Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 1/3/2024 at 09:30, Turandot ha scritto:

@Dr.Faust @diego_g Anche io sono vicino a voi, se volete mi unisco. (anche se non ho delle Maggies)

certo! perchè no... avviso che sono astemio non ci sarà nulla per brindar!

Faust

Inviato
Il 1/3/2024 at 09:30, Turandot ha scritto:

Anche io sono vicino a voi

Di dove sei, se posso?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Non sono mai stato un cultore dei prodotti Magnepan, ma ne ho sempre apprezzato la correttezza timbrica ed il dettaglio, e persino la generosità, nonchè l'immane ricostruzione olografica (parlo delle 3.6 e delle 20.1, diffusori che ascoltavo da amici una ventina di anni fa).  In seguito ad una permuta acquisii qualche anno fa una coppia di belle SMG-B, prodotto Magnepan entry level del 1993, risultate a posto sia "dentro" che fuori. Le uso una volta all'anno, giusto per farle suonare. Sono ingombranti e in sala ho già troppa roba. Oggi ho scollegato le piccole SuperTablette dal Quad 405 prima serie, e gli ho collegato le SMG-B. Beh, non suonavano proprio, ma colpa mia: non ricordavo che il modulo delle SMG-B fosse di soli 4 Ohm, non certo l'ideale per il 405 prima serie. Collegato il Quad 306, poco meglio. Alla fine ho collegato il Quad 405.2, e finamente le SMG-B suonano. Ora, dopo ore di "riscaldamento" (dopo un anno di attività), il suono è piacevole e dettagliato.

PRO: A livello di definizione siamo su livelli davvero alti, la trasparenza della gamma media è di livello assoluto (e non certo solo in relazione alla loro epoca, ed alla loro categoria entry-level). La costruzione e l'estetica delle SMG-B sono di rilievo. Il suono non è mai fastidioso, la distorsione è bassissima. Ma solo se non si alza troppo il volume.

CONTRO: In gamma alta ci si aspetterebbe un pochino di più (è vero che ho appena scollegato le SuperTablette...), e sui bassi....calma piatta. L'uso di sub è categorico (a casa mia ne ho due, per cui il problema non si pone). Le SMG-B sono dannatamente poco efficienti, ed obbligano a finali di almeno 100 Watt x canale, in un ambiente grandicello come il mio. E comunque non sono nate per suonare a livelli elevati. La ricostruzione olografica è ottima, ma a patto di staccarle notevolmente dalle pareti, e quindi di averle in mezzo ai piedi. Altrimenti è un compromesso tra vivibilità del locale e corretta immagine 3D.

Nel complesso le SMG-B hanno dei plus assoluti (definizione in gamma media, piacevolezza a 360° a bassi e medio-bassi volumi di ascolto), ma dei limiti legati alle dimensioni, inferiori alle sorelle maggiori ma cmq considerevoli, alla delicatezza dei pannelli, e quindi alla necessità di non esagerare con l'SPL. Consiglio locali di ascolto non enormi, e posizionamento ravvicinato. Se siano meglio di un sistema coevo di minidiffusori non lo so (io uso le SuperTablette, le 805 Matrix prima serie, le Diapason Karis, ecc), il piglio è completamente diverso, sono cmq un altro modo di ascoltare la musica, e certamente un modo serio e raffinato, a patto di non ascoltarci i Saxon (ma neanche Mahler) a volumi da stadio (ma anche meno). Certamente sono meno maneggevoli di una coppia di "mini", da ogni punto di vista. Al giorno d'oggi si portano a casa con 500-800 euro, quanto una coppia dei mini citati sopra.

 

IMG_4560.thumb.jpeg.dc0026f4c5601b952aadac59a377166b.jpeg

 

Inviato

Complimenti

20 ore fa, wiking ha scritto:

solo se non si alza troppo il volume

secondo me i limiti in SPL sono legati alla emissione dello spettro inferiore e all'accoppiamento con il quad

20 ore fa, wiking ha scritto:

posizionamento ravvicinato.

Intendi come posizione di ascolto o distanza tra i pannelli?

Inviato
20 ore fa, wiking ha scritto:

L'uso di sub è categorico

Io direi anche con le mg 1.6 1.7 

Con le 3.x invece cambia registro 

Inviato

@GianDi in ordine: 1) Probabilmente con un 606 (restando in casa Quad, solo per comodità di confronto) avremmo più margine, non ho dubbio, ma resto dell'idea che i limiti dinamici del Quad 405.2 siano maggiori di quelli delle piccole SMG-B (l'amperometro a monte del 405.2. mi segnala come questo assorba molta più corrente, con le SMG-B, rispetto alla media di quando pilota altri sistemi, a parità di SPL). Considera che in passato ho usato sulle SMG-B amplificazioni decisamente più performanti e potenti, persino un Accuphase P-7000: ieri (ma anche ora) ho usato il 405.2 sulle SMG-B perchè l'ho già in sala, e lo uso su tutti i miei mini, regolarmente. Oltre un certo volume SPL semplicemente con le SMG-B rischi di far danni, e cmq non sono fatte per questo, 2) intendo posizione di ascolto, anche se riconosco il loro grande pregio di sparire letteralmente dalla sala, 3) due o più sub attivi, anche compatti, purchè disposti in ambiente e settati correttamente (io utiizzo REW), sono salutari ed opportuni con tutti i sistemi (io li utilizzo di default anche con le grandi Tannoy 215 che vedi sullo sfondo, ma entriamo in un discorso lungo e complesso di interazione "diffusori/ambiente/riproduzione in gamma bassa" che esula dal discorso Magneplanar, oggetto di qs 3D).  Ovvio che con sistemi carenti in basso, quella che è una accortezza diventa un obbligo. 4) ps: Una ventina di anni fa, nella stessa sala, ospitai Magneplanar più grandi, ne parlai diffusamente ai tempi di VHF, le pilotavo con un Threshold S-200. Tutti i miei altri ampli non erano adatti, ma è vero che io, da decenni, prediligo ampli di qualità elevata ma potenza contenuta, dato che i miei sistemi hanno efficienze mediamente molto più elevate di quelle delle Magneplanar.

Inviato
8 ore fa, wiking ha scritto:

Tannoy 215

Credevo JBL 

Comunque ancora complimenti  :classic_smile:

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Mauriziop50
Inviato

Buongiorno, qualcuno possiede (o ha ascoltato le MG-0.7)? In rete si leggono commenti molto positivi. Stavo accarezzando l'idea di cambiare le mie MG-12 QR con le 0.7. Per motivi di dimensioni (altezza) non posso prendere modelli piu' alti. Mi chiedevo se le 0.7 rappresentano un avanzamento rispetto alle MG-12.

Io le piloto con un pre Audio Note M2 e due finali Bel Canto REF 1000M. Prima ho usato anche gli Zero Zone. 

Inviato

Buonasera,

dopo le libagioni pasquali ci voleva una pausa musicale, mi chiedevo quanti watt possono gestire le mie MG12QR, come finale il Galactron Mk101 con 160watt a 4ohm, quanto si può osare come volume?

 

@wiking non credo sia sempre così, nel mio caso, con le 12QR in un ampio spazio ed il Galactron, non ne vedo la necessità, non ascolto rock o musica con tanti bassi ma non sarei così tranchant sulla questione.

 

Il 16/3/2024 at 18:33, wiking ha scritto:

L'uso di sub è categorico

 

Inviato
22 minuti fa, Dr.Faust ha scritto:

quanti watt possono gestire le mie MG12QR, come finale il Galactron Mk101 con 160watt a 4ohm, quanto si può osare come volume?

Beh, ti accorgi ad orecchio, quando sei al limite, il suono si indurisce e inizia a distorcere, come per tutti i diffusori, e allora vuol dire che il tuo Galactron è arrivato al limite. 🤷🏻‍♂️

Inviato
43 minuti fa, Dr.Faust ha scritto:

non ne vedo la necessità

eh, anch’io dicevo così…😜

Inviato

@Dr.Faust  Finchè non colleghi due sub (nel mio caso due piccoli e veloci KRK attivi da studio, settati con REW in ambiente) magari non ci si accorge di quello che si perde. Ma questo è un discorso lungo e complesso, e nel mio caso non si limita certo alle Magnepan piccole.

  • Melius 1
Inviato
Il 26/3/2024 at 16:34, Mauriziop50 ha scritto:

qualcuno possiede (o ha ascoltato le MG-0.7)? In rete si leggono commenti molto positivi.

 

Mi associo alla richiesta di informazioni. Sto anch'io valutando di provarle ed acquistarle. La prima scelta sarebbero le 1.7i, ma sono troppo alte... 165 cm contro i 137,5 delle "piccole".

Mi piacerebbe fosse possibile fare una prova a confronto dei due modelli, ma la vedo molto dura.

Ciao.
Evandro

Mauriziop50
Inviato

@Dr.Faust Nella mia esperienza confermo quanto spesso ho letto in rete, cioe' che con le Maggies la potenza non e' mai troppa.

Ho iniziato a pilotare le MG12 con finali sui 200/250 wpc (Carver, Hafler). Poi sono passato agli ZeroZone (600 wpc) e ho notato un grosso salto, con dinamica molto migliorata. Ora uso due Bel Canto REF 1000M (500 wpc). Forse ho perso leggermente in dinamica ma guadagnato in dolcezza. Il pre e' un valvolare Audio Note M2.

Rinnovo la richiesta di info su MG0.7 vs MG12.

 

Pensavo anche alla possibilita' di migliorare il crossover sulle MG12, che dicono sia una modifica importante. Dato che non sono in grado di farlo da solo, c'e' qualche laboratorio che abbia esperienza in materia e sia affidabile?

Grazie

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Da un pò di tempo mi è venuto il desiderio di provare a prendere una coppia di 1.7 o 1.7i, invogliato anche dal prezzo non proibitivo a cui si trovano.

Devo dire che sono un pò ispirato da iBan69 che come me ha (avuto, giusto? Ora non più o sbaglio?) le Harbeth HL5 Plus.

Delle Harbeth sono veramente molto soddisfatto e non ho intenzione di darle via ma la voglia di provare anche Magneplanar ce l'ho da sempre, ho avuto in casa  solo delle MG-IIA tantissimi anni fa per un breve periodo ma avevano pure bisogno di una riparazione quindi il test non è stato un granchè utile.

Leggo che tutti raccomandate una buona dose di watt per pilotarle: senza arrivare alla Mac-bestia di iBan69 come amplificazione avrei Spectral 15/150 e AR Ls5 II/Ayre V5, siamo direi sui 140/150W, immagino siano sufficienti o no?

Timbricamente ci potrebbero stare?

Da 1.7 a 1.7i la differenza è ben avvertibile? Qualcuno ha potuto confrontarle?

Ho pure un sub SVS 2000 quindi l'eventuale aiutino ai bassi più profondi sarebbe già disponibile...

Ascolto quasi solo musica acustica, classica, jazz, blues, folk, a volume moderato in stanza di 5,5 x 4,5m.

Inviato

@gyrosme giusto, le Harbeth le ho avute, sia le SuperHL5Plus, che le piccole P3ESR. Le prime, se avessi avuto lo spazio, le avrei anche tenute insieme alle 1.7i, ma purtroppo dovendo scegliere, l’amore per i pannelli, ha preso il sopravvento.

Per quanto riguarda l’amplificazione, bisogna considerare alcuni aspetti: capacità di erogazione a 4 ohm, dimensione dell’ambiente e volume d’ascolto. 
Nel mio caso, con un’amplificazione di 450watt, con una stanza di soli 20mq. circa (anche se abbastanza assorbente), ad un volume d’ascolto medio tra i 70/80db, la richiesta di watt su 4ohm, si aggira tra i 5 e i 50watt (con la sinfonica posso arrivare a picchi di 100watt). Pertanto, credo, che le tue amplificazioni siano sufficienti a pilotarle, potendo contare su una erogazione più elevata sugli 4 ohm. La differenza tra le 1.7 e le 1.7i, dovrebbe stare nel crossover, ma non ti saprei dire in termini sonori, cosa comporta. 

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto per quasi 30 anni un paio di MG2B che ho sostituito con un paio di MG3.6.  Ho sempre utilizzato amplificatori a valvole (EAR 509, AR 110, e attualmente Tsakiridis Apollon Ultima) con potenze tra 100 e 150 W in una stanza di 30 m2.

Inoltre ho sempre collegato le casse all'uscita da 8 ohm in quanto per me suona decisamente meglio. La mia esperienza è un po' diversa da quello che leggo normalmente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...