Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Agosto 2022 Amministratori Inviato 6 Agosto 2022 @what le case costruttrici non producevano direttamente laser e meccaniche, si limiyavano a comprarle dai pochi produttori, ch a volte producevano anche cdp realizzarli oggi non sarebbe così economico come pensi, intanto per la numerosità dei rodtti presenti sul mercato, poi perchè nellla elettronica destinata al mercato di maa i prezzi bassi si ottengono con alti volumi produttivi e la domanda per le meccaiche di riambio, che a noi pare alta, è assolutamente irrisorio se paragonata ad un playstation, ad un decoder, ad un lettor ebluray
Glennascaul Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 @what quanto mi piacerebbe essere capace di metterci le mani...
v15 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 1 ora fa, Glennascaul ha scritto: quanto mi piacerebbe essere capace di metterci le mani... Lascia stare...fai la prova più semplice che ti è già stata suggerita: pulizia lente laser con cotton fioc inumidito con una goccia di semplice acqua, asciugatura con il lato asciutto del cotton fioc, lubrificazione guida cromata del laser con altro cotton fioc inumidito con olio tipo Singer. Costo totale: 2 cotton fioc 😁 Dopo fai fare un po' di "ginnastica" al laser saltando le tracce dalla prima all'ultima per diverse volte, valuti il risultato e poi decidi se tenerlo o restituirlo 👍 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Agosto 2022 Amministratori Inviato 6 Agosto 2022 @Glennascaul per metterci l mani non serve esperienza, servono i service manual, la strumentazione adatta e spesso i cd trstest originali chr avevavo i serive
ediate Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @cactus_atomo @Glennascaul Ci vuole soprattutto un oscilloscopio (non Tito… 😂 ) e confrontare le forme d’onda ottenute con quelle indicate nel service manual. Semplice, ma non troppo… 1
magoturi Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @ediate mah...insomma...."semplice" la cantava Gianni Togni...😉😁😁
ediate Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @magoturi infatti ho aggiunto "ma non troppo". Ci vuole manico, eccome... 1
eliopolis53 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @ediate Può anche darsi che i laser durino, ma quello che gli sta intorno e li controlla/regola con il tempo si deteriori/stari. Certo lo schema pubblicato da @Glennascaul fa venir voglia di "pacioccare"...mi sa che prendo uno dei miei lettori (quello che mi fa più disperare...) cerco il service manual e gioco un pò coi trimmer....(dopo aver magari fotografato la posizione di partenza). Tanto, perso per perso...
landrupp Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @magoturi piccolo OT in tema meccaniche e laser, chiedo a te perché so che ne capisci: È possibile che una meccanica Philips - un modello di solito molto veloce nel leggere toc e ricercare i brani - diventi più lenta (diciamo quanto una meccanica da DVD) a seconda di come viene implementata in un progetto di un lettore CD "non Philips" (cioè, prodotto da un'azienda che non produce da se le meccaniche/laser ma le compra già belle e pronte da Philips)?
Glennascaul Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 22 ore fa, v15 ha scritto: guida cromata del laser Intendete quella evidenziata dalla freccia, giusto?
Glennascaul Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 mmm, l'immagine che ho postato e cerchiato rappresenta l'"unico" pezzo su cui si sposta la testina di lettura, ovvero la parte ramata.
v15 Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @Glennascaul Credo rimanga coperta dalla plastica nera
Glennascaul Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 Per ora ho proceduto con la pulizia della lente, come consigliato (cotton fioc e goccia di acqua): problema rimane.
magoturi Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @Glennascaul l' hai provato tenendolo sollevato davanti di 6 cm? SALVO
Glennascaul Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 Sì, ma il problema rimane. Penso che rifiuterò il rimborso parziale e rimanderò indietro il prodotto.
Glennascaul Inviato 10 Agosto 2022 Autore Inviato 10 Agosto 2022 Aggiornamento: il venditore propone in cambio il Denon DCD-560 (DAC 2 x PCM61P-L, filtro D/A SM5818AP, meccanica KSS-210A) oppure rispedirgli il Technics. Che ne pensate?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora