Moderatori joe845 Inviato 8 Agosto 2022 Moderatori Inviato 8 Agosto 2022 Quelli a cui non piacciono i FR sono pregati di astenersi. Franco, sappiamo come la pensi e sinceramente c'hai pure un po' rotto. G 1
Altainefficienza Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @audio2 In allegato la risposta in frequenza di un tipico fullrange, il Fostex FE168NS (perché come dice Dufay quel Supravox non lo è). La risposta in asse è in salita, fuori asse cala. Succede quello che qui in Veneto si dice "un alto e un basso fa un guaivo", ovvero che la risposta in potenza si riequilibra in ambiente. Un equilibrio sottile, che dove riesce fa sì che - nei loro limiti di massima pressione acustica - ci siano dei rappresentanti di questa genia che si fanno ascoltare con piacere. Un saluto, Piero
audio2 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 2 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: (perché come dice Dufay quel Supravox non lo è) sono stati postati due supravox differenti, quello mio ( 215-EXC ) è un larga banda, il suo ( 285-EXC) è un medio basso esteso 5 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Fostex FE168NS questo lo vorrei sentire anche io. i fostex sono stati i primi ap che ho usato a casa, presto abbandonati in favore di altro
Altainefficienza Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @audio2 sono andato a verificare il tuo 215, qui però si deve decidere se usare un larga banda o un fullrange... Nel sito di Supravox (li vorrei comprare tutti!) non trovo la risposta in frequenza del bicono, che ovviamente salirà di più e sarà più simile al Fostex (colorazioni dovute all'interazione dei due coni comprese). Io adesso ho i Fostex F120A, singolo cono, parapolvere in alluminio, lineari ma le risposte fuori asse calano inevitabilmente come per i Supravox 215. Forse - forse - quando li usavano come monitor li ascoltavano in campo vicino, meno limiti di livello e riflessioni ambientali ridotte, così per questo utilizzo era meglio la linearità del singolo cono. Qualcuno sa come si usassero i Diatone 610 in NHK? E l'ORTF usava il Supravox singolo o bicono? Un saluto, Piero
Ashareth Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 49 minuti fa, audio2 ha scritto: sono stati postati due supravox differenti, quello mio ( 215-EXC ) è un larga banda, il suo ( 285-EXC) è un medio basso esteso Il Supravox 285-GMF l'ho avuto, e' un woofer da 28cm che arriva pure piuttosto in basso se vogliamo. Lo usavo tagliato a 500Hz con sopra un Lowther A55... La parte bassa era ottima. La parte alta per certe cose eccellente per altre meno. Dato via senza troppi rimpianti...
maxgazebo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Fostex FE168NS questo lo vorrei sentire anche io. i fostex sono stati i primi ap che ho usato a casa, presto abbandonati in favore di altro Con questo driver Fostex proposi un progettino in reflex ad un forumer pochi mesi fa... che lo realizzò e ne rimase molto soddisfatto...se a qualcuno interessa posso mandare dettagli
maxgazebo Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 No pardon...ho ritrovato la cartella era del modello 8" FE208
Gici HV Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Io ho gli Audionirvana super 12, in bass reflex però, secondo me un altro pianeta rispetto ai fostex, chi li ha sentiti a casa mia ha detto che non hanno bisogno di rinforzi agli estremi banda, sono anche troppo aperti, ho aggiunto un sub per sfizio e anche perché ascolto quasi esclusivamente rock a volume sostenuto. Su TNT audio ci sono alcune impressioni di open baffle con questi altoparlanti (sono "buttati" su tavole di recupero), trovo interessanti i Lii audio, soprattutto in versione 2 vie senza nessun taglio.
maxgazebo Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @Gici HV ma sicuramente i tuoi 12" sono altra cosa rispetto ai Fostex ..ma il sub é sempre obbligatorio, posso capire che ci si possa accontentare di fermarsi a 80Hz con i FR, ma il sub é obbligatorio se vuoi sentire i 30 o 40Hz allo stesso livello dei 100Hz
Gici HV Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @maxgazebo da prove fatte con un disco test di stereo play (azz se sono vecchio.. ☹️🤭) sentivamo distintamente i 45hz..
maxgazebo Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Wow bellissimo! Quel disco ce l'ho anche io custodito gelosamente...👍 Però perdonami..sentire i 45Hz si riesce pure con le LonpooLP42 dipende quanto sotto sta il livello rispetto ai 100HZ...servirebbe fare una analisi FFT veloce per avere risposta...un acosa é sentire i 45Hz da soli e tutta un'altra é cercare di ascoltarli insieme ad un brano dove c'è tutto il resto 1
audio2 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 13 ore fa, maxgazebo ha scritto: Con questo driver Fostex... com dicevo, grazie ma i fostex li ho già usati più di 30 anni fa per i primi esperimenti
Dufay Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 17 ore fa, audio2 ha scritto: stati postati due supravox differenti, quello mio ( 215-EXC ) è http://www.loudspeakerdatabase.com/SUPRAVOX/215_EXC Anche qu sto è un medio però .
maxgazebo Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @audio2 👍 sisi ok..figurati...magari può interessare a qualche forumer che legge
mchiorri Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 per stare in topic, è difficile trovare un driver LB da usare in OB... la cassa chiusa ed il relativo caricamento aiutano ad avere parametri ottimi/eccellenti per gli amanti del genere. Con l'OB si restringe la coperta, ma "che ve lo dico a fare, signora mia". Poi c'è Franco @Dufayche imperversa 😂😜...
Membro_0020 Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 11 ore fa, mchiorri ha scritto: per stare in topic, è difficile trovare un driver LB da usare in OB... la cassa chiusa ed il relativo caricamento aiutano ad avere parametri ottimi/eccellenti per gli amanti del genere. Con l'OB si restringe la coperta, ma "che ve lo dico a fare, signora mia". Poi c'è Franco @Dufayche imperversa 😂😜... L’idea che mi sono fatto è che lascino passare più informazioni a basso livello nella gamma che riescono a produrre meglio (la media), rispetto a diffusori multivia a risposta più piallata (lineare) e con basso tirato per i capelli (con caricamento in box, magari reflex con accordo estremamente basso). Sembrano emettere in maniera più naturale e coerente. Tenderei ad escludere un po’ i biconici (di fatto dei due vie) ma ovviamente non li ho ascoltati tutti. Circa le critiche di @Dufay ritengo siano ben poste: hanno evidenti limiti che non li rendono minimamente onnivori.
Dufay Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 43 minuti fa, Collegatiper ha scritto: produrre meglio (la media), rispetto a diffusori multivia a risposta più piallata (lineare) e con basso tirato per i capelli (con caricamento in box, magari reflex con accordo estremamente basso) Idea sbagliata.
mchiorri Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Sembrano emettere in maniera più naturale e coerente. infatti... 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Tenderei ad escludere un po’ i biconici (di fatto dei due vie) ma ovviamente non li ho ascoltati tutti. ma non sarei molto d'accordo... dipende da molti fattori. Io son passato con soddisfazione dai Diaton P610 (monomenbrana) ad visaton abartizzato biconico e mi trovo bene... Poi son gusti. 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Circa le critiche di @Dufay ritengo siano ben poste Bè sulla competenza di @Dufaypenso ci sia poco da discutere. Però è un talebano nelle idee😜, non ammette soluzioni diverse.😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora