spersanti276 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Con le Maggies ed altri planari va benissimo il sub Vandersteen mi pare 1W
bibo01 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @avv Per le 1.x, esistono vari stand. A parte i citati Mye, ci sono i Magna Risers di Robert Raus (che è sempre disponibile) e i Sound Anchor. Poi, sono certo che esiste almeno un altro produttore in Europa (credo in Francia).
faber_57 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Un consiglio per chi pensa di aggiungere un sub: lo scollamento c'è solo se si fanno le cose ad orecchio. Facendo le corrette misure ed utilizzando un crossover che tagli passa alto le Mag e passa basso il sub si può arrivare ad un discreto compromesso. Per ottenere il massimo possibile occorre anche equalizzare. Niente rimbombi, niente scollamenti ed abbattimento della distorsione di intermodulazione delle Magneplanar.
Gingobiloba Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Diego69 Con un sub della Sunfire piccolo e pesa come un Tir, secondo me lo trovi a poco nell'usato. Va messo su punte o piedini smorzanti, occhio che il piccolo se pompi con la musica va a spasso per il locale (si muove) 🙂
Membro_0020 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 22 ore fa, bibo01 ha scritto: Forse nella serie 1.x gli stand sono meno indispensabili, ma per le 3.x, 20.x, 30.x e Tympani lo sono eccome! Perché? Quali parametri migliorano?
Gingobiloba Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @bibo01 Guarda io nella composizione dell'impianto mi sono ispirato a quello di un amico, che a sua volta lo aveva fatto prendendo spunto da una prova fatta forse su Stereoplay, dove c'era una recensione con delle MG10 + Sub e il giornalista ne parlava benissimo, addirittura mettendo questo sistema in una sorta di Classe A. Io nella mia modesta esperienza di audiofilo ritengo che il mio sistema sia molto vicino alla riproduzione reale del pianoforte e per esempio lontanissima da quella del violino. Ma a è ma piace il pianoforte e ho costruito l'impianto su questo strumento, anzi sono assolutamente convinto che non esista niente di meglio di questa tecnologia per riprodurre questo strumento. Mi ricordo ancora tanti anni fa di essere stato a casa di un conoscente che aveva un splendido Steinway mezza coda in salone con di fianco delle Meggies.....
bibo01 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Perché? Quali parametri migliorano? Bassi più compatti e profondi. In generale, suono più chiaro e trasparente.
bibo01 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: ritengo che il mio sistema sia molto vicino alla riproduzione reale del pianoforte e per esempio lontanissima da quella del violino. In che maniera lontana dal violino?
POL Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 A me invece sembra che le Maggies riproducano bene in particolare piano e strumenti ad arco
antonio_caponetto Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Non è che le Magneplanar riproducano meglio pianoforte o archi, IMHO. Riproducono splendidamente le medie, quindi secondo gli strumenti e la loro registrazione esaltano le frequenze medie. Io per esempio penso che i planari Magnepan siano magici con le voci, lo “strumento” più concentrato nello spettro delle medie. 1
Ossido Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Credo di non essere off-topic, si parla si Mondo Magneplanar, dunque chiedo se qualcuno di voi ha mai incollato le serpentine sollevate e se si, con quale prodotto le ha incollate? Ossido
radio2 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Il 9/4/2021 at 01:14, bibo01 ha scritto: lo scollamento all'estremità è quasi scontato in pannelli con anni sulle spalle. azzzzz.......problema non da poco.
Geronimo Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Porto il mio piccolo contributo, da novizio del club. Sono uno di quelli che si è innamorato del suono delle Maggies e non è più riuscito a toglierselo dalla testa. E' successo nel 1982 a Torino, in un negozio di Corso Casale, che aveva delle MG1A (credo) amplificate Phase Linear: c'era un brano jazz a volumi infimi ma è bastato per bruciarmi i neuroni di competenza. Ho comprato le SMGa appena sposato nel 1988, ma il gatto di casa ci ha fatto le unghie sopra e quindi negli anni a seguire mi sono fatto "bastare" delle Chario Academy 2. Ma pre-Covid, grazie alla pazienza e comprensione di mia moglie, sono tornato al mio primo amore: ho comprato delle 3.3r usate e sono rinato a nuova vita. Ho scelto una catena volutamente corta: PC+Audiolab MDAC Plus+finale Crown XLS1502 tutto in XLR (lo so che il Crown fa storcere il naso, ma i soldi rimasti erano pochini). E come scriveva giustamente qualcuno nei post precedenti, la resa dei ribbon delle Maggie con alcuni generi (ascolto tipicamente strumentale e corale barocco) anche a basso volume, è stupefacente. Ora sto cercando di capire se procedere diritto (cioè prendere un finale in classe A/B adeguato mantenendo la catena), oppure fare un'inversione a U in autostrada. Vorrei usare un Powersoft T302/T304 (se biamplifico) e Dante per togliere il DAC Audiolab: una sola conversione AD, e il software Armonia plus per equalizzarmi l'ambiente. Ma qui le Maggies ci hanno messo lo zampino, sembra quasi che lo facciano apposta: le sposti di qualche centimetro, ti si aprono nuovi orizzonti e via a riascoltare il parco dei file FLAC, e il Crown rimane li. Mi piace pensare che le eleganti signore cinquantenni si siano invaghite del giovane finale palestrato, degno peraltro di stare su uno scaffale di un supermercato... g 1
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 11 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Aprile 2021 11 ore fa, Gingobiloba ha scritto: lontanissima da quella del violino. Quello è un problema della sorgene CD, non delle Magneplanar ... Fidati: se ascolti il vinile o l'HiRes 24/96 ben registrato, il violino sulle Maggies è più veritiero di moltissimi altri diffusori col tweeterino a cupola (e che magari costano 10 volte di più dei nostri adorati planari) 👍 3
bibo01 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 7 ore fa, Ossido ha scritto: Credo di non essere off-topic, si parla si Mondo Magneplanar, dunque chiedo se qualcuno di voi ha mai incollato le serpentine sollevate e se si, con quale prodotto le ha incollate? http://www.integracoustics.com/MUG/MUG/tweaks/peter_gunn/repair.html Qui trovi tutte le spiegazioni necessarie. Raccomandazioni: non sorvolare su alcun passo, fai le cose con calma, in ambiente areggiatto.
bibo01 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 7 ore fa, radio2 ha scritto: azzzzz.......problema non da poco. In un diffusore di oltre 20anni mi posso aspettare qualche problemino...e poi è riparabile
bibo01 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 4 ore fa, maxnalesso ha scritto: il violino sulle Maggies è più veritiero di moltissimi altri diffusori col tweeterino a cupola (e che magari costano 10 volte di più dei nostri adorati planari) Son d'accordo. Per questo avevo chiesto delucidazioni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora