bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Tra tanti "pannelloni", ecco le mie attuali Mini-Maggies con 2 DWM...e stand costruiti in mogano Qualcuno che ha le Mini o le ha sentite?
bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 6 minuti fa, aldo ha scritto: Sono rimasto colpito da dettaglio chiarezza e trrasparenza e poi anche dai bassi che ci sono e sono ben trattenuti; Complimenti. ...ah, ho sempre amato il ribbon tweeter Magneplanar Se gli dai dei supporti decenti, tipo Mye Stand, i bassi migliorano ulteriormente. PS: sapete qual'è l'alternativa ad un supporto rigido come Mye stand?! Avere un'asta orizzontale che parte dal muro retrostante e blocca perfettamente la parte superiore del pannello! Ovviamente per grossi pannelli.
avv Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @bibo01 scusami questa cosa mi incuriosisce ma non sono sicuro di aver capito bene. Perché dici che questa soluzione "alternativa" andrebbe bene solo per grossi pannelli? Io ho le 1.6
avv Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @avv Aggiungo che le 1.6, come credo tutte le Maggies, sono delicatine. Noni pare sia stato ricordato che i fili del circuito dei medio-bassi si scollano. E si si scollano. Poi grazie a Forumer molto competenti, gentili e altruisti si riparano anche. Grazie Bibo01, tanti anni fa mi hai seguito in una riparazione. Ancora ti ringrazio e ti ringrazio pubblicamente.😀 1
Fazer802 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Mai avute, ma ascoltate, anche se in un ambiente differente dal mio, pilotate da ASR. Un'ottima abbinata
Mxcolombo Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Qualcuno mi sa dire se le MG30 “for condom” sono mai state messe in produzione? Se ben ricordo pannelli medio/alti delle 30 + pannello con woofer a cono e ampli incorporato. Grazie, Massimiliano
Rufusen Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @911 grazie mi ricordo mi consigliarono anche il xover cabre o bryston li hai mai provati?
Mxcolombo Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Errata corrige “for condos”. Il correttore automatico ci ha messo del suo e io, come il solito, non ho riletto. Il nome ufficiale dovrebbe essere mg30 mini.
avv Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Le 1.6 hanno bisogno di ampli al di sopra di ogni sospetto pena rinunciare ad ascoltarle. Stavo per desistere, dopo aver provato JR Model 1, Classic 30, e altro finale valvolare 40 w con El 34, poi ho trovato per la strada un Plinius Sa 103 è l’ accoppiata è stata vincente. Grande controllo, dinamica, velocità, grana finissima. 2
911 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Rufusen nella multiamplificazione il crossover diventa quasi più importante del pre; il Bryston non l’ho mai provato, so però che in USA tra gli utenti Magneplanar è molto usato ed apprezzato per il favorevole rapporto qualità prezzo. Attualmente il migliore è il Pass, ma costa molto. il Cabre non lo conosco
Ossido Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Noto con piacere che in tutte le foto, dove compaiono le maggie, gli ambienti sono quasi totalmente privi di trattamento, questo perché loro vivono di riflessioni !!! Trovo che il posizionamento non sia così complicato (a fine ascolto io sposto ambedue i diffusori contro il muro posteriore) e devo dire che l’unico beneficio che ne migliora l’ascolto e la messa a fuoco, è il posizionamento di 2 pannelli fonoassorbenti di spugna, appoggiati al muro posteriore nel cento dei due diffusori. Nel tempo ho pensato di passare a dei modelli più recenti e più grandi, ma questa volta non potrei più ingannare mia moglie, sulle effettive dimensioni (è da + di 25 anni che esercita la professione di architetto) perché questa volta le misurerebbe con il misuratore laser : ) : ) : ) Ossido Ps: Ho una domanda da porre a @bibo01 come suonano le piccole con i loro sub, mi incuriosiscono parecchio.
diego_g Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 7 ore fa, glucar ha scritto: Ho pilotato per oltre un decennio le 3A e poi le 3.3 con un Arc D125, ibrido, meno di 125 watt a dispetto del nome. Vecchia scuola Arc. Non mancava nulla, neppure a volume da sottofondo. Posso narrare un'esperienza simile. Ho usato un finalone valvolare ARC D-115 (100 W/canale su 4 Ohm) per pilotare le Maggies 1.5QR (le ribaltava) e le più complesse 3.3R, che pilotava con sufficiente energia e piglio, unite alla classica sonorità calda e lucida delle valvole Insomma, questo per dire che una buona amplificazione a valvole, buona e potente, può essere una valida alternativa ai mostri dello stato solido, anche se è una soluzione un po' "eretica". 1
diego_g Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 2 ore fa, avv ha scritto: Le 1.6 hanno bisogno di ampli al di sopra di ogni sospetto pena rinunciare ad ascoltarle. Stavo per desistere, dopo aver provato JR Model 1, Classic 30, e altro finale valvolare 40 w con El 34, poi ho trovato per la strada un Plinius Sa 103 è l’ accoppiata è stata vincente. L'accoppiata Maggies 1.6 + Plinius 103, ascoltata presso la vecchia sede di Sound Machine, fu quella che mi convinse definitivamente della bontà di questi diffusori. Complimenti!
bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 7 ore fa, avv ha scritto: scusami questa cosa mi incuriosisce ma non sono sicuro di aver capito bene. Perché dici che questa soluzione "alternativa" andrebbe bene solo per grossi pannelli? Io ho le 1.6 Questa soluzione può essere eseguita per tutti i pannelli, quindi anche per le 1.6. Più che altro, i pannelli grandi hanno più bisogno dell'irrigidimento (per 1.6 comunque ci sta) e dal punto di vista pratico una sbarra orizzontale è meno d'ingombro a 1.5m di altezza che non a 1.9m...ci si può passare sotto! Contento che si ancora ben funzionante dopo...quanti sono...14 anni?!
bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 5 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Qualcuno mi sa dire se le MG30 “for condom” sono mai state messe in produzione? Se ben ricordo pannelli medio/alti delle 30 + pannello con woofer a cono e ampli incorporato. Grazie, Massimiliano E' venuta fuori una denominazione divertente! 4 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Errata corrige “for condos”. Il correttore automatico ci ha messo del suo e io, come il solito, non ho riletto. Il nome ufficiale dovrebbe essere mg30 mini. La denominazione ufficiale è 30.7C. No, non sono state ancora commercializzate. ...Avevo fatto un post qui in passato a riguardo...peccato! Però, temo che il prezzo, se verranno commercializzate, sarà più alto di quello che speravo perché sul sito sito aziendale fino a poco tempo fa c'era scritto: "If the 30.7 is within your budget, but it's too big, the 30.7 for Condos is the concept for you. If the 30.7 is beyond what you want to spend, the 3.7i or the 20.7 are the best values". 1
bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 2 ore fa, Ossido ha scritto: come suonano le piccole con i loro sub, mi incuriosiscono parecchio. A domanda rispondo: le Mini-Maggies suonano parecchio bene, infatti in realtà sono delle piccole 3.x perché hanno in comune lo stesso tweeter, ma in dimensioni ridotte. Però - due chiarimenti - i DWM NON sono subwoofers, sono woofers in push-pull derivati direttamente dalle 20.x (però partono da 35-40 Hz); inoltre, data la dimensione ridotta del pannello medio/alto, bisogna ascoltare da seduti (più o meno con l'orecchio alla stessa altezza) perché hanno poca estensione sulla verticale, quindi da in piedi perdi la loro "magia"
bibo01 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Posto questa Guida per il posizionamento dei diffusori che forse può essere utile. E' un protocollo passo passo, su misura delle Magnepan. 1
bibo01 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 5 ore fa, bibo01 ha scritto: Questa soluzione può essere eseguita per tutti i pannelli, quindi anche per le 1.6. Più che altro, i pannelli grandi hanno più bisogno dell'irrigidimento (per 1.6 comunque ci sta) e dal punto di vista pratico una sbarra orizzontale è meno d'ingombro a 1.5m di altezza che non a 1.9m...ci si può passare sotto! Contento che si ancora ben funzionante dopo...quanti sono...14 anni?! Sulla falsa riga di quello scritto sopra, posso aggiungere qualcosa. La sbarra muro-pannello è simile all'effetto dei Mye Stand, cioè irrigidisce l'intero pannello, ne impedisce l'oscillazione verticale. Basta provare a spingere con un dito una 3.x o una 20.x, per comprendere di che parlo - il pannello, ancorato solo in basso, ondeggerà "paurosamente" Comunque, esiste anche un altro "problema" legato alle micro-vibrazioni che un Mye Stand o una sbarra non possono risolvere. Mi spiego. Tutti i pannelli Magneplanar, di qualsiasi dimensione, sono costituiti da un foglio sottile di mylar con a sandwitch da una parte, incollata sopra, una serpentina in alluminio (di solito) e dall'altra in corrispondenza strisce di magneti su un supporto rigido. A parte il funzionamento elettrico dello stesso, che comunque è facile da intuire, il pannello è all'interno di una cornice di MDF (tipo porta o, meglio, tipo il vetro di una finestra). Questo pannello viene "ancorato" alla cornice con una serie di grappette che - capite facilmente - non è il metodo migliore per bloccarlo, soprattutto nel tempo. Se si ha la possibilità o la necessità di togliere la tela esterna dei diffusori (forse per una riparazione), una maniera migliore per bloccare il pannello alla cornice è utilizzare delle bacchette a sezione ad "L" di cm3 di larghezza, lungo tutto i lati laterali e quello superiore (quindi da tagliare alla bisogna e facilmente acquistabili nei negozi fai-da-te), per poi fissarle con una serie di viti alla cornice. Il miglioramento sonoro è garantito ed immediato Inoltre, ci sarebbe anche una Parte II di questa "modifica/tweak", ma la teniamo per la prossima volta...solo per i più avventurosi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora