Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Mauriziop50
Inviato

Buongiorno, anche io ho provato diverse amplificazioni, con le MG12. 

Pre: Carver C1, Vincent SA-31, Audio Note M2 (valvolare).

Finali: Carver M400a, Hafler DH500, ZeroZone, Bel Canto ref1000M

Migliore di tutti come timbro e dinamica l'accoppiata AN con i Bel Canto, appena poco sotto gli ZZ. L'Hafler, generalmente ritenuto molto correntoso, addirittura spento.

Questa la mia esperienza. 

Un saluto a tutti 

  • Thanks 1
Mauriziop50
Inviato

@wiking Ho visto ora il tuo messaggio, sto valutando se aggiungere un sub (o due) alle mie Maggies MG-12 QR.

Ho provato un Klipsch R-120SW che ho in casa ma non mi è piaciuto, mi pare che i bassi diventino più lunghi e sporchi.

Ho sentito parlare bene dei Martin Logan come compatibili con la velocita' delle Maggies. I KRK sono una buon alternativa? Sono abbastanza più economici.

Ti ringrazio per una tua risposta.

Maurizio

Inviato

@Mauriziop50  Ciao, sarà per la musica ascoltata, jazz acustico e classica ma non troppo sinfonica, che non trovo necessità di aggiungere nulla alle mie 12QR, forse dipende proprio da cosa ascolti.
Fausto

Inviato
17 ore fa, axellone ha scritto:

Accuphase il più gradevole, Audio Research il più pieno in basso, Mark Levinson il più analitico. Possono essere letti come pregi o come difetti, dipende da cosa si ascolta

 

Questa frase è da incorniciare a futura e imperitura memoria :classic_smile:

NON ESISTE l'amplificatore migliore, ma solo un determinato interfacciamento con i diffusori, il locale, e i propri gusti musicali.

Attualmente piloto le mie 1.7 con un vecchio e obsoleto Mark Levinson ML11, che probabilmente abbinato ad altri diffusori sarebbe mediocre. Ed invece con i miei diffusori, nel mio ambiente, con la musica che ascolto, risulta essere il migliore amplificatore passato da casa mia, a prescindere dal prezzo (e ne sono passati che costavano 5 volte tanto....).

Bye,

Max

Mauriziop50
Inviato

@wiking Certo, sono pienamente d'accordo. Non parlavo di piazzamento e regolazione perché lo davo per scontato, ma hai fatto bene a ricordarlo. Quello che ti chiedevo è se i KRK sono paragonabili ai ML come qualità e compatibilità con le Maggies (se ne hai esperienza diretta).

Grazie

Maurizio 

Mauriziop50
Inviato

@Dr.Faust Infatti, ascolto principalmente classica e jazz. Devo dire che in mezzo secolo di ascolti nelle sale da concerto e nei club di jazz non ho mai sentito quel punch nei bassi che alcuni diffusori sono in grado di comunicare. Da questo punto di vista avresti ragione: non c 'è bisogno di aggiungere un sub.

La questione è un'altra. Sintetizzando molto: le Maggies MG12 hanno un timbro molto chiaro, che è la ragione della loro magnifica trasparenza. Però sono anche terribilmente rivelatrici dei difetti spesso presenti nelle registrazioni. A volte presentano un timbro eccessivamente squillante, affilato, che può dare fastidio (almeno dal mio punto di vista). In quei casi penso che una maggiore copertura delle frequenze nella prima ottava possa rendere il timbro più vicino a quello che sento dal vivo. Per questo mi sto muovendo sull'ipotesi di aggiungere 1 o 2 piccoli sub. Da usare comunque con parsimonia, a volume contenuto e tagliati a non più di 40-50 Hz. Ecco la ragione della mia domanda a Wiking.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Mauriziop50 ha scritto:

sull'ipotesi di aggiungere 1 o 2 piccoli sub

 

14 ore fa, wiking ha scritto:

collocarli e settarli con REW

 

mi permetto di aggiungere: sealed box.

io ho trovato un buon punto di equilibrio con le 1.7 e il piccolo B&W ASW10

 

Inviato
2 ore fa, Mauriziop50 ha scritto:

@wiking Certo, sono pienamente d'accordo. Non parlavo di piazzamento e regolazione perché lo davo per scontato, ma hai fatto bene a ricordarlo. Quello che ti chiedevo è se i KRK sono paragonabili ai ML come qualità e compatibilità con le Maggies (se ne hai esperienza diretta).

Grazie

Maurizio 

I KRK sono degli onesti sub pro, destinati a piccoli studio di registrazione. KRK produce prodotti onesti a cifre oneste; nella mia vita, in fatto di sub, due sono le mie certezze: 1) anche sistemi generosi in basso beneficiano (per una serie di ragioni relazionate all'ambiente di ascolto) di sub, io addirittura li uso con due Tannoy 215 System 2,  2) come sopra, devono essere scelti, collocati, e regolati, con assoluto criterio, altrimenti meglio risparmiare soldi, sbattimento  ed ingombro.

  • Melius 1
Mauriziop50
Inviato

@wiking Ottimo, grazie. Anche io uso REW per settare rispetto all'ambiente. 

  • Melius 1
Inviato
Il 3/6/2024 at 09:14, Mauriziop50 ha scritto:

@Dr.Faust Infatti, ascolto principalmente classica e jazz. Devo dire che in mezzo secolo di ascolti nelle sale da concerto e nei club di jazz non ho mai sentito quel punch nei bassi che alcuni diffusori sono in grado di comunicare. Da questo punto di vista avresti ragione: non c 'è bisogno di aggiungere un sub.


Concordo, considerando che il parametro sono proprio i concerti dal vivo e spesso c'è questa ricerca nell'ascolto, che reputo sbagliata in confronto ai concerti, del basso presente e forte, non ne ho mai capito la ragioni, non stiamo parlando di Hard Rock e roba simile!  Purtroppo anche sui difetti delle registrazioni ti do ragione, ma spesso non li senti focalizzandoti sulla musica.

Inviato

un 15" in H  open baffle sarebbe molto indicato

Inviato

In pochi casi ne sento il bisogno, ma quando penso apporti dei benefici uso un velodyne dd12+ che ha il suo perchè.. lo consiglierei

Inviato

a scopo di chiacchera, ma non tanto, qualche notizia sulle Tympani 1D? Le comprereste?

Con Galactron che dite?

Grazie

ciao fausto

Inviato
Il 05/06/2024 at 11:26, Gustavino ha scritto:

un 15" in H  open baffle

Sono curioso.  Spiegati meglio

Inviato
10 ore fa, Dr.Faust ha scritto:

a scopo di chiacchera, ma non tanto, qualche notizia sulle Tympani 1D? Le comprereste?

Con Galactron che dite?

 

Assolutamente sì: diffusori tuttora validissimi ed anche facili da sistemare se avessero problemi (ci sono in Italia diversi riparatori che sanno come sistemare i pannelli delle maggies)

Impossibile trovare qualcosa di meglio al loro prezzo attuale dell'usato (max 2k euro se in ottime condizioni)

Con Galactron non saprei, mai provate...: ma se uno le trova, basta portarsi dietro il proprio ampli e fare la prova direttamente :classic_wink:

Inviato

@Dr.Faust diffusori fantastici ancora oggi a dispetto di quanto dicono molti. Tutte le volte che le ho ascoltate mi hanno impressionato. Purtroppo bisogna avere un locale abbastanza grande per posizionarle e farle suonare…. Che non ho. 😢

Inviato
2 hours ago, GianDi said:

Sono curioso.  Spiegati meglio

H baffle e' un evoluzione del U baffle rispetto al classico openbaffle liscio , in pratica si carica ap con una masse di aria fronte-retro ,tutto cio' estende la risposta in basso ,si aumenta la compatibilita' degli ap , al costo di una leggera perdita di efficienza comunque compensata da un buon plate-amp tipo hypex  con dsp.
Un buon woofer da 15" x ob costa 140€

Screenshot 2024-06-05 at 11-29-57 H baffle - Cerca con Google.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...