diego_g Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Le 1.5qr, se a posto, sono una vera delizia! @alexbau 1
Ossido Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Per un confronto tra i vari modelli (old) di magenplanar. http://www.integracoustics.com/MUG/MUG/articles/speakers.html
Ossido Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @alexbau Tra SmgA (le ho avute ora le utilizza mio fratello) e Mg12qr la mia personale preferenza va a queste ultime.
alexbau Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Grazie per le delucidazioni, rispondo per punti: -le SMGa dovrebbero essere state revisionate da poco da Gianni - allo stesso prezzo (e verosimilmente condizioni) meglio scegliere delle mg12qr o mg15qr? Cambia tanto in termini di resa ad esempio sulle basse frequenze e di richiesta di amplificazione? Ricordo che le piloterei con un Mark Levinson ML29
il Marietto Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @alexbau Devi fare i conti con i mq. della stanza, starei sulle mg.12 che sono oltremodo deliziose.
Ossido Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @alexbau Credo che oramai tu abbia capito che il basso delle maggie non è da “vibrazione delle budella” ma è un basso coerente preciso e teso. L’impostazione dei due modelli è simile, sicuramente il tuo ML non avrà nessun problema nel pilotarle, io uso due Audioanalyse A9 che sono meno potenti. La cosa a cui devi fare attenzione (come suggerito da @il Mariettoe che approvo in toto) è la dimensione dell’ambiente in cui le andrai a posizionare, anche perché la differenza dimensionale tra le 12 e le 1.5 è importante e pensare di mettere nel tuo salottino di 12 mq, 2 porte come le 1.5 lo vedo difficile sia dal punto di vista estetico che acustico, ricorda ma già lo sai, che hanno bisogno posteriormente di spazio. Ps: oramai sono tanti anni che uso le maggie e in tutta onestà non ho più sentito il bisogno (per il mio tipo di ascolto) di un diffusore convenzionale aggiungo che in questo ultimo mese le sto pilotando con un classe D e devo dire che non mi manca nulla della amplificazione titolare.
alexbau Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Grazie ossido, erano le stesse conclusioni a cui ero giunto io ma essendo novizio volevo conferme dagli esperti. le mg12qr che sto “puntando” sono del 2016, secondo proprietario, per cui non mi pongo domande su eventuali revisioni. Le andrò a vedere in settimana, vi saprò dire. Grazie ancora per le dritte! 😊 1
Rufusen Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Ossido Il basso delle tympani IVa credo sia il miglior basso che io abbia mai sentito, ovviamente correttamente posizionate e amplificate.
Ossido Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Rufusen E ti credo, avessi lo spazio necessario per le tympani non avrei esitato nemmeno un attimo ad acquistarle.
alexbau Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Una curiosità: qualcuno le ha mai provate in ambiente aperto? Ho un terrazzo e mi chiedevo se suonassero anche all’aperto…
diego_g Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @alexbau In assoluto, tra 12 e 1.5 preferisco le seconde (provate entrambe a casa mia). Però magari nel tuo ambiente si adattano meglio le prime.
alexbau Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @diego_g immagino, calcola pero` che le andrei a mettere in un salotto di ca 12mq, ho paura che le 1.5 siano sacrificate...
spersanti276 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @alexbau Potrebbe essere il modo migliore di ascoltarle ma, probabilmente, si farebbe sentire la necessità di 1-2 subwoofer.
iBan69 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Buongiorno, vorrei avere qualche feedback, da coloro che usano o, hanno usato, i cavi di potenza della Kimber Kable (tipo 8TC, per intenderci), con le nostre amate Magneplanar, grazie.
gabel Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 In passato ho usato proprio quel modello di cavi con le 1.7i e devo dire che mi sono trovato piuttosto bene: suono equilibrato, veloce, liquido, naturale.
Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato 13 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2022 Ma poi chi l’ha detto che le Maggies non hanno i bassi? Basta avere il software giusto (e la testina all’altezza) e vi assicuro che i bassi ci sono, eccome! Ed è possibile che nel prossimo autunno possa fare anche meglio… 😉 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora