Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

@PMV quasi tutti gli ampli a valvole del mondo rendono meglio sull‘uscita a 8 ohm.. indipendentemente quasi dalle casse… 

Inviato

@alexis per la mia esperienza, è vero il contrario.  con le maggies ho sempre usato il tap a 4ohm.

Inviato

Curioso questa vicenda dei 4 od 8 ohm, passato dalle ESL63 di Quad alle Magneplanar ho cercato per mesi una amplificazione 4ohm che avesse le caratteristiche giuste ed anche sposasse la mia propensione per il vintage, ed ora mi dite che anche 8 va bene! Vabbè non capisco :classic_biggrin: ... ovviamente scherzo, è stata una giornata complicata!

Inviato

Limitatamente alla mia esperienza usando l'uscita 8 ohm il miglioramento è abbastanza evidente. il motivo francamente non lo so.

Inviato
Il 21/4/2024 at 18:35, gyrosme ha scritto:

Leggo che tutti raccomandate una buona dose di watt per pilotarle: senza arrivare alla Mac-bestia di iBan69 come amplificazione avrei Spectral 15/150 e AR Ls5 II/Ayre V5, siamo direi sui 140/150W, immagino siano sufficienti o no?

 

Guarda, fino a qualche giorno fa ero convinto anch'io che per far andare le mie 1.7 servissero almeno 200watt su 8 ohm.

Sto provando in questi giorni un vetusto Mark Levinson degli anni '80 da 50 watt su 8 ohm... sono senza parole!

Suona meglio del mio attuale 200w e pilota con grande disinvoltura le maggies, in un salone di circa 35mq ...

A questo punto, ti direi solo di provare prima di acquistare ...

Bye,

Max

  • Melius 2
Inviato

@Max440 immagino sia un 29,

finale non particolarmente luminoso ma che con le maggies a mio avviso si sposa benissimo;

ovviamente non con i modelli più grandi vista la sua limitata potenza (che va comunque ben oltre a quella dichiarata..)

 

Inviato
11 ore fa, regioweb ha scritto:

immagino sia un 29

 

E' addirittura il suo predecessore: il vecchietto ML11 ...

A breve comunque dovrei avere da provare anche un ML9 ed un ML27 : date le premesse, ho ottime aspettative ... :classic_love:

  • Melius 1
Inviato

Il tarlo delle MG è sempre qua che lavora, lavora...:classic_biggrin:

Chiedo se qualcuno può dirmi se fra MG1.7 e MG1.6QR ci sono differenze sostanziali nella sonorità o se si tratta di sfumature.

Questo perchè vedo che è più facile trovare queste ultime nell'usato e ovviamente il prezzo è più basso.

Certo sono oggetti che ormai hanno un certo numero di anni: fino a quando sono state prodotte le 1.6?

In generale le Magneplanar sono affidabili nel tempo?

Vi chiedo questo perchè anni fa finii per separarmi da una bella coppia di ESL63 dopo che avevo dovuto sostituire prima una cella e poi dopo poco un'altra e non vorrei ritrovare anche con Magneplanar problemi simili.

Anche un mio amico con una coppia di Martin Logan SL3 un bel giorno dovette far cambiare le membrane che si erano deteriorate...:classic_sad:

Inviato

@gyrosme se ripassi il thread, troverai bene indicato le differenze tra le 1.7 e le 1.6 e non si tratta di sfumature. Le Magneplanar, sono dei diffusori affidabili e duraturi, ma come tutti i pannelli, sono abbastanza delicati, anche se sempre riparabili. Le Quad ESL 63 sono elettrostatiche come le Martin Logan, per cui decisamente più costose e complicate da riparare, rispetto alle magnetoplanari.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, gyrosme ha scritto:

Vi chiedo questo perchè anni fa finii per separarmi da una bella coppia di ESL63 dopo che avevo dovuto sostituire prima una cella e poi dopo poco un'altra e non vorrei ritrovare anche con Magneplanar problemi simili.

 

Ciao, per lo stesso motivo sono passato dalle ESL63 alle Magneplanar, sono delle 12QR le reputo migliori delle ESL63 per i miei ascolti; l'unica differenza è che con Quad avevo il trittico pre+finale+casse mentre con le Magneplanar ho ricomposto l'impianto da zero (per l'amplificazione).

Non conosco le 1.7/1.6 il passaggio che intendo fare è sulle Timpany ID, vedremo.

Consiglio il passaggio ma verifica bene come sei con l'amplificazione, giusto qualche pagina indietro troverai una discussione su 4 o 8 ohm!

Fausto

Inviato

Nel mio ambiente (circa 5 x 4,5 m) dedicato alla musica penso che le 1.6-1.7 sarebbero la dimensione giusta, più grandi sarebbero veramente troppo imponenti.

Poi c'è anche la conformazione del soffitto che complica un po' le cose, è un sottotetto, metto un paio di foto perché non è facile spiegare.

17146781198804671652861763797108.jpg

17146781644565817823274030576375.jpg

17146781912812264131656673031985.jpg

  • Melius 1
Inviato

@gyrosme in merito allo spazio che hai a disposizione è sufficiente, ricordati che la parete posteriore deve essere riflettente e non assorbente con le Magneplanar. Avendo tu amplificazioni Spectral, mi sento di suggerirti le 1.7, che sono più equilibrate in alto rispetto alle 1.6, più in evidenza.

Inviato
19 ore fa, gyrosme ha scritto:

Chiedo se qualcuno può dirmi se fra MG1.7 e MG1.6QR ci sono differenze sostanziali nella sonorità o se si tratta di sfumature.

 

Avute ambedue: non sono sfumature.

Innanzitutto sono 2 progetti molto diversi, perchè la 1.6 è a 2 vie mentre la 1.7 è a 3 vie.

Per quanto riguarda il suono, le 1.6 sono molto più "schizzinose", con un medio alto più in evidenza e "arduo" da gestire; le 1.7 più accomodanti e meno "pungenti".

Sul basso invece sono molto simili...

Consiglio, se devi prendere delle 1.6 (che ovviamente sono da prendere solo perchè costano meno), un amplificazione ambrata e un po' corposa: evita amplificazioni terse, asciutte, precisine.... perchè potresti trovarti un eccesso di medio-alti, o comunque un suono tendente ad essere "affilato".

Bye,

Max

Inviato

Grazie, Iban e Max, capito tutto, mi sono anche cercato e letto dove ne avevate già parlato.

Effettivamente soprattutto con la coppia Spectral penso che le 1.7 siano più indicate.

 

Guardando in rete i grafici di risposta in frequenza di entrambi i modelli ho notato che presentano una discreta esaltazione fra 50 e 100Hz.

Ora immagino che misurare dei diffusori a dipolo sia sempre problematico e sia difficile trovare un sistema per presentare i dati in un modo che li renda confrontabili con quanto misurato nei diffusori tradizionali dotati di box.

Da quello che scrivete un pò tutti Immagino che in realtà in ambiente l'esaltazione delle basse frequenze non sia così evidente, altrimenti avremmo dei diffusori adattissimi al bum bum da discoteca più che ai piccoli organici di musica acustica che invece paiono essere il pane quotidiano delle nostre.

Ho avuto una brutta esperienza anni fa acquistando da un privato una coppia di LS5/12A che nel mio ambiente erano inascoltabili: basso in evidenza, confuso e monocorde, sembrava un basso da casse da 300 euro.

In seguito guardando il grafico della risposta in frequenza mi sono accorto che c'era una decisa esaltazione centrata a 100Hz che probabilmente coincideva con un modo di risonanza della mia stanza.

Vendute ad un amico, nessun problema nel suo ambiente, se le gode da 10 anni...

Inviato

@gyrosme  I bassi delle magneplanar non saranno MAI invadenti... anzi: il rischio è quello di averli asfittici!

In questo gioca un ruolo fondamentale l'amplificatore (e il posizionamento in ambiente, come diceva @iBan69 )

Per esperienza personale, comunque, l'amplificazione gioca un ruolo fondamentale, dato che la maggior parte degli amplificatori sono "pensati" per i diffusori tradizionali, ergo vanno provati sempre nel proprio contesto con le maggies :classic_wink:

Inviato

con le 1.7 e un sub (o anche due...) è come avere due impianti diversi

le maggies da sole suonano divinamente, ma per alcuni brani/generi, la tv o degustibus di orecchie degenerate dagli MP3, tagliate a 100hz e rinforzate dai sub vanno ancora meglio.

Inviato

Domanda tecnica da ignorante che forse esula da questa discussione: per tagliare in basso è sufficiente un condensatore in serie o ci vuole una rete più complessa con un'induttanza?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...