Vai al contenuto
Melius Club

Il Ponte sullo Stretto di Messina


Messaggi raccomandati

Inviato

invece adesso ho capito: ieri ho mangiato pesce e poi stanotte non sono mica stato tanto bene.

avevo il dubbio, ma era il pesce. beh stasera minestrone ed andiamo sul sicuro.

Inviato
4 ore fa, Martin ha scritto:

Non trascurabile anche il problema di "immagine" dei prodotti agricoli irrigati con acque fognarie depurate.

Il letame ed il guano sono ottimi concimi, sempre di mer.da si tratta.

 

Inviato
15 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Il letame ed il guano sono ottimi concimi, sempre di mer.da si tratta.

E' un problema di visual marketing della merdosità percepita:  Anche tra gli esempi fatti, il letame richiama l'immagine bucolica del pio bove (i poeti non hanno mai visto la m-rda acida prodotta dalle vacchi gonfiate di insilato e nuclei proteici leguminosi)  ma chi ha avuto modo di sentire la dolce fragranza della pollina, magari in occasione del rinnovo del livestock in un capannone di broiler da ingrasso (da uovo a 2kg in 45gg)  ben difficilmente accetterebbe di sapere che l'insalata nel piatto è stata concimata con quel guano o suoi derivati.. 

Inviato

ma ovviamente non è solo quello

ci sono i residui dei farmaci, dei fitofarmaci e di tutte le sostanze chimiche esistenti al mondo

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

i poeti non hanno mai visto

più che altro non ne hanno mai sentito il "profumo" :classic_biggrin:

 

1 minuto fa, audio2 ha scritto:

ci sono i residui dei farmaci, dei fitofarmaci e di tutte le sostanze chimiche esistenti al mondo

Certo, si stava solo scherzando un po'

Inviato

Scherzi a parte, negli USA i "manure-lake"  sono una bomba ecologica innescata. Da quelle parti i bovini sono in gran parte allevati in stabulazione libera, per essere rifiniti all'ingrasso solo nel periodo pre-macellazione, quando vengono ristretti nei recinti di ingrasso e gonfiati a dovere.  (è legale negli USA ormonare i vitelli, purché non rimangano residui nella carne. In EU è vietato a prescindere dai residui) 

Pare che l'ente statale che dà in concessione la maggioranza dei terreni (si, proprio in USA non sono privati, l'avreste immaginato ? ) si sia accorto tardi del pericolo inquinante e quindi abbia messo mano alle misure contenitive tardi. In pratica ci sono laghi di m.rda della superficie complessiva che farebbe tranquillamente un paese europeo, e che sono "figli di nessuno" per quanto riguarda la responsabilità della bonifica e degli eventuali danni da seeping negli acquiferi potabili, qualora si verificassero.  (Oltre al disagio dovuto al tanfo emanato e alla sterilità dei terreni sottostanti)

Inviato

se pensi che gli usa tutt' ora credo che esportino all' estero circa l' 80% di tutta la monezza che producono,

figurati come tengono monitorati i residui interni.

Inviato

@Roberto M Minzolini, una fonte veramente attendibile: un altro che crede che le vacche volano o che i bambini nascono sotto i cavoli…

Inviato
Il 18/3/2023 at 19:56, Savgal ha scritto:

Un dubbio, ma il movimento di merci e mezzi sullo Stretto di Messina è tale da giustificare l'investimento?

stesso ragionamento che si faceva prima di fare la autostrade

 

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, Martin ha scritto:

la dolce fragranza della pollina

una delle poche occasioni in cui vorresti essere affetto da Covid

l'odore della pollina fa vomitare un sorcio 

ascoltoebasta
Inviato

Per risparmiare su costi e tempi, non accantonerei del tutto il vecchio progetto dell'Ingegner Cane,ovvero un ponte levatoio di poco sopra il livello dell'acqua,confidando nella buona sorta che non ci siano auto sul ponte,quando per far transitare le navi,lo si dovrà alzare.

  • Haha 1
Inviato

la variante del geometra Bestia però forse funziona meglio ( le navi poi fanno il giro largo )

 

image.thumb.png.2690cb1b7bd64006f4b4ada9a7c89ed0.png

  • Haha 1
Inviato

Visti gli importi estimativi del ponte di Messina e la q.tà di cavi necessari, i circoli audiofili contestano da subito che  deve trattarsi per forza di materiali scadenti. 

Ivo Perelman
Inviato

https://www.repubblica.it/cronaca/2023/03/22/news/societa_pubbliche_controllate_stipendifici_per_arricchire_cda-393316604/?ref=drrt-f-3

 

"L'ultimo carrozzone lo ha appena rimesso in vita il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini: la società Stretto di Messina spa nata nel 1981 e che negli ultimi anni ha avuto zero dipendenti ma ha pagato un liquidatore e una manciata di consulenti e revisori dei conti vari. Adesso il leader della Lega l'ha rimessa in piena attività per realizzare, si fa per dire, il Ponte per unire Sicilia e Calabria."

Inviato
13 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto:

nata nel 1981

Accidenti, e non hanno fatto nessuna festa per i 40 anni?

Bisogna avvisare Salvini...Mojito per tutti.

Inviato
Il 5/8/2022 at 00:07, Roberto M ha scritto:

Tral’altro senza costare un solo euro perché sarebbe finanziata interamente dai privati.

Non ho letto tutta la discussione,  ma quando vedo questi annunci mi chiedo se davvero pensano che ci crediamo.

Pista bob Cortina: la paga la Regione Venetolombarda, faso tuto mi.

E invece no, la paga pantalone con costi triplicati.

200/250 miliardi del vecchio conio.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/08/olimpiadi-2026-pista-bob-cortina-costo/7033923/#:~:text=Con la leggerezza che lo,a 120 milioni di euro.

Scusate l'ot

Inviato

@giagiu io invece mi chiedo,il privato poi ci fa passare gratis giusto?lo fa per amore della nazione.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...