Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2021 Amministratori Inviato 7 Aprile 2021 @Demianfermo restando che ogni impianto, ogni ambiente ed ogni modo di ascoltare fanno storia a se, l'impatto in basso non è tutto, esiste il problema della ricotruzione scenica (se interessa) e quello della fatica di ascolto, ambiente piccolo e diffusori grandi direttivi ad elevata efficienza possono creare questo problema, , quindi molta cautela, anche con le possibili eccitazioni dei nodi ambientali in gamma medio bassa. Le vienna suonano meno aggressive e più composte delle klipsch (sto usando paorle forti per esemplificare la differenza di impostazione sonora), potrebbe anche essere che la tua stanza sia molto assorbenten oppure che abbia dei ventri in gamma basa. Prima di spendere, prova a vedere se cambiando il punto di ascolto cambia qualcosa 2
magoturi Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Demian Dunque, ti posso dire che quando lavoravo nel settore vendite ed assistenza mi ricordo di aver provato diverse Klipsch e che da nuove erano molto penalizzate ppiche' risentono molto del "rodaggio" che purtroppo non e' neanche tanto breve....la serie Epic era bellissima e ricordo che dovetti rodare I diffusori prima con un generatore di rumore rosa e poi li lasciai accesi per 4 giorni prima di metterli in esposizione ed una volta esposti e posizionati per bene cominciai a farli suonare anche a volume sostenuto per una serie di intervalli brevi...il cambiamento fu eclatante e parlo di trombe in mylar, con I modelli al titanio è ancor peggio....quando @SuperMario decise di acquistare le RF7 prima serie, lo fece poiche' le ha ascoltate piu' volte da me , naturalmente con elettroniche tendenzialmente corpose ed ambiente ampio e per nulla riflettente....le prese usate e gli costrui' attorno una situazione molto simile alla mia per elettroniche ed ambiente, non ascolta generi tipo heavy metal e cio' che ascolta lo fa sempre a volume mai elevato, per questo parla di suono presente, corposo, definito ma anche emozionante e live senza percepire affaticamenti di sorta....ma ha voluto esclusivamente la prima serie poiche' la conosceva bene anche tenendo conto del suo contesto ma consapevole del fatto che il sound family è sempre quello.....detto cio' concordo anche con @cactus_atomo nel provare un altro posizionamento o cercare di rendere meno assorbente l'ambiente e consiglio di usare klipsch ben rodate piuttosto che nuove in negozio poiche' suonerebbero decisamente acide, asciutte e scatolate quando in realta' non lo sono....di certo non le RF7. SALVO
Demian Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Grazie per gli interventi preziosi, sarebbe bello potervi invitare tutti a casa mia così da discuterne sul campo :). proverò a togliere il fonoassorbente dietro le casse, ai lati del telo del vpr, e in caso capire se trattare anche lì con diffondenti, sperando di non creare ulteriori riflessioni dannose. E magari ri-provo un cavo di segnale più aperto agli estremi di banda. effettivamente da quello che sta emergendo il passaggio a klipsch mi potrebbe dare qualche fastidio di troppo.
Demian Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 Questa sera, o meglio stanotte, in netto contrasto con mia moglie che ritiene che la parete posteriore debba necessariamente essere assorbente per prevenire le riflessioni primarie nemiche assolute dell'ascolto, ho tolto parte dei fonoassorbenti dietro le casse, e li ho sostituiti con i diffusori qrd. Dato l'orario non è che posso esagerare con il volume comunque rispetto a prima: Suono nel complesso più aperto e trasparente, con voci più avanti e un pelo più naturali, strumenti più "vivi", batteria più "live" con una resa migliore dei piatti. Per contro ho un focus meno preciso, e probabilmente quando domani metterò i Tool a tutto volume rimpiangerò non essere andato a dormire prima.. Per ora la voce di Mick Hucknall così "fuori dalle casse" e i due tweeter un pochino più frizzanti non mi dispiacciono affatto ma è troppo presto per dirlo. PS ovviamente la storia di mia moglie è una caxxata 🙂
angeloklipsch Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Demian Le mogli al 99,9% hanno sempre ragione 😁😁
meridian Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Il 6/4/2021 at 23:53, Demian ha scritto: sono io quello che sta chiedendo aiuto per capire. Ciao, hai un bell' ambiente, e una situazione invidiabile per libertà di scelte e di ascolto, io proverei anche, non so se lo hai già fatto, a variare leggermente il posizionamneto dei diffusori/punto di ascolto per capire se ci sono gradi di libertà maggiori nel suono, magari hai beccato un punto di cancellazione o di minor impatto , come pure il punto di ascolto potrebbe essere da avanzare o arretrare un poco per cambiare la resa sonora del tutto . . . saluti , Dario
78 giri Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Demian ciao e complimenti per la stanza dedicata. Prima di cambiare diffusori trovo che i suggerimenti di @meridian siano da tenere in considerazione. Dal momento che sono ancora un ragazzino (😁) e mi diverto ancora a fare i balocchi nei giorni scorsi ho inserito nell'impianto un finale Sumo, nel fare prove di comparazione con altri ampli ho anche invertito le casse, portando il tweeter a nastro delle Slant 6 da esterno a interno, trovando benefici all'ascolto. Contemporaneamente ho anche avvicinato il punto di ascolto. Il mio ambiente non è trattato e quindi risente molto dei differenti posizionamenti, difficile da domare, un po' come un cavallo arabo, ma quando l'hai fatto ti dà grandi prestazioni. Nel tempo, frequentando anche impianti in ambienti pesantemente trattati, mi sembra di capire che la precisione del suono di questi vada talvolta a scapito della vivacità /vitalità del suono stesso. Continuerei quindi anche a ridurre i trattamenti. Provare non costa nulla. Buoni ascolti 🔊
Sticky Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ciao, direi a costo zero di fare tutte le prove sopra citate. Fossi al tuo posto con una sala dedicata chiamerei qualche "esperto" del settore per misurazioni varie ed eventuali interventi. Poi avendo avuto gli stessi tuoi diffusori posso dirti che quelle casse purtroppo hanno un basso un pò troppo pompato che va gestito bene, delle medie frequenze molto belle e piacevoli e un alto purtroppo non esteso come dovrebbe. Le ho mandate avanti per un periodo di tempo con un Element 302, buona corrente anche se a dirti la verità non mi sembravano 300 watt come dichiarati ma molti meno. Il problema serio di quel finale a mio avviso era la qualità. Per farti capire vendute le Vienna sono passato a Dynaudio sempre con il 302. Feci una prova inserendo prima un finale Luxman 700 e poi un bumester 956 mkII, veramente altro mondo a livello di qualità seppur sulla carta molto meno potenti. Le Vienna per farle andare bene richiedono corrente e qualità, c'è poco da fare. Come secondo consiglio, dopo quello di rivedere l'ambiente, ti direi di cambiare l'ampli con qualcosa di miglior qualità e che sia più neutro dell'Eam Lab. Ho il rimpianto di non aver provato le Vienna con Burmester purtroppo, ma senza andare così in alto ti direi di puntare o ad un vecchio Audio Analogue 200 Se (una bestia) o se li trovi pre e finale (magari mono) sempre toscani. Sentite più volte anche in ambiente più piccolo del tuo suonare in maniera molto buona. Comunque il rock con le Vienna lo sentivo anche io ma non a volumi da concerto, ma temo che se tu senta solo quella tipologia di rock, magari anche più spinto, forse le vienna possano non andare benissimo.
essezeta Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 3 ore fa, Sticky ha scritto: Le Vienna per farle andare bene richiedono corrente e qualità, c'è poco da fare. concordo con te, anche sul fatto che il basso sia un po' "enfatizzato" se non proprio pompato. io le Beethoven Baby, delle quali ho avuto la serie precedente alle SE e successivamente quest'ultime, le ho sempre pilotate con gli 80 watts di un Naim Supernait 2. già il passaggio alle SE ha portato notevoli miglioramenti in termini di definizione e pulizia della gamma bassa. di contro, a differenza di quanto da te sostenuto, non ho mai accusato problemi di estensione in gamma alta; sicuramente la gamma media è eccelsa, le voci sono sempre molto focalizzate. il Supernait 2, nonostante la potenza non elevatissima ha comunque dei buoni muscoli e riesce a pilotarle bene le Beethoven Baby; come già scrivevo non ho problemi di volume, anzi! il mio obiettivo ora è sostituire il Supernait 2 con il finale NAP 250DR, avente la medesima potenza del primo ma molta più corrente. al momento già con il pre NAC 282 collegato al Supernait 2 ho migliorato tantissimo su molti parametri, ma sul controllo dei diffusori credo che il finale metterà la parola definitiva. saluti, Stefano
Demian Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 Se@meridianè un paio di mesi che sto facendo qualche prova e ultimamente le ho allontanate un po' di più dalla parete di fondo e allargate maggiormente. Il palcoscenico è un poco più profondo, a maggior ragione ora che ho tolto gli assorbenti dietro. @78 giri come dici tu, la mia primaria preoccupazione era cercare pulizia e controllo, avendo a disposizione un locale non troppo ampio e delle casse esuberanti in basso, ma in realtà se da una parte avere le pareti ricoperte di pannelli di sughero spesso e perline mi permette un ottimo isolamento termico e poco o nulla umidità (è pur sempre una taverna quindi questo parametro deve essere sempre sott'occhio), dall'altra come detto più volte mi ha messo in difficoltà a livello acustico, all'inizio il palcoscenico era basso, e il suono spento ed ovattato con bassi in evidenza. Ora la situazione è ampiamente migliorata, sul controllo più o meno ci siamo, cerchiamo di migliorare la vivacità/vitalità come giustamente dici tu. @Stickynon mi mettere la scimmia dell'ampli mannaggia a te.... Fino a un anno fa avevo tutto audio Analogue, al maestro 200 sono stato vicino più volte, ma non è mai arrivato, forse è destino 🙂 il burmester e grazie... a parte che costa quanto un'automobile, io posso fare il figo quanto voglio nei miei sogni, ma sono venuto su a salami e black sabbath, non me lo merito... L'eam Lab è un ottimo integrato, mi piace come suona e come pilota le Vienna, se faccio un upgrade rimango in Eam Lab, li fanno a 1 ora da casa mia, sono stato un paio di volte da loro, è una realtà che merita tutto il mio apprezzamento.
Demian Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @essezeta concordo ovviamente sulla bontà delle nostre Vienna, madiciamo che la gamma alta non è il loro punto forte
Sticky Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Demian Capisco la vicinanza da casa tua ed apprezzo sinceramente anche io l'Eam lab come azienda nonchè il titolare sempre molto serio e disponibile, ma questo non cambia la mia idea sul finale da me posseduto. Poi magari lo sento in un altro ambiente/impianto e mi piace pure chissà, felice di essere smentito e/o sorpreso. Comunque fossi in te al prezzo dell'usato (circa 2500/3000) proverei un AA Maestro 200SE.
essezeta Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Sticky non vorrei dire stupidate, quindi correggetemi se sbaglio, ma mi risulta che per pilotare carichi bassi sia molto più importante la corrente piuttosto che la potenza. ne è la prova che io col mio Supernait 2 non ho avuto mai particolari problemi di pilotaggio e che tuttavia conto di migliorare ulteriormente, a parità di diffusori, sostituendo l'attuale integrato SN2 che utilizzo come finale con un finale vero e proprio, avente peraltro la stessa potenza ma che è ben più generoso in quanto a corrente. saluti, Stefano
DMS Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Anch'io sono un possessore, da poco, di un paio di Vienna Acoustics Beethoven Concert Grand che troneggiano nel mio soggiorno. Concordo che le Vienna necessitano di ampli generosi più che in potenza (che ci vuole) in corrente dato che ne bevono come delle rockstar alcoolizzate . Io le piloto attualmente con un North Star Design Blue Diamond (150 watt 8ohm) che fa un egregio lavoro anche perchè di birra ne ha parecchia.. Nonostante questo segnalo che anch'io all'inizio ho avuto problemi di suono scuro, basso mollaccione e preminente e scena piccola con strumenti ridimensionati. La morale è che per le Vienna è essenziale lo spazio (ce ne vuole abbastanza) e il posizionamento: sia per la distanza dalle pareti (da me un metro abbondante) sia tra i diffusori (2.80 metri) sia per l'inclinazione dei diffusori. Io dopo quasi 20 giorni di tentativi ho trovato la quadra e sembra di ascoltare un altro paio di diffusori. Potrei definirli ora "maestosi", con strumenti realisticamente dimensionati, scena ampia e sufficientemente profonda e basso ben presente ma controllato e preciso come uno scalpello. Medi ottimi, solo gli alti non sono molto preminenti, ma questo ben bilancia la grande brillantezza e gamma alta del Blue Diamond..
Sticky Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @essezeta Sicuramente sono importanti entrambe, quale lo sia di più non essendo tecnico non saprei. Posso dirti solo che concordo con te in quanto la potenza dichiarata per me è sempre stata un numerino da non prendere come riferimento. A conferma di quanto ti dico considera che le Vienna per un periodo di tempo le ho mandate avanti con finale Electrocompaniet aw100 dmb di soli 100 watt ma costruito piuttosto bene senza avere mai problemi. @DMS Direi ottimo il risultato ottenuto, alla fine anche qua quello che conta è l'ambiente e il gusto accoppiamento con le elettroniche
davv_one Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @beatleman posseggo le RF7 prima serie ormai da 10 anni è tutto posso dire ma non di certo che abbiano un effetto loudness, anzi, forse direi che alcune volte i bassi sono fin troppo misurati.
beatleman Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @davv_one mi sono spiegato male. Intendevo dire che le Forte III hanno un basso che scende di meno rispetto alle RF7 (che non hanno assolutamente un basso lungo,anzi) e come taglia le vedo piu sfruttabili per la cubatura della stanza,seppur trattata acusticamente. A me le RF7 piacciono molto ma per me sono da ambienti un pò piu grandi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora