rcf Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @cerberus azz.. Ho avuto la possibilità di ascoltare solo la versione i, il rivenditore diceva che quest’ultimi hanno più bassi ed un nuovo pannello non soggetto a rottura rispetto al vecchio modello
cerberus Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 8 minuti fa, rcf ha scritto: @cerberus azz.. Ho avuto la possibilità di ascoltare solo la versione i, il rivenditore diceva che quest’ultimi hanno più bassi ed un nuovo pannello non soggetto a rottura rispetto al vecchio modello Dille di vedere le patate al mercato 1
PMV Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @rcf@cerberus Mi sembrano affermazioni abbastanza campate per aria. Credo che la modifica riguardi il crossover. Non ho mai approfondito perchè ho le 3.6 e mi vanno benissimo. Penso che Magnepan sia una ditta molto seria come dimostrato dal fatto di mantenere i modelli per molti anni e di garantire i ricambi per molto tempo. Inoltre non mi risulta che al momento dell' introduzione della modifica ci siano stati aumenti di prezzo significativi. E tutto questo per diffusori con un rapporto prezzo/qualità considerato molto vantaggioso.
Max440 Inviato 27 Giugno Autore Inviato 27 Giugno 13 ore fa, rcf ha scritto: un nuovo pannello non soggetto a rottura rispetto al vecchio modello Mah... io ho il vecchio modello da non so quanti anni e non ha nessun problema... .-.-.-.-.-. 12 ore fa, PMV ha scritto: non mi risulta che al momento dell' introduzione della modifica ci siano stati aumenti di prezzo significativi. Infatti costavano praticamente uguali: era solo una minima variazione nei componenti del crossover, ma onestamente non ricordo cosa...: tutto il resto è identico.
Dr.Faust Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Ciao, mi scuso se torno sull'argomento ma se ne leggono di tutti i colori, pro, contro, negazionisti e progressisti! Magneplanar 12Qr, nel futuro forse un aggiornamento ma non cambio marchio, quesito: ma qualcuno di voi utilizza un finale valvolare per le Magneplanar? Sembra che mezzo mondo sconsigli la cosa. Comunque chi ha un valvolare quanti W ha, posti i 4ohm. Grazie
GianDi Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @Dr.Faust dipende dalla SPL che cerchi e dai tuoi gusti musicali. Nelle pagine precedenti in molti consigliano CJ e valvolari da 100w. Le 1.7 per un periodo le ho pilotate con un PP EL34 (30W) Ma andava bene solo per il jazz; le maggies vogliono corrente. Poi ho provato un crossover elettronico e due sub (valvolare e MG >100hz) ma non ho trovato la quadra. infine sono arrivato alla classe D. Con qualsiasi modulo (hypex, purifi, IRS) vanno alla grande, è questione di budget, match con la sorgente, e ancora una volta delle tue preferenze di ascolto.
Dr.Faust Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 2 ore fa, GianDi ha scritto: @Dr.Faust dipende dalla SPL che cerchi e dai tuoi gusti musicali. e ancora una volta delle tue preferenze di ascolto. Ascolto quasi esclusivamente jazz e classica acustica su vinile, poca sinfonica, poca opera. Sì, sto vedendo come consigliato ma valvolari 100w non ne vedo molti, molti invece a 70/75W a 8ohm, vari con possibilità dei 4. E quindi sono al bivio tra valvolare e "D"... od anche pre valvolare e finale in classe D, che ne dite? Grazie della tua nota.
GianDi Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 55 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: anche pre valvolare e finale in classe D provato anche questo. ascolta e divertiti, giudicherai con le tue orecchie. io poi alla fine ho preso il Nuprime DAC10, un pre/dac con ingressi analogici, e gli ZeroZone; da marzo 2023 non faccio upgrade su questo fronte. 1
PMV Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno @Dr.Faust In tanti anni le ho amplificate sempre con ampli a valvole (prima MGIIb attualmente mg3.6) con 100/150 w. Anche io ascolto solo classica e prevalentemente vinile. Un'altra cosa è che tra l'uscita a 4 e quella a 8 ohm ho sempre preferito la seconda. Poi l'unica è provare per il finale. Sul pre a valvole non avrei dubbi.
regioweb Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 10 ore fa, Dr.Faust ha scritto: Magneplanar 12Qr sono i miei diffusori principali da ormai 3 lustri abbondanti e le ho pilotate con varie amplificazioni. credo di essere d’accordo con la maggior parte degli intervenuti - in questo e nell’altro thread - che ti consigliano di non lesinare con la potenza tuttavia, considerando i generi che prediligi, credo che già con 50/60 watt tu possa toglierti delle belle soddisfazioni a tal proposito ti posso citare un’accoppiata tra il mio ARC ls22 e il V70 di @indifd sicuramente tra le migliori transitate da casa mia nella riproduzione di jazz e musica acustica in generale.. occhio però che - sempre per esperienza - la coperta ci mette un attimo a diventare “corta”..😉 1 1
Mamo Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Avute per molti anni le MGIIb pilotate da un M&A TVA1 circa 70 watt. Affiancai poi un Adcom da 200 watt e i bassi si asciugarono diventando più netti e meno lunghi. Comunque anni di godimento, forse l'età.... 1
rcf Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Il mio dubbio è scegliere sull’usato tra gli MG 1.7 oppure 1.7i, il prezzo è simile Se collego un sub attivo, perdo la trasparenza che hanno questi diffusori? geazie
regioweb Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 24 minuti fa, rcf ha scritto: Il mio dubbio è scegliere sull’usato tra gli MG 1.7 oppure 1.7i, il prezzo è simile a meno che tu non abbia la possibilità di accertare le effettive condizioni d'uso dell'una e dell'altra coppia, visto che il prezzo è simile, Catalano direbbe che il problema non si pone 34 minuti fa, rcf ha scritto: Se collego un sub attivo, perdo la trasparenza che hanno questi diffusori? dipende.. ci sono decine di post nel merito purtroppo l'ideale è provare nel proprio ambiente p.s. io uso un vecchio Audio Pro e con certi programmi musicali lo reputo indispensabile
gyrosme Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Premetto che non ho mai avuto Magneplanar (anche se la voglia delle MG 1.7 ce l'ho da tempo) ma penso che l'uso del sub non abbia controindicazioni particolari, almeno se non si usa il filtro passa alto presente praticamente su tutti i sub per limitare la gamma di frequenza da inviare ai diffusori principali. Sicuramente un uso eccessivo del sub (frequenza di taglio alta e/o volume alto) può arrivare a generare una sorta di mascheramento, di confusione nel resto della gamma ma insomma, non credo che chi acquista diffusori di questo tipo poi sia particolarmente amante di musica da discoteca. Se si passa per il filtro la cosa può essere diversa, sicuramente il segnale meno roba attraversa meglio è, poi certo bisognerebbe provare ma l'idea di aggiungere un filtro attivo e un cavo in più non mi entusiasma. Possiedo un SVS 2000 che uso con molta parsimonia assieme alle Harbeth HL5+, sinceramente non mi accorgo di perdite di trasparenza. Tante volte non lo accendo nemmeno ma quando sento un pedale d'organo che muove ben bene l'aria nella stanza allora sono felice di averlo acquistato...
anreed Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Il 29/06/2025 at 11:20, Dr.Faust ha scritto: Ciao, mi scuso se torno sull'argomento ma se ne leggono di tutti i colori, pro, contro, negazionisti e progressisti! Magneplanar 12Qr, nel futuro forse un aggiornamento ma non cambio marchio, quesito: ma qualcuno di voi utilizza un finale valvolare per le Magneplanar? Sembra che mezzo mondo sconsigli la cosa. Comunque chi ha un valvolare quanti W ha, posti i 4ohm. Grazie le Magneplanar in generale hanno bisogno di molti e buoni watt per andare al meglio. In particolare le 1.7 / 1.7i necessitano di almeno 120 watt valvolari e abbastanza in più a transistor. Io le amplifico alla grande con un Conrad Johnson Premier 140, che eroga 140 watt sulle uscite configurate di serie su 4 ohm. La resa, con un CJ MF2250 a stato solido da 120 watt su 8 ohm che quasi raddoppiano su 4 è stata, al confronto, deludente, con una diminuzione della dinamica e della spinta tipica del minor controllo dell'amplificatore.
rcf Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Ringrazio a tutti di avermi risposto, da quello che ho capito e letto in questo 3d, non vanno bene con tutti i generi musicali, giacché ascolto anche elettronica e techno temo di rinunciare all’acquisto e di orientare verso qualcos’altro.
78 giri Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Il 07/06/2024 at 06:44, Max440 ha scritto: ci sono in Italia diversi riparatori che sanno come sistemare i pannelli delle maggies) Per esempio, grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora