Gingobiloba Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Ho avuto il giradischi Thorens TD 126 con una buona testina Ortofon e poi un secondo basico perché non ero convinto che non piacesse il gira e invece ho sempre preferito una meccanica con DAC (mark levinson 35). Può essere che abbia io problemi sull'impianto anche se è tutto a valvole tendente al dolce (forse anche un filo eufonico). Non sono un musicista, pre covid sentivo dai 5/10 concerti anno e ho avuto modo di avere Carmignola a 4 metri da me con il suo Stradivari, mi spiace ma io a casa sento un altro suono, sia su CD, vinile che liquido. Un altro mondo il suono del violino dal vivo è di una dolcezza infinita.....
regioweb Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 6 ore fa, Gingobiloba ha scritto: il suono del violino dal vivo è di una dolcezza infinita..... beh, dipende.. sui violini setosi il dibattito sui forum è sempre aperto.. 🙄
Moderatori paolosances Inviato 12 Aprile 2021 Moderatori Inviato 12 Aprile 2021 Ieri ho confrontato le MG 3A con le B&W DM 70 Continental...
saltato Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @mores no.mi sono fermato alle 1.7 Ma le ho sentite più volte...bevono ...
mores Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @saltato sentite dove e con che cosa? perchè il carico resistivo è facile da pilotare
Ossido Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @bibo01 Ti ringrazio per il link, lo avevo già consultato, ma mi erano rimasti dei dubbi proprio sul tipo di collante, (fortunatamente non sono le mie che si sono scollate, ma quelle che ho dato a mio fratello) dicevo dubbi sul collante in quanto in una nota che allego, (link su integracoustics) il responsabile 3M dichiara, “Warning..3M-77 formulation change Posted by Gopherdave2002 (A) on March 8, 2002 at 07:40:03 I thought I would pass this on from another board for people who might be thinking of useing this product to repair their Maggies. Please be carefull and test the product for suitabillity as it now contains accetone. FWD: The old formula can be identified by the familiar all black can. The new formula can is dark orange faded to brown and finally black. The more accurate way to distinguish new from old is to read the small print on the back of the can. After the word "Contains" the first ingredient in the old formula is cyclohexane (GOOD). After the word "Contains" the first ingredient in the new formula is acetone (BAD). In an effort to meet air quality standards and EPA directives, 3M has made a formulation change in the Super Spray 77. If you have further questions or need more information, I can be reached directly at 1-800-285-3215, ext. 27. Regards, Michael M. Murray 3M Industrial Markets Technical Support Center che la nuova formulazione contiene acetone, solitamente utilizzato come solvente per asportare la colla che unisce le serpentine al mylar. Quindi considerando anche la data non proprio recente degli articoli, mi chiedevo se nel frattempo siano stati commercializzati prodotti consoni allo scopo, in quanto il DAP Weldwood Contact Cement mi sembra di difficile reperibilità. Ps: tentar non nuoce, proverò a scrivere in Magneplanar difficilmente risponderanno, ma un tentativo si fa.
saltato Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @mores si....come no...le 3.6 facili...auguri...mi sa che non hai mai visto e sentito una Magneplanar.. Le mie 1.7 si bevevano il primare a32.
Mamo Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Quando avevo le MGII andavano con un Adcom GFA1 col ventolone!
mentasti tiziano Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Domandina al moderatore Paolo Sances: about Dm70 e Mg3A . Le Tue osservazioni? Oggi, per questioni di tempo, ho ancora imballate le mg2A ,acquistate 2 anni fa naturalmente usate e restaurate nel 2013.....Le dm70 sono ricordi di gioventù'....indimenticabili. Cosi come mg2C , le mie prime magneplanar ,tenute una decina d'anni e vendute solo per trasferimento all'estero. Anche loro impresse nella memoria. In attesa di sistemare il salone e sballare le MG 2A....mi "accontento" delle dm 4. Sono curioso di leggere le Tue osservazioni....Grazie
regioweb Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @mores le 3.6 le hanno avute in diversi qui, lo stesso @bibo01 se non ricordo male; dal mio punto di vista concordo con @saltato sul fatto che servano amplificazioni “importanti” per farle andare a dovere
Moderatori paolosances Inviato 12 Aprile 2021 Moderatori Inviato 12 Aprile 2021 @mentasti tiziano naturalmente rispondo come utente...preferisco le anziane signore inglesi, per il maggior senso di spazialità e leggerezza , oltre al basso decisamente più presente, ma mai debordante.
Gingobiloba Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @regioweb Non è questione di seta o lino è che se vai a qualche concerto e poi torni a casa e senti due suoni diversi delle domande te le fai, ti confermo anche che sentivo un violino nettamente differente fra Carmignola e gli altri che mi sembra erano il gruppo dei Pomeriggi Musicali o qualcosa del genere. Ma una differenza incredibile non sottigliezze quello Stradivari realmente cantava. Come sento la differenza fra pianoforti, ho sempre avuto il sospetto che Glenn Gould avesse uno Stenway tutto particolare, poi ho letto il suo libro e ho capito.... Ho lavorato molto per addolcire il suono del mio impianto ma con i violini non ci siamo proprio e di solito mi fanno pure i complimenti amici che hanno sentito il mio sistema suonare.
hodettocico Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Ho avuto le 3.7 . Le ritengo bellissime ma ahime' non sono mai riuscito a collocarle nel mio ambiente ed alla fine le ho dovute rivendere. Le ho pilotate con ML333 e successivamente con VTL MB450. Sarei tentato di riprenderle per riprovarci...
regioweb Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 5 minuti fa, Gingobiloba ha scritto: è che se vai a qualche concerto ci vado, ci vado, o meglio, ci andavo... (sigh) è per quello che ho scritto che dipende ✌️ 1
Max440 Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: Ho lavorato molto per addolcire il suono del mio impianto ma con i violini non ci siamo proprio Guarda, sai che ho l'orecchio abbastanza buono, ci conosciamo da tanti anni ..., e ti posso assicurare che nessuno dei cd che posseggo rende il violino in modo ottimale: c'è sempre qualcosa che non torna ........ E con 2500 cd di classica penso di avere a disposizione un ottimo "campionario" ... Invece diversi LP degli anni 60-->80 (soprattutto i Telefunken, ma non solo) ed i file in HiRes (ascoltati i quartetti di Beethoven della Erato in 24/96, per esempio) , rendono giustizia alla riproduzione di questo difficile strumento (difficile da suonare e altrettanto da riprodurre) 😎 Bye, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora