Dr.Faust Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il 17/7/2023 at 09:42, bear_1 ha scritto: e cioè ..quale storia? differente ma migliore ed assoluta rispetto ad altri diffusori con cui ascoltai jazz, dalle 901 alle Harbeth od alle Amphion, e, dirò un'eresia, per certi versi delle ESL63. Dopo vari esperimenti negli anni sto raggiungendo l'ideale, forse l'amplificazione potrei cambiarla ma per le casse credo di aver trovato la quadra. Fausto
spocry Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 ragazzi riapro il thread per raccontarvi purtroppo la mia disavventura. mi stavo godendo finalmente le mie piccole Smga quando dopo l'estate percepisco una vibrazione sui bassi al pannello di sinistra. Credendo che fosse una scollatura legata alle temperature estrema di questa estate ho preso contatto con Gianni dal quale le ho acquistate completamente restaurate per farmele mettere a posto . Purtroppo per mia sorpresa mi viene riferito che il mylar è bucato e non conviene ripararle perché mi costerebbe troppo. Tralasciando il motivo della botta che ha preso alla quale ancora adesso non so dare una spiegazione ... sono sempre molto attento e in famiglia mi assicurano che non sia successo nulla ... voi cosa fareste a riguardo?? sta di fatto che sono un po amareggiato , ero davvero contento di come suonavano dopo che ho tribolato parecchio per farle andare..
Oscar Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @spocry il buco si ripara tranquillamente. Ci si mette una toppa di mylar. Fatto su altre Magnepan
spocry Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 @Oscar ti riferisco quello che mi è stato riferito da un professionista che lo fa da sempre ... che lui preferisce fare un lavoro completo e metterle a nuovo sostituendo il mylar e che il costo dell'operazione non è consigliabile visto il costo del diffusore
Max440 Inviato 5 Ottobre 2023 Autore Inviato 5 Ottobre 2023 2 ore fa, spocry ha scritto: ti riferisco quello che mi è stato riferito da un professionista che lo fa da sempre Professionista? Nome, Azienda e.. partita iva, thanks. A meno che sia il supporto tecnico ufficiale Magneplanar, ovviamente ...
capodistelle Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Avrei trovato una coppia di 3.7i, queste: https://www.ricardo.ch/it/a/magnepan-37i-(magneplanar)-1232941434/?gclid=Cj0KCQjw7JOpBhCfARIsAL3bobe4ChZ3RC4ivDkzcSGe0g57kzmZmL6nkyfu2lKND8ot7yBTRyzntQwaAqqREALw_wcB&gclsrc=aw.ds andrebbero a sostituire una coppia di Thiel 2.4 in una stanza di 30mq circa inizialmente amplificate da JR 112 capace di di 275W su 4 ohm. Cosa ne pensate ? Forse una coppia di 1.7i potrebbero essere più adatte al mio caso.
spocry Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @capodistelle per esperienza personale ti posso dire che non ti rimane da provare , le magneplanar hanno bisogno non tanto di watt quanto di corrente e prediligono finali veloci . per farti un esempio io l'ho abbinata ad un bgw da 400w e andava malissimo .
iBan69 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @capodistelle ciao, credo che tu non dovresti avere problemi, sia dal punto dell’amplificazione, che per la grandezza della stanza (collocazione a parte, da verificare). Io ho delle 1.7i in 20mq.
iBan69 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 40 minuti fa, spocry ha scritto: le magneplanar hanno bisogno non tanto di watt quanto di corrente e prediligono finali veloci Non sono completamente d’accordo … le Magneplanar sono un carico resistivo, quindi facile e costante, ma hanno una sensibilità molto bassa 82db misurata ma più alta percepita, per l’effetto dipolo. Pertanto necessitano di amplificazioni potenti e che possano lavorare stabilmente sui 4 ohm, il fatto che queste possono essere anche correntose e raddoppiare su carichi più bassi, influisce relativamente poco.
Titian Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 qualcuno mi sa dire se al Melia qualche giorno fa con che amplificazione furono presentati e se secondo voi bastavano?
spocry Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @iBan69 guarda io ho provato diversi finali e ti posso dire che la potenza non è la sola cosa da guardare . ho provato in ordine : Spectral 100 watt (risultato pessimo) Audioresearch 50 watt (buono , ma suono lento) GBW 400 watt( inascoltabile) finale pro samson mono 150 watt ( spettacolare velocissimo ) finale classe d zerozone 600 watt ( la migliore soluzione ) Finale Peavey mono 100 watt per canale ( ottimo veloce e vellutato) nad 3020 20watt (non credereste alle vostre orecchie non gli manca niente e le pilota alla grande) viene da se che la potenza di targa non è un valore fondamentale , ma bisogna sperimentare soprattutto con questo tipo di diffusori
il Marietto Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @capodistelle Vivi in Svizzera? ho il dubbio che le spedizioni verso l'Italia siano assoggettate da tasse .
Titian Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Il 12/4/2021 at 09:25, Gingobiloba ha scritto: Un altro mondo il suono del violino dal vivo è di una dolcezza infinita..... Ti credo.
Titian Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Il 20/12/2021 at 09:47, SimoTocca ha scritto: Scusa se chiedo, ma come è possibile che un impianto riproduca correttamente il pianoforte, intendendosi per “correttamente” un suono assai vicino alla realtà, e non il violino? Strano! Perché questi due strumenti hanno caratteristiche sonore nettamente differenti (strumento a percussione e l'altro ad arco / corde). Anche a dipendenza da che note suona e con che tecnica, il suono e tipo di carattere cambia molto.
GianDi Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @Titian con un integrato marantz (mi sembra model 30). secondo me l'accoppiata 1.7i/marantz era abbastanza sinergica. le maggies vogliono qualità e quantità, ma molto dipende dall'ambiente e dal volume SPL richiesto ai pannelli. 1
GianDi Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 1 ora fa, spocry ha scritto: finale classe d zerozone 600 watt ( la migliore soluzione anche per me finora, li sto pilotando direttamente dal dac/pre. con le 1.7 il rapporto q/p è imbattibile, la potenza c'è, ma per la gamma media sicuramente di meglio..... sempre in classe D, spendendo sicuramente di piu. ho ascoltato gli hypex nc400 qui da me, la differenza c'è.
Elettro Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @capodistelle In passato a me capitò il contrario, ovvero sostituzione delle 1.7 con le thiel 2.4se. Valuta bene i pro e i contro dei due diffusori , il suono di una e dall'altra e poi decidi serenamente e con convinzione. Tra l'altro l'amplificazione che possiedi è adeguata per entrambi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora