andpi65 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Bar sport di S. Benni. In realtà lo rileggo. Perchè? Beh perchè mi piace Benni. Poi perchè narrando delle persone che entrano al bar sport racconta uno spaccato di società con la sua ironia scanzonata. Ma soprattutto, perchè mi ha fatto ridere e sorridere la prima volta che l'ho letto e di di tempi, ma oserei dire sempre , è quello che serve quando si vive e ci si guarda intorno .
groove Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 "Beautiful Music" di Michael Zadoorian. Se dovessi definire Zadoorian con dei paragoni direi che è un Nick Horby statunitense (nati entrambi nel '57), cresciuto con i racconti di Raymond Carver. Storie minime intrise di umanità, disillusione e tanta ironia. Benché non arrivi ai livelli (da capolavoro) del precedente "In viaggio contromano", "Beautiful music" non delude le aspettative e ti porta con sé nella Detroit in subbuglio degli anni 70 e tra tensioni sociali, turbamenti giovanili e drammi famigliari Zadoorian trova il modo di infilare una piccola "storia del rock" che farà appassionare gli amanti della buona musica.
Vintagehifilover Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Terminata la versione Manga del maestro Go Nagai leggo per l'ennesima volta la Divina Commedia. Ne sono innamorato e appassionatissimo!
vaurien2005 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Un giallo con una vena di tristezza partenopea, molto bello.
vaurien2005 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Nostalgistan, gradevole cronaca di viaggio in posti non da turismo. “ l’ultimo arrivato” quando dal sud si emigrava per fame a Milano ( dotarsi di antidepressivo per la post lettura ) e poi un classicone di Fleming che si rilegge sempre on piacere😊
analogico_09 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Tomaso Montanari - Vincenzo Trione "Contro le mostre" Un libro molto interessante, come da titolo.., e da note di copetina.., potrei solo aggiungere che mi sono ritrovato in molte delle osservazioni e analisi critiche che i due autori rivolgono al sistema di potere culturale che gestisce le mostre d'arte in Italia, un certo tipo di mostre da loro definite "blockbuster" che io considero da "status symbol", nelle quali si incontrano spesso fruitori visibilmente spaesati e dall'andamento "frivolo" che sono lì per per imitarne le grazie di scarto di quelli dei giri culturali che contano e che vanno alle mostre per... mostrare se stessi... Cara è iniziata una mostra di vangog .., bisognerà assolutamente prenotare i biglietti per evitare la fila... 😄 1 1
regioweb Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Il 1/4/2021 at 00:02, andpi65 ha scritto: Bar sport di S. Benni. il capitolo della Luisona è esilarante... 2
andpi65 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 ora fa, regioweb ha scritto: il capitolo della Luisona è esilarante... Beh , io penso lo sia tutto il libro ( e credo di esser in buona compagnia) , per come tratteggia i personaggi da bar. P.S. c'è stato un seguito al Bar sport di prima edizione : Bar sport 2000 1
regioweb Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 14 minuti fa, andpi65 ha scritto: P.S. c'è stato un seguito al Bar sport di prima edizione : Bar sport 2000 l’ho letto ma secondo me non è all’ altezza del primo - OT mode On x restare nel bolognese la cosa mi ricorda un po’ alcune canzoni dialettali di Andrea Mingardi come “Gisto e Cesira”, “Cara Uga” o “A io vest un marzian” che una volta riproposte in versione “aggiornata”, aggiungendo al titolo il suffisso 2000 appunto, hanno perduto molta della loro freschezza ed originalità OT mode Off
andpi65 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 31 minuti fa, regioweb ha scritto: l’ho letto ma secondo me non è all’ altezza del primo - Condivido! Però Benni è Benni . Lo leggo sempre con piacere e mi suscita sempre a tratti "un sorriso ed una risata" ( ma io son di parte) . Leggo anche anche altro che trovo interessante ma, per dire , Memorie di Adriano della Yuorcenar non mi stimola a continuare la lettura come Benni o, per altre ragioni, Erri De Luca. Il parallelo in musica sarebbe ascoltare un Coleman Hawkins od un Coltrane( prima della svolta integralista free Jazz ) rispetto a Free Jazz di Ornette Coleman ...
argonath07 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Letto da Dario Penne (solo per la voce narrante merita di essere ascoltato...)
magicaroma Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Una lettura leggera leggera per esorcizzare questi tempi decisamente pesanti. 1
samana Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Letto qualcosa qua’ e la’ nell’ubriachezza filosofica della prima giovinezza, ne serbavo un ricordo confuso ma forte. A rileggerlo oggi, svaniti i fumi di gioventu’, ma quante idee balzane e discutibili...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora