Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

Mah, i watt dell’amplificazione, la sensibilità dei diffusori e le dimensioni della stanza, non sono opinioni interpretabili, ma limiti misurabili, a meno di ascoltare solo a basso volume. 

Inviato

@Max440 Grazie mille Max. Il DR3 staziona fisso nel mio impianto da diversi anni e all'oggi non ho nessuna intenzione di cambiarlo. Pilota egregiamente le mie Proac EBS e le Dynaudio 1.3SE. Ora mi è venuto lo sghiribizzo di esplorare le Magneplanar, visto questo bel thread, ho approfittato per avere conferme, in particolare sul modello 1.7 che reputo adeguato al mio ambiente. Ciao e buona giornata, Stefano

Inviato

@GianDi Grazie ! Effettivamente ciò che affermi trova riscontro anche nel fatto che, pilotando egregiamente le MGIIIA non dovrebbe avere problemi con le 1.7.

Inviato

@gyrosme Anche a me il DR3 fece la stessa impressione quando lo ascoltai la prima volta e, successivamente, ascolto dopo ascolto, confermò la bontà di questo capolavoro firmato da David Reich. 

Inviato

@iBan69 Grazie per il tuo contributo, ciò che dici è sensato ma forse il DR3 è una eccezione. L'ho ascoltato pilotare diversi diffusori, in particolare ricordo delle Apogee, laddove altri ampli ben più potenti han preso fuoco... Non ascolto proprio a basso volume 85/90DB. Ciao e buona giornata, Stefano

Inviato

@riverman il DR3 è un eccellente amplificatore, ma 25 watt, sono 25 watt, non 200. Le Apogee sono diffusori molto più efficienti delle Magneplanar, pur avendo un modulo di impedenza più basso e tormentato. Le Magneplanar hanno una sensibilità misurata che oscilla tra gli 82/84 ma sembrano di più perché i dipoli sfruttano le riflessioni posteriori e hanno un modulo costante di 4 ohm, pertanto necessitano soprattutto di watt, non tanto di capacità di pilotaggio a basse impedenze come le Apogee. 
In circa 20mq. nei picchi orchestrali, a volume MEDIO, le mie 1.7i richiedono circa di 50watt. 
Ora, o si l’ascolta musica senza picchi sonori a basso volume, o i 25 watt si esauriscono al primo picco o alzando il volume. 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 Grazie della esaustiva risposta che ahimè rimette tutto in discussione. Anche se non riesco a spiegare l'ascolto in memoria delle MGIIIA e conseguente superiorità netta del DR3 contro il Levinson.

Inviato

con un volume moderato la riserva di energia per i picchi orchestrali potrebbe esserci 

in molti hanno pilotato le mg con valvolari e T.U.  più asfittici

e poi l'amplificatore ce l'hai, se hai la possibilità di provare nel tuo ambiente le 1.7 prima di prenderle, perché no?

 

Inviato

@GianDi Purtroppo ad oggi non ho questa opportunità ma è assolutamente corretto ciò che affermi. Ciao

Inviato
47 minuti fa, iBan69 ha scritto:

@riverman il DR3 è un eccellente amplificatore, ma 25 watt, sono 25 watt, non 200. Le Apogee sono diffusori molto più efficienti delle Magneplanar, pur avendo un modulo di impedenza più basso e tormentato. Le Magneplanar hanno una sensibilità misurata che oscilla tra gli 82/84 ma sembrano di più perché i dipoli sfruttano le riflessioni posteriori e hanno un modulo costante di 4 ohm, pertanto necessitano soprattutto di watt, non tanto di capacità di pilotaggio a basse impedenze come le Apogee. 
In circa 20mq. nei picchi orchestrali, a volume MEDIO, le mie 1.7i richiedono circa di 50watt. 
Ora, o si l’ascolta musica senza picchi sonori a basso volume, o i 25 watt si esauriscono al primo picco o alzando il volume. 

 

@iBan69Ricordavo di aver letto una recensione che sfatava l'utilizzo di grandi potenze sulle Maggie, l'ho ritrovata. Il passo è questo : 

Non gradiscono l'alta potenza e sono facili da pilotare, purché l'amplificatore sappia gestire (ad esempio, non entra in protezione) le impedenze di poco inferiori ai 4 Ohm. Se vi piacciono, non fatevi farvi passare la voglia, con consigli su amplificatori super costosi da 200 W ed oltre: è altamente probabile che il vostro amplificatore integrato (anche vintage) riesca a donarvi grandi soddisfazioni, in attesa di passare (se lo desiderate), a qualcosa di più serio.

 

fonte : https://www.hi-figuide.com/test/dif/pla/2018/4/3/index.html

 

Ora non vuole mettere in dubbio ciò che affermi ma probabilmente sincerarsi meglio come appunto consigliava @GianDi

 

 

Inviato
4 ore fa, iBan69 ha scritto:

Mah, i watt dell’amplificazione ...

 

Sono perito elettronico, e conosco la teoria abbastanza bene: fidati che i watt sono una variabile "dipendente", e non dicono assolutamente tutto sulla capacità di pilotaggio.

La corrente si misura in Ampere, e spesso la capacità di "tenere botta" dei migliori amplificatori deriva proprio da un progetto che pone l'amperaggio fra le doti principali.

Ci sono ampli da 500 watt che si "siedono" se gli attacchi una Magneplanar, altri da 50 watt (come l'ultimo ML che ho acquistato) che vola altissimo con soli 50watt (ma è una saldatrice in quanto a corrente).

Guarda come è costruito un DR3, e poi dimmi se ti sembra il dimensionamento di un ampli da 25 watt come un integrato Nad o Rotel ... :classic_wink:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

la bassa sensibilità, non la si contrasta con gli ampere, ma con i watt, dovresti saperlo.

Spremere una pur ottima amplificazione, con pochi watt, non fa bene alle performance della stessa e né a quella dei diffusori. 
 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

la bassa sensibilità, non la si contrasta con gli ampere, ma con i watt, dovresti saperlo.

 

Certamente, ma la potenza è una grandezza derivata, che dipende tra le altre cose dagli Ampere:

P = V . I

Ovvio, l'ideale sarebbe la botte piena e la moglie ubriaca, come gli ampli da 200/300 watt che cito nel link, ma in alternativa un ottimo 25 watt può dare belle sorprese in fatto di pilotaggio :classic_wink:

ps: ovvio che comunque va provato nel proprio ambiente: io ho dato "il mio ok" perchè @riverman parlava di 20mq ...

.-.-.-.-.

https://www.ayre.com/products/archive/v-1xe/#FEATURES-SPECIFICATIONS

.-.-.-.-.

https://www.stereophile.com/content/boulder-1060-power-amplifier

 

  • Thanks 1
Inviato

Sto cercando in rete e ho trovato questo (scusate il traduttore)

 

Parlando di amplificatori con "palle di King Kong" e amplificatori valvolari, ho collegato i miei Maggie MG12 a un amplificatore SET in Classe A da 18 watt e l'oggetto semplicemente schiaccia. Lo affermo ancora una volta, è una questione di watt di corrente e qualità. Ho provato un amplificatore di classe D e di classe T entrambi nella gamma 150wpc + e il mio Simaudio Moon i5 suona ancora molto, molto meglio. Anche l'Almarro A318 da 18 watt è incredibilmente buono. Avevo anche una coppia di blocchi mono B&K che pilotavano 180 watt su 8 ohm e 250 su 4 ohm ed erano semplicemente terribili in confronto al Simaudio e all'Almarro. Troppo caldo e confuso per i Maggies. Corrente a palate e molti watt, ma non si risolve in alcun modo.

I migliori setup che ho sentito personalmente con l'MG12 sono tutti integrati nella gamma 18-70wpc:
Ayre AX-7E - 60wpc @ 8 ohm
Simaudio Moon i5 - 70wpc @ 8 ohm, 110wpc @ 4 ohm
Almarro A318B - 18wpc @ 8+ 4 ohm

 

Soundhounds a Victoria vende Magnepan: il miglior suono che ho sentito da qualsiasi Magnepan è stato quando utilizzavano un amplificatore Pentodo Single Ended da 18 Watt. Molto meglio di quando montavano Bryston, Classe, Sim Audio, YBA di grande potenza.

Il sito web della Magnepan spiega come usano un ricevitore da 40 watt, che non è certo un esempio del fatto che hai bisogno di un po' di potenza

 

 

Anche un ricevitore economico come il NAD C725 BEE da 50 watt (vendita al dettaglio consigliata di $ 799) è pubblicizzato come stabile con impedenze fino a 1 ohm e ha una potenza di picco di 200 watt. Quindi, non lasciarti ingannare dai graziosi pannelli frontali. Ciò che conta è ciò che c'è dentro.



Da notare che, come tutti i modelli NAD, il loro margine di potenza musicale è molto più alto dei valori RMS. Per il C725 la potenza nominale dinamica IHF è di 160 watt su 4 ohm.

Non c'è niente di mistico nei bisogni energetici di Maggie. L'amplificatore deve essere a proprio agio con un carico di 4 ohm e avere una potenza sufficiente per fornire i livelli sonori desiderati nella stanza di ascolto. Certamente tutti i progetti Maggie a 2 vie presentano un carico sull'amplificatore che è molto più simile a un puro carico resistivo rispetto alla maggior parte dei diffusori dinamici. Questo è anche il motivo per cui funzionano bene con molti amplificatori a valvole.

 

Insomma, provare per credere...

Inviato

Discussione sul Classè DR3

 

Mi chiedo se alcuni di cui sopra abbiano utilizzato un DR-3. Non voglio iniziare alcuna discussione, ma la potenza nominale di quell'amplificatore è molto ingannevole. In realtà non era valutato così basso a causa dei limiti di corrente o di tensione. Ma a causa dei limiti termici. Essendo un modello di classe A, potrebbe surriscaldarsi a livelli continui di piena potenza. Ma aveva molto margine. Potrebbe fornire molta potenza e corrente ai segnali musicali. Più di 200 watt con altoparlanti da 8 ohm. E sì, ha raddoppiato l'uscita fino ad almeno 2 ohm. Ha approssimativamente la stessa potenza del tuo amplificatore base da 200 watt e suonava come se fosse così. Aveva una fascia bassa un po' leggera rispetto alla maggior parte degli altri amplificatori SS. Pertanto si adatta meglio agli altoparlanti dal suono caldo. Un abbinamento eccellente, uno di quegli abbinamenti davvero magici, è un Mirage M3si. Si tratta di un altoparlante full range completo, caldo e bilanciato che funziona meglio con qualche muscolo dietro. Il DR-3 fa semplicemente musica e la potenza è abbondante per gli M3si.

 

 

Inviato
1 ora fa, riverman ha scritto:

Insomma, provare per credere...

Esatto, è le mie prove mi dicono diversamente da quanto scritto in quella recensione, che trovo poco credibile. 
Intendiamoci, parliamo di capacità di pilotaggio, non è che non si possa pilotare una Magneplanar con un amplificazione di pochi watt, ma bisogna anche spiegare quali sono le condizioni di utilizzo (dimensioni della stanza, caratteristiche acustiche della stanza, volume ascoltato, amplificazione utilizzata e musica ascoltata) e i limiti trovati in determinate condizioni. Dire che suona meglio questo, piuttosto che quest’altro, rientra in un giudizio soggettivo, che vale quello che vale. 
Le mie esperienze dirette con due diverse Magneplanar, le piccole LRS e le attuali 1.7i mi portano a consigliare abbinamenti con amplificazioni dotate di capacità dinamiche e di energia (watt) abbondanti.
Pur avendo anche provato le LRS, con due deliziosi finali monofonici da 15 watt, ma in una stanza di 12/14mq, non si poteva andare oltre ad un certo volume e ad ascoltare musica, diciamo semplice e tranquilla (quartetti e jazz).

All’opposto, oggi utilizzo le 1.7i con una amplificazione a stato solido di circa 500 watt, pur difficilmente utilizzandone più di 50watt, le capacità dinamiche delle Magneplanar, non le ho mai ascoltate in modo così soddisfacente, in nessun altro ascolto fatto e ne ho fatti parecchi. 
Quindi, tutto si può utilizzare per pilotarle, ma dipende sempre dalle condizioni di utilizzo e dalle prestazioni che si vogliono ottenere. Certo, finché non si provano certe amplificazioni, si può credere quello che si vuole, anche alle favole. 😏

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Esatto, è le mie prove mi dicono diversamente da quanto scritto in quella recensione, che trovo poco credibile. 
Intendiamoci, parliamo di capacità di pilotaggio, non è che non si possa pilotare una Magneplanar con un amplificazione di pochi watt, ma bisogna anche spiegare quali sono le condizioni di utilizzo (dimensioni della stanza, caratteristiche acustiche della stanza, volume ascoltato, amplificazione utilizzata e musica ascoltata) e i limiti trovati in determinate condizioni. Dire che suona meglio questo, piuttosto che quest’altro, rientra in un giudizio soggettivo, che vale quello che vale. 
Le mie esperienze dirette con due diverse Magneplanar, le piccole LRS e le attuali 1.7i mi portano a consigliare abbinamenti con amplificazioni dotate di capacità dinamiche e di energia (watt) abbondanti.
Pur avendo anche provato le LRS, con due deliziosi finali monofonici da 15 watt, ma in una stanza di 12/14mq, non si poteva andare oltre ad un certo volume e ad ascoltare musica, diciamo semplice e tranquilla (quartetti e jazz).

All’opposto, oggi utilizzo le 1.7i con una amplificazione a stato solido di circa 500 watt, pur difficilmente utilizzandone più di 50watt, le capacità dinamiche delle Magneplanar, non le ho mai ascoltate in modo così soddisfacente, in nessun altro ascolto fatto e ne ho fatti parecchi. 
Quindi, tutto si può utilizzare per pilotarle, ma dipende sempre dalle condizioni di utilizzo e dalle prestazioni che si vogliono ottenere. Certo, finché non si provano certe amplificazioni, si può credere quello che si vuole, anche alle favole. 😏

Per me invece è credibile. Come ho già scritto, secondo me, l'amplificazione ideale per le magneplanar è quella a valvole e amplificazioni da 100w sono sufficienti per la serie3. Inoltre  ho la sensazione che il rapporto tra potenza dell'amplificazione e dimensioni ambientali non sia così ovvio. A volte mi viene il dubbio che si utilizzino grandi potenze  in ambienti  piccoli per supplire a carenze dipendenti dalla mancanza di spazio. E comunque  sempre meglio l'uscita a 8 ohm.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...