrei visto un sub SUNFIRE, il famoso TRUE SUBWOOFER che con un cono a corsa lunga da 25 cm + passivo potrebbe essere un buon tentativo, che dite?
bluesky Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Dalla mia,avendo le 1.6 mi trovo bene da 12 anni con un sub a sospensione pneumatica bipolare. Il mirage bps150i. Veloce,senza code e turbolenze dal reflex.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 5 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2022 @dral71 io ritengo che le Magneplanar debbano essere usate senza sub. Permettetemi la provocazione: se uno ricerca bassi profondi, si rivolga ad un’altro tipo di diffusore. La stessa Magneplanar, non ha subwoofer dinamici, da abbinare ai suoi diffusori, è un motivo ci sarà, a differenza di Martin Logan. Martin Logan, che poi viene accusata (ingiustamente) di fare diffusori ibridi, che mal si abbinano tra pannello e woofer. Martin Logan, che produce diffusori ibridi ottimizzati da più di trent’anni. Come possiamo noi ottimizzare delle Magneplanar, con subwoofer di terzi, meglio dello stesso costruttore, che per scelta progettuale, non lo fa? Il motivo è che Magneplanar, ritiene che se cerchi maggiore estensione, devi rivolgerti ai suoi modelli più grandi e li finisce. Ovviamente, nulla vieta di abbinarci dei sub, lo fanno in tanti, ma così, per me, si snatura il progetto e il modo di porgere il suono, di questo meraviglioso diffusore. Nell’alta fedeltà, c’è questa per me assurda tendenza, a cercare un certo suono, con apparecchi nati per produrre un suono diverso: quelli che cercano il suono valvolare negli stato solido, o viceversa quelli che vogliono il suono da SS nei valvolari. Quelli che vogliono la dinamica di una tromba, in un diffusore planare, o la trasparenza di un elettrostatico in un diffusore con woofer da 38 a bass reflex, progettato per suonare bene soprattutto con il rock. È così via, potrei andare avanti all'infinito, basta leggere alcuni thread, per rendermene conto. Personalmente preferisco scegliere il diffusore più adatto al suono che cerco e accettarne consapevolmente i suoi limiti, piuttosto che cercare di cambiarlo o snaturalo perché non mi soddisfa a fondo. A quel punto, cambio il diffusore, con qualcos’altro. Questo è il mio pensiero, poi, è palese che, ognuno, può fare e ascoltare, come vuole. 🙂 3 2
Ossido Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @iBan69 La tua non è una provocazione, assolutamente, concordo pienamente con quello che scrivi, circa 15 anni nel mio impianto utilizzavo delle YBA Concerto con il sub Giano, nel passare alle maggie non ho mai sentito l’esigenza di un sub e concordo sul fatto che se vuoi la botta allo stomaco devi passare ad altro. Ossido
faber_57 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 ore fa, iBan69 ha scritto: La stessa Magneplanar, non ha subwoofer dinamici, da abbinare ai suoi diffusori, e un motivo ci sarà Che le Magneplanar siano fantastiche anche senza sub, è verissimo. Però penso che, senza nulla perdere della loro magia, sia possibile aggiungere un sub: a patto che si utilizzi un crossover digitale ad altissima pendenza e che il tutto venga corroborato da misure. Personalmente l'ho fatto, e senza usare componenti da gioielleria: un Minidsp con un bel taglio a 48 dB/ottava che toglie alle Magneplanar giusto le frequenze che non sono in grado di riprodurre. Di sicuro la Magneplanar potrebbe ottenere un risultato anche migliore, ma aumenterebbe la complessità del diffusore in vendita e, naturalmente il suo costo. Non vedo invece bene un crossover passivo, che finirebbe per sporcare la gamma bassa e medio bassa delle Magneplanar.
gabel Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 10 ore fa, iBan69 ha scritto: Ovviamente, nulla vieta di abbinarci dei sub, lo fanno in tanti, ma così, per me, si snatura il progetto e il modo di porgere il suono, di questo meraviglioso diffusore. 10 ore fa, iBan69 ha scritto: se uno ricerca bassi profondi, si rivolga ad un’altro tipo di diffusore. Sono assolutamente d’accordo, parola per parola… 👍🏻
bluesky Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @iBan69 sono daccordo con ciò che scrivi,però non essendo un diffusore universale per tutti i generi musicali,quando ascolti del rock e hai bisogno di una certa cattiveria o completezza nell'estremo basso si fa ricorso al sub in maniera ponderata,perché gli manca davvero poco per essere completi. 1
911 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Simo Tocca, le Tympani IVa sono state in assoluto le prime Magneplanar a montare il tweeter a nastro. Subito dopo è stato montato sulle MGIIIa
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 6 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio 2022 Tornando alle basi per le nostre amate Magneplanar, pubblico l’ultima mia “invenzione” al riguardo. Al momento è quello che mi soddisfa di più di tutti gli esperimenti fatti. Il basso è migliorato, sembra più pulito e controllato. Anche il microdettaglio sembra ne abbia guadagnato. Una tavola di rovere verniciata Punte regolabili sul pavimento, con sotto punte ovviamente… Triangoli antiscivolo in plastica rigida e silicone per verticalizzare pannelli, sotto le gambe e anteriormente per evitare accidentali ribaltoni in avanti. 2 fermaporte da 1,5kg, su ogni gamba, per appesantire il tutto. 5
Ossido Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @iBan69 Bel lavoro complimenti, anche io ho usato il nastro per ricordare il corretto posizionamento, ma nel tempo l’adesivo si è insinuato nella porosità del parquet di rovere che era trattato a sola cera, sporcandolo, fortunatamente erano solo due sottilissime striscioline.
iBan69 Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Ossido avendo fatto continui piccoli spostamenti per trovare la posizione ottimale (per fortuna, dovrei averla trovata) avevo bisogno dei riferimenti sul pavimento (e poi spostando i diffusori nei giorni di pulizia, devo necessariamente avere l’esatto punto, dove ricollocarli) Per lo scotch, essendo il parquet verniciato e già abbastanza vissuto, non ho problemi (comunque uso solo scotch di carta, meno appiccicoso e facile da mettere e togliere). Ma, soprattutto … non ho mogli o fidanzate a rompermi le scatole, per lo scotch! 😉 1 1
GianDi Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @iBan69 complimenti. bella realizzazione; base in legno e pesi "accordabili" @SimoTocca ha seguito invece una più impegnativa lastricata di marmo. io avevo in mente una soluzione ibrida SENZA rimuovere i piedoni originali. appena il marmista consegna le lastre posterò foto e impressioni
andalb Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @iBan69 Il 25/12/2021 at 23:31, iBan69 ha scritto: Tieni presente la regola della mezza onda, ovvero la distanza dalla parete di fondo dovrebbe essere circa la metà di quella dal punto d’ascolto. Io ho 125cm e il punto d’ascolto è a 260cm dai diffusori. Salve Roberto, un po' in ritardo ma Buona Anno! Mi incuriosisce questa tua informazione riguardo al posizionamento. Io avevo letto che la distanza dalla parete di fondo serviva per assicurarsi che la prima riflessione arrivasse con un ritardo di almeno 10 millesecondi (assumendo che normalmente la posizione di ascolto e' almeno di due metri di diffusori). Vorrei capire se ho clamorosamente toppato e sto posizionando le mie 1.7 nel modo sbagliato (anche se poi' l'orecchio e' quello che decide tutto). Puoi spiegare meglio la questione della mezza onda? Parliamo dell'onda della frequenza piu bassa (che per 40 Hz delle mie 1.7 sarebbe pari a 8.6m)? Grazie e saluti Andrea
andalb Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @GianDi sto anche io pensando di fare un ordine al mio marmista, che poi e' il mio vicino di casa 🙂 Vorrei provare la soluzione di @SimoTocca e magari aggiungere un peso sui piedini per "ancorare" le maggie alla lastra superiore. Saluti Andrea
iBan69 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @andalb ciao e buon anno anche a te! Azz… mi chiedi una cosa che sto cercando di capire anch’io! La regola della mezz’onda forse impropriamente detta da me “regola”, mi è stata suggerita da un amico gran conoscitore di diffusori a dipolo. Non ho le conoscenze tecniche per spiegarla, per cui vorrei evitare di dire castronerie. Quello che posso dirti, è che l’ho applicata senza chiedere le motivazioni scientifiche da cui deriva, e funziona benissimo! Anzi, chiedo aiuto, a chi ha conoscenze in merito, se ce la spiega. Grazie
andalb Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @iBan69 Scusa, non volevo metterti in difficoltà 😃 Vediamo se qualcuno ha maggiori informazioni al riguardo. sono davvero curioso dato che ogni frequenza ha una lunghezza d'onda diversa, quindi sarebbe interessante capire il concetto e/o se ci sono delle frequenze (e quindi delle lunghezze d'onda) piu' importanti dal punto di vista sonoro. Riguardo a quello che ho letto io, provo a mettere un po' di numeri. Magnepan sul suo sito dice che la prima riflessione dovrebbe arrivare all'ascoltatore con almeno 10 milelsecondi di ritardo dal segnale diretto. questo sembra valere per tutti i diffusori alcuni riportano ritardi anche fino a 20 millisecondi. Di piu e' meglio. Ciò dovrebbe evitare evitare il nostro cervello di mischiare i due segnali acustici e creare confusione nel come ricostruiamo la scena sonora (non sono un esperto quindi non crocifiggetemi se uso termini impropri). Sembra che soprattuto il dettaglio e la messa a fuoco siano particolarmente influenzati da cio. Ad ogni modo, facendo due calcoli e sapendo che la velocità' del suono a 20 gradi e' di 343 m/s, i 10 millesecondi di ritardo si traducono in 3.43 metri. Ciò vuol dire che il segnale della prima riflessione deve compiere 3.43 metri in piu del segnale diretto prima dia arrivare alle nostre orecchie. Se e' cosi, ottimo, se no si usano pannelli acustici nel punto di prima riflessione. La prima riflessione si ha su ogni parete, per le maggie il soffitto sembra meno importante ma essendo un dipolo la parete di fronte a noi riflette il suono. Se la distanza tra la parete posteriore (x2) e le maggie e' di circa 3 metri otteniamo questo risultato (Che poi essendo le maggie un po ruotate e non proprio parallele alla parete non hanno un riflesso cosi diretto). Stesso discorso per la parete dietro all'ascoltatore, dovrebbe essere ad almeno 1.7m piu o meno. Questo era quello che avevo letto e che ho cercato di ottenere io. Spero di non aver scritto castronerie e mi scuso se l'ho fatto. Ammeto la mia ignoranza in acustica ambientale e mi affido a quello che trovo scritto online... Saluti Andrea
spersanti276 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 3 ore fa, andalb ha scritto: Ad ogni modo, facendo due calcoli e sapendo che la velocità' del suono a 20 gradi e' di 343 m/s, i 10 millesecondi di ritardo si traducono in 3.43 metri. Ciò vuol dire che il segnale della prima riflessione deve compiere 3.43 metri in piu del segnale diretto prima dia arrivare alle nostre orecchie. Credo che questo porti a 3,43 metri/2 cioè 1,70 circa di distanza dal muro: il segnale 'esce' posteriormente, compie 1,7m, rimbalza, compie altri 1,7m e si 'allinea' con quello diretto emesso anteriormente. Non che i dipoli debbano stare a 3,43m dalla parete frontale. Penso sia così...
GianDi Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @spersanti276 http://www.cardas.com/room_setup_calculators.php i "modi" di una stanza dipendono anche dall'altezza del soffitto. questo calcolatore è un punto di partenza notevole. poi gioca a piacimento, ascoltando e spostando SOLO le maggies poco alla volta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora