mauriziox60 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 mi ripeto: questo dovrebbe essere uno spazio frequentato da persone adulte e invece leggo certi interventi da lattanti. Datevi una regolata e attenetevi al topic e soprattutto alle buone maniere e alla civile convivenza 1
Paolo 62 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Chiedo a chi è del mestiere: è possibile sentire la differenza tra un disco ricavato da un master di seconda o di terza generazione e uno ricavato dalla copia DSD del master originale?
BasBass Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 @Paolo 62 La vedo dura, sarebbe necessario che la casa discografica realizzasse contemporaneamente due edizioni dello stesso disco assolutamente identiche dal punto dì vista della stampa ma partendo da due cutting diversi dì due diversi processi dì mastering. Non so se qualcuno si sia mai cimentato in una operazione simile.
Paolo 62 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 @BasBass Lo so, ma è questione di importanza fondamentale, che se il disco viene peggio da DSD è un conto, se invece viene uguale o addirittura meglio si tratta della solita bugia a fin di bene, tipo quelle che si dicono ai bambini. Ma gli acquirenti dei dischi Mofi non lo sono e la verità andava loro detta, anche a costo di guadagnare meno. Ora io non so come andrà a finire per la Casa discografica, ma se dovrà risarcire i clienti non sarà cosa indolore.
one4seven Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 @Paolo 62 io lo chiederei a MoFi. Chi meglio di loro? 😁 Immagina quante prove abbiano fatto per dare "coerenza sonica" alla loro produzione rispetto alle diverse fonti che avevano in mano...
Lumina Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 È uscito oggi Volevo Magia, il nuovo album dei Verdena, da sempre affezionati alle registrazioni in analogico. Per la prima volta hanno lasciato perdere, come si evince dalla loro intervista a Rolling Stone. Roberta: Ci sono stati due periodi di registrazioni, uno che va dal 2017 al 2018 e uno post Covid. Li abbiamo messi assieme e da lì è nato l’album. Luca: I primi pezzi li abbiamo registrati in analogico. Poi però s’è rotto il nostro macchinone delle bobine. Roberta: Quando abbiamo capito che il danno non era risolvibile in breve tempo, e difatti sono passati anni, abbiamo registrato in digitale.
BasBass Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 7 ore fa, one4seven ha scritto: io lo chiederei a MoFi. Chi meglio di loro? 😁 Immagina quante prove abbiano fatto per dare "coerenza sonica" alla loro produzione rispetto alle diverse fonti che avevano in mano... 9 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Chiedo a chi è del mestiere: è possibile sentire la differenza tra un disco ricavato da un master di seconda o di terza generazione e uno ricavato dalla copia DSD del master originale? Limitatamente ad un paio di titoli posso dirvi qualcosa, visto che ho avuto la possibilità di fare un confronto diretto. Possiedo "The Nightfly" di Donald Fagen in due versioni MoFi, quella singolo vinile 33 RPM del 1983 con riversamento al 100% AAA e quella doppio vinile 45 RPM One Step del 2017 con riversamento da DSD. Sempre in casa MoFi possiedo "What's Going On" di Marvin Gaye, anche questo in singolo vinile 33 RPM del 2009 con riversamento che "dovrebbe essere" AAA e quella in doppio vinile 45 RPM One Step del 2019 con riversamento da DSD. Ovviamente il confronto è impari visto che si tratta di un paragone tra due edizioni in vinile singolo a 33 giri con due vinili doppi a 45 giri, ma sopratutto tra due stampe convenzionali e due stampe "One Step". Non sto nemmeno a dirvi che i due One Step stravincono a mani basse su tutti i parametri, sono su un altro livello, ma ripeto si tratta di un confronto impari, per un confronto equilibrato bisognerebbe che anche le edizioni del 1983 e del 2009 fossero su doppio vinile a 45 giri e con stampa One Step. Ora attendo chiaramente l'assalto delle truppe cammellate che verranno a dirmi che le mie sono solo "opinioni", che quelli sono solo i "miei gusti", che non capisco nulla, che sbaglio sempre tutto etc. etc. etc. Rispondo già fin da subito che sono disponibile per confronti diretti, RIGOROSAMENTE IN CIECO, per chiunque voglia mettere alla prova le proprie orecchie e la propria onestà intellettuale.
OTREBLA Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 20 minuti fa, BasBass ha scritto: Possiedo "The Nightfly" di Donald Fagen in due versioni MoFi, quella singolo vinile 33 RPM del 1983 con riversamento al 100% AAA A futura memoria... Alberto.
Moderatori Mister66 Inviato 23 Settembre 2022 Moderatori Inviato 23 Settembre 2022 30 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Possiedo "The Nightfly" di Donald Fagen in due versioni MoFi, quella singolo vinile 33 RPM del 1983 con riversamento al 100% AAA Nutro dei dubbi sul riversamento totale in AAA, se non ricordo male lessi un articolo al tempo che dichiarava la qualità eccelsa della stampa in digitale del vinile in questione. Ma potrei sbagliarmi 😉
one4seven Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 The Nightfly è una registrazione digitale nativa. In 16/50 se non ricordo male.
OTREBLA Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 1 ora fa, Mister66 ha scritto: Nutro dei dubbi sul riversamento totale in AAA, se non ricordo male lessi un articolo al tempo che dichiarava la qualità eccelsa della stampa in digitale del vinile in questione. Ma potrei sbagliarmi 😉 Quando ho scritto che in questo thread mi pare, pare a me eh!, ci sia gente che non sa di cosa parla, non era per essere cattivo, o gratuitamente offensivo... E' che proprio ho questa percezione EPIDERMICA.
loureediano Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Più che il sistema usato per arrivare alla stampa del vinile conta moltissimo chi fa la stampa. Ho per esempio preso tre copie di un disco sicuramente ben masterizzato in digitale, basta ascoltarlo su una piattaforma di streaming per rendersene conto, De André Vol. 8. I vinili fanno letteralmente schifo tutte e tre le copie e si sente maluccio, a parte distorsioni e rumori vari. Quindi la fonte di partenza conta ma se poi stampi da schifo che sia digitale o analogica conta nulla. 1
loureediano Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Io di MOFI ne ho più di 50 forse siamo più vicino ai 100 Ma degli ultimi in 45 giri 0 Negli anni passati ho preso molti dischi che venivano stampati in 45 giri, alcuni addirittura su una sola facciata, da allora ho deciso mai più i 45 giri. Suonano senz'altro meglio ma a me di alzarmi ogni 7 8 minuti per voltare disco o addirittura cambiare disco non piace per niente. 1
rock56 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 53 minuti fa, loureediano ha scritto: Suonano senz'altro meglio ma a me di alzarmi ogni 7 8 minuti per voltare disco o addirittura cambiare disco non piace per niente. Che è una rottura di balle questo poco ma sicuro😁
ilbiffo1 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Il 23 luglio maxbara che ha iniziato il tread scrive"gli one step sono da file digitale... "Non è corretto ed é fuorviante, perché tutti i MFSL quando la registrazione è analogica partono dal nativo nastro analogico intervenendo poi in fase di mastering con il passaggio DSD.
loureediano Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Meno male che lo hai speghiato tu, noi non lo avevamo capito
OTREBLA Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 ADAA, DAAA, DADA, ADDAAA...e Cristo è sempre morto di freddo. Altro che se i vinile di MFSL sono riversati da file digitale. Sono riversati da file digitale. E nessun sofisma tecnicistico potrà mai modificare detta realtà. Alberto. 1
Messaggi raccomandati