Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

@mikefr non è uno step in più rispetto a Magneplanar, ma un’alternativa diversa.
Le EMT postate sono diffusori ibridi, come Martin Logan, pertanto diverse rispetto le Maggies, e non direttamente confrontabili. 

Inviato

Per completezza d’informazione, in merito alla “regola” della distanza tra parete laterale e punto d’ascolto, l’amico @Mxcolombo, mi ha inviato il link, dove il Sig. Linkwiz, gran conoscitore e progettista di diffusori a dipolo, spiega le motivazioni che stanno dietro a questo:

http://www.linkwitzlab.com/orion-faq.htm#Q2

Inviato

@iBan69 Grazie mille per le informazioni postate. Una delle regole e' relativa alla prima riflessione come avevo letto anche io. L'altro e' relativo ai modi della stanza che avevo letto ma che ho lasciato perdere in quanto tutta la teoria vale per una stanza vuota ed era comunque troppo complicata.. magari mi sbaglio ma credo che il suggerimento dato da magnepan (e da altri) di trovare il punto dove il basso suona meglio per posizionare la nostra poltrona sia in qualche modo legato a questo (soluzione pratica) concetto dei modi della stanza.

 

Grazie ancora, interessante lettura.

Saluti

Andrea

Inviato

@iBan69 Avendo avuto sia 1.6 che 1.7 e poi le ET,ed essendo nella stessa fascia di prezzo,mi sono permesso di fare il paragone che potrebbe sembrare,come dici tu,non consono per le due tipologie diverse,ma non credere tanto diverse in termini di timbrica e ricosrtuzione scenica,le ET sono uno step più su in tutto.Senza polemica,ovviamente.

Inviato

@mikefr ho avuto delle Martin Logan ibride, e non hanno lo stesso modo di porgere la musica delle Magneplanar. 
Non ho ascoltato le ET, ma avendo una parte dinamica, come le Martin Logan, credo si avvicinino molto di più delle Maggies. 

Inviato

@iBan69

Interessante: in realtà, l'escamotage della distanza del dipolo dalla parete posteriore pari alla metà della sua distanza dal punto di ascolto è dovuta alla necessità di abbattere di 6 dB il suono riflesso, rispetto a quello diretto, avendo un ritardo di almeno 8 msec, così da non interferire con il suono diretto.

Inviato

Bisogna comunque ricordare che le E.T. hanno il woofer tagliato a 180hz, molto più in basso della grande maggioranza dei cosiddetti ibridi, questo ne rende l'incrocio molto meno critico ed integra molto bene l'altoparlante dinamico con il magnifico planare che copre una gamma estesissima da circa 180hz fino ai 10000hz! con una distorsione bassissima

E questo vuol dire moltissimo: nessun incrocio a turbare la riproduzione della gamma che interessa le voci, quella per cui la nostra evoluzione come umani ci ha reso ipersensibili ed ipercritici.

Ed è per questo che quando la gamma media di un diffusore è corretta si è già un bel pezzo avanti nella sua progettazione.

Consiglio a chi volesse 'divertirsi' in modo costruttivo ed infallibile per giudicare quel range di registrare, anche con un microfono non professionale, la voce di una persona cara (non il cantante X che nessuno ha sentito al naturale) all'aperto, per catturarne il suono più corretto possibile per assenza di riverberi ed aloni sonori dati dalle pareti.

N.B. questo test ci fa anche capire cosa voglia dire 'master di prima generazione'  e che livello di qualità ci offre. 

Usate quel nastro per giudicare la gamma media dei diffusori, ne scoprirete delle belle...

Il costruttore è tra i pochi a pubblicarne la risposta all' onda quadra a 100/500/1000/5000 hz. Sono visibili a chiunque fosse curioso a pag.23 del loro manuale. Ricordo qualcosa di comparabile come test dalla Quad 57 e 63, mica pizza e fichi.

Tutto questo in un diffusore piuttosto economico.

Non è un diffusore perfetto e potrebbe essere migliorato molto ma lo ritengo comunque eccezionale anche a prezzi più che doppi.

Inviato

@iBan69 Assolutamente no,le ML hanno un suono che non si avvicina assolutamente alla ET,almeno quelle che non hanno il woofer attivo. Un’ottima disamina l’ha data @spersanti276 …..

Inviato

@mikefr concordo, ma nemmeno le Magneplanar hanno un suono che si avvicina alle ML, attive o passive, con woofer o senza, avendole ascoltate e comparate. Come ho detto, non conosco il suono delle ET, e non voglio certo sminuirlo, ma è impossibile che sia comparabile alle Magneplanar, proprio per la presenza del woofer, taglio basso o taglio alto, a prescindere. Quindi, se mi dite che le ET, suonano meglio, posso andare in fiducia e crederci ... ma, non mi dite che sono simili alle Maggies, piuttosto lo, sono con le ML, come tipologia.

Se vogliamo paragonare le Magneplanar, lo facciamo con le Tuscanini, ad esempio.

 

Inviato
10 ore fa, iBan69 ha scritto:

Se vogliamo paragonare le Magneplanar, lo facciamo con le Tuscanini, ad esempio.

Certamente,visto che sono delle Maggies un po modificate.......Secondo il tuo raggionmamento,potremmo paragonare le Maggies anche con le Audiostatic 300,visto che sono anch'esse dei pannelli puri senza woofer ma elettrostatiche,beh,il suono è completamente diverso.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Mi permetto riprendere la nostra discussione per un brevissima riflessione in merito all’ascolto appena fatto. 
Dire Straits - Love over Gold - OMR
Non avevo ancora riascoltato questo disco le Maggie. 
Ho voluto provarlo, per vedere l’effetto che faceva. Con ancora in mente l’ascolto del suddetto con le Harbeth pilotate ai tempi con l’integrato McIntosh MA7900 (200 watt), oggi invece le piccole  LRS pilotate dal possente finale McIntosh 452 (450watt). 
Certo, le piccole Maggie, mancano di quella fisicità di un diffusore dinamico, con questo genere di musica, ma … il coinvolgimento è passato ad un livello diverso, la dinamica non si è ridotta, fino a dove riescono a scendere le LRS, ma si è velocizzata, c’è controllo, e grazie al micro e macro contrasto è aumentata l’intelligibilità del messaggio sonoro, ora quai fotografico. Certo questo non è un disco ideale per apprezzare le capacità di un diffusore come questo, ma proprio per questo ho voluto parlarvene. Ovviamente, l’amplificazione fa la differenza, in grado gestire tranquillamente le richieste di watt delle ingordi Maggie. Non sento la mancanza di sub, tanto è la pulizia e il controllo che mi fanno apprezzare anche un genere musicale non proprio ideale per questi diffusori. 
Insomma, fin dove scendono, lo fanno in modo fantastico … per aver di più, aspetterò i modelli più grandi, ma per il momento sono molto soddisfatto del risultato, che potrà solo migliorare ora che ho l’amplificazione dei miei sogni a pilotarle. 
Grazie

Inviato

@iBan69 Puoi consigliarmi quali cavi di potenza si sposano bene con le Lrs senza dovermi svenare.

Grazie mille.- 

Inviato
Il 5/2/2022 at 19:30, iBan69 ha scritto:

Certo questo non è un disco ideale per apprezzare le capacità di un diffusore come questo

Si, però “Water of Love” è semplicemente celestiale: sembra quasi di vederlo Knopfler… 😲

Inviato

@vicè difficile dirlo, dipende dal suono della tua catena e dai tuoi gusti.

Io uso con soddisfazione cavi Cardas, molto musicali ma non troppo brillanti in alto, altrimenti, più aperti puoi valutare i Kimber Kable.

Inviato

@nexus6 Le Tympani se hai lo spazio, se sono restaurate a dovere, per il costo a cui le si trova sono l'eccellenza.

Inviato

@911 Hai mai pensato di fare realizzare un xover passivo con componenti di alta qualità che sostituisse quello originale?

Inviato

@Rufusen, si ci provai tempo fa, ma il X/over elettronico si è sempre dimostrato superiore. Basti pensare alla possibilità di agire sui livelli delle varie bande (soprattutto con le tympani IIIb che triamplifico)

Inviato

Ho da poco ordinato uno speciale subwoofer per la cuffia RAAL SR1A, una cuffia a nastro con le “ali” al posto dei padiglioni. Questo perché amo l’ascolto in cuffia e almeno per il 50% del mio tempo ascolto in cuffia (anche per i miei orari di lavoro... seppure casa singola, non ci sono i vicini ma...dopo mezzanotte i familiari dormono... !).

In attesa dell’arrivo del SubPac, ho voluto comfrontare l’ascolto della cuffia RAAL, considerata la Top attuale delle cuffie, con le mie Maggies, utilizzando esattamente lo stesso impianto a monte.

Ho usato, per l’ascolto, la settima sinfonia di Shostakovich, sia perché ha un organico smisurato, sia perché l'ho ascoltata da pochissimo tempo dal vivo e la memoria di quell’esecuzione è ancora fresca.

Ebbene, sono uscito dall’ascolto comparato un po’ stravolto: la capacità delle Maggies, nel mio ambiente, di farmi sentire proprio come fossi in prima fila in platea è strabiliante. La tridimensionalità dell’orchestra e la collocazione spaziale dei vari strumenti è resa alla perfezione. Con l’eccezione dei legni, non sempre ben identificabili in posizione ferma nello spazio oboe e clarinetto, forse perché proprio al centro, mentre il fagotto (i fagotti, a dire il vero) sempre ben fermo in alto, dietro a destra.

E poi l’impatto dinamico dei medi e sopratutto dei bassi: il tamburo rollante di sottofondo che scandisce la marcia nazista in avvicinamento e i colpi dei timpani e grancassa e piatti... i cannoni tedeschi e la contraerea russa secondo Shostakovich...

Sono uscito dall'ascolto  con le Maggies profondamente emozionato... stupito per l’effetto realtà...

La super cuffia: bellissimo e fedele anche nei dettagli ciascun suono riprodotto, ma manca non tanto la “fisicità” (che magari cn il SubPac in arrivo chissà, forse verrà fuori...) ma proprio la naturalezza di essere immersi in uno spazio acustico simile a quello reale!

Ancora una volta confermo la bontà della mia collocazione nella stanza dei diffusori, il fatto che i bassi siano potenti ma “puliti” anche quando debordanti e fisici come nel caso di questa sinfonia..

Beh, non manca niente!

Poi se chiedete alla Maggies di riprodurre il muro di diffusori JBL di un live allo Stadio...ecco, forse vi ci vogliono le JBL medesime... !

Però ecco..con gli strumenti naturali... semplicemente fantastiche le Maggies! 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...